SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 15 Novembre 2018
Insinuazione al passivo del credito della banca, onere di deposito degli estratti conto e contestazioni specifiche del curatore.
Insinuazione al passivo del credito della banca - Onere di deposito degli estratti conto - Sussistenza - Contestazioni specifiche del curatore - Onere di integrazione documentale della banca - Sussistenza - Mancanza di contestazioni - Presa d'atto delle risultanze degli estratti conto da parte del giudice delegato o del tribunale fallimentare, in caso di opposizione allo stato passivo - Sussistenza - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 12 Settembre 2018, n. 22208.
pubb. 16 Novembre 2018
Società cooperative di produzione e di lavoro e privilegio ex art. 2751-bis, n. 5, c.c..
Società od enti cooperativi di produzione e di lavoro - Crediti - Privilegio ex art. 2751 bis, n. 5, c.c. - Ambito di applicazione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Settembre 2018, n. 22210.
pubb. 07 Novembre 2018
Obbligo di astensione del magistrato anche nei confronti del curatore fallimentare.
Magistratura – Sanzioni Disciplinari – Obbligo di astensione – Rapporti con il curatore fallimentare.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Settembre 2018, n. 21974.
pubb. 17 Ottobre 2018
Fallimento del piccolo imprenditore e determinazione dell'attivo patrimoniale.
Piccolo imprenditore - Dichiarazione di fallimento - Requisiti - Nozione di attivo patrimoniale - Riferimento all'art. 2424 c.c. - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Settembre 2018, n. 21647.
pubb. 14 Marzo 2019
Il creditore tardivo ha facoltà di impugnare altri crediti ammessi ex art. 98 l.f..
Fallimento – Impugnazione di crediti ammessi – Creditore tardivo – Situazione di conflitto.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Settembre 2018, n. 21654.
pubb. 15 Marzo 2019
Domanda supertardiva: la valutazione della causa non imputabile del ritardo spetta al giudice di merito.
Domanda cd. supertardiva - Causa non imputabile - Accertamento di fatto - Sindacato di legittimità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 05 Settembre 2018, n. 21661.
pubb. 19 Aprile 2019
Effetti della sentenza C 546/14 UE sul reato di omesso versamento dell’IVA.
Omesso versamento IVA – Concordato preventivo – Pagamento parziale di un debito IVA – Diversa valutazione dell'elemento soggettivo del reato – Pagamento dilazionato dell’imposta.
Cassazione penale, 04 Settembre 2018, n. 39696.
pubb. 13 Novembre 2018
Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo non è opponibile alla procedura se non è passato in giudicato.
Opposizione allo stato passivo - Decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 c.p.c. prima del fallimento - Opponibilità alla procedura - Esclusione - Violazione dell'art. 1, protocollo n. 1, CEDU - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Settembre 2018, n. 21583.
pubb. 04 Luglio 2019
Punibilità delle condotte di bancarotta commesse nella gestione di società ammesse al concordato preventivo con continuità.
Procedure concorsuali – Concordato preventivo con continuità – Bancarotta – Punibilità ex art.236 L.F. – Sussiste.
Cassazione penale, 03 Settembre 2018, n. 39517.
pubb. 12 Ottobre 2018
Realizzabilità della causa concreta della proposta concordataria in tempi ragionevolmente contenuti.
Concordato preventivo - Controllo demandato al Tribunale in sede di omologazione - Valutazione della realizzabilità della causa concreta della proposta concordataria in tempi ragionevolmente contenuti - Inclusione - Valutazione dei termini di adempimento e dei rischi temporali connessi - Spettanza al ceto creditorio - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 24 Agosto 2018, n. 21175.
pubb. 18 Ottobre 2018
Dichiarazione di fallimento e omessa notifica all'imprenditore del rinvio.
Procedimenti ex art. 15 l. fall. - Introdotti successivamente alle novelle di cui al d.lgs. n. 5 del 2006 ed al d.lgs. n. 169 del 2007 - Rinvio dell'udienza di comparizione - Omessa notifica all'imprenditore - Nullità dell'intero procedimento - Sussiste - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Agosto 2018, n. 20957.
pubb. 27 Marzo 2019
ATI: il fallimento della capogruppo determina lo scioglimento del mandato e dell'appalto ma non la successione dell'impresa mandante alla fallita.
Associazione temporanea di imprese - Fallimento della mandataria - Responsabilità società mandante - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 22 Agosto 2018, n. 20943.
pubb. 20 Ottobre 2018
Chiusura del fallimento e accantonamenti discrezionali disposti dal giudice delegato in favore di creditori non ammessi allo stato passivo.
Chiusura del fallimento – Accantonamenti discrezionali disposti dal giudice delegato in favore di creditori non ammessi allo stato passivo – Legittimità – Modalità di attuazione – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 31 Luglio 2018, n. 20225.
pubb. 28 Marzo 2019
Fallimento: termine per la presentazione della domanda per il credito da indennità di occupazione dell'immobile.
Fallimento – Domanda tardiva – Crediti maturati nel corso della produrrà – Occupazione di immobile – Termine per la presentazione della domanda.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2018, n. 20310.
pubb. 28 Settembre 2018
È revocabile l’alienazione dell’immobile alla badante in cambio di assistenza.
Azione revocatoria ordinaria – Alienazione della nuda proprietà di immobile alla badante – In cambio dell’obbligo di assistenza – Natura onerosa – Sussiste – Scientia damni – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Luglio 2018, n. 19449.
pubb. 22 Marzo 2019
Fallimento e cessione di azienda: il credito maturato per t.f.r. anche se ammesso al passivo non vincola l'INPS.
Imprenditore dichiarato fallito – Trasferimento d’azienda anteriore all'istanza di ammissione al passivo – Contestazione dell’INPS circa spettanza del credito – Fondamento – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 19 Luglio 2018, n. 19277.
pubb. 27 Luglio 2018
Privilegio dell’impresa artigiana: devono essere presenti anche i requisiti previsti dalla legge n. 443 del 1985.
Qualificazione dell’impresa come artigiana ai fini del privilegio di cui all'art. 2751 bis, n. 5, c.c. - Modifica di cui all’art. 36 d.l. n. 5 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 35 del 2012 - Sufficienza dell’iscrizione all'albo - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Luglio 2018, n. 18723.
pubb. 28 Agosto 2018
I pagamenti eseguiti dopo il deposito della domanda di concordato ma prima del decreto di apertura sono inefficaci, non revocabili.
Concordato preventivo - Pagamenti eseguiti dopo il deposito della domanda ma prima del decreto di apertura - Conseguenze in caso di successivo fallimento - Inefficacia ex art. 167 l.fall. - Sussistenza - Revocatoria fallimentare - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Luglio 2018, n. 18729.
Prec
1...
103
104
105
106
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato, ammissibilità e notifica del reclamo contro il decreto di irritualità della proposta.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata e onere di specificazione delle misure cautelari.
IL CASO.it News
Rivendita casa con Super-sismabonus, non genera la plusvalenza post lavori.
FiscoOggi
Studio n. 6/2023M Usucapione in mediazione: aspetti teorici e pratici.
Cons. Naz. Notariato
Anteprima
- Composizione negoziata: cessione dell’azienda e cancellazione dei gravami sorvegliata dall’esperto.
IL CASO.it News
segue...