SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 07 Settembre 2019
Supertardiva: il mancato avviso al creditore è causa non imputabile del ritardo, ma il curatore può provare che il creditore ha comunque avuto notizia del fallimento.
Domanda cd. "supertardiva" - Omesso avviso del curatore ex art. 92 l. fall. - Ritardo per causa non imputabile al creditore - Facoltà del curatore di provare la conoscenza del fallimento da parte del ricorrente - Sussistenza - Accertamento in fatto riservato al giudice di merito - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2018, n. 16103.
pubb. 06 Luglio 2018
Non obbligatorietà della transazione fiscale e falcidia di crediti fiscali e contributivi.
Concordato preventivo - Transazione fiscale - Obbligatorietà - Esclusione - Falcidia di crediti fiscali e contributivi nel concordato senza transazione fiscale - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 18 Giugno 2018, n. 16066.
pubb. 01 Settembre 2018
Qualunque interessato può opporsi all’omologa del concordato preventivo anche se non raggiunge la soglia del venti per cento dei crediti ammessi al voto.
Concordato preventivo - Approvazione - Omologazione - Legittimazione all'opposizione - Ogni creditore (e “qualunque interessato”) - Conseguenza - Obbligo del giudice di decidere sull’opposizione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 18 Giugno 2018, n. 16065.
pubb. 03 Agosto 2019
Fallimento e competenza per l'azione di risoluzione del contratto di leasing finanziario.
Leasing finanziario - Risoluzione del contratto - Intervenuta prima della dichiarazione di fallimento - Competenza funzionale del tribunale fallimentare ex art. 72 l.fall. - Esclusione - Fondamento
Pronunce sulla sola competenza - Impugnazione - Mezzi - Regolamento necessario di competenza - Decisione sulla competenza fondata anche sulla disamina di questioni pregiudiziali di rito o preliminari merito - Irrilevanza - Condizioni
Contestazione della competenza in relazione a foro convenzionale esclusivo - Onere della parte di contestare tutti i fori alternativamente concorrenti in materia di obbligazioni - Esclusione
Leasing finanziario - Risoluzione del contratto - Intervenuta prima della dichiarazione di fallimento - Competenza funzionale del tribunale fallimentare ex art. 72 l.fall. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Giugno 2018, n. 15958.
pubb. 03 Agosto 2019
Fallimento e risoluzione richiesta dal locatore per inadempimento dell'utilizzatore.
Locazione finanziaria - Leasing traslativo - Risoluzione richiesta dal locatore per inadempimento dell'utilizzatore - Locatario assoggettato a concordato preventivo - Applicabilità della disciplina prevista dall'art. 1526 c.c. - Sussiste - Disciplina di cui all’art. 72 quater l.fall. - Applicabilità per analogia - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Giugno 2018, n. 15975.
pubb. 07 Settembre 2019
Amministrazione straordinaria e competenza funzionale inderogabile del tribunale fallimentare.
Tribunale fallimentare - Competenza funzionale - Condizioni - Incidenza della controversia sulla procedura concorsuale - Significato - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Giugno 2018, n. 15982.
pubb. 09 Luglio 2019
Esonero dal fallimento delle società cooperative fra imprenditori agricoli e dei consorzi di produttori che commercializzano i prodotti degli associati.
Società cooperative e consorzi di produttori aventi ad oggetto attività agricole - Esenzione dal fallimento - Valutazione del giudice - Contenuto.
Cassazione civile, sez. I, 16 Giugno 2018, n. 831.
pubb. 25 Luglio 2018
Non è necessaria la successiva notifica della cartella esattoriale al curatore.
Ammissione del credito impositivo al passivo fallimentare - Successiva notifica della cartella al curatore - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Giugno 2018, n. 15834.
pubb. 01 Settembre 2018
Concordato fallimentare con assunzione, cessione delle azioni revocatorie e perdita della legittimazione processuale del curatore.
Concordato fallimentare - Assuntore - Effetti sull'azione revocatoria - Cessione dell’azione subordinata all'esecuzione del concordato - Perdita della legittimazione processuale del curatore prima del decreto previsto dall'art. 136 l.fall. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2018, n. 15793.
pubb. 26 Luglio 2018
Rientrano tra gli atti di frode anche i fatti non adeguatamente e compiutamente esposti in sede di proposta concordataria o nei suoi allegati.
Concordato preventivo - Revoca dell’ammissione - Atti di frode - Fatti non adeguatamente e compiutamente esposti - Inclusione - Voto espresso dai creditori - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2018, n. 15695.
pubb. 26 Luglio 2018
Concordato preventivo e accantonamento necessario per i crediti tributari contestati.
Concordato preventivo - Giudizio di omologazione - Accantonamento di somme spettanti ai creditori contestati ex art. 180, comma 6, l.fall. - Possibilità da parte del tribunale di operare un sindacato incidentale sulla fondatezza delle pretese creditorie contestate - Sussistenza - Eccezione per i crediti tributari contestati - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 13 Giugno 2018, n. 15414.
pubb. 27 Luglio 2018
Concordato con riserva, istanza di fallimento e sospensione feriale dei termini.
Concordato "con riserva" riunito al procedimento prefallimentare - Termini per il deposito del piano e della proposta ex art. 161, comma 6, l. fall. - Applicabilità della sospensione feriale - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Giugno 2018, n. 15435.
pubb. 28 Agosto 2018
Ripetibilità dei pagamenti effettuati in esecuzione del concordato in violazione della par condicio creditorum.
Concordato preventivo - Dichiarazione di fallimento - Sorte dei pagamenti effettuati in esecuzione del concordato ma violativi del principio della “par condicio creditorum” - Ripetibilità dei pagamenti - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 13 Giugno 2018, n. 15495.
pubb. 24 Luglio 2018
Fallimento del soggetto dedito all’attività di intermediazione e consulenza finanziaria.
Fallimento - Imprese soggette Esercizio in forma organizzata di attività di intermediazione o consulenza finanziaria - Attività di impresa commerciale - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2018, n. 15285.
pubb. 05 Settembre 2019
Insinuazione tardiva di crediti ed eccezione di prescrizione presuntiva.
Insinuazione tardiva di crediti - Art. 101 l.fall. nella formulazione anteriore al d.lgs. n. 5 del 2006 - Non contestazione da parte del curatore - Successiva eccezione di prescrizione presuntiva formulata dal curatore - Proponibilità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2018, n. 15072.
pubb. 06 Settembre 2019
Revocatoria di pagamento eseguito mediante l'invio di assegno bancario tratto da un terzo.
Revocatoria fallimentare - Pagamento eseguito mediante invio di assegno bancario tratto da un terzo - Qualificazione - Adempimento del terzo - Esclusione - Pagamento diretto del debitore - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2018, n. 15082.
pubb. 31 Agosto 2018
L'omologazione del concordato fallimentare produce l'improponibilità o l'improseguibilità delle azioni revocatorie promosse dalla curatela.
Concordato fallimentare - Omologazione - Conseguenze sull'azione revocatoria promossa dal curatore - Improseguibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2018, n. 15012.
pubb. 04 Settembre 2019
Revoca ex art. 173 l.fall. del concordato e nozione di atti di frode.
Concordato preventivo - Revoca ex art. 173 l.fall. - Atti di frode - Nozione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2018, n. 15013.
Prec
1...
109
110
111
112
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...