SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 27 Luglio 2018
Concordato fallimentare: voto della società controllante, controllata o sottoposta a comune controllo.
Concordato fallimentare - Voto - Società controllante, controllata o sottoposta a comune controllo rispetto alla proponente - Conflitto di interesse - Configurabilità - Esclusione dal voto - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Giugno 2018, n. 17186.
pubb. 27 Luglio 2018
Concordato fallimentare: estensione del diritto di voto ai casi di conflitto di interessi anche non contemplati.
Concordato fallimentare - Voto - Conflitto di interesse - Configurabilità - Esclusione dal voto - Ipotesi previste dalla legge - Estensione ad altri casi di conflitto - Creditore proponente il concordato - Divieto di voto - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Giugno 2018, n. 17186.
pubb. 07 Settembre 2018
Socio accomandante ingeritosi nell'amministrazione e assunzione della veste di socio illimitatamente responsabile.
Fallimento – Società in accomandita semplice – Socio accomandante ingeritosi nell'amministrazione – Assunzione della veste di socio illimitatamente responsabile – Fallimento della società – Estensione a detto socio – Configurabilità – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Giugno 2018, n. 16984.
pubb. 07 Settembre 2018
Concordato preventivo e liquidazione del compenso del professionista per la redazione della relazione di asseverazione.
Concordato preventivo - Credito del professionista per la redazione di relazione di asseverazione - Liquidazione del compenso - Normativa applicabile - Art. 27 del d.m. n. 140 del 2012 - Esclusione - Art. 21 del d.m. n. 140 del 2012 - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Giugno 2018, n. 16934.
pubb. 03 Settembre 2019
Atti di frode sono anche quelli non adeguatamente e compiutamente esposti nella proposta concordataria e nei suoi allegati.
Atti di frode - Nozione - Fatti non adeguatamente e compiutamente esposti - Occultamento di situazioni di fatto suscettibili di influire sul giudizio dei creditori - Inclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2018, n. 16856.
pubb. 04 Settembre 2019
Notifica del ricorso per fallimento a mezzo posta al socio illimitatamente responsabile.
Fallimento - Società di persone - Notificazione del ricorso e del decreto ex art. 15 l.fall. - Notifica a mezzo posta al socio illimitatamente responsabile, anche in qualità di rappresentante della società - Validità sia nei confronti del socio che della società - Alternativa al deposito presso al casa comunale - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 26 Giugno 2018, n. 16864.
pubb. 07 Settembre 2019
Liquidazione degli emolumenti spettanti a più curatori fallimentari succedutisi nella carica.
Avvicendamento di più curatori nella carica - Enunciazione dei criteri di liquidazione e ripartizione del compenso - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Giugno 2018, n. 16739.
pubb. 06 Settembre 2019
Il limite di fallibilità previsto dall'art. 15, comma 9, l.fall. non è oggetto di onere probatorio.
Limite di fallibilità previsto dall'art. 15, comma 9, l.fall. - Esposizione debitoria complessiva superiore ad euro trentamila - Natura di fatto impeditivo della dichiarazione di fallimento - Esclusione - Natura di condizione della dichiarazione di fallimento - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze - Onere di accertamento a cura del tribunale.
Cassazione civile, sez. I, 25 Giugno 2018, n. 16683.
pubb. 05 Settembre 2019
Revocatoria fallimentare di rimessa effettuata con denaro proveniente dalla vendita del bene dato in pegno.
Revocatoria fallimentare - Rimessa in conto corrente - Denaro proveniente dalla vendita di un bene costituito in pegno consolidatosi - Revocabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2018, n. 16565.
pubb. 27 Giugno 2018
Accertamento del passivo: quando compete al giudice del lavoro l'accertamento del credito del lavoratore.
Procedure concorsuali - Accertamento del passivo - Accertamento del credito del lavoratore - Giudice del lavoro.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 21 Giugno 2018, n. 16443.
pubb. 21 Luglio 2018
I creditori postergati hanno diritto di voto.
Concordato preventivo – Creditori postergati – Diritto di voto – Sussistenza – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2018, n. 16348.
pubb. 11 Luglio 2018
Mancanza di data certa anteriore al fallimento quale fatto impeditivo costituente eccezione in senso lato.
Accertamento del passivo - Credito fondato su scrittura privata non autenticata - Mancanza di data certa anteriore al fallimento - Fatto impeditivo costituente eccezione in senso lato - Conseguenza - Rilevabilità d'ufficio da parte del giudice.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Giugno 2018, n. 16404.
pubb. 08 Settembre 2018
Accordi di ristrutturazione: ai finanziamenti compete la prededuzione, senza verifica di funzionalità.
Accordo di ristrutturazione omologato - Credito da finanziamento - Prededucibilità - Condizioni - Tipologia del finanziamento - Fideiussione - Preventiva escussione - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2018, n. 16347.
pubb. 14 Novembre 2018
Fallimento: non valida la notifica PEC all'indirizzo risultante dal registro imprese se lo stesso è reso disponibile a vantaggio di altra società.
Fallimento - Notificazione del ricorso - Effettuato alla società mediante posta elettronica certificata - Utilizzazione dell’indirizzo comunicato dal destinatario al registro delle imprese - Validità - Indirizzo PEC accessibile, di fatto, solo da diversa società - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2018, n. 16365.
pubb. 15 Novembre 2018
Accertamento del passivo, credito fondato su scrittura privata non autenticata e mancanza di data certa anteriore al fallimento.
Accertamento del passivo - Credito fondato su scrittura privata non autenticata - Mancanza di data certa anteriore al fallimento - Fatto impeditivo costituente eccezione in senso lato - Conseguenza - Rilevabilità d'ufficio da parte del giudice.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Giugno 2018, n. 16404.
pubb. 03 Settembre 2019
Il provvedimento di rigetto dell'istanza di fallimento è privo di attitudine al giudicato.
Istanza di fallimento - Attitudine al giudicato - Esclusione - Efficacia - Mera preclusione di fatto - Conseguenze - Reiterabilità dell'istanza di fallimento - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Giugno 2018, n. 16411.
pubb. 24 Luglio 2018
Il fallito tornato 'in bonis' non è legittimato ad agire per la caducazione della transazione conclusa dal curatore.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Transazione conclusa dal curatore - Legittimazione del fallito, tornato “in bonis”, a domandarne l’annullamento o la risoluzione - Esclusione - Fondamento - Tutela risarcitoria del fallito - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Giugno 2018, n. 16132.
pubb. 16 Novembre 2018
Accordo di ristrutturazione dei debiti e natura cautelare del subprocedimento finalizzato all'ottenimento di misure protettive.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Subprocedimento finalizzato all'ottenimento di misure protettive - Natura cautelare - Decreto emesso dalla corte di appello in sede di reclamo - Ricorso straordinario per cassazione - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2018, n. 16161.
Prec
1...
108
109
110
111
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...