SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 15 Dicembre 2018
Compenso del curatore e ricorso straordinario per cassazione.
Compenso del curatore - Decreto del tribunale - Ricorso straordinario per cassazione - Termine - Decorrenza - Dalla data di comunicazione o notificazione d’ufficio - Precedente comunicazione fornita dal curatore - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 25 Ottobre 2018, n. 27123.
pubb. 15 Dicembre 2018
Amministrazione straordinaria, chiusura delle procedure, mancata individuazione dell’assuntore e conversione in fallimento.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi disciplinata dalla cd. l. Prodi - Art. 8, comma 3, lett. b), d.l. n. 70 del 2011 - Chiusura delle procedure - Mancata individuazione dell’assuntore - Conversione in fallimento - Termine semestrale - Decorso - Necessità - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 25 Ottobre 2018, n. 27117.
pubb. 01 Novembre 2018
Il curatore può sciogliersi dal preliminare, ma la scelta è inopponibile al promissario acquirente che prima del fallimento abbia trascritto la domanda ex art. 2932 c.c..
Fallimento – Contratti pendenti – Preliminare di vendita – Domanda ex art. 2932 c.c. trascritta prima del fallimento – Facoltà di scioglimento del curatore – Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 22 Ottobre 2018, n. 26641.
pubb. 03 Novembre 2018
Concordato preventivo: omessa informazione sul contenzioso pendente ed autorizzazione ad agire in giudizio.
Concordato preventivo – Informazione ai creditori – Omissione – Contenzioso pendente – Fattispecie – Irrilevanza
Concordato preventivo – Atti di frode – Caratteristiche
Concordato preventivo – Atti di straordinaria amministrazione – Autorizzazione – Azione giudiziale – Valutazione in concreto.
Cassazione civile, sez. I, 22 Ottobre 2018, n. 26646.
pubb. 24 Ottobre 2018
Il concordato preventivo con cessione parziale dei beni non ha effetto esdebitatorio.
Concordato preventivo – Cessione dei beni – Cessione parziale – Effetto esdebitatorio – Esclusione
Concordato preventivo – Concordato con continuità aziendale – Cessione parziale dei beni – Ammissibilità – Finalità dell’istituto
Concordato preventivo – Concordato di gruppo – Inammissibilità – Confusione delle masse attive e passive delle singole società – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2018, n. 26005.
pubb. 07 Novembre 2018
Sulla permanenza degli effetti della falcidia concordataria nel fallimento successivo.
Concordato preventivo – Fallimento – Scadenza dei termini per la risoluzione del concordato – Permanenza degli effetti della falcidia – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2018, n. 26002.
pubb. 12 Dicembre 2018
Insinuazione al passivo del coobbligato del debitore fallito.
Coobbligato del debitore fallito - Pagamento del debito - Insinuazione al passivo in via di regresso - Condizioni - Soddisfacimento integrale delle ragioni creditorie - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2018, n. 26003.
pubb. 21 Marzo 2019
Fallimento: l'intervento del Fondo di Garanzia per la corresponsione del t.f.r. non è subordinato alla escussione degli obbligati solidali.
Insolvenza del datore di lavoro dichiarato fallito - Intervento del fondo di garanzia presso l’INPS - Presupposti - Previa escussione degli eventuali obbligati solidali - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 17 Ottobre 2018, n. 26021.
pubb. 23 Novembre 2018
Sulla legittimazione diretta del fallito all'azione di responsabilità ex art. 38 l. fall. contro il curatore revocato.
Azione di responsabilità contro il curatore revocato ex art. 38 l. fall. - Legittimazione processuale del curatore - Esclusività - Limiti - Inerzia dell'amministrazione fallimentare - Conseguenze - Legittimazione del fallito - Azione extracontrattuale di risarcimento danni contro il curatore - Ammissibilità - Prescrizione - Sospensione durante la pendenza della procedura fallimentare - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 15 Ottobre 2018, n. 25687.
pubb. 14 Settembre 2019
Le somme spettanti al fallito a titolo di risarcimento del danno biologico o morale non possono essere attribuite al fallimento.
Somme spettanti al fallito a titolo di risarcimento del danno biologico o morale - Attribuzione al fallimento - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Ottobre 2018, n. 25618.
pubb. 30 Ottobre 2018
Danno da pagamento preferenziale e legittimazione attiva del curatore fallimentare in sede civile e penale.
Amministratori di società fallita - Azioni di responsabilità - Legittimazione attiva del curatore fallimentare in sede civile e penale - Sussistenza - Danno da pagamento preferenziale - Inclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2018, n. 25610.
pubb. 20 Novembre 2018
Concordato con riserva: termine per il deposito del piano e della documentazione in caso di pendenza di ricorsi di fallimento.
Concordato con riserva - Termine per il deposito del piano e della documentazione in caso di pendenza di ricorsi di fallimento - Discrezionalità del tribunale - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2018, n. 25602.
pubb. 22 Novembre 2018
Inefficacia relativa dell'emissione di assegno circolare su richiesta di persona già dichiarata fallita.
Assegno circolare - Emissione successiva alla dichiarazione di fallimento - Inefficacia relativa - Configurabilità - Condizioni - Azione promossa dal curatore - Necessità - Conseguenze - Obbligazione di pagamento, da parte della banca emittente, in favore del prenditore - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2018, n. 25558.
pubb. 11 Dicembre 2018
Domanda di concordato preventivo presentata allo scopo di differire la dichiarazione di fallimento e abuso del processo.
Domanda di concordato preventivo presentata allo scopo di differire la dichiarazione di fallimento - Abuso del processo - Configurabilità - Conseguenze - Inammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Ottobre 2018, n. 25210.
pubb. 23 Novembre 2018
Impugnazione dei crediti ammessi: non è il creditore ammesso a dovere dimostrare nuovamente il suo credito.
Impugnazione dei crediti ammessi al passivo - Natura ed oggetto - Principio dell'onere della prova - Applicabilità - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 10 Ottobre 2018, n. 25066.
pubb. 20 Dicembre 2018
Sequestro penale nei confronti di società fallita per reati tributari commessi dai suoi organi.
Sequestro penale per equivalente – Reati tributari – Sequestro eseguito nei confronti di società fallita per i reati commessi dai suoi organi.
Cassazione penale, 10 Ottobre 2018, n. 45574.
pubb. 21 Novembre 2018
Rigetto della ammissione al passivo con motivazione per relationem alle ragioni esposte dal curatore.
Ammissione allo stato passivo - Motivazione del provvedimento del giudice delegato - Rinvio “per relationem” alle ragioni esposte dal curatore - Sufficienza - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Ottobre 2018, n. 24794.
pubb. 14 Dicembre 2018
Istanza di fallimento del concessionario per debiti di cui è titolare l'ente pubblico.
Istanza del concessionario per debiti di cui è titolare l'ente pubblico - Previsione di cui all'art. 87 del d.p.r. n. 602 del 1973 - Portata integrativa rispetto all'art. 6 l.fall. - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze - Mancanza in capo al concessionario della titolarità del credito e compatibilità dell'iniziativa processuale con l'art. 81 c.p.c. - Sussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Ottobre 2018, n. 24789.
Prec
1...
108
109
110
111
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...