SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 02 Agosto 2019
L'accordo di ristrutturazione dei debiti è istituto concorsuale e in sede di omologa non può determinarsi alcun giudicato sull'esistenza, entità o rango dei crediti contestati.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Natura - Procedura concorsuale - Conseguenze - Crediti contestati - Sindacato del giudice dell’omologa - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12965.
pubb. 03 Agosto 2019
Omessa segnalazione da parte del giudice di una questione rilevabile d'ufficio posta a fondamento della decisione.
Fallimento - Questione rilevabile d'ufficio - Omessa indicazione alle parti - Violazione del diritto di difesa - Nullità della sentenza - Condizioni - Lesione di facoltà processuali - Prospettazione - Necessità
Fallimento - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12973.
pubb. 06 Giugno 2018
Il potere del giudice delegato di sostituire i membri del comitato dei creditori ha natura amministrativa ed ordinatoria.
Fallimento - Organi della procedura - Comitato dei creditori - Potere del giudice delegato di sostituzione dei membri - Natura amministrativa ed ordinatoria - Impugnazione con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2018, n. 12821.
pubb. 08 Giugno 2018
Facoltà del curatore di avvalersi dell'esito favorevole dell'azione promossa dal contribuente fallito.
Fallimento - Facoltà del curatore di avvalersi dell'esito favorevole dell'azione promossa dal solo contribuente fallito - Limitazione nel quantum della pretesa del concessionario insinuatosi al passivo per il recupero dell'intero credito tributario contestato.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2018, n. 12854.
pubb. 14 Settembre 2018
Obbligo di restituzione a seguito di accoglimento della revocatoria: la rivalutazione non è automatica.
Azione revocatoria fallimentare – Declaratoria di inefficacia di atto di vendita – Obbligo restitutorio del compratore – Natura di debito di valuta – Affermazione – Interessi – Decorrenza dalla data della domanda – Affermazione – Rivalutazione monetaria – Onere di allegazione e prova del maggior danno – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2018, n. 12850.
pubb. 26 Luglio 2019
Rito applicabile all'azione revocatoria fallimentare.
Revocatoria fallimentare – Autonomia dell’azione – Rito proprio – Rito previsto per il rapporto sottostante – Irrilevanza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2018, n. 12852.
pubb. 03 Agosto 2019
Ai fini dell'insinuazione al passivo del fallimento, anche in via privilegiata, è sufficiente che la parte indichi la causa del credito.
Ammissione al passivo - Oneri di allegazione della parte richiedente - Indicazione della causa del credito - Sufficienza - Riferimento espresso alle norme di legge prevedenti il privilegio - Necessità - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 21 Maggio 2018, n. 12467.
pubb. 25 Maggio 2018
Il credito del professionista attestatore va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento senza valutazione ex post dell'utilità della prestazione per la massa dei creditori.
Fallimento - Credito del professionista attestatore - Crediti sorto in funzione della procedura - Prededuzione - Valutazione ex post della utilità per la massa - Esclusione
Fallimento - Ammissione al passivo - Credito del professionista attestatore - Eccezione di inadempimento della prestazione - Deduzione - Modalità.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 12017.
pubb. 12 Giugno 2018
Il pagamento non autorizzato di un debito scaduto eseguito dopo il deposito della domanda di concordato preventivo non comporta la revoca automatica del concordato.
Concordato preventivo - Pagamenti di crediti - Difetto di autorizzazione del giudice delegato - Revoca dell'ammissione al concordato preventivo - Automaticità - Esclusione - Accertamento della frode alle ragioni dei creditori - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 11958.
pubb. 12 Giugno 2018
Legittimazione del datore di lavoro alla domanda di ammissione per le quote di t.f.r. maturate dopo il 1° gennaio 2007.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - T.f.r. maturato dopo il 1° gennaio 2007 - Datore di lavoro - Omesso versamento delle quote al Fondo Tesoreria gestito dall’Inps - Insinuazione al passivo - Legittimazione attiva del lavoratore - Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 12009.
pubb. 13 Giugno 2018
Effetti dell'atto di costituzione in mora compiuto nei confronti di impresa sottoposta ad amministrazione straordinaria.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Interruzione della prescrizione - Atto di costituzione in mora - Destinatari - Impresa in amministrazione straordinaria - Commissario straordinario - Inefficacia - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 11966.
pubb. 15 Giugno 2018
Leasing, risoluzione precedente alla dichiarazione di fallimento e determinazione dell'equo compenso per l’uso della cosa.
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Contratto di leasing - Risoluzione precedente alla dichiarazione di fallimento - Equo compenso per l’uso della cosa - Determinazione - Potere del giudice delegato - Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 11962.
pubb. 24 Luglio 2018
Effetti della rinuncia al concordato preventivo sulla richiesta di fallimento del PM.
Concordato preventivo - Legittimazione del P.M. - Richiesta di fallimento depositata dal P.M. dopo l'apertura del procedimento di revoca del concordato - Successiva rinuncia alla domanda di ammissione al concordato - Effetti - Chiusura del procedimento - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 12010.
pubb. 12 Giugno 2018
Eccezione di illiceità del contratto di mutuo e onere della prova a carico del curatore fallimentare.
Ammissione al passivo di un credito ipotecario fondato su prova documentale - Eccezione di illiceità del contratto di mutuo - Onere della prova - A carico del curatore fallimentare - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 11955.
pubb. 01 Agosto 2019
Ammissione al passivo di crediti previdenziali iscritti a ruolo.
Crediti previdenziali iscritti a ruolo - Ammissione al passivo - Produzione del solo ruolo - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 11954.
pubb. 02 Agosto 2019
Incameramento della cauzione e ragioni dell'aggiudicatario.
Liquidazione dell’attivo fallimentare - Procedure competitive - Affitto di azienda - Mancata stipulazione del contratto di affitto - Fatto imputabile all'affittuario - Incameramento della cauzione - Organi della procedura - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2018, n. 11957.
pubb. 03 Agosto 2019
Il credito della società semplice agricola non è assistito dal privilegio di cui all'art. 2751 bis, n. 4, c.c..
Insinuazione al passivo - Credito vantato da società semplice agricola - Riconoscimento del privilegio di cui all’art. 2751 bis n. 4 c.c. - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Maggio 2018, n. 11917.
pubb. 23 Maggio 2018
L'ammissione al passivo in via ipotecaria spiega i suoi effetti durante tutto il corso della procedura.
Fallimento - Accertamento del passivo - Garanzia ipotecaria - Permanenza degli effetti nell'ambito della procedura - Rinnovazione dell'ipoteca - Non necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Maggio 2018, n. 11710.
Prec
1...
107
108
109
110
...227
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e colpa grave.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata: la vendita immobiliare rientra tra gli atti autorizzabili?.
IL CASO.it News
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
segue...