SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 16 Dicembre 2016
Acquisizione alla massa fallimentare di concessione demaniale marittima.
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Beni del fallito - Interessi legittimi e diritti soggettivi acquisiti a seguito di provvedimenti amministrativi - Concessione demaniale marittima - Acquisizione alla massa fallimentare - Mezzi di tutela della P.A..
Cassazione civile, sez. I, 28 Luglio 2016, n. 15698.
pubb. 14 Dicembre 2016
Efficacia della quietanza nel giudizio promosso dal curatore e simulazione.
Fallimento – Giudizio promosso dal curatore del fallimento del creditore per ottenere l’adempimento dell’obbligazione – Quietanza – Efficacia.
Cassazione civile, sez. I, 26 Luglio 2016, n. 15410.
pubb. 04 Ottobre 2016
Fallimento della società di fatto holding, spendita del nome, società occulta e responsabilità da eterodirezione.
Fallimento della società di fatto holding - Spendita del nome - Società occulta - Responsabilità da eterodirezione.
Cassazione civile, sez. I, 25 Luglio 2016, n. 15346.
pubb. 06 Ottobre 2016
Fallimento della holding di fatto e decorso del termine annuale ex art. 10 l.f..
Fallimento - Dichiarazione di fallimento - Holding - Società di fatto - Fallibilità - Condizioni - Insolvenza relativa ai debiti assunti - Obbligazioni risarcitorie ex art. 2497 c.c. - Spendita del nome - Irrilevanza
Fallimento - Dichiarazione di fallimento - Imprese soggette - Imprenditore ritirato - Termine per la dichiarazione di fallimento - "Dies a quo" - Individuazione - Società non iscritte nel registro delle imprese - Applicabilità - Modalità - Conoscenza dei terzi - Onere della prova - A carico del resistente.
Cassazione civile, sez. I, 25 Luglio 2016, n. 15346.
pubb. 07 Ottobre 2016
Opposizione allo stato passivo e onere della prova.
Fallimento - Accertamento del passivo - Impugnazione dei crediti ammessi - Società fallita - Inserimento di un credito nell'elenco dei creditori - Riconoscimento del debito - Esclusione - Impugnazione del credito ammesso - Possibilità di contestazione da parte del terzo - Sussistenza
Fallimento - Accertamento del passivo - Impugnazione dei crediti ammessi - Creditore già ammesso - Onere di provare i fatti costitutivi del credito - Mezzi di prova - Prove costituende - Indicazione nella memoria difensiva ex art. 99, comma 6, l.fall. - Sufficienza - Documenti - Previa produzione nel corso della verifica del passivo - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 25 Luglio 2016, n. 15344.
pubb. 19 Ottobre 2016
Opposizione allo stato passivo e onere di produzione documentale.
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Regime riformato - Deposito dei documenti da parte del ricorrente - Termine di decadenza - Individuazione - Rilevabilità d'ufficio - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 21 Luglio 2016, n. 15037.
pubb. 18 Ottobre 2016
Ammissione al passivo del creditore di più coobbligati solidali.
Fallimento - Accertamento del passivo - Ammissione al passivo - Creditore di più coobbligati solidali - Insinuazione al passivo del fallimento di uno di essi - Insinuazione dello stesso credito al passivo del fallimento di altro coobbligato - Ammissibilità
Fallimento - Accertamento del passivo - Ammissione al passivo - Dichiarazioni tardive - Ammissione tempestiva di un credito in collocazione chirografaria - Domanda tardiva per il riconoscimento di una prelazione - Non ammissibilità - Fondamento - Onere del curatore di provare la pregressa insinuazione - Ragione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Luglio 2016, n. 14936.
pubb. 26 Luglio 2016
Immediata esecutività dell’annullamento del concordato e dichiarazione di fallimento.
Concordato preventivo - Annullamento - Immediata esecutività della pronuncia - Dichiarazione di fallimento - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2016, n. 14788.
pubb. 28 Luglio 2016
Dichiarazione di fallimento e accertamento del superamento dell’ammontare minimo dei debiti scaduti e non pagati.
Procedimento prefallimentare - Superamento dell’ammontare minimo dei debiti scaduti e non pagati - Accertamento sulla base degli atti dell’istruttoria prefallimentare - Utilizzo di accertamenti successivi effettuati in sede di verifica dello stato passivo - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Luglio 2016, n. 14727.
pubb. 28 Luglio 2016
La dichiarazione di fallimento produce effetti dall’ora zero del giorno della sua pubblicazione.
Dichiarazione di fallimento - Sentenza - Decorrenza degli effetti - Ora zero del giorno della pubblicazione - Inefficacia nei confronti dei creditori degli atti compiuti e pagamenti eseguiti o ricevuti
Fallimento - Divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive sui beni compresi nel fallimento - Conoscenza dell’evento da parte del giudice dell’esecuzione - Dichiarazione di improcedibilità dell’azione esecutiva - Irrilevanza
Fallimento - Azione di inefficacia del curatore per gli atti compiuti successivamente alla dichiarazione - Legittimazione passiva dell’accipiens
Fallimento - Pignoramento presso terzi - Ordinanza di assegnazione - Azione di inefficacia - Legittimazione passiva dei creditori pignoranti - Terzo pignorato - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2016, n. 14779.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Dichiarazione di fallimento - Sentenza - Decorrenza degli effetti - Ora zero del giorno della pubblicazione - Inefficacia nei confronti dei creditori degli atti compiuti e pagamenti eseguiti o ricevuti.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2016, n. .
pubb. 29 Luglio 2016
Prescrizione dei diritti del fallito nei confronti dei terzi e posizione del curatore nell’azione di inefficacia ex art. 44 l.f..
Fallimento – Prescrizione dei diritti del fallito nei confronti dei terzi – Interruzione – Esclusione
Fallimento – Azione del curatore per la dichiarazione di inefficacia di atti compiuti dopo l’apertura della procedura – Subentro nella posizione sostanziale e processuale dell’impresa fallita – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Luglio 2016, n. 14737.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento – Prescrizione dei diritti del fallito nei confronti dei terzi – Interruzione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Luglio 2016, n. .
pubb. 04 Ottobre 2016
Dichiarazione di fallimento: violazione del diritto di difesa e raggiungimento dello scopo.
Fallimento - Dichiarazione - Procedimento - Audizione dell'imprenditore - Notificazione del ricorso e del decreto di convocazione - Inosservanza del termine dilatorio ex art. 15, comma 3, l.fall., e mancata espressa abbreviazione ex art. 15, comma 5, l.fall. - Conseguenze - Nullità della "vocatio in ius" - Automaticità - Esclusione - Condizioni - Partecipazione all'udienza del debitore - Sanatoria della nullità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Luglio 2016, n. 14814.
pubb. 20 Ottobre 2016
Fallimento del debitore e inefficacia del pagamento eseguito dal 'debitor debitoris'.
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Atti successivi alla dichiarazione - Espropriazione presso terzi a carico del debitore poi fallito - Azione di inefficacia ex art. 44 l.fall. del pagamento eseguito dal "debitor debitoris" - Legittimazione passiva - Beneficiario dell'atto solutorio - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2016, n. 14779.
pubb. 08 Dicembre 2016
Effetti della continuità di procedure concorsuali.
Procedure concorsuali - Consecuzione - Concordato preventivo il fallimento - Continuità delle procedure consecutive - Valutazione unitaria di determinati aspetti della disciplina - Retrodatazione dell’efficacia della sentenza di fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2016, n. 14781.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Efficacia - Ora zero del giorno della sua pubblicazione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2016, n. 14779.
pubb. 26 Luglio 2016
Compenso degli amministratori giudiziari nominati dal tribunale in sede cautelare ex art. 15, co. 8, l.f..
Fallimento - Provvedimenti cautelari o conservativi a tutela del patrimonio dell’impresa - Nomina di amministratori giudiziari - Pagamento del compenso maturato - Procedura ex art. 25 l.f. - Esclusione - Accertamento nell’ambito della verifica del passivo - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2016, n. 14536.
Prec
1...
145
146
147
148
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...