SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 04 Luglio 2017
Decreto di liquidazione del compenso e indicazione, nell'intestazione, del nome di un magistrato non componente il collegio.
Fallimento - Decreto di liquidazione del compenso - Indicazione, nell'intestazione, del nome di un magistrato non componente il collegio - Nullità del decreto - Esclusione - Errore materiale - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 05 Febbraio 2016, n. 2318.
pubb. 10 Febbraio 2016
Consumatore può essere anche chi abbia svolto attività di impresa o professionale, purché il piano non riguardi obbligazioni contratte in tale veste, fatta eccezione per tributi dell'Unione Europea, Iva e ritenute.
Sovraindebitamento - Consumatore - Nozione - Obbligazioni contratte nell'esercizio dell'attività di impresa o professionale - Trattamento di tributi, iva e ritenute.
Cassazione civile, sez. I, 01 Febbraio 2016, n. 1869.
pubb. 08 Luglio 2017
Opposizione allo stato passivo e conseguenze della mancata comparizione dell'opponente.
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Inapplicabilità delle norme dettate per l'appello - Mancata comparizione della parte opponente già costituita - Conseguenze - Improcedibilità dell'opposizione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Gennaio 2016, n. 1342.
pubb. 08 Luglio 2017
Pignoramento presso terzi e inefficacia del pagamento successivo al fallimento.
Fallimento - Effetti per il fallito - Atti successivi alla dichiarazione - Espropriazione presso terzi a carico del debitore fallito - Pagamento al creditore procedente da parte del terzo assegnato - Inefficacia ex art. 44 l.fall. - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Gennaio 2016, n. 1227.
pubb. 26 Gennaio 2016
La società a responsabilità limitata può partecipare ad una società di persone, anche di fatto, pur in assenza della delibera di autorizzazione dei soci.
Società di capitali - Società a responsabilità limitata - Partecipazione ad una società di persone - Rispetto dei requisiti di cui all'articolo 2361, comma 2, c.c. - Necessità - Esclusione - Atto gestorio dell'organo amministrativo - Delibera autorizzativa dei soci - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 21 Gennaio 2016, n. 1095.
pubb. 06 Luglio 2017
Scioglimento d'ufficio della società cooperativa ed effetti sul giudizio d'appello pendente.
Società cooperative - Scioglimento - Cause - Atto dell'autorità - Liquidazione coatta amministrativa per scioglimento di società cooperativa ex art. 2545 septiesdecies c.c. - Giudizio d'appello pendente - Improcedibilità - Esclusione - Prosecuzione del giudizio nei confronti del commissario liquidatore - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 21 Gennaio 2016, n. 1083.
pubb. 07 Luglio 2017
Fallimento e obbligo di convocazione, a pena di nullità, dei soci illimitatamente responsabili.
Fallimento - Società e consorzi - Società con soci a responsabilità illimitata - Fallimento dei soci - Dichiarazione di fallimento - Previa convocazione del socio - Necessità - Fondamento - Omessa convocazione - Conseguenze - Nullità della dichiarazione di fallimento personale del socio - Sussistenza - Nullità della dichiarazione del fallimento sociale - Esclusione - Fattispecie regolata dall'art. 147, comma 3, l.fall. come modificato dal d.lgs. n. 5 del 2006.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Gennaio 2016, n. 1105.
pubb. 27 Gennaio 2016
L'insinuazione al passivo che sia stata oggetto di rinuncia può essere riproposta anche da parte del cessionario del credito.
Fallimento - Domanda di insinuazione al passivo - Rinuncia - Effetti procedimentali - Riproponibilità - Cessione del credito - Riproponibilità della domanda da parte del cessionario - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 19 Gennaio 2016, n. 814.
pubb. 04 Luglio 2017
La rinuncia all'ammissione al passivo del creditore ivi già ammesso non incide sul diritto di credito.
Fallimento - Accertamento del passivo - Esecutività dello stato passivo - Successiva rinuncia di un creditore ammesso - Possibilità di insinuazione tardiva del medesimo credito - Sussistenza - Fondamento - Anche da parte del cessionario.
Cassazione civile, sez. I, 19 Gennaio 2016, n. 814.
pubb. 01 Marzo 2016
Diniego della omologazione del concordato preventivo e ricorso straordinario ex art. 111 Cost..
Concordato preventivo - Diniego della omologazione - Ammissibilità del ricorso straordinario ex articolo 111 Cost. - Esclusione - Natura non definitiva.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Gennaio 2016, n. 653.
pubb. 05 Luglio 2017
Subentro del curatore nella revocatoria ordinaria e domande nuove.
Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Rapporti con l'azione revocatoria ordinaria - Azione revocatoria ordinaria - Dichiarazione di fallimento del debitore pendente il giudizio - Subingresso del curatore nell'azione - Modalità
Fallimento - Legittimazione processuale del fallito - Difetto - Eccezione della controparte o rilievo di ufficio - Ammissibilità - Esclusione - Conseguenze
Fallimento - Curatore - Poteri - Rappresentanza giudiziale - Autorizzazione a stare in giudizio - Estensione - Delimitazione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 15 Gennaio 2016, n. 614.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento - Legittimazione processuale del fallito - Difetto - Eccezione della controparte o rilievo di ufficio - Ammissibilità - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 15 Gennaio 2016, n. .
pubb. 06 Luglio 2017
Sospensione feriale dei termini e ricorso per cassazione contro la decisione d'appello che respinge il reclamo avverso la dichiarazione di fallimento.
Ricorso per cassazione - Termine per il ricorso - Sospensione durante il periodo feriale - Sentenza d'appello reiettiva dell'impugnazione della dichiarazione di fallimento - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 15 Gennaio 2016, n. 622.
pubb. 07 Luglio 2017
Onere della prova del mancato superamento dei limiti di fallibilità e natura officiosa del procedimento.
Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Procedimento - Requisiti di fallibilità di cui all'art. 1, comma 2, l.fall., nel testo riformato dal d.lgs. n. 5 del 2006 - Onere della prova a carico dell'imprenditore - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 15 Gennaio 2016, n. 625.
pubb. 28 Gennaio 2016
Il credito definitivamente ammesso al passivo può essere escluso dal riparto per fatti estintivi sopravvenuti.
Fallimento - Esecutorietà dello stato passivo - Esclusione del credito in sede di riparto - Fatti estintivi sopravvenuti.
Cassazione civile, sez. I, 14 Gennaio 2016, n. 525.
pubb. 29 Gennaio 2016
Condizioni e prescrizione dell'azione di restituzione di quanto riscosso in base al concordato dichiarato risolto o annullato.
Concordato preventivo - Risoluzione - Fallimento - Restituzione di quanto riscosso in base al concordato risolto o annullato - Esonero - Condizioni - Limiti
Concordato preventivo - Risoluzione - Fallimento - Restituzione di quanto riscosso in base al concordato risolto o annullato - Prescrizione dell'azione.
Cassazione civile, sez. I, 14 Gennaio 2016, n. 509.
pubb. 08 Giugno 2016
Appalto, azione diretta degli ausiliari nei confronti del committente e sopravvenuto fallimento dell'appaltatore.
Appalto - Ausiliari dell'appaltatore - Diritti verso il committente - Fallimento dell'appaltatore - Richiesta del curatore di pagamento di quanto contrattualmente dovuto - Cessione ai dipendenti dei crediti vantati dal fallito verso il committente con atti successivi al fallimento - Dovere del giudice di valutare d'ufficio detti atti - Sussistenza
Fallimento - Effetti - Per i creditori - Concorso dei creditori - Appalto - Azione diretta degli ausiliari nei confronti del committente - Finalità - Sopravvenuto fallimento dell'appaltatore - Improcedibilità dell'azione - Esclusione - Violazione della "par condicio creditorum" - Insussistenza - Questione di illegittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. I, 14 Gennaio 2016, n. 515.
pubb. 06 Luglio 2016
Ripartizione dell'attivo fallimentare e reclamo avverso il decreto che rende esecutivo il progetto di riparto.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Progetto di riparto - Regime anteriore al d.lgs. n. 5 del 2006 - Osservazioni del creditore anteriori al decreto del G.D. di sua esecutività - Onere ai fini della successiva legittimazione al reclamo - Inconfigurabilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 14 Gennaio 2016, n. 502.
Prec
1...
150
151
152
153
...227
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e colpa grave.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata: la vendita immobiliare rientra tra gli atti autorizzabili?.
IL CASO.it News
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
segue...