SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2018
Inopponibile alla massa l'atto costitutivo di ipoteca giudiziale revocabile.
Atto costitutivo di ipoteca giudiziale - Revocabilità ex art. 67, primo comma, n. 4, legge fall. - Conseguenze - Avvenuta revoca in via di eccezione della corrispondente iscrizione - Collocazione, in via di prelazione, del credito originariamente garantito - Esclusione - Credito di rimborso delle spese di iscrizione anche solo in via chirografaria – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 04 Aprile 2013, n. 8246.
pubb. 26 Settembre 2020
Stato d'insolvenza delle imprese bancarie e applicazione delle disposizioni penali fallimentari.
Imprese bancarie - Accertamento giudiziale dello stato d'insolvenza - Disposizioni penali fallimentari - Applicabilità.
Cassazione penale, 03 Aprile 2013, n. 32143.
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Fallimento - Impugnazione dei crediti ammessi - Formazione dello stato passivo - Regime intermedio di cui al d.lgs. n. 5 del 2006 ed anteriore al d.lgs. n. 169 del 2007 - Provvedimenti del giudice delegato - Impugnabilità da parte del fallito - Ammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Marzo 2013, n. 7407.
pubb. 11 Gennaio 2018
Esecutività dello stato passivo e legittimazione sostitutiva del fallito.
Esecutività dello stato passivo - Regime di impugnazione - Disciplina dell'art. 98 legge fall. nel regime intermedio - Estensione della legittimazione sostitutiva del fallito - Esclusione - Contrasto con gli artt. 3, 24 e 111 Cost. - Manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Marzo 2013, n. 7407.
pubb. 01 Maggio 2013
Indicazione nella domanda di ammissione al passivo della procedura cui si intende partecipare nel regime anteriforma.
Fallimento e procedure concorsuali - Domanda di insinuazione al passivo - Esatta individuazione della procedura - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 22 Marzo 2013, n. 7278.
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Fallimento - Contratti stipulati dal fallito - Azione proposta dal curatore fallimentare in rappresentanza di quest'ultimo per il recupero di un suo credito - Eccezione di pagamento sollevata dalla controparte - Quietanza - Dimostrazione della sua simulazione da parte del curatore - Prova testimoniale - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 22 Marzo 2013, n. 7263.
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Fallimento - Appalto - Corrispettivo - Pagamento - Simulazione - Quietanza - Opponibilità al curatore del sopravvenuto fallimento dell'appaltatore - Data certa - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 22 Marzo 2013, n. 7263.
pubb. 22 Aprile 2013
Scientia decoctionis e presentazione di ricorso per dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - "Scientia decoctionis" - Prova - Presentazione di ricorso per dichiarazione di fallimento - Rilevanza - Esclusione - Limiti - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 22 Marzo 2013, n. 7281.
pubb. 11 Gennaio 2019
Fallimento dell'imprenditore entro l'anno dalla morte e audizione dell'erede.
Dichiarazione di fallimento entro l'anno dalla morte - Erede - Audizione in sede prefallimentare - Obbligatorietà - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 21 Marzo 2013, n. 7181.
pubb. 01 Maggio 2013
Amministrazione straordinaria, reiezione della domanda di dichiarazione dello stato di insolvenza senza dichiarazione di fallimento e reclamo alla corte d'appello.
Fallimento e procedure concorsuali - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
Fallimento e procedure concorsuali - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Decreto di inammissibilità della domanda di dichiarazione dello stato di insolvenza - Reclamo alla corte d'appello - Ammissibilità - Requisito dimensionale - Accertamento in ordine alla singola impresa pur inserita in un "gruppo" - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2013, n. 6648.
pubb. 11 Gennaio 2019
Cancellazione della società dal registro e capacità di stare in giudizio.
Cancellazione della società dal registro delle imprese - Effetti - Estinzione della società - Conseguenze - In ordine alla capacità di stare in giudizio della società estinta e ai suoi rapporti processuali pendenti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2013, n. 6070.
pubb. 18 Marzo 2013
Dichiarazione di fallimento di società già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi, abbia trasferito all'estero la sede legale.
Regolamento Europeo n. 1346/2000 - Giurisdizione con riguardo all'istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi dell'impresa, abbia trasferito all'estero la sede legale..
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2013, n. 5945.
pubb. 11 Gennaio 2019
Cancellazione della società che prosegua all’estero l’attività e applicazione dell’art. 10 l.f..
Stato giuridico di società di capitali già costituita in Italia - Trasferimento della sede legale in altro Stato dell'Unione europea, con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese in Italia - Istanza di fallimento - Art. 10 legge fall. - Applicabilità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2013, n. 5945.
pubb. 11 Gennaio 2019
Insolvenza transfrontaliera, competenza ad aprire la procedura di insolvenza.
Insolvenza transfrontaliera - Fallimento di società - Regolamento CE n. 1346/2000 - Competenza ad aprire la procedura di insolvenza - Giudice ove è il centro di interessi della società - Presunzione "iuris tantum" di coincidenza della sede legale con la sede effettiva - Trasferimento della sede all'estero anteriormente al deposito dell'istanza di fallimento - Carattere fittizio - Conseguenze - Giurisdizione del giudice italiano - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2013, n. 5945.
pubb. 06 Giugno 2013
Interruzione del processo per fallimento della parte e decorrenza del termine per la riassunzione dalla conoscenza legale dell'evento interruttivo.
Processo civile - Dichiarazione di fallimento - Interruzione automatica - Decorrenza del termine della riassunzione - Data della legale conoscenza dell'evento interruttivo - Facoltà di prova dell'evento..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 07 Marzo 2013, n. 5650.
pubb. 19 Gennaio 2015
Crediti per costi di bonifica di immobili acquisiti al fallimento, utilità per la massa dei creditori e soddisfacimento in prededuzione.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Art. 111 legge fall. - Crediti per costi di bonifica di immobili acquisiti alla massa - Soddisfacimento in prededuzione in sede di riparto - Condizioni - Utilità per la massa - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2013, n. 5705.
pubb. 07 Ottobre 2015
Ha natura prededucibile il credito per la bonifica di immobili acquisiti alla massa.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Art. 111 legge fall. - Crediti per costi di bonifica di immobili acquisiti alla massa - Soddisfacimento in prededuzione in sede di riparto - Condizioni - Utilità per la massa - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2013, n. 5705.
pubb. 11 Gennaio 2018
Eccezione revocatoria del creditore opponente.
Revocatoria - Ammissibilità - Fondamento - Contestazione del titolo di prelazione di un credito - Inclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Febbraio 2013, n. 4959.
Prec
1...
184
185
186
187
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...