SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 25 Febbraio 2013
Accertamento del passivo, data certa quale fatto impeditivo, eccezione in senso lato rilevabile d'ufficio dal giudice.
Scritture contabili - Efficacia probatoria di cui all'articolo 2710 c.c. - Applicabilità al curatore fallimentare - Esclusione.
Accertamento del passivo - Domanda di ammissione proposta dal creditore - Posizione del curatore quale soggetto terzo rispetto agli atti compiuti dal fallito.
Accertamento del passivo - Domanda di ammissione proposta dal creditore - Data certa della scrittura privata - Fatto costitutivo del credito - Esclusione - Natura di semplice fatto impeditivo.
Procedimento civile - Eccezione in senso stretto - Natura eccezionale.
Accertamento del passivo - Data certa - Eccezione in senso lato rilevabile del giudice in mancanza di specifico rilievo del curatore..
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2013, n. 4213.
pubb. 24 Giugno 2013
Accertamento del passivo, terzietà del curatore e data certa della prova del credito.
Fallimento - Formazione dello stato passivo - Curatore fallimentare - Posizione di terzo - Sussistenza - Art. 2704 cod. civ. - Applicabilità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2013, n. 4213.
pubb. 11 Gennaio 2019
Associazione temporanea di imprese e rescissione del contratto per fallimento della mandataria.
Associazione temporanea di imprese - Fallimento della mandataria - Conseguenze - Facoltà di recesso dell'Amministrazione committente - Ricostituzione dell'associazione con altra impresa mandataria - Fallimento della mandante - Prosecuzione dell'esecuzione del contratto da parte della società capogruppo - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 14 Febbraio 2013, n. 3635.
pubb. 02 Maggio 2013
Opponibilità al fallimento del trasferimento di ipoteca e annotazione.
Cessione di credito garantito da ipoteca - opponibilità al fallimento - necessità di annotazione ex articolo 2843 c.c.
Cessione di credito garantito da ipoteca - opponibilità al fallimento - possibilità di annotazione anche successivamente alla dichiarazione di fallimento - non applicabilità dell'art 45 legge fallimentare .
Cassazione civile, sez. I, 12 Febbraio 2013, n. 3402.
pubb. 11 Gennaio 2019
Vendita di immobile locato per attività alberghiera e subentro del curatore.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Vendita di immobile locato per attività alberghiera - Fallimento del locatore - Subentro del curatore - Diritto di prelazione del conduttore dell'esercizio - Momento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 28 Gennaio 2013, n. 1808.
pubb. 11 Luglio 2013
Fallimento di società di persone e legittimazione del curatore alla revocatoria di atti del socio.
Fallimento - Società e consorzi - Società con soci a responsabilità illimitata - Fallimento dei soci - Distinzione tra i due fallimenti - Funzione - Limiti - Azioni revocatorie contro atti del socio - Curatela del fallimento sociale - Legittimazione attiva - Sussistenza - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 25 Gennaio 2013, n. 1778.
pubb. 28 Gennaio 2013
La fattibilità del concordato: le S.U. distinguono la fattibilità giuridica da quella economica e indicano i compiti dell'attestatore e del commissario giudiziale.
Concordato preventivo - Controllo del giudice sulla fattibilità della proposta di concordato - Controllo nelle diverse fasi del procedimento - Contenuto della proposta - Verifica dell'effettiva realizzabilità della causa concreta - Significato - Finalità della procedura.
Concordato preventivo - Compiti del professionista attestatore - Certificazione della veridicità dei dati - Valutazione sulla fattibilità del piano - Indipendenza e professionalità dell'attestatore.
Concordato preventivo - Valutazione del professionista attestatore - Controllo del giudice - Prevalenza - Potere del giudice di discostarsi dal giudizio espresso dal professionista - Sussistenza.
Concordato preventivo - Fattibilità del piano - Convenienza della proposta - Distinzione - Fattibilità giuridica e fattibilità economica - Distinzione e contenuti - Giudizio di fattibilità giuridica riservato al giudice - Giudizio di fattibilità economica riservato ai creditori.
Concordato preventivo - Individuazione dei margini di intervento del giudice - Causa concreta del concordato - Variabilità del contenuto della proposta - Valutazione delle concrete modalità proposte dal debitore - Contenuto necessario della proposta - Superamento della crisi e soddisfazione dei creditori.
Concordato preventivo - Controllo del giudice sulla fattibilità - Completezza e regolarità della documentazione - Scopo dell'informazione ai creditori - Accertamento della fattibilità giuridica della proposta - Valutazione della effettiva idoneità alla regolazione della crisi ed alla soddisfazione dei creditori - Termini di adempimento della proposta - Rilevanza ai fini del giudizio di fattibilità del concordato.
Concordato preventivo con cessione dei beni - Giudizio di fattibilità esercitabili dal giudice - Correttezza della indicazione della misura della percentuale offerta ai creditori - Esclusione impegno a mettere a disposizione dei creditori i beni dell'imprenditore liberi da vincoli che ne impediscono la liquidazione o ne alterino il valore.
Concordato preventivo - Convenienza economica - Giudizio riservato ai creditori - Necessità di una puntuale informazione - Oggetto - Compito del professionista attestatore e del commissario giudiziale..
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2013, n. 1521.
pubb. 03 Luglio 2013
Accertamento del passivo ed esclusione del credito sulla base della semplice contestazione di revocatoria ordinaria sollevata dal curatore.
Fallimento - Passività fallimentari (accertamento del passivo) - Formazione dello stato passivo - Verificazione - Contestazione del credito o della garanzia - Proposizione della azione revocatoria ordinaria da parte del curatore - Necessità - Esclusione - Opposizione allo stato passivo - Proposizione dell'azione in via riconvenzionale da parte del curatore - Necessità - Esclusione - Mera contestazione del curatore - Sufficienza - Ragioni..
Cassazione civile, sez. I, 23 Gennaio 2013, n. 1533.
pubb. 11 Gennaio 2020
Dichiarazione di fallimento e accertamento del credito in via incidentale.
Fallimento - Legittimazione del creditore istante - Esistenza del credito - Valutazione incidentale - Sufficienza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2013, n. 1521.
pubb. 11 Gennaio 2021
Deposito dell'ordine di distribuzione e comunicazione ai creditori non ammessi che abbiano proposto opposizione allo stato passivo.
Fallimento - Ripartizione dell’attivo - Ordine di distribuzione - Ripartizione - Progetto - Deposito - Avviso ai creditori - Destinatari della comunicazione - Creditori non ammessi ma proponenti opposizione allo stato passivo - Configurabilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 23 Gennaio 2013, n. 1523.
pubb. 11 Gennaio 2019
Liquidazione coatta amministrativa e rapporti di agenzia.
Rapporti di agenzia costituiti con l'impresa di assicurazione posta in liquidazione - Risoluzione di diritto - Decorrenza - Indennità di fine rapporto posta a carico della liquidazione ex art. 6 del d.l. 26 settembre 1978, n. 576 (convertito nella legge 24 novembre 1978, n. 738) - Interpretazione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Dicembre 2012, n. 23654.
pubb. 11 Gennaio 2019
Liquidazione coatta amministrativa e risoluzione di diritto del rapporto di agenzia.
Rapporto di agenzia - Risoluzione di diritto - Decorrenza - Dalla pubblicazione del decreto di apertura della procedura concorsuale - Conseguenze - Indennità supplementare ex art. 12, comma 4, Accordo Nazionale Agenti del 1981 - Insinuazione al passivo del credito dell'agente - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Dicembre 2012, n. 23386.
pubb. 11 Gennaio 2020
Sospensione ex art. 20 legge n. 44 del 1999 a favore delle vittime di richieste estorsive o di usura e accertamento dello stato d'insolvenza.
Sospensione ex art. 20 legge n. 44 del 1999 - Portata - Rilevanza sulla esigibilità dei singoli crediti attinti dal reato - Accertamento dello stato d'insolvenza - Doverosità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 12 Dicembre 2012, n. 22756.
pubb. 11 Gennaio 2019
Derogabilità della responsabilità del cessionario per debiti ex art. 90 TUB. Accollo esterno di un debito futuro derivante dal vittorioso esercizio dell'azione revocatoria.
Cessione di azienda bancaria – Cessione in blocco – Responsabilità del cessionario ex art. 90mTUB – Derogabilità – Cessione da possibile soccombenza da azione revocatoria.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2012, n. 22253.
pubb. 11 Gennaio 2019
Estensione al socio accomandante del fallimento della società in accomandita semplice e termine di cui all’art. 10 l.f..
Socio accomandante ingeritosi nell'amministrazione - Assunzione della veste di socio illimitatamente responsabile - Fallimento della società - Conseguenze - Estensione a tale socio del fallimento della società ai sensi dell'art. 147 legge fall. - Configurabilità - Termine di decadenza entro il quale detta estensione deve pronunciarsi - Individuazione e sua decorrenza.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2012, n. 22246.
pubb. 11 Gennaio 2019
Estensione del fallimento al socio palese non dichiarato fallito unitamente alla società.
Socio palese che per anomalie procedimentali non sia stato dichiarato fallito - Fallibilità decorso l'anno dalla cessazione dell'esercizio dell'impresa - Configurabilità - Ragioni - Conseguenze - Legittimazione del curatore a richiedere l'estensione del fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2012, n. 22263.
pubb. 11 Gennaio 2020
Fallimento di società per azioni concessionaria di servizi pubblici comunali.
Fallimento - Società e consorzi - Società per azioni concessionaria di servizi pubblici comunali - Soggetto privato - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 06 Dicembre 2012, n. 21991.
pubb. 11 Gennaio 2020
Fallimento della società per azioni con partecipazione pubblica.
Fallimento - Società e consorzi - Società per azioni con partecipazione pubblica - Soggezione al potere di vigilanza e controllo dello Stato, o di altro ente pubblico territoriale - Incidenza sulla fallibilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 06 Dicembre 2012, n. 21991.
Prec
1...
185
186
187
188
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...