Foglio di giurisprudenza Scrivi al Direttore Franco Benassi
Composizione negoziata della crisi d'impresa - Misure protettive - Tardivo deposito del ricorso - Conseguenze
Codice della crisi - Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza - Fase prenotativa - Misure cautelari
Liquidazione Controllata – Limite di mantenimento – Determinazione da parte del G.D. e non del Tribunale – Criterio di quantificazione dettato dall’art. 283 CCII – Applicazione – Ammissibilità
Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Vigenza del rapporto di lavoro - Sussistenza - Obbligo di inclusione del TFR nel piano del consumatore - Esclusione
Commissario liquidatore di compagnia di assicurazioni in l.c.a. - Azione di responsabilità - Autorizzazione dell’Autorità di vigilanza - Motivazione “per relationem” ad altra precedente autorizzazione - Possibilità - Sussistenza - Ragioni
Concordato preventivo - Soddisfazione dei creditori - Attribuzione di strumenti finanziari partecipativi - Datio in solutum - Sindacato di fattibilità del tribunale
Composizione negoziata della crisi - Misure protettive - Periculum in mora e fumus boni iuris
Composizione negoziata della crisi – Proroga delle misure protettive ex art. 19 CCI – Presupposti
Procedimento Unitario ex art. 44 C.C.I.I. – Concordato preventivo – Pagamento delle retribuzioni dei dipendenti – Autorizzazione al pagamento di crediti anteriori
Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione - Caratteristiche
Definizione agevolata di cui all'art. 1 c. 231 e ss. della l. 29.12.2022, n. 197 - Concorso dei creditori - Precedenza processuale esterna al concorso - Formazione delle classi
Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione - Attestazione - Vaglio del tribunale
Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione - Crediti tributari e contributivi - Trattamento - Classi - Approvazione
Concordato preventivo di gruppo - Disciplina - Presupposti - Oneri di allegazione - Convenienza
Concordato preventivo di gruppo - Disciplina - Unitarietà della procedura e deroga alla disciplina dei concordati relativi a singole imprese
Concordato preventivo di gruppo - Disciplina - Presupposti - Indicazione del soggetto che esercita la direzione e il coordinamento
Revocazione ex art. 98 l.fall. - Documenti decisivi - Differenze dalla fattispecie dell’art. 395, n. 3, c.p.c.
Fallimento del concessionario per la riscossione - Regime previsto dal d.P.R. n. 43 del 1988 "ratione temporis" applicabile - Obbligo del riscosso per non riscosso - Decadenza dalla concessione - Conseguenze