SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Novembre 2013
Tardiva richiesta del proprio fallimento e accertamento in concreto della colpa grave.
Omessa o tardiva richiesta del proprio fallimento - Colpa grave - Accertamento in concreto - Necessità..
Cassazione penale, 24 Ottobre 2013, n. 43414.
pubb. 12 Febbraio 2014
Azione revocatoria di atti di apporto di beni al patrimonio separato e segregato costituito per finalità assistenziali e previdenziali.
Azione revocatoria ex art. 2901 c.c. – Atti di apporto di beni al patrimonio separato e segregato costituito per finalità assistenziali e previdenziali – Ammissibilità – Analogia con lo schema del fondo patrimoniale e del trust.
Qualificazione del relativo negozio giuridico – Natura gratuita o onerosa del negozio – Criteri di individuazione – Rilevanza della “causa concreta”..
Tribunale Nola, 24 Ottobre 2013.
pubb. 30 Ottobre 2013
Concordato preventivo, falcidia del credito per Iva e ritenute previdenziali e disparità di trattamento rispetto alla procedura esecutiva individuale.
Credito Iva - Falcidia - Concordato privo di transazione fiscale - Ammissibilità..
Tribunale Como, 22 Ottobre 2013.
pubb. 17 Febbraio 2014
Irrilevanza di atti fraudolenti compiuti prima del deposito della domanda non segnalati né in ricorso né nella relazione dell’attestatore ma comunque desumibili dalla documentazione allegata alla proposta.
Concordato preventivo – Atti fraudolenti compiuti prima del deposito della domanda – Disclosure e inapplicabilità dell’art. 173 L.F. – Rilevanza penale ex art. 236 L.F...
Tribunale Padova, 22 Ottobre 2013.
pubb. 11 Gennaio 2019
Associazione temporanea di imprese e scioglimento del mandato alla capogruppo.
Associazione temporanea di imprese - Stipulazione di appalto di opera pubblica - Fallimento dell'impresa capogruppo costituita "ex lege" come mandataria - Scioglimento del mandato ex art. 78 legge fall. - Legittimazione della curatela fallimentare alla riscossione del corrispettivo solo per la sua quota - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Ottobre 2013, n. 23894.
pubb. 28 Ottobre 2013
Amministrazione straordinaria, custode giudiziario nominato prima della dichiarazione di insolvenza e natura privilegiata del compenso.
Amministrazione straordinaria – Custode giudiziario nominato nella fase antecedente alla dichiarazione di insolvenza – Compenso – Privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. – Sussistenza..
Tribunale Roma, 21 Ottobre 2013.
pubb. 28 Ottobre 2013
La nomina del commissario liquidatore non è necessaria nel concordato con continuità aziendale e in tutti i casi in cui il piano preveda la semplice conversione in denaro di assetti patrimoniali attivi.
Concordato preventivo - Proposta che preveda la semplice conversione in denaro di assetti patrimoniali - Nomina del commissario liquidatore - Esclusione.
Concordato con continuità aziendale - Nomina del commissario liquidatore - Esclusione - Prosecuzione dell'attività in capo agli amministratori sotto il controllo del commissario giudiziale e del giudice delegato.
Concordato preventivo - Attività del commissario giudiziale - Disamina delle cause della crisi - Esclusione - Verifica delle poste patrimoniali e dei criteri gestionali che devono assicurare l'attivo concordatario..
Tribunale Chieti, 15 Ottobre 2013.
pubb. 04 Novembre 2013
Revoca del concordato e valutazione della rilevanza decettiva dei comportamenti anteriori esclusivamente sulla base della proposta e dei documenti allegati.
Concordato preventivo - Revoca - Comportamenti del debitore anteriori alla domanda di concordato - Valenza decettiva pregiudizievole dell'espressione di un consenso informato da parte dei creditori.
Concordato preventivo - Revoca - Comportamenti del debitore anteriori alla domanda di concordato - Non obbligatorietà del deposito delle scritture contabili - Valutazione dei comportamenti anteriori esclusivamente sulla base della proposta e dei suoi allegati..
Cassazione civile, sez. I, 15 Ottobre 2013, n. 23387.
pubb. 05 Marzo 2014
Estensione del fallimento alla società di fatto formata da società a responsabilità limitata e da società in nome collettivo.
Dichiarazione di fallimento - Estensione alla società di fatto - Presupposti - Fallimento della società di fatto formata da società a responsabilità limitata e da società in nome collettivo..
Tribunale Gela, 15 Ottobre 2013.
pubb. 06 Novembre 2013
Incapienza dei creditori privilegiati e credito Iva degradato al chirografo .
Concordato preventivo - In capienza dei creditori muniti di causa di prelazione - Falcidia del credito Iva - Legittimità..
Tribunale Sondrio, 12 Ottobre 2013.
pubb. 16 Ottobre 2013
Nuova domanda di concordato e prededuzione dei crediti del commissario giudiziale e dello stimatore.
Concordato preventivo - Rinuncia alla procedura - Presentazione di nuova domanda di concordato - Crediti del commissario giudiziale e del perito stimatore nominati nella precedente procedura - Prededuzione..
Tribunale Isernia, 11 Ottobre 2013.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - In genere - Frazionamento abusivo di immobile in sede esecutiva - Nullità del decreto di trasferimento - Deducibilità da parte del proprietario esecutato - Limiti e condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 11 Ottobre 2013, n. 23140.
pubb. 11 Gennaio 2018
Il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato sostanziale, idoneo a costituire titolo inoppugnabile per l'ammissione al passivo, soltanto a seguito della dichiarazione di esecutività.
Decreto ingiuntivo - Efficacia di giudicato sostanziale - Dichiarazione ex art. 647 cod. proc. civ. - Necessità - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Ottobre 2013, n. 23202.
pubb. 21 Ottobre 2013
Opposizione all'accordo di ristrutturazione, legittimazione di ogni altro interessato e definizione dei poteri del tribunale.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione - Termine per la proposizione - Natura perentoria - Sospensione feriale dei termini - Esclusione.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione - Assistenza del difensore - Necessità - Costituzione del corso del giudizio - Effetti.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione - Legittimazione - Interpretazione dell'espressione "ogni altro interessato" - Interpretazione estensiva - Limiti - Ingresso nel giudizio di soggetti portatori di interessi di mero fatto non attuali - Esclusione.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologazione - Valutazione da parte del tribunale di scelte discrezionali dell'imprenditore - Esclusione - Verifica della regolarità del procedimento e dell'assenza di profili di nullità e dell'attualità dell'accordo - Vaglio di coerenza e logicità dell'asseverazione del professionista - Necessità..
Tribunale Ravenna, 10 Ottobre 2013.
pubb. 18 Novembre 2013
Il trust liquidatorio costituito in situazione di dissesto economico non è nullo o inefficace.
Trust liquidatorio - Costituzione del trust in situazione di dissesto - Nullità - Esclusione - Applicazione della disciplina prevista nell'atto istitutivo del trust - Cessazione per impossibilità di raggiungere lo scopo..
Tribunale Cremona, 08 Ottobre 2013.
pubb. 30 Gennaio 2014
Trust liquidatorio costituito quando la società si trova in stato di dissesto: questioni di nullità, simulazione, raggiungimento dello scopo del trust e di revocabilità.
Trust - Trust liquidatorio costituito quando la società si trova in stato di dissesto - Nullità - Esclusione - Simulazione - Esclusione - Possibile vantaggio e tutela dei creditori - Impossibilità di raggiungimento dello scopo del trust - Previsione di scopi incompatibili con la eventuale successiva procedura concorsuale - Azione revocatoria dell'atto di conferimento dei beni..
Tribunale Cremona, 08 Ottobre 2013.
pubb. 14 Ottobre 2013
Il divieto di falcidia dell'Iva è operante solo nel caso in cui l'imprenditore intenda avvalersi della transazione fiscale.
Concordato preventivo - Falcidia del credito Iva - Previsione del primo comma dell'articolo 182 ter L.F. - Applicazione nell'ambito della transazione fiscale..
Tribunale Busto Arsizio, 07 Ottobre 2013.
pubb. 14 Ottobre 2013
Par condicio creditorum e regolarità contributiva; durata della liquidazione e voto dei creditori.
Concordato preventivo - Attestazione di regolarità contributiva (D.U.R.C.) - Sospensione dei pagamenti in violazione della par condicio creditorum - Legittimità.
Concordato preventivo - Termine di cinque anni per la liquidazione dei beni - Valutazione da parte dei creditori..
Tribunale Siracusa, 02 Ottobre 2013.
Prec
1...
399
400
401
402
...469
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione immobiliare: conversione del pignoramento e decadenza per inadempimento del debitore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione immobiliare: continuità delle trascrizioni e sanatoria della trascrizione di accettazione tacita di eredità.
IL CASO.it News
Vendita usufrutto e nuda proprietà, operazioni da tassare distintamente.
Agenzia Entrate
I professionisti nella crisi d'impresa e nelle funzioni giudiziarie - Albi ed elenchi.
CNDCEC
segue...