SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Settembre 2014
L’accordo di ristrutturazione dei debiti non inibisce le azioni esecutive penali.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Divieto di azioni cautelari ed esecutive - Oggetto del divieto - Azioni penali - Esclusione.
Cassazione penale, 12 Giugno 2014, n. 24875.
pubb. 23 Giugno 2014
Concordato con cessione dei beni: risoluzione anticipata qualora risulti evidente la violazione della ragionevole durata della procedura.
Concordato preventivo con cessione dei beni - Esecuzione - Previsione dell'impossibilità di soddisfare i creditori - Risoluzione per inadempimento
Concordato preventivo - Esecuzione - Causa concreta - Adempimento in tempi ragionevolmente contenuti
Concordato preventivo con cessione dei beni - Tempi di adempimento - Indicazione della proposta - Necessità - Ragionevole durata prevista per le procedure liquidatorie - Parametro rilevante per la valutazione dell'adempimento del concordato
Concordato preventivo - Funzione - Soddisfacimento dei creditori in misura non irrilevante e in tempi ragionevoli - Impossibilità - Inadempimento di non scarsa importanza - Risoluzione
Concordato preventivo - Inadempimento - Componente soggettiva ed oggettiva - Rilevanza della componente oggettiva dell'impossibilità di eseguire il piano e soddisfare i creditori - Imputabilità al debitore dell'inadempimento - Irrilevanza.
Tribunale Modena, 11 Giugno 2014.
pubb. 10 Luglio 2014
Ha portata sostanziale la norma che prescrive il pagamento integrale di Iva e ritenute nel concordato preventivo anche nel caso in cui non si faccia ricorso alla transazione fiscale.
Concordato preventivo - Falcidia del credito per Iva e ritenute - Inammissibilità.
Tribunale Firenze, 10 Giugno 2014.
pubb. 10 Luglio 2014
Gli obblighi di prevenzione e riparazione di una discarica fanno capo all’operatore economico e non al proprietario del fondo.
Discarica - Obbligo di azioni di prevenzione e riparazione - Obbligo facente carico all’operatore economico - Obbligo del proprietario - Esclusione.
Tribunale Palermo, 10 Giugno 2014.
pubb. 15 Ottobre 2014
Concordato con riserva e pagamento di crediti relativi a contratti a prestazioni continuative.
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Pagamento di crediti relativi a contratti a prestazioni continuative - Atto di ordinaria amministrazione.
Tribunale Monza, 10 Giugno 2014.
pubb. 11 Giugno 2014
Il curatore non ha necessità dell'autorizzazione del G.D. per chiedere l'estensione del fallimento. Sull'istanza di autorizzazione a stare in giudizio il G.D. esercita un controllo di legittimità e non di merito.
Fallimento - Autorizzazione a stare in giudizio del curatore - Mancanza - Sanatoria con efficacia retroattiva - Dovere del giudice di assegnare un termine perentorio per la sanatoria
Gratuito patrocinio a spese dello Stato - Fallimento - Attestazione del giudice delegato della mancanza di fondi - Attestazione in relazione allo specifico giudizio - Necessaria delibazione dell'opportunità della costituzione - Autorizzazione ex articolo 25 L.F. - Forma - Fattispecie
Fallimento - Istanza di fallimento in estensione proposta dal curatore - Autorizzazione a stare in giudizio - Necessità - Esclusione
Fallimento - Decisione di agire o resistere in giudizio - Scelta del curatore - Autorizzazione del giudice delegato - Controllo di legittimità e non di merito.
Cassazione civile, sez. I, 09 Giugno 2014, n. 12947.
pubb. 10 Dicembre 2014
Pignoramento presso terzi e inefficacia del pagamento ex articolo 44 L.F..
Pignoramento presso terzi - Inefficacia del pagamento del terzo ex articolo 44 L.F .
Tribunale Bari, 09 Giugno 2014.
pubb. 25 Giugno 2014
Concordato e dichiarazione di fallimento: la valutazione dei contrapposti interessi viene effettuata al momento del deposito del piano.
Bilanciamento dei contrapposti interessi - Valutazione da effettuarsi dopo il deposito del piano.
Tribunale Siena, 06 Giugno 2014.
pubb. 17 Luglio 2014
Omologazione del concordato, valutazione di convenienza della proposta in ordine all’assenza di garanzie ed al minor valore dei cespiti.
Giudizio di omologazione del concordato preventivo – Opposizione – Valutazione di convenienza
Giudizio di omologazione del concordato preventivo – Opposizione – Valutazione di convenienza da parte del tribunale – Contemperamento tra assenza di garanzie e conservazione dei valori aziendali
Giudizio di omologazione del concordato preventivo – Opposizione – Valutazione di convenienza da parte del tribunale – Prospettazione di minor valore dei cespiti – Identia’ di situazione rispetto al fallimento.
Tribunale Piacenza, 06 Giugno 2014.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento del contribuente - Atti del procedimento tributario successivi a tale dichiarazione - Intestazione alla curatela - Necessità - Fattispecie in tema di notificazione di cartella esattoriale a società fallita.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Giugno 2014, n. 12789.
pubb. 22 Settembre 2014
Inammissibile la cessione parziale dei beni al di fuori dei casi previsti dalla legge.
Concordato preventivo - Cessione parziale dei beni - Deroga all’articolo 2740 c.c. - Inammissibilità
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Deroga al principio di cui all’articolo 2740 c.c..
Tribunale Torino, 05 Giugno 2014.
pubb. 09 Giugno 2014
Atti di frode commessi prima del concordato: la Cassazione chiarisce la loro rilevanza quanto a valenza decettiva per i creditori e allo scopo di avvalersi dello strumento concordatario.
Concordato preventivo - Atti di frode - Potere di accertamento del tribunale in mancanza di opposizioni - Sussistenza
Concordato preventivo - Atti di frode commessi anteriormente alla procedura - Rilevanza ai fini della revoca o del diniego dell'omologazione - Requisiti - Situazioni idonee ad influire sul giudizio dei creditori scoperte dal commissario giudiziale - Fattispecie
Concordato preventivo - Atti di frode commessi anteriormente all'inizio della procedura - Comportamenti depauperativi finalizzati all'utilizzo dello strumento concordatario - Rilevanza ex articolo 173 L.F..
Cassazione civile, sez. I, 04 Giugno 2014, n. 12533.
pubb. 09 Giugno 2014
Mancata corrispondenza tra la richiesta di chiarimenti del tribunale e il successivo provvedimento di inammissibilità del concordato. Affidabilità e completezza della documentazione alla base della valutazione dei creditori.
Concordato preventivo - Concessione al debitore di un termine per l'integrazione del piano e la produzione di nuovi documenti - Potere discrezionale del tribunale - Mancata corrispondenza tra la richiesta di chiarimenti e il provvedimento di inammissibilità del concordato - Irrilevanza
Concordato preventivo - Funzione dei creditori di valutare la convenienza della proposta - Completezza ed affidabilità della documentazione prodotta - Necessità - Fattispecie in tema di omessa indicazione di diritti personali sui beni del debitore e della omessa identificazione del successore nella titolarità dell'impresa.
Cassazione civile, sez. I, 04 Giugno 2014, n. 12549.
pubb. 09 Giugno 2014
Concordato di gruppo, trattazione unitaria della procedura, della adunanza dei creditori e del computo delle maggioranze.
Concordato preventivo - Concordato di gruppo - Unico piano aziendale riferito all'impresa di gruppo - Interesse dei creditori e migliore svolgimento dell'attività liquidatoria unitaria - Ammissibilità
Concordato di gruppo - Unicità della procedura, del piano e della adunanza dei creditori - Computo delle maggioranze riferito non ad ogni singola impresa ma all'unico programma concordatario
Concordato di gruppo - Piano concordatario - Relazione degli attestatori - Distinzione di attività e passività di ogni singola impresa - Idoneità a consentire ai creditori di verificare la propria posizione creditoria e l'impatto della proposta sul proprio credito
Concordato di gruppo - Modesta percentuale di soddisfazione dei creditori - Valutazione dell'alternativa liquidazione fallimentare.
Tribunale Palermo, 04 Giugno 2014.
pubb. 05 Giugno 2014
Alle Sezioni unite la questione della determinazione del danno causato dagli amministratori mediante ricorso al criterio della differenza tra attivo e passivo.
Responsabilità degli amministratori - Dissesto della società - Determinazione del danno - Criterio della differenza tra attivo e passivo - Inversione dell'onere della prova - Rimessione della questione alle Sezioni unite - Impossibilità di dimostrare l'entità del danno a causa di un comportamento ascrivibile alla stessa parte contro la quale il fatto da provare avrebbe potuto essere invocato..
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2014, n. 12366.
pubb. 15 Settembre 2014
Poteri di vigilanza del giudice delegato sulle vendite fallimentari. Partecipazione alla gara di trust e profili di legittimità ex artt. 2740 c.c. e 579 c.p.c..
Fallimento - Vendite fallimentari - Poteri di vigilanza del giudice delegato - Verifica e valutazione dell’attività gestoria - Vendita fallimentare con partecipazione di trust - Fattispecie.
Tribunale Roma, 03 Giugno 2014.
pubb. 22 Dicembre 2014
L'esenzione da revocatoria ex art. 67, comma 3, n. 2 ed il limite di cui all'articolo 70 L.F. presuppongono l'effettivo riutilizzo del denaro versato sul conto.
Revocatoria fallimentare - Esenzione di cui all'articolo 67, comma 3, n. 2 L.F. - Limitazione di cui all'articolo 70 L.F. - Ratio - Versamenti effettuati su un conto che consenta l'effettivo riutilizzo del denaro - Necessità.
Tribunale Milano, 03 Giugno 2014.
pubb. 11 Gennaio 2019
Decorrenza del termine di un anno dalla cessazione dell'attività ai fini della dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Termine annuale ex art. 10 legge fall. - Decorrenza - Dalla cancellazione dal registro delle imprese - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Giugno 2014, n. 12338.
Prec
1...
399
400
401
402
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...