SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Legittimità
pubb. 12 Aprile 2018
Attribuzione effettuata da un coniuge, poi fallito, a favore dell'altro coniuge che non abbia la funzione di integrare o sostituire quanto dovuto per il mantenimento suo o dei figli.
Fallimento - Atti a titolo gratuito - Inefficacia - Assenza di corrispettivo - Attribuzione patrimoniale effettuata da un coniuge, poi fallito, a favore dell'altro coniuge in vista della loro separazione - Atto a titolo gratuito ove non abbia la funzione di integrare o sostituire quanto dovuto per il mantenimento suo o dei figli.
Cassazione civile, sez. I, 30 Novembre 2017, n. 28829.
pubb. 08 Gennaio 2019
Revisione dell'assegno di mantenimento per giustificati motivi.
Assegno di mantenimento - Revisione - Giustificati motivi - Requisiti - Fatti preesistenti alla separazione - Modificabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Novembre 2017, n. 28436.
pubb. 04 Dicembre 2018
Mantenimento relativo a figlio minorenne ed all’ex coniuge residenti abitualmente all’estero.
Cittadino italiano – Mantenimento relativo a figlio minorenne ed all’ex coniuge residenti abitualmente all’estero – Domanda di accertamento dell’inadempimento e risarcimento del danno – Giurisdizione del giudice italiano – Sussistenza – Fondamento – Fattispecie
Figlio minorenne residente all’estero – Spese scolastiche e straordinarie – Giurisdizione italiana – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Novembre 2017, n. 27091.
pubb. 26 Dicembre 2018
Cessazione dell'impresa familiare e determinazione della quota di partecipazione.
Impresa familiare - Cessazione - Quota di partecipazione del familiare - Determinazione - Criteri - Incrementi immateriali - Inclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 15 Novembre 2017, n. 27108.
pubb. 31 Dicembre 2018
Morte dell’ex coniuge e diritto dell’ex coniuge superstite a quota della pensione di reversibilità.
Divorzio - Morte dell’ex coniuge, risposatosi successivamente alla sentenza di divorzio - Diritto dell’ex coniuge superstite a quota della pensione di reversibilità - Requisiti - Titolarità di assegno divorzile, in forza di pronuncia giudiziale - Necessità - Percezione di erogazioni economiche dall'ex coniuge in via di fatto - Rilevanza - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Ottobre 2017, n. 25053.
pubb. 15 Dicembre 2017
Matrimonio c.d. concordatario ed efficacia della scelta del regime patrimoniale.
Matrimonio c.d. concordatario – Trascrizione tempestiva ma incompleta dell’atto di matrimonio – Convenzione patrimoniale – Omessa trascrizione – Trascrizione tardiva della convenzione – Effetti tra le parti.
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2017, n. 22594.
pubb. 15 Dicembre 2017
Relazione di un coniuge con estranei senza adulterio e addebito della separazione.
Matrimonio - Separazione con addebito - Relazione di un coniuge con estranei - Causa di addebitabilità - Condizioni - Effettività dell'adulterio - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Settembre 2017, n. 21657.
pubb. 03 Ottobre 2017
Il giudice deve pronunciare la sentenza parziale sullo status: la contestazione è temeraria.
Procedimento sullo status (separazione / divorzio) – Pronuncia parziale sullo status – Obbligo del giudice di provvedere – Sussiste – Ratio – Evitare condotte dilatorie che ritardino la pronuncia di separazione o divorzio – Pregiudizio per il coniuge debole – Esclusione
Status – Pronuncia parziale – Potere/dovere del giudice di provvedere – Sussiste – Contestazione – Temerarietà
Responsabilità processuale aggravata – Richiesta di condanna della controparte ai sensi dell’art. 96 c.p.c. – Rigetto – Valutazione ai fini della soccombenza reciproca – Esclusione .
Cassazione civile, sez. VI, 31 Agosto 2017, n. 20666.
pubb. 21 Settembre 2017
Consolidato il nuovo indirizzo di Cassazione: assegno divorzile solo in caso di mancanza di indipendenza economica. No all’assegno alla moglie che lavora e ha una casa di proprietà.
Divorzio – Assegno divorzile – Spettanza – Presupposto – Mancanza di indipendenza economica – Ex coniuge titolare di propria abitazione e che svolge la professione di insegnante – Diritto all’assegno di divorzio – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Agosto 2017, n. 20525.
pubb. 02 Gennaio 2019
Impresa familiare: responsabilità del titolare nei confronti dei familiari collaboratori.
Impresa familiare - Responsabilità del titolare nei confronti dei familiari collaboratori - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 25 Agosto 2017, n. 20406.
pubb. 15 Novembre 2017
Raggiunta indipendenza economica di uno dei figli e aumento delle residue contribuzioni a favore degli altri beneficiari.
Famiglia - Assegno di mantenimento verso il coniuge o i figli - Raggiunta indipendenza economica di uno dei figli - Revoca - Conseguente aumento delle residue contribuzioni a favore degli altri beneficiari - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 09 Agosto 2017, n. 19746.
pubb. 20 Settembre 2017
La perdita di un coniuge facoltoso, a causa della separazione, non può costituire motivo di risarcimento del danno.
Cessazione del rapporto matrimoniale – Perdita di chances per il coniuge economicamente più debole costretto a separarsi dal coniuge facoltoso – Risarcimento del danno – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 03 Agosto 2017, n. 19422.
pubb. 16 Novembre 2017
Azione revocatoria del fondo patrimoniale e litisconsorzio necessario con i figli minori.
Famiglia - Fondo patrimoniale - Azione revocatoria di atto costitutivo di un fondo patrimoniale - Figli minori - Qualità di litisconsorti necessari - Sussistenza - Esclusione - Fondamento
Famiglia - Trust interno - Azione revocatoria di atto di dotazione patrimoniale di un trust interno - Figli minori - Qualità di litisconsorti necessari - Sussistenza - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 03 Agosto 2017, n. 19376.
pubb. 29 Giugno 2017
Pensione di anzianità, modifica dell’assegno di divorzio e criterio dell’indipendenza economica.
Divorzio – Determinazione e modifica dell’assegno di mantenimento – Criteri – Tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio – Indipendenza o autosufficienza economica – Fattispecie in tema di raggiungimento dell’età pensionabile.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2017, n. 15481.
pubb. 21 Novembre 2017
Ordine di protezione contro gli abusi familiari e 'Vis actrativa' del tribunale in composizione collegiale.
Famiglia - Ordine di protezione contro gli abusi familiari - Competenza - “Vis actrativa” del tribunale in composizione collegiale rispetto al tribunale in composizione monocratica - Condizioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2017, n. 15482.
pubb. 22 Novembre 2017
Rettificazione dell’atto di nascita di minore straniero già trascritto in Italia con riferimento alla sola madre biologica.
Famiglia – Filiazione – "Rettificazione" dell’atto di nascita di minore straniero già trascritto in Italia con riferimento alla sola madre biologica – Indicazione di due donne quali genitori – Parametro di riferimento – Ordine pubblico internazionale italiano – Contrasto – Insussistenza – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2017, n. 14878.
pubb. 23 Novembre 2017
Rinuncia all’azione di disconoscimento di paternità e sua riproposizione.
Disconoscimento di paternità - Rinuncia all’azione da parte del padre proponente - Ammissibilità - Indisponibilità del diritto - Possibilità di riproposizione dell’azione, anche da parte dello stesso padre - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2017, n. 14879.
pubb. 22 Novembre 2017
Provvedimento presidenziale affermativo della giurisdizione italiana e regolamento ex art. 41 c.p.c..
Separazione personale dei coniugi - Procedimento - Intervento P.M. - Provvedimenti - Modifica delle condizioni di separazione - Provvedimento presidenziale affermativo della giurisdizione italiana - Preclusione del regolamento ex art. 41 c.p.c. - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Giugno 2017, n. 13912.
Prec
1...
12
13
14
15
...26
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...