SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Penale dell'Impresa
-
Legittimità
pubb. 13 Febbraio 2021
Le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia non hanno natura sostanzialmente penale e non pongono, quindi, un problema di compatibilità con le garanzie riservate ai processi penali dall'art. 6 CEDU.
Sanzioni amministrative pecuniarie emesse dalla Banca d'Italia ex artt. 144 e ss. del d.lgs. n. 385 del 1993 (nella formulazione applicabile "ratione temporis") - Natura sostanzialmente penale - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 31 Luglio 2020, n. 16517.
pubb. 17 Ottobre 2020
La condotta del legale che omette di restituire al cliente la somma versatagli in deposito fiduciario configura un illecito permanente.
Somma contante versata dal cliente al legale in deposito fiduciario - Mancata restituzione - Sollecito del cliente - Negazione dell'avvocato della ricezione della somma - Illecito permanente - Configurabilità - Conseguenze in tema di prescrizione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Luglio 2020, n. 14233.
pubb. 06 Giugno 2020
Reato nei confronti della PA accertato in sede penale e azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile.
Fatto reato nei confronti della Pubblica Amministrazione accertato in sede penale - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Maggio 2020, n. 8634.
pubb. 19 Febbraio 2021
Il mero decreto di ammissione al concordato non vale a scriminare 'retroattivamente' gli omessi versamenti relativi a debiti scaduti anteriormente.
Omesso versamento di ritenute - Procedura di concordato preventivo - Effetti in ordine ai debiti scaduti tra la domanda e l'ammissione al concordato - Individuazione - Condizioni.
Cassazione penale, 20 Febbraio 2020, n. 13628.
pubb. 20 Ottobre 2020
Credito della parte offesa nel fallimento del responsabile civile da reato.
Fallimento del responsabile civile da reato - Credito della parte offesa - Richiesta di ammissione al passivo con privilegio - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Febbraio 2020, n. 3683.
pubb. 20 Febbraio 2020
Il dovere del pubblico ufficiale di riferire i fatti costituenti reato non lo esime dalla responsabilità civile per diffamazione.
Diffamazione, ingiurie ed offese - Dovere del pubblico ufficiale di riferire fatti di reato - Conseguente responsabilità per diffamazione - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 15 Gennaio 2020, n. 528.
pubb. 06 Febbraio 2020
Intercettazioni telefoniche, noleggio di apparecchiature alla Procura e interessi di mora.
Intercettazioni telefoniche - Noleggio ad una Procura della Repubblica - Liquidazione degli interessi - Applicazione della disciplina di cui al d.lgs. n. 231 del 2002 - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2020, n. 208.
pubb. 25 Gennaio 2020
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato e superamento della pregiudizialità penale.
Pubblico impiego privatizzato - Licenziamento disciplinare - Superamento della pregiudizialità penale ex art. 55 ter del d.lgs. n. 165 del 2001 - Derogabilità ad opera della contrattazione collettiva - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 02 Gennaio 2020, n. 6.
pubb. 18 Gennaio 2020
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia): inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio e uilizzabilità nel processo civile.
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia) ex art. 360 c.p.p. - Inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio - Utilizzabilità nel processo civile - Condizioni e limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 13 Dicembre 2019, n. 32784.
pubb. 03 Dicembre 2019
Legittimazione del curatore ad impugnare le misure cautelari reali penali.
Dichiarazione di fallimento – Misure di prevenzione – Sequestro funzionale alla confisca – Legittimazione del curatore ad impugnare.
Cassazione Sez. Un. Penali, 13 Novembre 2019, n. 45936.
pubb. 20 Novembre 2019
Partecipazione alla vendita fallimentare dell’agente sotto copertura.
Incanti – Turbativa – Vendite fallimentari – Configurabilità
Incanti – Turbativa – Vendite fallimentari – Partecipazione dell’agente sotto copertura – Reato impossibile – Esclusione.
Cassazione penale, 03 Ottobre 2019, n. 45434.
pubb. 25 Ottobre 2019
Sequestro giudiziario di azienda: il compenso del coadiutore è a carico dell’amministratore giudiziario.
Sequestro giudiziario di azienda – Coadiutore – Funzione – Compenso – A carico dell’amministratore giudiziario – Fattispecie.
Cassazione penale, 13 Settembre 2019, n. 42718.
pubb. 07 Giugno 2019
Rapporti tra giudizio penale e civile e sospensione necessaria: le Sez. Unite affermano il principio della interpretazione restrittiva.
Rapporti tra giudizio penale e civile - Operatività della sospensione necessaria - Ambito di applicazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Maggio 2019, n. 13661.
pubb. 01 Giugno 2019
La PA risponde del fatto illecito del dipendente costituente reato.
Pubblica Amministrazione - Atto illecito del dipendente - Condotte penalmente illecite dei dipendenti dirette a perseguire finalità esclusivamente personali - Responsabilità civile della P.A. - Sussistenza - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Maggio 2019, n. 13246.
pubb. 01 Maggio 2019
Reato di falsa fatturazione e soglie di punibilità: la pronuncia della Corte Costituzionale.
IVA - Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - questione di legittimità costituzionale - Infondatezza.
Corte Costituzionale, 18 Aprile 2019, n. 95.
pubb. 03 Maggio 2019
Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime: la revoca della patente non è l’unica sanzione.
Nuovo codice della strada - Omicidio stradale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime - revoca della patente di guida - Facoltà del giudice di applicare la sospensione.
Corte Costituzionale, 17 Aprile 2019, n. 88.
pubb. 31 Maggio 2019
Legittimazione del curatore ad impugnare il sequestro preventivo.
Fallimento - Sequestro preventivo - Impugnazione - Legittimazione del curatore.
Cassazione penale, 16 Aprile 2019, n. 22602.
pubb. 03 Maggio 2019
Depenalizzazione di delitti e contravvenzioni: violazioni finanziarie e disciplina del d.lgs. n. 90 del 2017.
Disciplina del d.lgs. n. 90 del 2017 - Disposizioni più favorevoli al trasgressore in tema di determinazione della sanzione - Applicabilità anche ai procedimenti decisi con sentenza pubblicata prima dell'entrata in vigore della menzionata normativa ed impugnata davanti alla Corte di cassazione per motivi diversi dalla determinazione della sanzione - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 25 Marzo 2019, n. 8284.
Prec
1...
7
8
9
10
...15
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Meritevolezza del consumatore: svalutazione dei vecchi criteri valutativi.
Anteprima
segue...