Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 32624 - pubb. 11/02/2025
La Cassazione su caratteristiche e accertamento della continuità aziendale
Cassazione civile, sez. I, 08 Gennaio 2025, n. 348. Pres. Ferro. Est. Pazzi.
Continuità aziendale – Caratteristiche – Accertamento
La Cassazione, con questa decisione, in tema di continuità aziendale, ha affermato che ”La continuità, implicando la prosecuzione della pregressa attività d'impresa e proprio al fine di assumere questa caratteristica, deve tuttavia riguardare, ove sia soltanto parziale, quanto meno una porzione significativa del nucleo aziendale, vale a dire (mutuando la terminologia utilizzata dall'art. 2112, comma 5, cod. civ.) un'articolazione funzionalmente autonoma dell'attività economica precedentemente organizzata che conservi la propria identità ed alla quale i beni sottratti alla liquidazione siano effettivamente strumentali.
In altri termini, la continuità presuppone che la pregressa attività di impresa, pur potendo subire un ridimensionamento della sua consistenza quantitativa, prosegua con le peculiari caratteristiche già assunte e mantenga la sua identità sotto un profilo qualitativo, senza essere completamente destrutturata e sostituita con un'attività di impresa altra e differente da quella precedentemente svolta.
La conservazione di questa identità deve essere accertata in base al complesso delle circostanze di fatto che caratterizzano la specifica operazione prevista in piano (tra cui, ad esempio, il tipo d'impresa, l'identità dell'attività produttiva, l'utilizzo, almeno in parte, della medesima forza lavoro, il tendenziale mantenimento della stessa clientela, la sottrazione alla liquidazione e la destinazione, almeno in parte, dei beni materiali già in precedenza utilizzati per lo svolgimento dell'attività).” (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)
Massimario Ragionato
Testo Integrale