SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2019
Derogabilità della responsabilità del cessionario per debiti ex art. 90 TUB. Accollo esterno di un debito futuro derivante dal vittorioso esercizio dell'azione revocatoria.
Cessione di azienda bancaria – Cessione in blocco – Responsabilità del cessionario ex art. 90mTUB – Derogabilità – Cessione da possibile soccombenza da azione revocatoria.
Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2012, n. 22253.
pubb. 26 Agosto 2019
Azioni civili derivanti dalla liquidazione ex art. 83 TUB.
Azione di adempimento di canoni di contratto di affitto di azienda - Competenza per territorio ai sensi dell'art. 83 d.lgs. n. 385 del 1993 - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Ottobre 2012, n. 17793.
pubb. 11 Aprile 2012
Ripetizione di somme indebitamente versate in conto corrente bancario, prescrizione e illegittimità dell'articolo 2, comma 61, dl 29 dicembre 2010, n. 225.
Conto corrente bancario – Ripetizione di somme indebitamente versate – Prescrizione – Decorrenza – Art. 2, comma 61 prima parte, decreto legge n. 225/2010, conv. dalla legge n. 10/2011 – Incostituzionalità..
Corte Costituzionale, 05 Aprile 2012, n. 78.
pubb. 15 Febbraio 2012
Mutuo per l'acquisto di strumenti finanziari costituiti in pegno a favore della banca, fattispecie negoziale complessa e applicazione della disciplina per l'offerta fuori sede.
Contratti bancari - Piano finanziario con erogazione di mutuo - Utilizzo della somma mutuata per acquisto di strumenti finanziari - Costituzione in pegno a favore della banca a garanzia della restituzione del mutuo - Sottoscrizione al di fuori dei locali dell'istituto di credito - Onere della prova.
Contratti bancari - Piano finanziario con erogazione di mutuo - Utilizzo della somma mutuata per acquisto di strumenti finanziari - Costituzione in pegno a favore della banca a garanzia della restituzione del mutuo - Fattispecie negoziale complessa riconducibile alla categoria degli strumenti finanziari - Applicazione della disciplina per l'offerta fuori sede - Diritto di recesso - Nullità..
Cassazione civile, sez. I, 03 Febbraio 2012, n. 1584.
pubb. 26 Agosto 2019
Azioni civili derivanti dalla liquidazione ex art. 83 TUB.
Domanda di sfratto per morosità - Competenza per territorio del giudice dove ha sede la società, ex art. 57 d.lgs. n. 58 del 1998 - Esclusione - Giudice competente - Criteri.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Gennaio 2012, n. 1119.
pubb. 02 Maggio 2012
Servizio di cassetta di sicurezza, furto, caso fortuito, onere della prova e clausola limitativa della responsabilità della banca.
Contratti bancari - Servizio bancario delle cassette di sicurezza - Obblighi e responsabilità della banca - Dovere di assicurare la idoneità dei locali e l'integrità della cassetta - Responsabilità della banca - Inadempimento dell'obbligazione di custodia - Impossibilità della prestazione - Onere della prova gravante sulla banca - Contenuto - Clausola di esonero ex art. 1229 cod. civ. - Compatibilità..
Cassazione civile, sez. I, 27 Dicembre 2011, n. 28835.
pubb. 09 Gennaio 2012
Usura, successione nel tempo di norme extra penali ed errore scusabile dei vertici della banca.
Irretroattività della legge penale - Successione nel tempo di norme extra penali integratrici del precetto - Norme che non ne incidono sulla struttura del reato - Applicazione del principio della irretroattività della legge penale - Esclusione.
Usura - Modifica legislativa dei presupposti per l'applicazione della norma incriminatrice - Applicazione della irretroattività della legge penale - Esclusione.
Usura – Criteri di cui al D.L. n. 70 del 2011 per la individuazione del tasso soglia - Rilevanza con riferimento condotte successive alla sua entrata in vigore.
Usura - Determinazione del tasso soglia - Commissione di massimo scoperto - Rilevanza - Interpretazioni della Banca d'Italia - Irrilevanza.
Usura - Elemento oggettivo del reato - Erronea interpretazione della Banca d'Italia - Esclusione del reato - Irrilevanza.
Usura - Determinazione del tasso - Controllo e vigilanza sui criteri adottati - Competenza degli organi di vertice - Sussistenza - Irrilevanza del decentramento delle funzioni - Corresponsabilità ai sensi dell'articolo 40, comma 2 codice penale.
Legge penale - Ignoranza - Esclusione della commissione di massimo scoperto dal calcolo del tasso di usura - Errore scusabile..
Cassazione penale, 19 Dicembre 2011, n. 46669.
pubb. 30 Maggio 2012
Partecipazione al fondo di investimento in assenza di certificato individuale, effetti e limiti del pegno sulla quota.
Pegno - Pegno di credito - Condizione per l'esistenza della prelazione - Notifica al debitore o accettazione - Applicazione al pegno di titoli di credito - Esclusione.
Responsabilità patrimoniale - Cause di prelazione - Pegno - Di crediti - In genere - Oggetto della garanzia - Quote di partecipazione ad un fondo comune di investimento senza certificato individuale - Natura - Titolo di credito - Esclusione - Credito - Configurabilità - Fondamento - Costituzione di pegno ex art. 2800 cod. civ. - Condizioni di efficacia - Notificazione alla debitrice..
Cassazione civile, sez. I, 27 Novembre 2011, n. 28900.
pubb. 11 Gennaio 2019
Legittimazione all'esecuzione forzata della banca cedente sino alla estromissione.
Cessione di attività e passività da parte di banca in liquidazione coatta amministrativa (l.c.a.) ad altra banca - Successione a titolo particolare - Configurabilità - Adempimento richiesto dall'art. 58 del d.lgs. n. 385 del 1993 (applicabile "ratione temporis") - Incidenza soltanto sul piano sostanziale - Conseguenze - Legittimazione attiva della banca in l.c.a. cedente all'esecuzione forzata - Sussistenza - Fondamento - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 16 Novembre 2011, n. 23992.
pubb. 11 Gennaio 2019
Cessione in blocco ex art. 90 TUB, successione a titolo particolare, effetto della cessione e deroga all’art. 1264 c.c..
Cessione in blocco ex art. 90 TUB – Successione a titolo particolare – Effetto della cessione – Deroga all’art. 1264 c.c..
Cassazione civile, sez. III, 16 Novembre 2011, n. 23992.
pubb. 29 Luglio 2013
Anticipazioni in conto corrente e opponibilità alla procedura del patto di compensazione.
Concordato preventivo - Anticipazioni su ricevute bancarie in conto corrente - Ricevute incassate dalla banca dopo l'ammissione del correntista alla procedura di amministrazione controllata - Compensazione con altri crediti della banca verso il correntista poi fallito - Legittimità - Condizioni e limiti..
Cassazione civile, sez. I, 01 Settembre 2011, n. 17999.
pubb. 26 Agosto 2019
Revocatoria contro banca in LCA.
Banca convenuta in revocatoria posta a sua volta in liquidazione coatta amministrativa - Competenza funzionale - Conflitto tra il tribunale competente ai sensi dell'art. 24 legge fall. e quello competente ai sensi dell'art. 83 T.U.B. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Agosto 2011, n. 17443.
pubb. 12 Agosto 2011
Fideiussione e contratto autonomo di garanzia, distinzione.
Fideiussione - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Contratto autonomo di garanzia - Distinzione - Accertamento del giudice di merito - Censurabilità in sede di legittimità - Limiti.
.
Cassazione civile, sez. III, 15 Febbraio 2011, n. 3678.
pubb. 09 Dicembre 2010
Anatocismo e ripetizione dell'indebito dalla chiusura del conto.
Conto corrente bancario - Nullità della clausola anatocistica - Ripetizione dell'indebito - Pagamenti con funzione ripristinatoria della provvista - Prescrizione decennale - Decorrenza - Chiusura del conto.
Conto corrente bancario - Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi - Criterio sostitutivo di capitalizzazione - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Dicembre 2010, n. 24418.
pubb. 08 Gennaio 2020
..
CONTRATTI BANCARI - APERTURA DI CREDITO BANCARIO - Ordinamento sportivo - Natura - Esigenza di approvazione degli atti di una società sportiva.
Cassazione civile, sez. I, 01 Dicembre 2010, n. 24391.
pubb. 28 Settembre 2010
Fondi comuni, patrimoni separati e intestazione dei beni immobili alla SGR.
Intermediazione finanziaria – Fondi comuni di investimento immobiliare – Responsabilità patrimoniale – Possibilità di intestare i beni direttamente al fondo – Esclusione – Capacità processuale autonoma – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2010, n. 16605.
pubb. 26 Giugno 2013
Separazione patrimoniale, fondi di investimento e titolarità formale dei beni acquistati.
Separazione patrimoniale - Fondi comuni di investimento - Natura giuridica - Soggettività giuridica autonoma - Esclusione - Patrimoni separati della società promotrice o di gestione - Configurabilità - Acquisti nell'interesse del fondo - Titolarità formale e legittimazione ad agire - Società promotrice o di gestione - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2010, n. 16605.
pubb. 04 Giugno 2014
Il fondo comune di investimento non è un autonomo soggetto di diritto ed è rappresentato dalla società di gestione che lo ha istituito.
Fondi comuni di investimento - Autonomia patrimoniale - Autonomi soggetti di diritto - Esclusione - Legittimazione processuale della società di gestione del risparmio
Patrimoni separati - Distinzione patrimoniale - Titolarità formale - Attività negoziale o processuale di competenza del soggetto titolare del fondo con obbligo di imputarne gli effetti allo specifico e distinto patrimonio.
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2010, n. 16605.
Prec
1...
30
31
32
33
...38
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
Anteprima
- Opposizione allo stato passivo: verifica d’ufficio la tempestività del deposito del ricorso.
IL CASO.it News
Anteprima
- Whistleblowing: inapplicabile se la denuncia è mossa da finalità personali o conflittuali.
IL CASO.it News
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
segue...