SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Bancario e Finanziario
-
Legittimità
pubb. 29 Settembre 2014
Illegittima segnalazione alla centrale rischi: risarcimento del danno non patrimoniale anche all’ente.
Illegittima segnalazione del debitore alla centrale rischi – Risarcimento del danno non patrimoniale – Sussiste – Anche dell'ente – Sussiste – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2014, n. 15609.
pubb. 02 Luglio 2014
Anatocismo nei mutui bancari in caso di inadempimento del mutuatario: è necessaria la stipulazione di un’apposita pattuizione.
Mutuo bancario – Inadempimento – Singole rate – Interessi moratori – Anatocismo – Espressa pattuizione – Contenuti.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2014, n. 11400.
pubb. 26 Agosto 2019
Liquidazione coatta amministrativa, revocatoria fallimentare e interruzione del giudizio per messa in liquidazione della banca convenuta.
Liquidazione coatta amministrativa - Azione revocatoria fallimentare - Interruzione del giudizio per messa in liquidazione della banca convenuta - Riassunzione nei confronti della sola banca cessionaria ex art. 90 del d.lgs. n. 385 del 1993 - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2014, n. 10456.
pubb. 11 Gennaio 2019
Revocatoria fallimentare e riassunzione del processo nei confronti della cessionaria ex art. 90 TUB.
Revocatoria fallimentare - Liquidazione coatta amministrativa - Interruzione e riassunzione del processo nei confronti della cessionaria.
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2014, n. 10456.
pubb. 22 Settembre 2014
Usura in concreto: condizioni di difficoltà economica o finanziaria e dolo generico della consapevolezza della difficoltà economica o finanziaria del soggetto passivo e della sproporzione degli interessi.
Usura – Art. 644 c.p. – Usura in concreto – Condizioni di difficoltà economica o finanziaria – Carenza, anche solo momentanea, di liquidità – Valutazione in base a valorizzando parametri desunti dal mercato – Dolo – Consapevolezza della condizione di difficoltà economica o finanziaria del soggetto passivo e la sproporzione degli interessi.
Cassazione penale, 07 Maggio 2014, n. 18778.
pubb. 17 Marzo 2014
Commissione di massimo scoperto e decorrenza della prescrizione dell'azione di ripetizione.
Commissione di massimo scoperto - Ripetizione degli importi illegittimamente addebitati sul conto - Prescrizione - Decorrenza - Distinzione tra versamenti con funzione ripristinatoria della provvista e versamenti con funzione solutoria.
Ripetizione degli importi illegittimamente addebitati sul conto - Prescrizione - Decorrenza - Onere della prova della funzione dei singoli versamenti..
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2014, n. 4518.
pubb. 14 Giugno 2016
Il superamento del limite di finanziabilità non comporta la nullità del mutuo fondiario.
Mutuo fondiario – Finanziamento superiore al limite previsto dall’art.38 T.U.B. – Nullità del contratto – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Dicembre 2013, n. 27380.
pubb. 19 Dicembre 2013
Pattuizione di massimo scoperto e rinvio all’uso piazza prima dell’entrata in vigore della trasparenza bancaria.
Contratti bancari – Stipulati anche prima del 1992 – Uso piazza – Nullità ex art. 1346 c.c. – Commissione di massimo scoperto – Rapportata all’uso piazza – Nullità..
Cassazione civile, sez. I, 04 Dicembre 2013, n. 27118.
pubb. 02 Dicembre 2013
Finanziamento fondiario ex art. 38 D.Lgs. 385/1993 - Conseguenze della violazione del limite di finanziabilità.
Limite di finanziabilità – Non costituisce una ipotesi rientrante tra quelle previste dall'art. 117 D.Lgs. 385/1993.
Finanziamento fondiario – Non necessita che nel contratto siano indicati il valore dell'immobile o il costo delle opere.
Limite di finanziabilità – Ratio.
Limite di finanziabilità – Conseguenza della violazione.
Finanziamento fondiario – Non applicabilità della sentenza Cass., n. 9219/95..
Cassazione civile, sez. I, 28 Novembre 2013, n. 26672.
pubb. 20 Aprile 2021
..
CONTRATTI BANCARI - APERTURA DI CREDITO BANCARIO - UTILIZZAZIONE DEL CREDITO - In genere.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2013, n. 26042.
pubb. 08 Ottobre 2014
L’attività del mediatore creditizio ha le stesse caratteristiche dell’attività del mediatore quale disciplinato dagli artt. 1754 ss. c.c..
Attività di consulenza nella presentazione delle domande di finanziamento – Mediatore creditizio – Inconfigurabilità – Diritto alla provvigione – Sussistenza anche in mancanza di iscrizione all’albo.
Cassazione civile, sez. III, 24 Ottobre 2013, n. 24118.
pubb. 16 Giugno 2020
..
CONTRATTI - EFFETTI DEL CONTRATTO - ESECUZIONE DI BUONA FEDE - Ritardo nell'esercizio del diritto - Successiva attivazione del titolare - Violazione della buona fede - Esclusione - Limiti - Fattispecie in tema di recesso da contratto di apertura di credito reiteratamente sconfinato.
Cassazione civile, sez. I, 15 Ottobre 2013, n. 23382.
pubb. 27 Novembre 2013
Divieto di capitalizzazione degli interessi, affidamento incolpevole della banca ed esclusione dell’overruling.
Anatocismo - Contratto di conto corrente bancario stipulato anteriormente al 22 aprile 2000 - Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici - Necessità di calcolo degli interessi a debito senza alcuna capitalizzazione - Tutela dell'affidamento della banca per "overruling" - Esclusione - Fondamento..
Cassazione civile, sez. VI, 03 Settembre 2013, n. 20172.
pubb. 05 Agosto 2013
Conto corrente bancario, onere della banca di produrre gli estratti conto anche oltre il decennio e obbligo di conservazione delle scritture contabili.
Contestazione relativa a validità ed efficacia di pattuizione di interessi ultralegali – Giudizio ordinario di cognizione – Produzione degli estratti conto da parte della banca – A partire dall’avvio del rapporto – Anche oltre il decennio.
Obbligo di conservazione decennale delle scritture contabili – Illegittimità costituzionale degli artt. 2220 cod. civ. e 50 TUB in relazione agli art. 3 e 4 Cost. – Manifesta infondatezza della questione. .
Cassazione civile, sez. I, 02 Agosto 2013, n. 18541.
pubb. 29 Agosto 2019
Successione nel processo e trasferimento di immobili gestiti mediante apporto ad un fondo comune di investimento immobiliare.
Trasferimento alla regione di beni immobili già trasferiti alle ASL, ex art. 1, comma 5, legge reg. Lazio n. 14 del 2008 - Successione a titolo particolare - Configurabilità - Effetti sulla legittimazione passiva.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Luglio 2013, n. 17076.
pubb. 08 Luglio 2013
Ipoteca, frazionamento del finanziamento e partecipazione al procedimento di altri soggetti oltre il mutuante e colui che ha chiesto il frazionamento.
Accollo – Ipoteca – Frazionamento – Nullità..
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2013, n. 15685.
pubb. 29 Agosto 2019
Apporto di immobili ad un Fondo comune di investimento immobiliare verso accollo liberatorio del finanziamento e attribuzione di quote.
Fattispecie relativa ad "apporto" in Fondo comune di investimento immobiliare oggetto di appezzamento come sostanziale vendita - Conseguenze - Proporzionalità dell'imposta.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 19 Giugno 2013, n. 15319.
pubb. 07 Luglio 2019
..
APERTURA DI CREDITO BANCARIO - RECESSO - Pluralità di relazioni contrattuali intercorrenti tra correntista ed istituto di credito - Richiesta di regolarizzazione di una "posizione irregolare" - Manifestazione della volontà di revoca del fido concesso - Inidoneità.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Giugno 2013, n. 14455.
Prec
1...
30
31
32
33
...39
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...