SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Aprile 2016
Fideiussione prestata da società per importo superiore al capitale sociale.
Fideiussione – Conflitto di interessi – Annullabilità ex art. 1394 c.c. – Garanzia prestata da società per importo superiore al capitale sociale – Sottoscrizione capitale sociale società garantita – Irrilevanza – Eterogeneità oggetto sociale società garantita – Illiceità fideiussione.
Tribunale Ancona, 10 Febbraio 2016.
pubb. 02 Marzo 2016
La mancata adesione della Banca creditrice alla procedura di mediazione obbligatoria in sede di opposizione a decreto ingiuntivo comporta la revoca del medesimo.
Decreto ingiuntivo – Giudizio di opposizione – Mancata adesione della Banca alla procedura di mediazione – Revoca
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Mediazione obbligatoria – Onere di attivazione della mediazione
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Mediazione obbligatoria – Applicazione della normativa in materia.
Tribunale Busto Arsizio, 03 Febbraio 2016.
pubb. 24 Maggio 2016
Effetto anatocistico ed incidenza sugli interessi usurari.
Effetto anatocistico ed incidenza sugli interessi usurari.
Appello Venezia, 03 Febbraio 2016.
pubb. 12 Aprile 2016
Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario.
Intermediazione finanziaria – Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario ex art. 31 d.lgs. n. 58/1998 – Natura oggettiva – Nesso di occasionalità necessaria tra condotta del promotore e danno arrecato al terzo – Sufficienza
Intermediazione finanziaria – Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario ex art. 31 d.lgs. n. 58/1998 – Consegna al promotore di somme di denaro con modalità difformi – Appropriazione indebita delle somme – Interruzione nesso di causalità tra attività svolta dal promotore e consumazione dell’illecito – Esclusione
Intermediazione finanziaria – Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario ex art. 31 d.lgs. n. 58/1998 – Responsabilità esclusiva o concorrente del cliente ex art. 1227 c.c. nella determinazione dell’evento lesivo – Esclusione .
Tribunale Roma, 02 Febbraio 2016.
pubb. 12 Febbraio 2016
L'intermediazione avente ad oggetto derivati su valute rientra nella disciplina del TUF. Responsabilità solidale della banca che collabori alla attività di intermediazione svolta da soggetto non abilitato.
Intermediazione finanziaria su valute - Strumenti derivati - Applicabilità della disciplina del TUF
Intermediazione finanziaria avente ad oggetto derivati su valute - Prestazione di servizi di investimento - Autorizzazione - Necessità
Intermediazione finanziaria - Attività svolta da soggetto non abilitato in collaborazione con l'Istituto bancario - Responsabilità solidale della banca - Sussistenza.
Tribunale Firenze, 29 Gennaio 2016.
pubb. 23 Marzo 2016
Il mancato rispetto dello scopo del mutuo agevolato giustifica la risoluzione del contratto.
.
Cassazione civile, sez. I, 26 Gennaio 2016, n. 1369.
pubb. 23 Marzo 2016
Mutuo e finanziamento, foro del consumatore, mediazione obbligatoria e buona fede.
Mutuo e finanziamento - Foro del consumatore - Mediazione obbligatoria - TAEG ‑ Indeterminatezza - Nullità clausola - Sussistenza - Tassi BOT - Buona fede - Onorario - Mediazione avvocato - Sussistenza.
Giudice di Pace Buccino, 25 Gennaio 2016.
pubb. 06 Maggio 2016
Sospensione delle esecuzioni forzate a danno delle vittime di usura.
Usura – Sospensione dei termini per i processi esecutivi ex L.44/99.
Tribunale Pistoia, 20 Gennaio 2016.
pubb. 23 Giugno 2016
Nullità del mutuo fondiario per difetto di causa.
Verifica dello stato passivo – Credito privilegiato – Mutuo fondiario – Accertamento della finalità tipica del contratto – Insussistenza
Verifica dello stato passivo – Credito privilegiato – Mutuo fondiario – insussistenza della finalità tipica – Nullità del contratto per difetto di causa.
Tribunale Firenze, 20 Gennaio 2016.
pubb. 29 Gennaio 2016
Conto corrente bancario con castelletto di sconto e prescrizione dell'azione di ripetizione degli addebiti nulli.
Conto corrente bancario - Castelletto di sconto - Prescrizione dell'azione di ripetizione di addebiti nulli - Decorrenza dalla data dell'incasso o dell'addebito in conto corrente
Castelletto di sconto - Assimilazione all'apertura di credito - Esclusione
Procedimento civile - Onere della prova - Prova di un fatto negativo - Inversione dell'onere della prova - Esclusione - Distinzione tra rimesse solutorie e ripristinatorie - Onere della prova.
Tribunale Ortona, 19 Gennaio 2016.
pubb. 05 Febbraio 2016
Furto di carta bancomat e responsabilità della banca.
Furto di tessera bancomat – Responsabilità contrattuale della banca – Diligenza .
Cassazione civile, sez. I, 19 Gennaio 2016, n. 806.
pubb. 10 Febbraio 2016
Smarrimento della carta di credito: onere probatorio a carico dell'intermediario e modalità di applicazione della franchigia.
Servizi di pagamento elettronico - Normativa di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 - Ripartizione del rischio a carico dell'intermediario - Colpa grave dell'utilizzatore - Ragionevolezza e ratio della normativa
Servizi di pagamento elettronico - Carta di credito - Smarrimento - Onere della prova
Servizi di pagamento elettronico - Carta di credito - Smarrimento - Onere a carico del titolare di verifiche periodiche ravvicinate della disponibilità della carta di credito - Esclusione
Servizi di pagamento elettronico - Smarrimento della carta di credito - Franchigia - Applicabilità sul totale complessivo degli importi addebitati.
Tribunale Firenze, 19 Gennaio 2016.
pubb. 22 Gennaio 2016
Usura e tasso di mora: clausola di salvaguardia e aumento della mora media rilevata dalla Banca d'Italia con delta del 2,10%.
Contratto di mutuo - Tasso di mora - Usura - Clausola di salvaguardia - Arrotondamento al tasso soglia usura arrotondato per difetto a favore del correntista - Esclusione ab origine della violazione della soglia dell'usura
Contratto di mutuo - Tasso di mora - Usura - Mancato rilevamento del tasso di mora da parte dei decreti trimestrali ministeriali - Aumento della mora media rilevata dalla Banca d'Italia con delta del 2,10%
Contratto di mutuo - Ammortamento alla francese - Maggiore onerosità - Capitalizzazione composta - Effetti sulla determinazione della quota di interessi - Esclusione.
Tribunale Padova, 13 Gennaio 2016.
pubb. 20 Gennaio 2016
Ammortamento alla francese, modalità di determinazione della rata e anatocismo.
Mutuo - Piano di ammortamento alla francese - Anatocismo - Esclusione.
Tribunale Padova, 12 Gennaio 2016.
pubb. 27 Gennaio 2016
Mutuo di scopo: parziale destinazione delle somme erogate a finalità diverse rispetto al progetto di investimento e conseguente difetto di causa del contratto.
Mutuo di scopo – Progetto di investimento – Difetto di causa in concreto – Nullità.
Tribunale Asti, 12 Gennaio 2016.
pubb. 15 Settembre 2016
Legittimità dell'ammortamento 'alla francese'; inammissibilità della CTU contabile 'esplorativa'.
Contratti bancari – Anatocismo – Nell’ammortamento cd. “alla francese” – Non sussiste
Contratti bancari – Applicazione di tassi usurari – Prova – CTU “esplorativa” – Inammissibilità.
Tribunale Roma, 11 Gennaio 2016.
pubb. 22 Gennaio 2016
Default delle obbligazioni argentine e diritto del cliente di trattenere le cedole.
Intermediazione finanziaria – Obblighi informativi dell’intermediario
Obbligazioni argentine – Alta rischiosità dello strumento finanziario – Rischio default per lo Stato argentino fin dal 1998
Risoluzione del contratto – Risarcimento del danno – Frutti civili percepiti in buona fede (art. 1148 cod. civ.) – Diritto del cliente a trattenere le cedole sugli interessi – Sussistenza.
Tribunale Bari, 08 Gennaio 2016.
pubb. 15 Marzo 2016
Contratto di swap: verifica dell'alea bilaterale e interesse del socio a far valere la nullità di negozi stipulati dalla società.
Società di capitali - Interesse del socio al potenziamento ed alla conservazione della consistenza economica dell'ente - Tutela - Utilizzo di strumenti interni - Legittimazione a denunciare in giudizio atti esterni e ad impugnare negozi giuridici stipulati dalla società - Esclusione - Nullità
Società di capitali - Pregiudizio subito dal socio della parte contraente il negozio giuridico - Riflesso dei danni arrecati al patrimonio sociale - Interesse mediato - Interesse di cui all'articolo 1421 c.c. - Esclusione - Legittimazione a far valere la nullità di un contratto - Esclusione
Obbligazioni e contratti - Nullità del contratto principale - Legittimazione del fideiussore - Sussistenza
Intermediazione finanziaria - Rinuncia del cliente a far valere l'inadempimento dell'intermediario agli obblighi informativi - Impedimento al rilievo della nullità del contratto per vizi della causa - Esclusione
Intermediazione finanziaria - Contratti di swap - Alea bilaterale - Elemento essenziale del negozio - Verifica del rischio in capo ad entrambi i contraenti - Giudizio di meritevolezza ex articolo 1322 c.c. - Swap con funzione di copertura - Swap con funzione speculativa - Elementi rilevanti per la verifica
Intermediazione finanziaria - Contratto derivato - Finalità di copertura - Caratteristiche.
Tribunale Roma, 08 Gennaio 2016.
Prec
1...
118
119
120
121
...199
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
Il Tribunale di Roma sulla misura cautelare atipica che inibisce la negoziazione di assegni bancari.
Agenzia Entrate
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Tribunale di Nola - Liquidazione mediante assegnazione del bene in sede concorsuale.
Anteprima
segue...