SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 27 Novembre 2013
Provvedimento cautelare in materia di illegittime segnalazioni nella c.d. Centrale Rischi.
Provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. – Centrale Rischi – Segnalazione a sofferenza – Specificità e riferibilità temporale del preavviso.
Illiquidità temporanea – Segnalazione a sofferenza – Illegittimità – Obbligo di valutazione della complessiva situazione finanziaria del cliente da parte della Banca. .
Tribunale Prato, 14 Ottobre 2013.
pubb. 13 Marzo 2014
Il contratto di investimento nullo perché sottoscritto dal solo cliente non può essere oggetto di sanatoria o convalida desumibile dal comportamento delle parti o dall’avvenuta esecuzione.
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro e forma scritta ad substantiam – Sottoscrizione del solo cliente – Nullità – Sanatoria e convalida – Esclusione..
Tribunale Forlì, 14 Ottobre 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
Danno da investimento disinformato e legittimazione di chi subisce un danno riflesso.
Danno da investimento disinformato – Legittimazione di chi subisce un danno riflesso – Esclusione – Danno subito dai soci di società danneggiata indotta a partecipare ad OPA sulla base di false informazioni..
Tribunale Milano, 03 Ottobre 2013.
pubb. 14 Novembre 2013
Responsabilità della società di intermediazione finanziaria (SIM) per fatto illecito del promotore che esorbiti dal mandato.
Promotore finanziario - Responsabilità solidale della società di intermediazione finanziaria - Responsabilità accertato in sede penale - Rapporto di necessario occasionalità tra le incombenze affidate e il fatto del produttore - Comportamento del promotore esorbitante dalle limite fissato dalla società - Irrilevanza - Conferimento dell'incarico da parte del cliente con modalità difforme da quelle cui il promotore legittimato - Irrilevanza..
Tribunale Torino, 26 Settembre 2013.
pubb. 30 Settembre 2013
Derivati OTC, alea razionale quale causa del contratto e nullità per mancata indicazione degli scenari probabilistici e delle conseguenze del verificarsi degli eventi.
Intermediazione finanziaria - Dichiarazione di operatore qualificato - Presunzione semplice - Prova contraria - Ammissibilità.
Intermediazione finanziaria - Dovere dell'intermediario di agire quale cooperatore del cliente e nel suo esclusivo interesse - Sussistenza - Cliente dotato di esperienza professionalmente qualificata - Irrilevanza.
Contratti di interest rate swap - Dovere dell'intermediario di prestare al cliente specifica consulenza - Definizione dei contenuti e delle condizioni dell'alea nell'interesse del cliente - Irrilevanza dello scopo di copertura o speculativo.
Derivati OTC, over the counter - Distinzione dai derivati uniformi - Stato di conflittualità tra intermediario e cliente.
Contratti derivati - Natura - Scommessa legalmente autorizzata - Causa ritenuta meritevole di tutela - Creazione razionale di alee reciproche e bilaterali - Distinzione rispetto alla scommessa legalmente tollerata socialmente improduttiva.
Derivati OTC, over the counter - Intermediario quale controparte diretta del cliente - Condivisione dell'alea.
Derivati OTC, over the counter - Oggetto del contratto - Scambio di differenziali a determinate scadenze - Causa del contratto - Scommessa assunta da entrambe le parti - Scommessa legalmente autorizzata - Alea razionale per entrambe le parti - Necessità - Conoscenza ex ante degli scenari probabilistici e delle conseguenze del verificarsi degli eventi - Necessità - Omissione - Nullità.
Derivati IRS - Mancata conoscenza da parte dell'investitore del mark to market - Mancata conoscenza del rischio assunto - Nullità - Occultamento dei costi impliciti - Mancato accordo sul compenso - Nullità ex articolo 1709 c.c..
Contratti di interest rate swap - Mancata esplicitazione del modello matematico di pricing e del mark to market - Liquidazione del corrispettivo del recesso - Illegittimità - Mancata indicazione del mark to market e degli scenari probabilistici - Nullità della clausola che prevede l'erogazione del c.d. up front.
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi dell'intermediario - Distinzione dalla causa del contratto..
Appello Milano, 18 Settembre 2013.
pubb. 12 Marzo 2014
Contratto di gestione patrimoniale: la mancata sottoscrizione di una delle parti non può essere sostituita dalla dichiarazione confessoria dell'altra.
Intermediazione finanziaria – Contratto di gestione patrimoniale e forma scritta ad substantiam – Sottoscrizione del solo cliente – Nullità – Irrilevanza della dichiarazione confessoria..
Tribunale Reggio Emilia, 16 Settembre 2013.
pubb. 23 Settembre 2013
Apertura di credito in conto corrente, tutela del fideiussore, terzietà rispetto al debitore e onere della prova.
Conto corrente – Apertura di credito in genere – Fideiussione – Buona fede contrattuale – (Liberazione del fideiussore)..
Tribunale Verona, 10 Settembre 2013.
pubb. 10 Gennaio 2017
Addebito di spese sui conti non movimentati e buona fede nell’esecuzione del contratto.
Rapporti bancari – Conti e depositi non movimentati inferiori ad euro 258,23 – Spese ed interessi – Circolare ABI 25 febbraio 2005 – Obblighi di buona fede nell’esecuzione del contratto.
ABF Roma, 10 Settembre 2013.
pubb. 09 Ottobre 2013
Commissioni, transito al nuovo regime ed esclusione dell’applicazione del precedente.
Contratti bancari – Commissione di massimo scoperto – Commissione di affidamento e commissione di istruttoria veloce – Transito dal vecchio al nuovo regime di legge – Periodo dall’1 luglio al 30 settembre 2012 – Applicazione della precedente e difforme commissione – Esclusione..
ABF Milano, 06 Settembre 2013.
pubb. 27 Novembre 2013
Divieto di capitalizzazione degli interessi, affidamento incolpevole della banca ed esclusione dell’overruling.
Anatocismo - Contratto di conto corrente bancario stipulato anteriormente al 22 aprile 2000 - Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici - Necessità di calcolo degli interessi a debito senza alcuna capitalizzazione - Tutela dell'affidamento della banca per "overruling" - Esclusione - Fondamento..
Cassazione civile, sez. VI, 03 Settembre 2013, n. 20172.
pubb. 08 Febbraio 2017
Insussistenza di errore essenziale e nesso causale in relazione alla ignoranza della provenienza straniera dell’obbligazione sottoscritta ma garantita dalla società capogruppo italiana.
Intermediazione finanziaria – Acquisto di obbligazioni Parmalat Finance Corp Bv garantite da Parmalat S.p.A. – Annullabilità – Insussistenza errore essenziale e nesso causale.
Appello Bologna, 03 Settembre 2013.
pubb. 18 Settembre 2013
Responsabilità precontrattuale riferita al contratto quadro e non ai singoli ordini.
Intermediazione finanziaria – Offerta fuori sede – Informazione sulla facoltà di recesso – Nullità – Termine di prescrizione quinquennale – Decorrenza del termine dalla data di sottoscrizione dell’ordine d’acquisto.
Intermediazione finanziaria – Responsabilità precontrattuale – Deducibilità dei profili risarcitori solo in relazione alle violazioni del TUF e del Reg. Consob n. 11522/98 avvenute nella fase precedente o coincidente con la stipulazione del contratto quadro.
Intermediazione finanziaria – Rapporti tra ordini di negoziazione e contratto quadro – Oggetto della domanda di risoluzione..
Tribunale Roma, 28 Agosto 2013.
pubb. 06 Marzo 2014
Per il rispetto della forma scritta ex art. 23 TUF non basta la sola firma dell'investitore ma occorre anche quella dell'intermediario.
Acquisto obbligazioni Lehman brothers - Nullità per mancanza di forma scritta del contratto quadro - Firma del solo investitore - Insufficienza..
Tribunale Prato, 26 Agosto 2013.
pubb. 12 Febbraio 2014
Usura: le istruzioni della Banca d'Italia non sono vincolanti per il giudice; la polizza assicurativa a garanzia del rimborso del debito va conteggiata tra i costi rilevanti.
Usura – Istruzioni della Banca d’Italia – Forza di legge – Esclusione.
Usura – Voci del carico economico – Polizza assicurativa a garanzia del mutuo – Inerenza..
Appello Milano, 22 Agosto 2013.
pubb. 20 Febbraio 2014
Usura sopravvenuta: escluso il reato di usura, ma l’applicazione dei tassi contrattuali è contraria al principio di buona fede oggettiva.
Usura – Usura sopravvenuta – Per modifiche regolamentari della Banca d’Italia – Rilevanza – Riduzione del tasso al limite massimo della soglia consentita..
ABF Roma, 09 Agosto 2013.
pubb. 05 Agosto 2013
Conto corrente bancario, onere della banca di produrre gli estratti conto anche oltre il decennio e obbligo di conservazione delle scritture contabili.
Contestazione relativa a validità ed efficacia di pattuizione di interessi ultralegali – Giudizio ordinario di cognizione – Produzione degli estratti conto da parte della banca – A partire dall’avvio del rapporto – Anche oltre il decennio.
Obbligo di conservazione decennale delle scritture contabili – Illegittimità costituzionale degli artt. 2220 cod. civ. e 50 TUB in relazione agli art. 3 e 4 Cost. – Manifesta infondatezza della questione. .
Cassazione civile, sez. I, 02 Agosto 2013, n. 18541.
pubb. 06 Marzo 2014
Infondatezza dell'eccezione di abuso processuale dell'investitore per esercizio selettivo dell'azione di nullità delle operazioni di acquisito di strumenti finanziari per assenza del contratto quadro.
Acquisto obbligazioni Lehman brothers - Domanda giudiziale di nullità per mancanza del contratto quadro - Eccepita sua inammissibilità per abuso processuale dell'investitore dovuto all'esercizio selettivo dell'azione - Esclusione - Imputazione della nullità al mancato rispetto degli obblighi di forma ex art. 23 TUF da parte della banca - Insuperabilità del principio della domanda (art. 99 c.p.c.) e di quello della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (art. 112 c.p.c.)..
Tribunale Prato, 02 Agosto 2013.
pubb. 02 Aprile 2014
Inibitoria cautelare della segnalazione in centrale rischi nell'ambito di giudizio per la restituzione delle somme indebitamente percepite dalla banca in assenza di richieste risarcitorie da inadempimento o illecito extracontrattuale.
Ordinanza ex art. 700 c.p.c. – Reclamo ex art. 669 ter-decies c.p.c. – Inibitoria iscrizioni pregiudizievoli – Tutela cautelare ed azione risarcitoria – Necessità..
Tribunale Monza, 29 Luglio 2013.
Prec
1...
138
139
140
141
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Gratuito patrocinio: accoglimento dell'opposizione avverso la revoca dell'ammissione e liquidazione del compenso al difensore.
Anteprima
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
Circolazione stradale: la domanda di regresso del Fondo di garanzia deve essere riproposta in appello?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
La sospensione straordinaria emergenziale dei termini processuali si applica anche alle opposizioni esecutive?.
Anteprima
segue...