SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 19 Dicembre 2013
Pattuizione di massimo scoperto e rinvio all’uso piazza prima dell’entrata in vigore della trasparenza bancaria.
Contratti bancari – Stipulati anche prima del 1992 – Uso piazza – Nullità ex art. 1346 c.c. – Commissione di massimo scoperto – Rapportata all’uso piazza – Nullità..
Cassazione civile, sez. I, 04 Dicembre 2013, n. 27118.
pubb. 23 Gennaio 2014
Ricognizione di debito e confessione: distinzione; irretroattività delle norme antiusura.
Ricognizione di debito “titolata” – Confessione – Differenze.
Ricognizione di debito “titolata” – Confessione – Rapporto riconosciuto – Inesistenza (o nullità) – Prova – Ammissibilità.
Norme antiusura – Irretroattività.
Contratti conclusi prima della legge n. 108/96 – Clausole-interessi – Inefficacia sopravvenuta – Sostituzione automatica – Ammissibilità..
Tribunale Lecce, 02 Dicembre 2013.
pubb. 02 Dicembre 2013
Finanziamento fondiario ex art. 38 D.Lgs. 385/1993 - Conseguenze della violazione del limite di finanziabilità.
Limite di finanziabilità – Non costituisce una ipotesi rientrante tra quelle previste dall'art. 117 D.Lgs. 385/1993.
Finanziamento fondiario – Non necessita che nel contratto siano indicati il valore dell'immobile o il costo delle opere.
Limite di finanziabilità – Ratio.
Limite di finanziabilità – Conseguenza della violazione.
Finanziamento fondiario – Non applicabilità della sentenza Cass., n. 9219/95..
Cassazione civile, sez. I, 28 Novembre 2013, n. 26672.
pubb. 02 Novembre 2017
Conto corrente e prescrizione relativa alla ripetizione delle rimesse imputate al pagamento di debito appostato in forza di clausola dichiarata nulla con efficacia retroattiva.
Contratto di conto corrente – Nullità delle clausole di determinazione degli interessi e della capitalizzazione trimestrale, nonché di spese, commissioni e valute – Le rimesse effettuate per ripristinare la disponibilità del conto sono sempre ripristinatorie se riferite a rimesse originariamente imputate al pagamento di un debito appostato in forza di una clausola dichiarata nulla con efficacia retroattiva, sicché la prescrizione inizia a decorrere dalla chiusura del conto e non dalle singole rimesse.
Tribunale Taranto, 20 Novembre 2013.
pubb. 20 Aprile 2021
..
CONTRATTI BANCARI - APERTURA DI CREDITO BANCARIO - UTILIZZAZIONE DEL CREDITO - In genere.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2013, n. 26042.
pubb. 27 Novembre 2013
Valore dell’assegno bancario nei rapporti tra traente e prenditore e presunzione iuris tantum dell’esistenza del rapporto sottostante.
Assegno bancario – Assegno privo di valore cartolare – Rapporti diretti tra traente e prenditore – Promessa di pagamento..
Tribunale Roma, 19 Novembre 2013.
pubb. 05 Dicembre 2013
L’annotazione in conto corrente di poste per interessi o commissioni non costituisce atto solutorio.
Anatocismo – Addebito su conto correnti bancario affidato di interessi anatocistici – Azione di ripetizione di indebito – Inammissibilità sino al pagamento del saldo conseguente alla chiusura del conto corrente e comprensivo degli interessi non dovuti. .
Tribunale Modena, 14 Novembre 2013.
pubb. 13 Gennaio 2014
Insider trading, abuso di informazioni privilegiate, rito applicabile, natura obbligatoria della confisca, valore del prodotto dell'illecito, presupposto del semplice possesso delle informazioni, fattispecie.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Sanzioni irrogate dalla Consob - Procedimento - Rito del lavoro - Esclusione - Rito ordinario - Applicabilità - Disamina immediata della richiesta di sospensiva.
Confisca per equivalente - Natura obbligatoria - Facoltà di scelta nella individuazione dei beni aggredibili - Alternatività delle tipologie di cespiti che possono formare oggetto della confisca.
Insider trading - Valore del prodotto dell'illecito - Valore del profitto sommato al valore dei beni strumentali.
Insider trading - Fattispecie - Circostanze oggettive utilizzate per l’individuazione dell'illecito di abuso di informazioni privilegiate.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Presupposto costitutivo dell'illecito - Semplice possesso delle informazioni - Irrilevanza delle modalità di acquisizione delle informazioni..
Appello Milano, 13 Novembre 2013.
pubb. 08 Gennaio 2014
Mutuo con ammortamento alla francese, nullità per mancata indicazione univoca dell'interesse e sostituzione della clausola con applicazione dell'interesse legale.
Contratto di mutuo - Ammortamento "alla francese" - Mancanza di univoca indicazione del tasso - Nullità - Sostituzione della clausola nulla - Interessi al tasso legale..
Tribunale Milano, 30 Ottobre 2013.
pubb. 07 Novembre 2013
Contratto di mutuo fondiario stipulato per l’estinzione di debiti pre-esistenti scaduti.
Mutuo fondiario – Contratto finalizzato all’estinzione di debiti pre-esistenti scaduti – Nullità per illiceità della causa – Esclusione – Validità del contratto – Condizioni.
Mutuo Fondiario – Risoluzione contrattuale – Art. 40, secondo comma, T.U.B. – Fattispecie diverse – Ammissibilità..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 29 Ottobre 2013.
pubb. 30 Ottobre 2013
Contratto di mutuo fondiario e verifica del superamento dell'indicatore sintetico di costo I.S.C..
Contratto di mutuo fondiario - Verifica del tasso di interesse praticato rispetto a quello pattuito - Verifica del superamento dell'indicatore sintetico di costo I.S.C...
Tribunale Chieti, 25 Ottobre 2013.
pubb. 20 Novembre 2013
Escussione del pegno nei confronti di impresa ammessa al concordato preventivo.
Pegno - Escussione in presenza di concordato preventivo - Ammissibilità - Condizioni..
Tribunale Ravenna, 25 Ottobre 2013.
pubb. 28 Novembre 2013
Certificazione ex art. 50 TUB, commissione di massimo scoperto e ius variandi.
Ricorso per decreto ingiuntivo – Certificazione ex art. 50 TUB – Ammissibilità.
Commissione massimo scoperto quale corrispettivo per l’utilizzo da parte del debitore di importi superiori al credito a sua disposizione – Legittimità.
Ius variandi – Modifica unilaterale delle condizioni previste nei contratti – Sottoscrizione della relativa clausola ex art. 117 c. 5 d.legisl. 385/93 e comunicazione delle variazioni ai sensi dell’art. 118 c. 1 d.legisl. 385/93 – Ammissibilità..
Tribunale Chieti, 25 Ottobre 2013.
pubb. 08 Ottobre 2014
L’attività del mediatore creditizio ha le stesse caratteristiche dell’attività del mediatore quale disciplinato dagli artt. 1754 ss. c.c..
Attività di consulenza nella presentazione delle domande di finanziamento – Mediatore creditizio – Inconfigurabilità – Diritto alla provvigione – Sussistenza anche in mancanza di iscrizione all’albo.
Cassazione civile, sez. III, 24 Ottobre 2013, n. 24118.
pubb. 05 Dicembre 2013
Ricorso per ingiunzione e certificazione ex art. 50 TUB; commissione di massimo scoperto e ius variandi.
Ricorso per decreto ingiuntivo – Certificazione ex art. 50 TUB – Ammissibilità.
Commissione massimo scoperto quale corrispettivo per l’utilizzo da parte del debitore di importi superiori al credito a sua disposizione – Legittimità.
Ius variandi – Modifica unilaterale delle condizioni previste nei contratti – Sottoscrizione della relativa clausola ex art. 117 c. 5 d.legisl. 385/93 e comunicazione delle variazioni ai sensi dell’art. 118 c. 1 d.legisl. 385/93 – Ammissibilità..
Tribunale Chieti, 22 Ottobre 2013.
pubb. 24 Ottobre 2013
Risoluzione del contratto quadro e delle singole operazioni di negoziazione.
Intermediazione finanziaria – Rapporti tra operazioni di negoziazione e contratto quadro – Oggetto della domanda di risoluzione.
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale – Deducibilità dei profili risarcitori in ordine alle violazioni del TUF e del Reg. Consob n. 11522/98 – Autonomia della domanda di risarcimento danni rispetto a quella di risoluzione. .
Tribunale Roma, 17 Ottobre 2013.
pubb. 14 Novembre 2013
Polizza unit linked collegata al valore di un fondo azionario interno all'assicuratore.
Polizza unit linked - Contratto di assicurazione sulla vita - Collegamento al valore di un fondo azionario interno all'assicuratore - Natura finanziaria.
Polizza unit linked - Natura di normale prodotto assicurativo - Esclusione - Applicazione del TUF anche prima dell'entrata in vigore della legge 262 del 2005.
Polizza unit linked - Mancanza del contratto quadro - Nullità..
Tribunale Siracusa, 17 Ottobre 2013.
pubb. 16 Giugno 2020
..
CONTRATTI - EFFETTI DEL CONTRATTO - ESECUZIONE DI BUONA FEDE - Ritardo nell'esercizio del diritto - Successiva attivazione del titolare - Violazione della buona fede - Esclusione - Limiti - Fattispecie in tema di recesso da contratto di apertura di credito reiteratamente sconfinato.
Cassazione civile, sez. I, 15 Ottobre 2013, n. 23382.
Prec
1...
137
138
139
140
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Gratuito patrocinio: accoglimento dell'opposizione avverso la revoca dell'ammissione e liquidazione del compenso al difensore.
Anteprima
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
Circolazione stradale: la domanda di regresso del Fondo di garanzia deve essere riproposta in appello?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
La sospensione straordinaria emergenziale dei termini processuali si applica anche alle opposizioni esecutive?.
Anteprima
segue...