SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 17 Marzo 2014
Richieste di svincolo del saldo attivo di conto corrente da parte dell’erede testamentario in presenza di opposizione dei legittimari pretermessi.
Conto corrente – Morte del correntista – Erede – Contestato giudizialmente da altri – Dovere della banca di astenersi dallo svincolare il saldo attivo del conto..
ABF Milano, 28 Gennaio 2014.
pubb. 03 Aprile 2014
Sospensione della provvisoria esecutorietà dell’ingiunzione ai sensi dell’art. 649 c.p.c..
Conto corrente bancario – Procedimento di ingiunzione – Giudizio di opposizione – Gravi motivi ex art. 649 c.p.c. che giustificano la sospensione della provvisoria esecutorietà dell’ingiunzione concessa ex art. 642 c.p.c...
Tribunale Massa, 28 Gennaio 2014.
pubb. 17 Febbraio 2014
Osservanza delle prescrizioni della delibera CICR del 9 febbraio 2000 e onere della prova. Commissione di massimo scoperto, usura e istruzioni della Banca d'Italia.
Contratti bancari – Anatocismo – Rispetto delle condizioni previste dalla delibera CICR 9 febbraio 2000 – Necessità – Onere della prova – Per intero a carico della banca.
Usura – Commissione di massimo scoperto – Rilevanza – Diversa determinazione della Banca d’Italia (per il periodo anteriore al gennaio 2010) – Irrilevanza. .
Tribunale Roma, 23 Gennaio 2014.
pubb. 29 Gennaio 2014
Il mutuo fondiario stipulato per estinguere debiti preesistenti non è nullo.
Mutuo fondiario - Contratto stipulato per estinguere debiti preesistenti scaduti - Nullità - Esclusione - Dilazione di un debito altrimenti immediatamente esigibile - Debiti preesistenti illeciti - Distinzione..
Tribunale Ravenna, 21 Gennaio 2014.
pubb. 19 Febbraio 2014
Ricorso per ingiunzione – Opposizione – Contestazione di interessi anatocistici e usurari.
Opposizione a decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo – Contestazione di interessi anatocistici e usurari – Produzione di perizia econometrica – Conteggi analitici – Gravi motivi per sospensione – Sussistono..
Tribunale Ravenna, 21 Gennaio 2014.
pubb. 27 Gennaio 2014
Contratto di swap, causa in concreto, costi impliciti, differenza tra i market to market, doveri informativi dell'intermediario controparte diretta e consapevolezza del contraente debole.
Obbligazioni e contratti - Valutazione della validità del contratto - Riferimento allo schema tipico - Insufficienza - Valutazione del mutamento nella sfera giuridica dei contraenti e dell'idoneità a perseguire il risultato economico voluto dalle parti - Verifica della causa in concreto - Nullità.
Obbligazioni e contratti - Causa in concreto - Contratto di swap strutturato - Non realizzabilità in concreto delle previsioni contrattuali.
Contratto di swap - Causa in concreto - Struttura della scommessa - Alterazione all'insaputa del cliente degli equilibri finanziari - Nullità.
Contratto di swap - Addebito all'insaputa del cliente di costi non indicati nel contratto - Alterazione delle alee rispettivamente assunte dalle parti.
Contratto di swap - Valutazione della causa in concreto - Consapevolezza del contraente debole del differente livello di rischio assunto - Facoltà di ciascuna parte di assumere consapevolmente un rischio maggiore dell'altra - Sussistenza - Squilibrio del rischio derivante da parametri inseriti nel contratto all'insaputa del contraente debole - Operatore qualificato - Controparte diretta in conflitto di interessi.
Contratti derivati IRS - Up front quale indicatore di rischio - Dovere dell'intermediario di consulenza fedele - Intermediario quale controparte diretta del cliente.
Contratti derivati IRS - Obbligo di informazione e di trasparenza della banca - Dovere di informazione sulle commissioni implicite e sulla differenza tra i market to market.
Contratti derivati - Obblighi di informazione dell'intermediario - Puntuale illustrazione al cliente dei meccanismi del prodotto - Consapevolezza in ordine all'idoneità dello strumento finanziario a perseguire lo scopo dichiarato - Indicazione chiara dei reali costi della struttura e del margine effettivamente lucrato dall'intermediario controparte diretta..
Tribunale Torino, 17 Gennaio 2014.
pubb. 19 Febbraio 2014
Obbligazioni Lehman Brothers e prevedibilità del default.
Obbligazioni Lehman Brothers - Prevedibilità del default - Esclusione..
Tribunale Firenze, 17 Gennaio 2014.
pubb. 26 Febbraio 2014
Particolare rilevanza della questione della ricomprensione degli interessi moratori nel calcolo del carico economico ai fini del riscontro di usurarietà del negozio.
Usura – Usura e interessi moratori – Particolare rilevanza della questione – Rimessione al Collegio di Coordinamento..
ABF Roma, 17 Gennaio 2014.
pubb. 30 Gennaio 2014
Carta bancomat e diligenza professionale particolarmente qualificata della banca.
Contratti bancari – Conto corrente – Carta bancomat – Comportamento della banca Diligenza professionale – Particolarmente qualificata. .
Giudice di Pace Lecce, 15 Gennaio 2014.
pubb. 19 Marzo 2014
Recupero delle spese successorie connesse al cambio di intestazione del conto dal defunto all’erede.
Conto corrente – «Spese successorie» – Recuperabilità da parte della banca – Indicazione nel documento di sintesi – Anche nella sezione «Altre condizioni economiche» – Specifico avvertimento al cliente da parte della banca – Necessità..
ABF Milano, 15 Gennaio 2014.
pubb. 23 Gennaio 2014
Ripetizione di indebito in conto corrente, onere della prova e saldo iniziale per il ricalcolo.
Ripetizione dell’indebito relativa a conto corrente - Onere della prova - Operazioni di rielaborazione del rapporto a mezzo CTU - Criterio del primo saldo disponibile - Esclusione del criterio del cd. “saldo zero” - Esclusione cd. principio di vicinanza della prova - Esclusione disciplina domanda di accertamento negativo del credito..
Tribunale Brindisi, 13 Gennaio 2014.
pubb. 12 Maggio 2014
Ius variandi, variazione degli interessi debitori sullo scoperto di conto corrente e specifica approvazione della clausola.
Ius variandi – Variazione degli interessi debitori sullo scoperto di conto corrente – Specifica approvazione della clausola – Ricorrenza del giustificato motivo – Rispetto del procedimento negoziale – Necessità..
ABF Roma, 13 Gennaio 2014.
pubb. 09 Aprile 2014
Diligenza professionale dell'accorto banchiere, assegno bancario e conflitto di interesse del rappresentante.
Assegno bancario – Rappresentanza – Verifica della legittimità dell’ordine di pagamento – Potere di accertamento del conflitto d’interesse..
ABF Collegio di Coordinamento, 10 Gennaio 2014.
pubb. 20 Gennaio 2014
Contratto di mutuo, usura e clausola di salvaguardia.
Contratto di mutuo - Clausola di salvaguardia - Impedisce il superamento del tasso soglia ai fini usurari..
Tribunale Napoli, 09 Gennaio 2014.
pubb. 19 Febbraio 2014
Ordinanza ex art 186 quater cpc – azione ripetizione indebito conto corrente bancario; restituzione somme fin dal primo movimento registrato su c/c anno 1987.
Ordinanza ex art 186 quater c.p.c - Consumatori - Azione ripetizione indebito di somme illegittime per anatocismo, c.m.s, interessi ultralegali, nullità uso su piazza - Rigetto eccezione di prescrizione decennale - Recupero somme fin dal primo estratto di apertura c/c - Applicabilità..
Tribunale Cagliari, 27 Dicembre 2013.
pubb. 03 Marzo 2014
Usura: funzione delle istruzioni della Banca d'Italia rivolte alle banche ed agli operatori finanziari per il rilevamento del TEGM.
Usura – Istruzioni della Banca d’Italia – Funzione.
Usura – Istruzioni della Banca d’Italia – Derogabilità alla legge – Esclusione – Precettive per il giudice – Esclusione.
Usura – Fissazione del tasso soglia trimestrale – Decreto del Tesoro – Compiti della Banca d’Italia – Solo consultivo..
Appello Torino, 20 Dicembre 2013.
pubb. 26 Marzo 2015
Al leasing traslativo si applica la disciplina di carattere inderogabile di cui all’art. 1526 c.c..
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Nullità della clausola
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Arricchimento indebito – Nullità della clausola.
ABF Roma, 12 Dicembre 2013.
pubb. 14 Giugno 2016
Il superamento del limite di finanziabilità non comporta la nullità del mutuo fondiario.
Mutuo fondiario – Finanziamento superiore al limite previsto dall’art.38 T.U.B. – Nullità del contratto – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Dicembre 2013, n. 27380.
Prec
1...
136
137
138
139
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Gratuito patrocinio: accoglimento dell'opposizione avverso la revoca dell'ammissione e liquidazione del compenso al difensore.
Anteprima
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
Circolazione stradale: la domanda di regresso del Fondo di garanzia deve essere riproposta in appello?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
La sospensione straordinaria emergenziale dei termini processuali si applica anche alle opposizioni esecutive?.
Anteprima
segue...