SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 19 Marzo 2014
Recupero delle spese successorie connesse al cambio di intestazione del conto dal defunto all’erede.
Conto corrente – «Spese successorie» – Recuperabilità da parte della banca – Indicazione nel documento di sintesi – Anche nella sezione «Altre condizioni economiche» – Specifico avvertimento al cliente da parte della banca – Necessità..
ABF Milano, 15 Gennaio 2014.
pubb. 23 Gennaio 2014
Ripetizione di indebito in conto corrente, onere della prova e saldo iniziale per il ricalcolo.
Ripetizione dell’indebito relativa a conto corrente - Onere della prova - Operazioni di rielaborazione del rapporto a mezzo CTU - Criterio del primo saldo disponibile - Esclusione del criterio del cd. “saldo zero” - Esclusione cd. principio di vicinanza della prova - Esclusione disciplina domanda di accertamento negativo del credito..
Tribunale Brindisi, 13 Gennaio 2014.
pubb. 12 Maggio 2014
Ius variandi, variazione degli interessi debitori sullo scoperto di conto corrente e specifica approvazione della clausola.
Ius variandi – Variazione degli interessi debitori sullo scoperto di conto corrente – Specifica approvazione della clausola – Ricorrenza del giustificato motivo – Rispetto del procedimento negoziale – Necessità..
ABF Roma, 13 Gennaio 2014.
pubb. 09 Aprile 2014
Diligenza professionale dell'accorto banchiere, assegno bancario e conflitto di interesse del rappresentante.
Assegno bancario – Rappresentanza – Verifica della legittimità dell’ordine di pagamento – Potere di accertamento del conflitto d’interesse..
ABF Collegio di Coordinamento, 10 Gennaio 2014.
pubb. 20 Gennaio 2014
Contratto di mutuo, usura e clausola di salvaguardia.
Contratto di mutuo - Clausola di salvaguardia - Impedisce il superamento del tasso soglia ai fini usurari..
Tribunale Napoli, 09 Gennaio 2014.
pubb. 19 Febbraio 2014
Ordinanza ex art 186 quater cpc – azione ripetizione indebito conto corrente bancario; restituzione somme fin dal primo movimento registrato su c/c anno 1987.
Ordinanza ex art 186 quater c.p.c - Consumatori - Azione ripetizione indebito di somme illegittime per anatocismo, c.m.s, interessi ultralegali, nullità uso su piazza - Rigetto eccezione di prescrizione decennale - Recupero somme fin dal primo estratto di apertura c/c - Applicabilità..
Tribunale Cagliari, 27 Dicembre 2013.
pubb. 03 Marzo 2014
Usura: funzione delle istruzioni della Banca d'Italia rivolte alle banche ed agli operatori finanziari per il rilevamento del TEGM.
Usura – Istruzioni della Banca d’Italia – Funzione.
Usura – Istruzioni della Banca d’Italia – Derogabilità alla legge – Esclusione – Precettive per il giudice – Esclusione.
Usura – Fissazione del tasso soglia trimestrale – Decreto del Tesoro – Compiti della Banca d’Italia – Solo consultivo..
Appello Torino, 20 Dicembre 2013.
pubb. 26 Marzo 2015
Al leasing traslativo si applica la disciplina di carattere inderogabile di cui all’art. 1526 c.c..
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Nullità della clausola
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Arricchimento indebito – Nullità della clausola.
ABF Roma, 12 Dicembre 2013.
pubb. 14 Giugno 2016
Il superamento del limite di finanziabilità non comporta la nullità del mutuo fondiario.
Mutuo fondiario – Finanziamento superiore al limite previsto dall’art.38 T.U.B. – Nullità del contratto – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Dicembre 2013, n. 27380.
pubb. 18 Dicembre 2013
Usura e oneri di allegazione; ammortamento alla francese e anatocismo.
Usura - Azione giudiziale per l'accertamento dell'applicazione di un tasso usurario - Onere di allegazione.
Mutuo - Ammortamento cd. alla francese - Applicazione illegittima di interessi anatocistici - Illegittimità..
Tribunale Ferrara, 05 Dicembre 2013.
pubb. 19 Dicembre 2013
Pattuizione di massimo scoperto e rinvio all’uso piazza prima dell’entrata in vigore della trasparenza bancaria.
Contratti bancari – Stipulati anche prima del 1992 – Uso piazza – Nullità ex art. 1346 c.c. – Commissione di massimo scoperto – Rapportata all’uso piazza – Nullità..
Cassazione civile, sez. I, 04 Dicembre 2013, n. 27118.
pubb. 23 Gennaio 2014
Ricognizione di debito e confessione: distinzione; irretroattività delle norme antiusura.
Ricognizione di debito “titolata” – Confessione – Differenze.
Ricognizione di debito “titolata” – Confessione – Rapporto riconosciuto – Inesistenza (o nullità) – Prova – Ammissibilità.
Norme antiusura – Irretroattività.
Contratti conclusi prima della legge n. 108/96 – Clausole-interessi – Inefficacia sopravvenuta – Sostituzione automatica – Ammissibilità..
Tribunale Lecce, 02 Dicembre 2013.
pubb. 02 Dicembre 2013
Finanziamento fondiario ex art. 38 D.Lgs. 385/1993 - Conseguenze della violazione del limite di finanziabilità.
Limite di finanziabilità – Non costituisce una ipotesi rientrante tra quelle previste dall'art. 117 D.Lgs. 385/1993.
Finanziamento fondiario – Non necessita che nel contratto siano indicati il valore dell'immobile o il costo delle opere.
Limite di finanziabilità – Ratio.
Limite di finanziabilità – Conseguenza della violazione.
Finanziamento fondiario – Non applicabilità della sentenza Cass., n. 9219/95..
Cassazione civile, sez. I, 28 Novembre 2013, n. 26672.
pubb. 02 Novembre 2017
Conto corrente e prescrizione relativa alla ripetizione delle rimesse imputate al pagamento di debito appostato in forza di clausola dichiarata nulla con efficacia retroattiva.
Contratto di conto corrente – Nullità delle clausole di determinazione degli interessi e della capitalizzazione trimestrale, nonché di spese, commissioni e valute – Le rimesse effettuate per ripristinare la disponibilità del conto sono sempre ripristinatorie se riferite a rimesse originariamente imputate al pagamento di un debito appostato in forza di una clausola dichiarata nulla con efficacia retroattiva, sicché la prescrizione inizia a decorrere dalla chiusura del conto e non dalle singole rimesse.
Tribunale Taranto, 20 Novembre 2013.
pubb. 20 Aprile 2021
..
CONTRATTI BANCARI - APERTURA DI CREDITO BANCARIO - UTILIZZAZIONE DEL CREDITO - In genere.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2013, n. 26042.
pubb. 27 Novembre 2013
Valore dell’assegno bancario nei rapporti tra traente e prenditore e presunzione iuris tantum dell’esistenza del rapporto sottostante.
Assegno bancario – Assegno privo di valore cartolare – Rapporti diretti tra traente e prenditore – Promessa di pagamento..
Tribunale Roma, 19 Novembre 2013.
pubb. 05 Dicembre 2013
L’annotazione in conto corrente di poste per interessi o commissioni non costituisce atto solutorio.
Anatocismo – Addebito su conto correnti bancario affidato di interessi anatocistici – Azione di ripetizione di indebito – Inammissibilità sino al pagamento del saldo conseguente alla chiusura del conto corrente e comprensivo degli interessi non dovuti. .
Tribunale Modena, 14 Novembre 2013.
pubb. 13 Gennaio 2014
Insider trading, abuso di informazioni privilegiate, rito applicabile, natura obbligatoria della confisca, valore del prodotto dell'illecito, presupposto del semplice possesso delle informazioni, fattispecie.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Sanzioni irrogate dalla Consob - Procedimento - Rito del lavoro - Esclusione - Rito ordinario - Applicabilità - Disamina immediata della richiesta di sospensiva.
Confisca per equivalente - Natura obbligatoria - Facoltà di scelta nella individuazione dei beni aggredibili - Alternatività delle tipologie di cespiti che possono formare oggetto della confisca.
Insider trading - Valore del prodotto dell'illecito - Valore del profitto sommato al valore dei beni strumentali.
Insider trading - Fattispecie - Circostanze oggettive utilizzate per l’individuazione dell'illecito di abuso di informazioni privilegiate.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Presupposto costitutivo dell'illecito - Semplice possesso delle informazioni - Irrilevanza delle modalità di acquisizione delle informazioni..
Appello Milano, 13 Novembre 2013.
Prec
1...
135
136
137
138
...196
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: continuità diretta e indiretta e misure protettive selettive al fine di evitare reazioni sfavorevoli da parte dei fornitori.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: insufficienza documentale e incertezza contabile.
IL CASO.it News
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
segue...