SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Giugno 2015
Liquidazione di fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso e improcedibilità dei giudizi.
Fondo comune di investimento immobiliare tipo chiuso - Liquidazione ex articolo 57 TUF - Improseguibilità delle azioni
Fondo comune di investimento immobiliare tipo chiuso - Segregazione patrimoniale - Autonoma soggettività giuridica - Esclusione - Capacità di stare in giudizio autonomamente - Esclusione.
Tribunale Roma, 01 Aprile 2014.
pubb. 03 Aprile 2014
Calcolo del TEG ricomprendendo qualsiasi onere effettivamente sopportato dal cliente. Portata della legge 2/2009 per la determinazione del costo del denaro con riferimento a tutte le remunerazioni caricate, commissione di massimo scoperto compresa.
Usura – Carico economico da considerare come rilevante – Art. 1, comma 4, legge n. 108/1996 – Oneri effettivamente sopportati – Onnicomprensività.
Usura – Commissione di massimo scoperto – Rientra nel carico rilevante – Anche per il tempo anteriore all’emanazione della legge n. 2/2009, che ha carattere solo confermativo della disciplina vigente..
Appello Cagliari, 31 Marzo 2014.
pubb. 07 Aprile 2014
Accettazione del pagamento delle rate di mutuo in misura inferiore a quella prevista e azione esecutiva quale comportamento contrario buona fede.
Contratto di mutuo - Accettazione da parte della banca del pagamento delle rate di mutuo in misura inferiore a quella pattuita - Comportamento contrario alla volontà di avvalersi della clausola risolutiva espressa - Notifica dell'atto di precetto - Violazione dei principi di buona fede e correttezza nell'adempimento dell'esecuzione del contratto..
Tribunale Taranto, 31 Marzo 2014.
pubb. 17 Aprile 2014
Provvedimento cautelare ante causam ex art. 700 c.p.c. Ordine di rettifica del protesto e applicazione c.d. astreinte ex art. 614 c.p.c..
Erronea levata di protesto nei confronti di imprenditore – Ammissibilità ricorso d'urgenza ex art. 700 – Periculum in mora sussistenza possibile danno all'immagine e difficoltà nell'accesso al credito – Legittimazione passiva dell'Istituto bancario e della Camera di Commercio.
Provvedimento ex art. 700 c.p.c. – Erronea levata di protesto – Obbligo di rettifica – Applicabilità della misura coercitiva ex art. 614 bis c.p.c...
Tribunale Palermo, 27 Marzo 2014.
pubb. 10 Aprile 2014
Illecito del promotore finanziario e responsabilità solidale intermediario.
Illecito promotore finanziario – Indebita appropriazione di somme attraverso modalità difformi da quelle consentite – Interruzione nesso causalità – Non sussiste – Norme su responsabilità solidale intermediario preponente – Applicabilità..
Tribunale La Spezia, 26 Marzo 2014.
pubb. 02 Maggio 2014
Nel contratto di risparmio edilizio il diritto di stipula è assimilabile ad una penale.
Contratto di risparmio edilizio – Diritto di stipula..
ABF Milano, 26 Marzo 2014.
pubb. 03 Dicembre 2014
Nullità del mutuo contratto da società a responsabilità limitata per la liberazione del proprio capitale sociale.
Società a responsabilità limitata - Finanziamento finalizzato alla liberazione del proprio capitale sociale - Invalidità - Effetti sul contratto di mutuo.
Tribunale Rimini, 26 Marzo 2014.
pubb. 02 Maggio 2014
Fideiussione, condizione sospensiva e pagamento delle commissioni.
Fideiussione – Condizione sospensiva – Commissioni.
Fideiussione – Condizione sospensiva – Rapporto interno..
ABF Milano, 21 Marzo 2014.
pubb. 08 Maggio 2014
Operazioni su strumenti finanziari in divisa diversa dall'Euro e obbligo di informazione sui differenziali di cambio.
Negoziazione di valute – Tasso di cambio – Informazione scritta..
ABF Milano, 21 Marzo 2014.
pubb. 27 Marzo 2014
Incapacità a testimoniare del dipendente della banca che ha venduto i titoli.
Intermediazione finanziaria – Prova per testimoni – Dipendente della banca che ha venduto i titoli – Incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) – Sussiste..
Tribunale Vigevano, 18 Marzo 2014.
pubb. 26 Marzo 2014
Anche le spese per la polizza assicurativa voluta dal cliente concorrono al calcolo del TEG se la stipulazione della polizza è contestuale alla erogazione del finanziamento.
Calcolo del TEG - Spese per assicurazioni e garanzie obbligatorie o facoltative - Contestualità della sottoscrizione della polizza e del finanziamento - Rilevanza - Natura vincolante delle istruzioni della Banca d'Italia - Esclusione..
Appello Milano, 14 Marzo 2014.
pubb. 02 Maggio 2014
Rifiuto di finanziamento e dovere dell'intermediario di fornire al cliente precise informazioni sulle ragioni del diniego rapportate alle concrete circostanze individuali.
Diniego di credito – Informazione specifica..
ABF Milano, 13 Marzo 2014.
pubb. 07 Maggio 2014
Malfunzionamento della connessione ad internet di smarphone, risoluzione del contratto di vendita ed anche di quello di finanziamento.
Smartphone – Inadempimento – Risoluzione..
ABF Milano, 13 Marzo 2014.
pubb. 17 Marzo 2014
Contratto di consulenza e obblighi informativi dell'intermediario.
Contratto di consulenza per la gestione di portafogli di investimento - Dovere dell'intermediario di tenere informato il cliente sull'andamento fortemente negativo di determinati strumenti finanziari - Sussistenza - Propensione al rischio dichiarato dal cliente - Irrilevanza..
Appello Roma, 12 Marzo 2014.
pubb. 07 Maggio 2014
Procedimento dinanzi all’ABF, obbligo specifico di cooperazione e contumacia dell'intermediario interpretabile quale riconoscimento del fatto dedotto dal ricorrente.
Mancata partecipazione dell’intermediario al procedimento – Effetti..
ABF Milano, 12 Marzo 2014.
pubb. 14 Aprile 2014
Gli swap stipulati da enti pubblici sono una forma di indebitamento, quelli dei comuni richiedono una delibera del consiglio comunale e devono essere finalizzati al finanziamento di spese di investimento.
Contratto di swap - Contratti stipulati con enti pubblici - Clausola di up front - Forma di indebitamento attuale o potenziale - Sussistenza - Operazione assimilabile alla stipula di un mutuo.
Contratto di swap stipulati da enti pubblici - Applicazione della disciplina mista civile e amministrativa - Applicazione della teoria della prevalenza del tipo contrattuale - Applicazione della normativa integrativa in quanto compatibile.
Contratto di swap stipulato da ente pubblico - Spesa che impegna i bilanci degli esercizi successivi - Delibera di accensione adottata dal consiglio comunale - Necessità.
Contratto di swap stipulati da enti pubblici - Indebitamento volto al finanziamento di spese di investimento - Necessità.
Contratto di swap stipulati da enti pubblici - Individuazione della causa concreta - Necessità - Indicazione dei requisiti necessari alla individuazione..
Appello Bologna, 11 Marzo 2014.
pubb. 17 Settembre 2014
Mutuo fondiario con piano di ammortamento alla francese e anatocismo.
Opposizione a precetto – Titolo esecutivo stragiudiziale costituito da contratto di mutuo fondiario con piano di ammortamento “alla francese” – Nullità delle clausole contrattuali che stabiliscono le modalità di restituzione del finanziamento secondo un piano di ammortamento “alla francese” per contrasto con l'art. 1283 cc che vieta l'anatocismo – Insussistenza
Opposizione a precetto – Titolo esecutivo stragiudiziale costituito da contratto di mutuo fondiario con piano di ammortamento “alla francese” – Assoluta indeterminatezza del tasso ultralegale da applicare con conseguente violazione del disposto dell'art. 1284, c. 3 cc e necessità di ricalcolare il credito con applicazione del tasso legale – Insussistenza .
Tribunale Mantova, 11 Marzo 2014.
pubb. 31 Marzo 2014
Responsabilità dell’intermediario per perdita patrimoniale subita dal correntista, abilitato all’operatività on line, a seguito di truffa mediante cosiddetto fenomeno di “Man in the browser”.
Truffa on line - Conto corrente di corrispondenza con operatività on line - Man in the Browser - Interposizione che il malware - Colpa grave del correntista - Esclusione - Servizio di sms alert - Obbligo di attivazione da parte della banca - Sussistenza..
ABF Roma, 07 Marzo 2014.
Prec
1...
134
135
136
137
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Gratuito patrocinio: accoglimento dell'opposizione avverso la revoca dell'ammissione e liquidazione del compenso al difensore.
Anteprima
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
Circolazione stradale: la domanda di regresso del Fondo di garanzia deve essere riproposta in appello?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
La sospensione straordinaria emergenziale dei termini processuali si applica anche alle opposizioni esecutive?.
Anteprima
segue...