SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 19 Gennaio 2021
Legittimazione attiva al ricorso monitorio e prova della cessione di crediti in blocco.
Cessione di crediti in blocco – Ricorso per decreto ingiuntivo – Legittimazione attiva e passiva.
Tribunale Verona, 14 Novembre 2020.
pubb. 20 Gennaio 2021
Cessione di crediti in blocco: ammissibile la prova della cessione mediante testimonianze o presunzioni.
Contratto di cessione di crediti in blocco – Dimostrazione della sua esistenza mediante testimonianze o presunzioni – Ammissibilità.
Tribunale Verona, 14 Novembre 2020.
pubb. 04 Dicembre 2020
Retrocedibilità dei costi up front comprensivi dei costi di intermediazione.
Finanziamento - Rimborso anticipato - Applicabilità dei principi della sentenza Lexitor - Retrocedibilità dei costi up front comprensivi dei costi di intermediazione.
Tribunale Pavia, 12 Novembre 2020.
pubb. 19 Maggio 2021
Attività di specialista del debito pubblico e danno erariale.
Corte dei conti – Danno erariale – Difetto di giurisdizione – Attività di “specialista del debito pubblico” svolta da una Banca in rapporti con il MEF – Rapporto di servizio – Insussistenza – Attività di gestione del debito pubblico svolta da funzionari apicali del MEF – Negoziazione di contratti relativi a prodotti finanziari derivati – Attività discrezionale di merito .
Procura Generale della Cassazione, 12 Novembre 2020, n. .
pubb. 10 Giugno 2021
Doveri informativi dell’intermediario e danno da acquisto di obbligazioni subordinate.
Banche – Cessione ramo d’azienda – Legittimazione passiva della cessionaria – Prova – Insussistenza
Banche – Art. 21 TUF e art. 28 reg. Consob n. 11522/1998 – Carenza informativa – Inadempimento – Sussistenza
Banche – Obbligazioni subordinate – Risarcimento del danno – Nesso di causalità – Presunzione – Sussistenza – Determinazione della liquidazione.
Tribunale Napoli Nord, 12 Novembre 2020.
pubb. 26 Gennaio 2021
Se il piano di ammortamento è costruito in regime composto, vanno rideterminate ai fini restitutori le eventuali maggiori somme versate rispetto al regime semplice.
Applicazione del regime di capitalizzazione composta degli interessi, non pattuito né evidenziato in contratto - Rimodulazione del piano di ammortamento in regime semplice - Determinazione delle somme dovute in restituzione dalla banca.
Tribunale Bari, 11 Novembre 2020.
pubb. 01 Dicembre 2020
Pattuizione di interessi moratori oltre soglia, gratuità del contratto, nullità della clausola e obbligo di pagamento degli interessi corrispettivi.
Contratto di leasing – Usura – Interessi di mora maggiori del tasso soglia – Nullità della clausola – Espansione della sanzione agli interessi di altre specie – Insussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 09 Novembre 2020, n. 24992.
pubb. 14 Gennaio 2021
Obbligo dell’intermediario di comunicare circostanze essenziali per compiere scelte di investimento.
Intermediazione finanziaria – Obbligo dell’intermediario di comunicare circostanze relative all’andamento dei titoli – Fatti essenziali per compiere scelte di investimento – Offerta pubblica di acquisto.
Appello Milano, 09 Novembre 2020.
pubb. 04 Dicembre 2020
L’indicazione in contratto del TAN senza la specifica delle modalità di applicazione ed in particolare del regime finanziario adottato viola le prescrizioni dell’art. 1284 c.c..
Mutuo e finanziamento in genere - Anatocismo - Interessi.
Tribunale Campobasso, 06 Novembre 2020.
pubb. 12 Febbraio 2021
Frazionamento del mutuo, atto unilaterale di rinuncia all'indivisibilità dell'ipoteca e rilevanza degli accordi.
Credito fondiario - Frazionamento del mutuo - Natura giuridica - Atto unilaterale di rinuncia all'indivisibilità dell'ipoteca - Rilevanza degli accordi - Esclusione - Condotta colposa della banca - Configurabilità - Presupposti.
Cassazione civile, sez. III, 06 Novembre 2020, n. 24952.
pubb. 19 Novembre 2020
Cassette di sicurezza: furto, connotazione funzionale del servizio e deferimento del giuramento suppletorio.
Cassette di sicurezza – Connotazione funzionale del servizio – Segretezza – Furto – Risarcimento danni – Deferimento del giuramento suppletorio.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Novembre 2020, n. 24647.
pubb. 25 Novembre 2020
Cessione in blocco di rapporti giuridici ex art. 58 del D.lgs. 385/1993 T.U.B. e legittimazione della cessionaria.
Cessione in blocco di rapporti giuridici ex art. 58 del D.lgs. 385/1993 T.U.B. - Legittimazione attiva della cessionaria - Onere della prova della cessione dello specifico rapporto - Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Novembre 2020, n. 24798.
pubb. 12 Novembre 2020
TEG usurario ex ante e gratuità del finanziamento con o senza applicazione del principio di simmetria tra TEGM e TEG.
Contratto di finanziamento – Ai fini usura è sufficiente verificare il TEG (escludendo imposte e tasse) promesso in pagamento nelle ipotesi di estinzione anticipata e/o risoluzione per inadempimento – La verifica va condotta sia con sia senza applicazione del principio di simmetria tra TEGM e TEG – In caso di acclarata usura il contratto diviene gratuito (quesiti al CTU).
Tribunale Ancona, 04 Novembre 2020.
pubb. 17 Novembre 2020
Codice del consumo, inibitoria cautelare e giusti motivi di urgenza: le decisioni del Tribunale di Milano in applicazione dei principi della Sentenza Lexitor.
Codice del consumo – Inibitoria cautelare – Giusti motivi di urgenza – Finalità – Debitori non informati – Manato esercizio del loro diritto – Prescrizione – Clausole contrattuali ad applicazione solo eventuale – Interpretazione dell’art. 125-sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 Sentenza Lexitor.
Tribunale Milano, 03 Novembre 2020.
pubb. 18 Novembre 2020
Codice del consumo, inibitoria cautelare e giusti motivi di urgenza: le decisioni del Tribunale di Milano in applicazione dei principi della Sentenza Lexitor.
Codice del consumo – Inibitoria cautelare – Giusti motivi di urgenza – Finalità – Debitori non informati – Manato esercizio del loro diritto – Prescrizione – Clausole contrattuali ad applicazione solo eventuale – Interpretazione dell’art. 125-sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 Sentenza Lexitor.
Tribunale Milano, 03 Novembre 2020.
pubb. 19 Novembre 2020
Codice del consumo, inibitoria cautelare e giusti motivi di urgenza: le decisioni del Tribunale di Milano in applicazione dei principi della Sentenza Lexitor.
Codice del consumo – Inibitoria cautelare – Giusti motivi di urgenza – Finalità – Debitori non informati – Manato esercizio del loro diritto – Prescrizione – Clausole contrattuali ad applicazione solo eventuale – Interpretazione dell’art. 125-sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 Sentenza Lexitor.
Tribunale Milano, 03 Novembre 2020.
pubb. 24 Novembre 2020
La mancata indicazione nel contratto di mutuo del regime composto effettivamente adottato dalla banca comporta l’indeterminatezza della clausola economica e la violazione del divieto di anatocismo.
Mutuo e finanziamento in genere - Anatocismo - Interessi.
Appello Bari, 03 Novembre 2020.
pubb. 26 Novembre 2020
Nullità della clausola pattizia degli interessi per indeterminatezza e per inosservanza della forma scritta in caso di pattuizione del solo T.A.N. senza pattuizione del regime finanziario di capitalizzazione.
Clausola relativa al tasso di interesse con pattuizione del solo T.A.N. senza pattuizione del regime finanziario di capitalizzazione degli interessi - Nullità per indeterminatezza e per inosservanza della forma scritta ad substantiam - Illegittimità dell’adozione nel piano di ammortamento del costo occulto dato dal regime composto degli interessi non concordato in contratto - Rimodulazione del piano di ammortamento in regime semplice con contestuale applicazione dei tassi sostitutivi B.O.T. ex art. 117 TUB.
Appello Bari, 03 Novembre 2020.
Prec
1...
55
56
57
58
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
Opposizione allo stato passivo e tardiva la produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso) segnalazione nessuna.
Anteprima
Censura in Cassazione del travisamento della prova.
Anteprima
Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c., sopravvenuto fallimento del debitore e legittimazione esclusiva della curatela fallimentare ex art. 66 L.F..
Anteprima
segue...