SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Novembre 2020
Cessione di rapporti giuridici in blocco: la notifica alle singole controparti può avvenire anche con la citazione o nel corso del giudizio.
Cessione di rapporti giuridici in blocco - Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell'art. 58, comma 2, del d.lgs n. 385 del 1993 - Sufficienza - Notificazione al debitore ceduto - Ammissibilità - Modalità - Incidenza sul trasferimento del credito - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2020, n. 20495.
pubb. 11 Maggio 2021
Divieto di vendita nel collar swap sottoscritto da una P.A. di una opzione floor con valore superiore al valore dell’acquisto di un cap.
Derivati sottoscritti da P.A. – Divieto di vendita nel collar swap sottoscritto da una P.A. di una opzione floor con valore superiore al valore dell’acquisto di un cap: sussiste – Radicale nullità del collar swap che contravvenga il divieto per violazione di norme imperative: sussiste.
Appello Milano, 28 Settembre 2020.
pubb. 29 Ottobre 2020
Presunzione di colpa dell’istituto di credito in merito alla non adeguatezza dell’operazione per 'dimensione', indicazione di 'titolo corporate, rischio emittente'.
Non adeguatezza dell’operazione – Presunzione – Obbligo della banca di segnalare la non adeguatezza – Sussistenza – Prova del danno e nesso causale – Prova per presunzione – Ammissibilità.
Appello Firenze, 25 Settembre 2020.
pubb. 20 Ottobre 2020
L’interpretazione dell’art. 125 sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 (Sentenza Lexitor).
Credito e risparmio – Interpretazione dell’art. 125 sexies TUB – Direttiva 48/2008 – Sentenza Lexitor – Costi connessi all’erogazione del credito – Riduzione – Applicazione ai rapporti anteriori.
Tribunale Torino, 22 Settembre 2020.
pubb. 22 Ottobre 2020
Restituzione degli oneri gravanti sul finanziatore nei confronti di terzi e delle commissioni di intermediazione in caso di estinzione anticipata.
Rapporti bancari – Oneri e costi – Oneri gravanti sul finanziatore nei confronti di terzi – Commissioni di intermediazione – Estinzione anticipata – Restituzione.
Tribunale Torino, 22 Settembre 2020.
pubb. 23 Ottobre 2020
Associazioni dei consumatori: legittimazione alla richiesta di provvedimenti ripristinatori, pubblicazione sulla home page del sito internet di avviso e invio di comunicazione a tutti i clienti dell’intermediario.
Associazioni dei consumatori - Applicazione di una clausola nulla per violazione di norme imperative - Provvedimenti inibitori e ripristinatori - Legittimazione - Giusti motivi d’urgenza - Interpretazione - Provvedimenti ripristinatori di cui all’art. 140, primo comma c.c. - Pubblicazione sulla home page del sito internet di avviso e invio di comunicazione a tutti i clienti dell’intermediario.
Tribunale Torino, 22 Settembre 2020.
pubb. 10 Ottobre 2020
La fideiussione riproduttiva di clausole ABI non è nulla, ma legittima una tutela risarcitoria con onere della prova a carico dell’attore.
Fideiussione – Clausole riproduttive schema ABI – Nullità parziale o totale – Esclusione – Tutela risarcitoria
Fideiussione – Clausole riproduttive schema ABI – Tutela risarcitoria – Condizioni e onere della prova.
Tribunale Roma, 21 Settembre 2020.
pubb. 03 Ottobre 2020
Usura e interessi di mora: le Sezioni Unite della Cassazione dettano le regole.
Usura – Interessi moratori – Applicazione della disciplina antiusura – Mancata indicazione dell'interesse di mora nell'ambito del T.e.g.m. – Applicazione decreti ministeriali – Mancanza – Confronto con il T.e.g.m. così come rilevato – Azione proposta in corso di rapporto – Consumatore – Distribuzione dell’onere della prova.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Settembre 2020, n. 19597.
pubb. 10 Novembre 2020
Il dovere di agire informati degli amministratori delle società bancarie privi di delega.
Società bancarie - Consiglieri di amministrazione non esecutivi - Generale dovere di agire informati sulla gestione della società - Responsabilità - Contenuto - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 18 Settembre 2020, n. 19556.
pubb. 10 Febbraio 2021
Amministratori di banche: l'obbligo di agire informati è fonte di responsabilità contrattuale ma anche pubblicistica nei confronti dell'Autorità di vigilanza.
Istituti o enti di credito - Vigilanza e controllo - Sanzioni previste dall'art. 144 del d.lgs. n. 385 del 1993 - Consiglieri di amministrazione non esecutivi delle banche - Generale dovere di agire informati sulla gestione della società - Sussistenza - Contenuto - Fondamento - Conseguenze .
Cassazione civile, sez. II, 18 Settembre 2020, n. 19556.
pubb. 09 Ottobre 2020
Fideiussione ABI: effetto distorsivo della concorrenza a vantaggio del sistema creditizio.
Tribunale ordinario – Fideiussione bancaria e modelli NBU / ABI – Nullità parziale – Intese restrittive vietate ex art. 2 L. 287/1990 – Presunzione.
Tribunale Vicenza, 17 Settembre 2020.
pubb. 21 Gennaio 2021
Natura giuridica del comunicato stampa di Intesa San Paolo a favore dei correntisti delle ex popolari venete.
Comunicato stampa di Intesa San Paolo a favore dei correntisti delle ex popolari venete - Sua idoneità ad integrare una offerta al pubblico ex art. 1336 c.c. - Esclusione.
Tribunale Verona, 17 Settembre 2020.
pubb. 02 Ottobre 2020
Nullità del contratto derivato per omessa indicazione del MtM iniziale, dell’indicazione di un metodo di calcolo e degli scenari probabilistici.
Contratto di Interest rate swap - Obblighi informativi - Alea - Rischi dell'operazione e misura degli stessi - Essenzialità dell’indicazione del mark to market e delle metodologie di calcolo - Nullità del contratto e condanna alla restituzione dell'indebito.
Tribunale Pavia, 16 Settembre 2020.
pubb. 11 Dicembre 2020
TAEG dichiarato non conforme a quello verificato. Mutuo con piano di ammortamento 'francese'.
TAEG dichiarato non conforme a quello verificato - Sostituzione della singola clausola nulla - Piano di ammortamento “francese” - La capitalizzazione composta prevista nella formula di calcolo del sistema francese appare estranea al campo dell’art. 1283 c.c..
Tribunale Torino, 15 Settembre 2020.
pubb. 23 Settembre 2020
Delegazione di pagamento, cessione del quinto dello stipendio, computo oneri assicurativi e usura.
Finanziamento – Delegazione di pagamento e cessione del quinto dello stipendio – Computo oneri assicurativi – Usurarietà.
Tribunale Varese, 08 Settembre 2020.
pubb. 19 Settembre 2020
Responsabilità della banca nella vendita di diamanti e obblighi informativi.
Diamanti da investimento - Responsabilità della banca - Consulenza ai fini dell'acquisto delle pietre - Obbligo di corretta e completa informazione sulle caratteristiche del prodotto.
Tribunale Lucca, 04 Settembre 2020.
pubb. 06 Novembre 2020
Vendita di diamanti e obbligo di informazione in ordine alla remunerazione a favore della Banca per l’attività di segnalazione svolta.
Intermediazione mobiliare - Vendita di diamanti - Oneri informativi della banca.
Tribunale Lucca, 04 Settembre 2020.
pubb. 26 Settembre 2020
Anche prima della chiusura del conto il correntista può esperire un'azione di accertamento negativo volta alla dichiarazione di nullità delle clausole contrattuali.
Contratto di conto corrente con apertura di credito - Ammissibile la domanda di accertamento con c/c ancora aperto - Rigetto dell'eccezione di prescrizione decennale avanzata dalla Banca - Mancato adempimento dell’ordine di esibizione documentale disposto dal Giudice - Inversione dell’onere della prova - Mancanza di prova dell’affidamento e dell’indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria - Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali, C.M.S, valute e spese di tenuta con rinvio al condizioni indeterminate - Non si deve computare la C.M.S. in mancanza di espressa e corretta pattuizione - Accertamento e rideterminazione del saldo dare/avere sulla base delle somme accertate dalla CTU contabile.
Tribunale Teramo, 03 Settembre 2020.
Prec
1...
57
58
59
60
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
Opposizione allo stato passivo e tardiva la produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso) segnalazione nessuna.
Anteprima
Censura in Cassazione del travisamento della prova.
Anteprima
Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c., sopravvenuto fallimento del debitore e legittimazione esclusiva della curatela fallimentare ex art. 66 L.F..
Anteprima
segue...