SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 21 Ottobre 2020
Nullità dei singoli ordini di investimento e del contratto quadro. Obblighi informativi in capo all’intermediario e onere della prova.
Intermediazione finanziaria – Domanda di nullità dei singoli ordini di investimento – Domanda di nullità del contratto quadro – Esclusione
Intermediazione finanziaria – Responsabilità contrattuale per inadempimento dell’intermediario finanziario – Ripartizione dell’onere della prova – Onere della prova in capo all’investitore sia del danno subìto, sia del nesso di causalità fra il danno e l'inadempimento dell’intermediario – Onere della prova in capo all’intermediario dell’adempimento e della diligenza specificamente richiesta
Intermediazione finanziaria – Contratto di deposito titoli in custodia ed amministrazione – Obbligo informativo gravante sull’intermediario finanziario successivo all’acquisto dei titoli da parte del cliente – Esclusione
Intermediazione finanziaria – Operazioni non adeguate – Esclusione.
Appello Salerno, 02 Settembre 2020.
pubb. 08 Settembre 2020
Anche l’investitore aduso ad operazioni ad alto rischio deve essere informato circa la natura, il rendimento ed ogni altra caratteristica del titolo.
Intermediazione finanziaria – Investitore esperto – Assolvimento degli obblighi informativi – Necessità – Danno – Prova – Presunzione dell’esistenza del nesso di causalità.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2020, n. 18153.
pubb. 29 Settembre 2020
Forma dei contratti-quadro e dei singoli ordini di investimento.
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro e singoli ordini d’investimento - Requisito della forma scritta - Riferibilità al solo contratto quadro - Natura negoziale dei singoli ordini di investimento - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2020, n. 18122.
pubb. 30 Settembre 2020
Sul valore confessorio della dichiarazione dell'investitore resa su modulo prestampato dalla banca.
Intermediazione finanziaria - Dichiarazione dell'investitore resa su modulo prestampato dalla banca - Consapevolezza della rischiosità di un investimento finanziario - Confessione - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2020, n. 18122.
pubb. 07 Ottobre 2020
Non basta la sottoscrizione fuori sede del prodotto finanziario.
Intermediazione mobiliare - Offerta fuori sede di strumenti finanziari ex art. 30 d.lgs. n. 58 del 1998 - Mera sottoscrizione del contratto nell'abitazione dell’investitore - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2020, n. 18155.
pubb. 10 Ottobre 2020
Intermediazione mobiliare: l'informazione deve essere idonea a soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto.
Intermediazione mobiliare – Obblighi di informazione dell’intermediario – Contenuto.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2020, n. 18121.
pubb. 17 Settembre 2020
Usurarietà del contratto di mutuo fondiario, responsabilità della Banca e nullità per violazione di norme di ordine pubblico.
Mutuo fondiario – Superamento del limite di finanziabilità – Mancata domanda di conversione ex art. 1424 cc – Riqualificazione giuridica – Inammissibilità – Violazione ordine pubblico – Nullità assoluta.
Appello Torino, 27 Agosto 2020.
pubb. 16 Ottobre 2020
Gli obblighi informativi dell'intermediario si esauriscono con il compimento dell'operazione.
Intermediazione mobiliare - Obblighi informativi dell'intermediario - Persistenza dopo l'esecuzione dell'operazione - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Agosto 2020, n. 17949.
pubb. 11 Novembre 2020
Il derivato è nullo se il contratto non indica il Mark to market, gli scenari probabilistici e i costi.
Derivati - Elementi - Nullità.
Tribunale Firenze, 25 Agosto 2020.
pubb. 16 Settembre 2020
Nullità dei mutui indicizzati al tasso Euribor.
Nullità dei mutui indicizzati al tasso Euribor - Indeterminatezza ed indeterminabilità dell’oggetto - Violazione delle norme imperative impositive del divieto degli accordi e delle intese di cui agli artt. 2 l. n. 287/1990, 101 TFUE e 53 EEA.
Tribunale Ancona, 18 Agosto 2020.
pubb. 15 Gennaio 2021
Ripetizione dell’indebito, prescrizione e onere della prova a carico della banca. Rideterminazione del saldo sulla base degli estratti a scalare.
Conto corrente bancario – Ripetizione dell’indebito – Prescrizione – Eccezione – Prova – Distinzione – Apertura di credito – Effetti
Conto corrente bancario – Ripetizione dell’indebito – Rideterminazione del saldo del conto corrente – Consulenza tecnica contabile – Rideterminazione sulla base degli estratti conto a scalare.
Appello Milano, 08 Agosto 2020.
pubb. 15 Settembre 2020
Morte di cointestatario di buoni postali fruttiferi e questione di nullità della clausola 'con pari facoltà di rimborso'.
Titoli di credito – Buoni Postali – Legittimazione alla riscossione – Clausola con pari facoltà di rimborso – Morte di un cointestatario – Letteralità – Nullità – Nullità parziale.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Agosto 2020, n. 16683.
pubb. 25 Settembre 2020
Escluso dal passivo il credito che deriva da finanziamento predatorio ad impresa già decotta.
Insolvenza – Finanziamento – Nullità – Bancarotta semplice
Insolvenza – Finanziamento – Nullità – Indebito oggettivo – Par condicio creditorum – Violazione – Soluti retentio.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2020, n. 16706.
pubb. 02 Ottobre 2020
La penale di estinzione anticipata va computata nel vaglio usurario pur avendo natura di onere eventuale.
Penale di estinzione anticipata - Necessaria inclusione nel vaglio usurario - Irrilevanza del carattere eventuale in ragione del disvalore dell’usura afferente al momento genetico.
Tribunale Massa, 05 Agosto 2020.
pubb. 11 Settembre 2020
Cessione del credito e spostamento del luogo dove deve essere adempiuta l'obbligazione.
Contratto Bancario – Cessione del credito – Criteri spostamento luogo dell’adempimento dell’obbligazione – Art. 20 c.p.c. – Art. 1182 c.c.
Contratto Bancario – Cessione del credito e cessione del contratto – Criteri di distinzione – Art. 1260 c.c. – Art. 1406 c.c..
Appello Perugia, 03 Agosto 2020.
pubb. 13 Febbraio 2021
Le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia non hanno natura sostanzialmente penale e non pongono, quindi, un problema di compatibilità con le garanzie riservate ai processi penali dall'art. 6 CEDU.
Sanzioni amministrative pecuniarie emesse dalla Banca d'Italia ex artt. 144 e ss. del d.lgs. n. 385 del 1993 (nella formulazione applicabile "ratione temporis") - Natura sostanzialmente penale - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 31 Luglio 2020, n. 16517.
pubb. 18 Settembre 2020
Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia/CRIF e prova del pericolo di pregiudizio imminente ed irreparabile.
Art. 700 c.p.c. – Illegittima segnalazione Centrale Rischi/CRIF – Presupposti – Periculum in mora
Art. 669 terdecies c.p.c. – Illegittima segnalazione Centrale Rischi/CRIF – Reclamo – Produzione di nuovi documenti – Ammissibilità
Art. 700 c.p.c. – Illegittima segnalazione Centrale Rischi/CRIF – Presupposti – Fumus boni juris.
Tribunale Udine, 30 Luglio 2020.
pubb. 20 Ottobre 2020
Centrale Rischi. Segnalazione a sofferenza illegittima. Risarcimento danni.
Segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi - Azione di risarcimento del danno promossa dal danneggiato - Competenza territoriale del Giudice del luogo dove ha sede il titolare del trattamento dei dati - Non sussiste - Forum destinatae solutionis - Sussiste
Centrale Rischi - Segnalazione a sofferenza - Azione di risarcimento del danno - Onere del danneggiato di allegare e provare gli elementi soggettivi ed oggettivi della segnalazione ritenuta illegittima - Sussiste - Danno in re ipsa - Non sussiste.
Tribunale Enna, 28 Luglio 2020.
Prec
1...
58
59
60
61
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
L'intimazione ad adempiere può essere validamente effettuata da un legale che si dichiari incaricato dalla parte?.
Anteprima
E' inammissibile la querela di falso proposta contro atti compiuti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari?.
Agenzia Entrate
Opposizione allo stato passivo e tardiva la produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso) segnalazione nessuna.
Anteprima
Censura in Cassazione del travisamento della prova.
Anteprima
Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c., sopravvenuto fallimento del debitore e legittimazione esclusiva della curatela fallimentare ex art. 66 L.F..
Anteprima
segue...