SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 31 Ottobre 2019
Eccezioni sollevabili dalla società emittente nei confronti della società fiduciaria del portatore di azioni dematerializzate.
Società per Azioni – Assemblea degli Azionisti – Diritto di voto – Eccezioni ex art. 83-septies TUF
Società per Azioni – Assemblea degli Azionisti – Diritto di voto – Eccezioni ex art. 83-septies TUF
Società per Azioni – Azioni – Intestazione fiduciaria
Diritto della concorrenza – Testo Unico della Radiotelevisione – Limite alle partecipazioni
Procedimento per dichiarazione di fallimento – Provvedimenti cautelari o conservativi – Norme del modello cautelare uniforme – Applicabilità.
Tribunale Milano, 23 Novembre 2018.
pubb. 27 Novembre 2018
L'approvazione anche tacita dell'estratto conto non impedisce di sollevare contestazioni ed eccezioni che siano fondate sulle ragioni sostanziali che giustificano le partite.
Conto corrente bancario – Contestazione delle operazioni annotate – Ragioni sostanziali relative alla legittimità delle partite di conto – Approvazione dell’estratto conto – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Novembre 2018, n. 30000.
pubb. 18 Dicembre 2018
Il decorso dei termini ex art. 1832 c.c. non ostacola il diritto della Banca alla ripetizione degli accrediti non dovuti.
Contratti bancari – Conto corrente di corrispondenza – Erronea annotazione in conto – Duplice scritturazione a credito del cliente – “Approvazione” dell’estratto conto – Decorso del termine di cui all’art. 1832, comma 2°, c.c. – Preclusione dell’azione di ripetizione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Novembre 2018, n. 30000.
pubb. 27 Novembre 2018
L’esercizio del potere d’imperio dello stato influisce sulla competenza: l’investitore danneggiato non può far causa nel paese dove sono stati acquistati i titoli.
Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 1 – Nozione di “materia civile e commerciale” – Obbligazioni emesse da uno Stato membro – Partecipazione del settore privato alla ristrutturazione del debito pubblico del medesimo Stato – Modificazione unilaterale e retroattiva delle condizioni di emissione – Clausole di azione collettiva – Ricorso proposto contro il medesimo Stato da creditori privati titolari di tali obbligazioni quali persone fisiche – Responsabilità dello Stato per atti o omissioni commessi nell’esercizio di poteri pubblici.
Corte Giustizia UE, 15 Novembre 2018, n. .
pubb. 29 Novembre 2018
Nel contratto di sconto bancario, la girata piena del titolo di credito dal cliente alla banca comporta una cessione del credito.
Contratto di sconto bancario - Girata piena del titolo di credito dal cliente alla banca - Cessione del credito - Girata con clausola "per incasso", "per procura", per "valuta a garanzia - Distinzione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Novembre 2018, n. 29464.
pubb. 13 Dicembre 2018
Natura dell’indicatore sintetico di costo (ISC) e applicazione della nullità ex art. 117, comma 6, TUB.
Mutuo fondiario – Indicatore sintetico di costo – ISC – Natura – Nullità clausole del contatto – Art. 117, comma 6 e 7 TUB – Pubblicità tassi.
Tribunale Torino, 14 Novembre 2018.
pubb. 29 Novembre 2018
Sospensione del decreto ingiuntivo emesso contro i fideiussori su modello ABI: quando la competenza è del tribunale delle imprese.
Decreto ingiuntivo emesso contro fideiussori – Nullità del contratto conforme a modello ABI – Sussistenza del fumus per la sospensione – Prevalenza del diritto comune come affermato da Corte di Giustizia – Prevalenza del diritto comune su quello interno – Natura di consumatore – Sussistenza – Competenza del tribunale delle imprese – Domanda principale con effetto di giudicato o eccezione con accertamento incidenter tantum – Differenze.
Tribunale Padova, 13 Novembre 2018.
pubb. 10 Gennaio 2019
La previsione in un contratto di finanziamento del piano di ammortamento 'alla francese' o 'a rata costante' non è sufficiente a determinare il piano di rimborso.
Ammortamento alla francese – Indeterminatezza per mancata specificazione del regime finanziario e del criterio di calcolo degli interessi – Usura bancaria: verifica unitaria – Gratuità del finanziamento.
Tribunale Massa, 13 Novembre 2018.
pubb. 30 Aprile 2019
Illegittima segnalazione del consumatore alla Centrale Rischi e responsabilità dell’istituto di credito segnalante.
Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi – Responsabilità della banca segnalante – Onere risarcitorio – Ristoro della lesione alla riservatezza – Danno all’immagine e alla reputazione non “in re ipsa” – Liquidazione in via equitativa.
Tribunale Como, 13 Novembre 2018.
pubb. 21 Febbraio 2019
Nessun obbligo di iscrizione per il mero procacciatore di clienti non vincolato alla compagnia assicurativa.
Previdenza obbligatoria – Attività di “produttore diretto” per compagnia assicurativa – Assenza di subordinazione – Obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti – Non sussiste.
Tribunale Cassino, 12 Novembre 2018.
pubb. 24 Novembre 2018
Costante sforamento a negativo del saldo e fido di fatto.
Fido di fatto - Rimesse solutorie - Individuazione - Sforamento a negativo del saldo o del fido.
Tribunale Padova, 09 Novembre 2018.
pubb. 29 Gennaio 2019
Ai fini dell’anatocismo rileva la differenza tra i periodi di liquidazione, non quella tra i tassi applicati.
Contratti bancari – Conto corrente – Sensibile differenza tra tasso creditore e tasso debitore – Anatocismo – Esclusione – Usura sopravvenuta – Irrilevanza – Necessità di valutazione delle variazioni contrattuali – Sussiste.
Tribunale Padova, 09 Novembre 2018.
pubb. 06 Febbraio 2019
Consegna del contratto quadro e mark to market nei contratti di swap.
Contratto quadro sottoscritto dal solo investitore – Necessità della sua consegna quale requisito di validità ai sensi dell’art. 23 t.u.f. – Esclusione
Mark to market dei contratti di swap – Sua corrispondenza con l’oggetto del contratto – Esclusione – Obbligo dell’intermediario di renderlo noto all’investitore – Sussistenza – Conseguenze del suo inadempimento.
Tribunale Verona, 09 Novembre 2018.
pubb. 29 Novembre 2018
Per il reato di usura, il tasso di mora va valutato solo perché promesso e senza alcuna maggiorazione, unitamente a tutti gli oneri pattuiti in contratto, anche nel ‘’worst case’.
Tasso di mora usurario – Sufficienza della sola promessa – “Worst case”.
Tribunale Pavia, 31 Ottobre 2018.
pubb. 23 Novembre 2018
Usura e interessi di mora: un principio di frequente trascurato dai giudici di merito ed incompreso nella prassi degli organi ammnistrativi.
Interessi – Usura – Interessi di mora – Nullità.
Cassazione civile, sez. III, 30 Ottobre 2018, n. 27442.
pubb. 13 Novembre 2018
Contratti di swap e applicazione della disciplina sul diritto di recesso per i contratti stipulati fuori sede.
Contratti derivati swap – Nullità del contratto swap ex art.30 tuf – Art. 56-quater comma 1, del D.L. 21 giugno 2013, n. 69.
Appello Torino, 29 Ottobre 2018.
pubb. 28 Novembre 2018
Responsabilità per omessa vigilanza del consigliere non esecutivo.
Credito - Istituto o enti di credito - Consigliere di amministrazione non esecutivo - Omessa vigilanza su operato consiglieri esecutivi - Sussistenza del relativo dovere ai sensi dell'art. 191, comma 2, T.U.F., nella formulazione all'epoca vigente - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 29 Ottobre 2018, n. 27365.
pubb. 27 Novembre 2018
Segnalazione a sofferenza: valutazione tecnico discrezionale e onere della prova a carico della banca.
Segnalazione a sofferenza: valutazione tecnico discrezionale – Necessità – Esistenza del debito scaduto e non pagato.
Tribunale Milano, 25 Ottobre 2018.
Prec
1...
83
84
85
86
...199
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...