SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 28 Novembre 2020
Nel procedimento a carico dell'Avvocato non trovano applicazione gli artt. 24 Cost. e 6 CEDU in tema di ragionevole durata del processo.
Avvocato - Procedimento disciplinare di primo grado - Termini perentori per l'inizio e la definizione - Insussistenza - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Ottobre 2020, n. 23593.
pubb. 09 Dicembre 2020
Il magistrato può partecipare ad un documentario divulgativo della vicenda di un procedimento penale ancora pendente.
Disciplina della magistratura - Partecipazione del magistrato ad un documentario divulgativo della vicenda riguardante un procedimento penale su invito del produttore - Illecito disciplinare di cui all'art. 2, comma 1, lett. aa), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Ottobre 2020, n. 22373.
pubb. 16 Dicembre 2020
La mancata decisione delle Sezioni unite della Corte di cassazione nel termine di sei mesi non determina la sopravvenuta inefficacia della misura cautelare del trasferimento ad altra sede.
Magistratura - Procedimento disciplinare - Ricorso alle Sezioni Unite - Mancata decisione nel termine di cui all’art. 24, comma 2, del d.lgs. n. 109 del 2006 - Conseguenze - Estinzione della misura cautelare del trasferimento d’ufficio disposta ex art. 13, comma 2, dello stesso decreto legislativo - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Ottobre 2020, n. 21432.
pubb. 06 Ottobre 2020
La notifica della sentenza finalizzata alla decorrenza del termine breve per l’impugnazione deve contenere l’indicazione del procuratore destinatario.
Notificazioni - Impugnazioni - Decorrenza del termine breve per l’impugnazione - Indicazione del procuratore destinatario - Necessità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2020, n. 20866.
pubb. 04 Maggio 2021
Giurisdizione italiana per i danni da crimini nazisti.
"Delicta imperii" - Giurisdizione giudice nazionale - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Settembre 2020, n. 20442.
pubb. 09 Dicembre 2020
Procedimento disciplinare a carico di magistrati: il componente della sezione disciplinare può testimoniare.
Disciplina della magistratura - Indicazione di componenti della Sezione disciplinare quali testimoni - Incompatibilità ex art. 51, comma 1, n. 4, c.p.c. - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 10 Dicembre 2020
È inammissibile la ricusazione rivolta contro tutti i componenti della Sezione disciplinare del CSM.
Disciplina della magistratura - Sezione disciplinare del CSM - Ricusazione di tutti i giudici in quanto appartenenti al medesimo organo - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 10 Dicembre 2020
Possibilità che un giudice supplente, già destinatario di precedente istanza di ricusazione, giudichi sulla ricusazione del giudice titolare.
Disciplina della magistratura - In genere - Sezione disciplinare del CSM - Art. 6 l. n. 195 del 1958 - Possibilità che un giudice supplente, già destinatario di precedente istanza di ricusazione, giudichi sulla ricusazione del giudice titolare - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 11 Dicembre 2020
No all'incidente di legittimità costituzionale per colmare l'assenza d'una norma che espressamente individui il giudice della ricusazione di membri della Sezione disciplinare.
Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura - Ricusazione di più componenti - Conseguente impossibilità di formare un collegio che rispetti la proporzione tra membri laici e togati - Lacuna normativa - Incidente di legittimità costituzionale per sollecitare una sentenza additiva - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 12 Dicembre 2020
CSM, ricusazione di più componenti e competenza a decidere sulla relativa istanza.
Disciplina della Magistratura - Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura - Ricusazione di più componenti - Conseguente impossibilità di formare un collegio che rispetti la proporzione tra membri laici e togati - Individuazione del giudice competente sulla ricusazione - S.U. della Corte di cassazione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Settembre 2020, n. 19893.
pubb. 26 Settembre 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo: onere di esperire il procedimento di mediazione ex art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Onere di esperire il procedimento di mediazione ex art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 - Parte gravata - Individuazione - Parte opposta - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Settembre 2020, n. 19596.
pubb. 01 Ottobre 2020
E' compatibile con il diritto dell'Unione l'effetto il precludere all'impresa esclusa il diritto di sottoporre all'esame del giudice ogni ragione di contestazione dell'esito della gara?.
Impresa esclusa da una gara di appalto - Censure miranti a contestare l'aggiudicazione all'impresa concorrente - Prassi giurisprudenziale nazionale preclusiva della legittimazione a proporre tali censure - Compatibilità con il diritto dell'Unione Europea - Rinvio pregiudiziale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Settembre 2020, n. 19598.
pubb. 03 Ottobre 2020
Usura e interessi di mora: le Sezioni Unite della Cassazione dettano le regole.
Usura – Interessi moratori – Applicazione della disciplina antiusura – Mancata indicazione dell'interesse di mora nell'ambito del T.e.g.m. – Applicazione decreti ministeriali – Mancanza – Confronto con il T.e.g.m. così come rilevato – Azione proposta in corso di rapporto – Consumatore – Distribuzione dell’onere della prova.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Settembre 2020, n. 19597.
pubb. 08 Ottobre 2020
Rimozione disciplinare del magistrato quando l'illecito abbia compromesso irrimediabilmente i valori connessi alla funzione giudiziaria e al prestigio personale.
Rimozione del magistrato - Presupposti - Valutazione - Sindacato di legittimità - Limiti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 08 Ottobre 2020
La preclusione connessa al principio del 'ne bis in idem' nel procedimento disciplinare riguardante i magistrati.
Disciplina della magistratura - Procedimenti disciplinari diversi - Principio del “ne bis in idem” - Operatività - Presupposti - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 09 Ottobre 2020
Magistrato che non si astiene, illecito di pura condotta, presupposti.
Illecito disciplinare di cui all’art.2, comma 1, lett.c), d.lgs. n.109 del 2006 - Pubblico ministero - Presupposti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 10 Ottobre 2020
Responsabilità disciplinare dei magistrati e sospensione dei termini del procedimento.
Magistratura - Sanzioni discpilinari - Sospensione dei termini del procedimento disciplinare per esercizio di azione penale - “Medesimo fatto” - Nozione - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
pubb. 09 Dicembre 2020
La sanzione della rimozione disciplinare del magistrato può essere irrogata in ogni ipotesi in cui l'illecito abbia compromesso irrimediabilmente i valori connessi alla funzione giudiziaria e al prestigio personale del magistrato.
Disciplina della magistratura - Sanzioni - Rimozione del magistrato - Presupposti - Valutazione - Sindacato di legittimità - Limiti .
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Settembre 2020, n. 18302.
Prec
1...
16
17
18
19
...106
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
segue...