SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 22 Settembre 2020
L’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto che deve essere provato per iscritto non può essere rilevata d’ufficio.
Contratto - Forma scritta richiesta "Ad Probationem" - Prova per testi - Inammissibilità - Rilevabilità d'ufficio - Esclusione - Assunzione della testimonianza nonostante l'eccepita inammissibilità della stessa - Rimedi.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Agosto 2020, n. 16723.
pubb. 14 Ottobre 2020
Sospensione cautelare obbligatoria dalle funzioni e dallo stipendio del magistrato per adozione di misura cautelare personale penale.
Sospensione cautelare obbligatoria da funzioni e stipendio - Revoca facoltativa - Ammissibilità - Presupposti - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Luglio 2020, n. 15196.
pubb. 15 Ottobre 2020
Sospensione cautelare del magistrato da funzioni e stipendio: non si applica il termine massimo valevole per la generalità dei pubblici dipendenti.
Sospensione cautelare del magistrato da funzioni e stipendio - Termine massimo quinquennale valevole per la generalità dei pubblici dipendenti - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Luglio 2020, n. 15196.
pubb. 17 Ottobre 2020
La condotta del legale che omette di restituire al cliente la somma versatagli in deposito fiduciario configura un illecito permanente.
Somma contante versata dal cliente al legale in deposito fiduciario - Mancata restituzione - Sollecito del cliente - Negazione dell'avvocato della ricezione della somma - Illecito permanente - Configurabilità - Conseguenze in tema di prescrizione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Luglio 2020, n. 14233.
pubb. 03 Luglio 2020
Azione revocatoria nei confronti del fallimento dell'acquirente, insinuazione al passivo e valutazione della pregiudiziale costitutiva.
Azione revocatoria – In genere – Natura – Oggetto – Reintegrazione della generica garanzia patrimoniale dei creditori – Rilevanza del bene oggetto dell’atto revocato – Finalità di recuperare il bene alienato alla propria esclusiva garanzia patrimoniale – Esclusione – Azione proposta nei confronti del fallimento dell'acquirente – Insinuazione al passivo – Rimessa al giudice delegato la delibazione della pregiudiziale costitutiva.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Giugno 2020, n. 12476.
pubb. 17 Settembre 2020
Oggetto della domanda revocatoria non è il bene trasferito in sé ma la reintegrazione della generica garanzia patrimoniale.
Revocatoria ordinaria o fallimentare di un bene - Fallimento dell’accipens - Ammissibilità dell'azione - Condizioni - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Giugno 2020, n. 12476.
pubb. 04 Luglio 2020
Conflitto di competenza, giudice di appello e applicabilità al giudizio di impugnazione dell’art. 38 comma 3 c.p.c..
Conflitto di competenza - Giudice di appello - Termine per il rilievo dell'incompetenza - Applicabilità al giudizio di impugnazione dell’art. 38 comma 3 c.p.c. - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Giugno 2020, n. 11866.
pubb. 12 Giugno 2020
Abuso della qualità di magistrato.
Magistratura - Illecito disciplinare ex art. 3, lett. a), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Abuso della qualità di magistrato - Spendita esplicita - Necessità - Esclusione - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2020, n. 10086.
pubb. 13 Giugno 2020
Sostituzione della sospensione con il trasferimento provvisorio ad altro ufficio di un distretto limitrofo.
Magistratura - Procedimento disciplinare - Istanza di revoca della sospensione cautelare facoltativa dalle funzioni e dallo stipendio - Sostituzione, ad opera della Sezione disciplinare, di detta misura cautelare con altra meno gravosa in luogo dell'accoglimento dell'istanza - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2020, n. 10086.
pubb. 29 Luglio 2020
La domanda giudiziale proposta da un imprenditore in concordato preventivo non necessita della autorizzazione.
Concordato preventivo - In genere - Domanda giudiziale proposta da imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo - Autorizzazione del tribunale - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2020, n. 10080.
pubb. 11 Giugno 2020
Concordato Preventivo: effetti della costituzione in giudizio del debitore in concordato privo di autorizzazione.
Concordato Preventivo – Controversia giudiziale – Costituzione in giudizio del debitore in concordato – Atto soggetto ad autorizzazione ex articolo 161, comma 7, L.F. – Carenza di autorizzazione – Inammissibilità della domanda giudiziale – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2020, n. 10080.
pubb. 17 Giugno 2020
L'impugnazione per revocazione non sospende automaticamente il termine per proporre il ricorso per cassazione o il relativo procedimento.
Revocazione - Automatica sospensione del termine per proporre ricorso per cassazione o del relativo procedimento - Esclusione - Apposita istanza al giudice della revocazione - Necessità - Discussione del ricorso per cassazione prima della decisione sulla sospensione - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Maggio 2020, n. 9776.
pubb. 02 Giugno 2020
Sottrazione di assegno spedito per posta ordinaria e responsabilità del mittente.
Assegno Bancario – Spedizione per posta ordinaria – Sottrazione del titolo – Soggetto non legittimato – Incasso – Mittente – Concorso di colpa.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Maggio 2020, n. 9769.
pubb. 08 Settembre 2020
Magistratura ed illeciti disciplinari: ritardata scarcerazione riconducibile nell’ambito dell’attività interpretativa non sindacabile.
Magistratura - Procedimento disciplinare - Ritardata scarcerazione - Illeciti disciplinari di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) e g), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Inosservanza dei limiti temporali previsti dalla disciplina codicistica - Riconducibilità nell’ambito dell’attività interpretativa non sindacabile - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Maggio 2020, n. 11868.
pubb. 28 Maggio 2020
Divieto per il magistrato di partecipazione in forma sistematica e continuativa a partito politico.
Disciplina della magistratura - Attività partecipativa e direttiva in forma sistematica e continuativa a partito politico - Illecito disciplinare
Magistratura - Divieto di iscrizione e di partecipazione sistematica a partiti politici - Illecito disciplinare previsto dall’art. 3, comma 1, lett. h) del d.lgs. n. 109 del 2006 - Questione di illegittimità costituzionale in riferimento agli artt. 2, 3, 19, 48, comma 2, 49, 51 comma 1, e 117 comma 1 Cost., in relazione agli artt. 9, 11 e 14 della C.E.D.U. - Manifesta infondatezza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Maggio 2020, n. 8906.
pubb. 29 Maggio 2020
Il divieto di iscrizione ai partiti politici non è contraddetto dalla possibilità, per il magistrato eletto al Parlamento, di iscriversi ai gruppi parlamentari.
Disciplina della magistratura – Magistrati eletti al Parlamento – Iscrizione ad un partito politico – Illecito disciplinare – Iscrizione ai “gruppi parlamentari” – Legittimità – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Maggio 2020, n. 8906.
pubb. 15 Luglio 2020
L'autorizzazione alla conclusione di un contratto di 'swap' da parte dei Comuni italiani deve essere data dal Consiglio comunale.
Derivati conclusi da enti pubblici - Autorizzazione - Organo competente - Individuazione - Presupposti - Fondamento - Ristrutturazione del debito - Accertamento - Modalità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Maggio 2020, n. 8770.
pubb. 16 Luglio 2020
Derivati conclusi dagli enti pubblici: gli importi ricevuti a titolo di upfront rappresentano un finanziamento e vanno qualificati come indebitamento.
Derivati conclusi da enti pubblici - "Upfront" - Natura di finanziamento - Qualifica di indebitamento anche per il periodo anteriore all'approvazione dell'art. 62, comma 9, del d.l. n. 112 del 2008 e successive modifiche - Sussistenza - Distinzione dall'operazione di "swap".
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Maggio 2020, n. 8770.
Prec
1...
17
18
19
20
...106
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
segue...