SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 10 Marzo 2020
Quando il giudice deve dare atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento di un ulteriore importo del contributo unificato.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Contributo unificato iniziale non dovuto per causa suscettibile di venire meno - Attestazione del giudice dell'impugnazione di sussistenza dei presupposti processuali - Necessità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 11 Marzo 2020
Il giudice dell’impugnazione può attestare i presupposti per il versamento del doppio contributo condizionandone la debenza all’obbligo di versare il contributo iniziale.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Attestazione del giudice dell'impugnazione di sussistenza dei presupposti processuali condizionata alla sussistenza dell'obbligo di versare il contributo unificato iniziale - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 12 Marzo 2020
L’ulteriore importo per il contributo unificato ha natura di debito tributario.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Natura di obbligazione tributaria “ex lege” - Questione in ordine alla sua debenza - Giurisdizione del giudice tributario - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 12 Marzo 2020
Gratuito patrocinio: a chi spetta provvedere sulla revoca del provvedimento di ammissione.
Gratuito patrocinio - Revoca dell'ammissione - Giudizio di Cassazione - Giudice competente - Individuazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 17 Marzo 2020
Presupposti per la debenza dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Debenza - Presupposti - Attestazione del giudice dell'impugnazione - Contenuto.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 18 Marzo 2020
Quando il giudice dell’impugnazione non è tenuto a dare atto della non-sussistenza dei presupposti per il raddoppio del contributo unificato.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Obbligo del giudice di dare atto della non-sussistenza dei presupposti - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 05 Marzo 2020
Pagamento dei compensi dell’Avvocato: la competenza quando l’opera è stata prestata in più gradi o fasi del giudizio.
Avvocato - Pagamento dei compensi - Opera prestata in più gradi e/o fasi del giudizio - Competenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Febbraio 2020, n. 4247.
pubb. 16 Luglio 2020
Questioni di competenza in tema di liquidazione dei compensi dell’avvocato nei confronti del proprio cliente.
Liquidazione dei compensi dell’avvocato nei confronti del proprio cliente - Attività svolta in più gradi dello stesso processo - Giudice competente - Giudice che per ultimo ha conosciuto della controversia.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Febbraio 2020, n. 4247.
pubb. 17 Luglio 2020
Procedimento disciplinare a carico degli avvocati e contestazione implicita della recidiva.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Contestazione degli addebiti - Specificità - Contestazione implicita della recidiva - Configurabilità - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Febbraio 2020, n. 2506.
pubb. 10 Marzo 2020
Avvocati: la determinazione della sanzione adeguata costituisce tipico apprezzamento di merito, insindacabile in sede di legittimità.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Quantificazione della sanzione - Incensurabilità in sede di legittimità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Gennaio 2020, n. 1609.
pubb. 14 Marzo 2020
Avvocati: prescrizione dell'azione disciplinare per fatti costituenti reato.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Azione disciplinare - Prescrizione - Decorrenza - Per fatti punibili solo in sede disciplinare ovvero costituenti anche reato - Distinzione - Effetti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Gennaio 2020, n. 1609.
pubb. 07 Febbraio 2020
Divieto di proporre domande nuove in appello: irrilevante l'accettazione del contraddittorio.
Divieto di proporre domande nuove - Violazione - Rilevabilità d'ufficio in sede di legittimità - Ammissibilità - Accettazione del contraddittorio - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Gennaio 2020, n. 157.
pubb. 21 Gennaio 2020
Termine utile per la rinuncia al ricorso nel giudizio di cassazione in camera di consiglio.
Giudizio di cassazione - Procedimento in camera di consiglio ex art. 380 bis.1 c.p.c. - Termine utile per la rinuncia al ricorso - Individuazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34432.
pubb. 27 Febbraio 2020
Abilitazione all’esercizio della professione conseguita in uno Stato membro e accertamento della provenienza del titolo da organismo abilitato al rilascio.
Avvocati stabiliti - Abilitazione all’esercizio della professione conseguita in uno Stato membro - Cancellazione dall’albo per inefficacia del titolo abilitativo - Accertamento della provenienza del titolo da un organismo abilitato al rilascio - Ricorso al sistema IMI - Necessità - Legittimazione processuale dell’organismo che ha rilasciato il titolo - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 23 Gennaio 2020
Avvocati stabiliti: obbligatorietà della Procedura IMI anteriormente alla Direttiva 2013/55/UE.
Avvocati stabiliti – Abilitazione all'esercizio della professione conseguita in uno Stato membro – Accertamento circa la idoneità del titolo – Procedura IMI – Obbligatorietà anteriormente alla Direttiva 2013/55/UE – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34440.
pubb. 28 Febbraio 2020
Spetta al CNF conoscere dei ricorsi avverso i provvedimenti di iscrizione, diniego di iscrizione e cancellazione dall'albo professionale degli avvocati.
Iscrizione, diniego di iscrizione e cancellazione dall’albo professionale degli avvocati - Controversie relative - Devoluzione al CNF quale giudice speciale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 29 Febbraio 2020
Il CNF può sollecitare l’adozione di provvedimenti di cancellazione dall'albo.
Consiglio Nazionale Forense - Funzione di sollecitazione all’adozione di provvedimenti di cancellazione dall'albo - Violazione dell’art. 111 Cost., per difetto di terzietà - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 29 Febbraio 2020
In tema di cancellazione dall'albo professionale degli avvocati, le funzioni svolte dai Consigli locali dell'Ordine degli avvocati e il relativo procedimento hanno natura amministrativa e non disciplinare.
Avvocato - Cancellazione dell'avvocato dall'Albo - Carenza dei requisiti ex art. 17 l. n. 247 del 2012 - Violazione delle norme sul procedimento - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
Prec
1...
19
20
21
22
...106
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata della crisi d'impresa: anche il Tribunale di Bologna nega ammissibilità del piano puramente liquidatorio.
IL CASO.it News
Anteprima
- L’affitto d’azienda nella composizione negoziata richiede l’autorizzazione ex art. 22 CCII?.
IL CASO.it News
Importante
- Linee guida sull’opposizione allo stato passivo ex artt. 206-207 CCII.
Ordine Avvocati Bologna
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
segue...