SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali indiretti - Tributi anteriori alla riforma del 1972 - Tributi doganali (diritti di confine - dazi all'importazione ed alla esportazione - diritti doganali) - Diritti di confine - Dazi all'importazione e all'esportazione -
Esportazione di navi a scafo metallico - Restituzione all'esportatore dei diritti di confine (c.d. "drawback") - Condizioni - Prova dell'effettivo pagamento dei dazi sulle materie prime usate nella costruzione della nave - Onere a carico dell'esportatore - Superiorità dell'importo pagato rispetto alla percentuale di cui al d.P.R. 15 luglio 1954 - Necessità.
Comunità europea - Comunità economica europea - Disposizioni fiscali - Rimborso dei dazi -
Esportazione di navi a scafo metallico - Restituzione all'esportatore dei diritti di confine (c.d. "drawback") - Condizioni - Prova dell'effettivo pagamento dei dazi sulle materie prime usate nella costruzione della nave - Onere a carico dell'esportatore - Superiorità dell'importo pagato rispetto alla percentuale di cui al d.P.R. 15 luglio 1954 - Necessità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Ottobre 2009, n. 21547.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Lavoro - Lavoro subordinato - Indennità - Di fine rapporto di lavoro - Di anzianità -
Disciplina del trattamento di fine rapporto di cui alla legge n. 297 del 1982 - Possibilità di corrispondere maggiori somme rispetto a quelle dovute a titolo di indennità di fine rapporto - Limiti - Polizza assicurativa a garanzia del trattamento di fine rapporto dei dipendenti - Utilità economiche ulteriori - A beneficio della gestione - Corresponsione delle maggiori somme maturate a favore dei lavoratori - Esclusione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Ottobre 2009, n. 21553.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Acque - Tribunali delle acque pubbliche - Tribunali regionali delle acque - In genere -
Composizione dei tribunali regionali delle acque - Componente tecnico - Art. 138 del r.d. n. 1775 del 1933 - Dichiarazione di illegittimità costituzionale - Successivo intervento con il d.l. n. 354 del 2003 - Periodo intermedio - Composizione dei tribunali regionali delle acque con soli magistrati togati - Ammissibilità - Fondamento.
Acque - Tribunali delle acque pubbliche - Tribunale superiore delle acque pubbliche - Sentenze - Impugnazioni -
In Genere.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Ottobre 2009, n. 21466.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Straniero (giurisdizione sullo) - In genere -
Vendita internazionale di cose mobili - Merci da trasportare - Luogo di consegna - Individuazione - Criterio - Luogo di destinazione finale della merce - Giurisdizione del giudice del luogo della consegna - Portata - Applicabilità a tutte le controversie nascenti dal contratto - Sussistenza - Domanda di pagamento del prezzo - Inclusione - Fondamento - Prevalenza del Regolamento CE n. 44 del 2001 sulla Convenzione di Vienna.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Ottobre 2009, n. 21191.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Conflitti - Di giurisdizione -
Conflitto reale - Denunciabilità in ogni tempo - Sussistenza - Conseguenze - Provvedimenti originanti il conflitto negativo - Individuazione - Decisioni argomentate sulla declinatoria di giurisdizione - Necessità - Provvedimento di conferma indiretta emesso dal giudice di secondo grado - Irrilevanza - Fattispecie.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Ottobre 2009, n. 21196.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Usi civici - Impugnazioni - Ricorso per cassazione -
Sentenze delle sezioni speciali presso le corti d'appello - Termine di 45 giorni - Decorrenza - Comunicazione ex art. 133 cod. proc. civ. eseguita con notifica tramite ufficiale giudiziario - Idoneità ai sensi dell'art. 7 della legge n. 1078 del 1930 - Sussistenza - Fondamento.
Usi civici - Impugnazioni - Ricorso per cassazione -
Decisione emessa dalla corte di appello - Ricorso per cassazione - Termine - Decorrenza - Notifica della sentenza ad istanza di parte - Inidoneità - Comunicazione del dispositivo a cura della cancelleria - Necessità - Fondamento - Illegittimità costituzionale - Esclusione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Ottobre 2009, n. 21193.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Impugnazioni in generale - Termini - In genere -
Termine annuale previsto dall'art. 327 cod. proc. civ. - Computo in caso di pubblicazione della sentenza nel periodo feriale compreso tra il 1° agosto e il 15 settembre dell'anno di pubblicazione della sentenza stessa - Individuazione - Conseguenza.
Acque - Tribunali delle acque pubbliche - Tribunale superiore delle acque pubbliche - Sentenze - Impugnazioni -
Ricorso per cassazione avverso le sentenze del TSAP - Art. 327, primo comma, cod. proc. civ. - Applicabilità - Decorrenza del termine annuale - Individuazione - Riferibilità al momento della pubblicazione della sentenza - Necessità - Successiva notificazione della sentenza da parte del cancelliere del TSAP - Irrilevanza.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Ottobre 2009, n. 21197.
pubb. 23 Luglio 2014
Contratto preliminare trascritto, privilegio a favore del promissario acquirente, prevalenza sull'ipoteca, fallimento del promettente venditore e scioglimento del contratto.
Contratto preliminare trascritto - Mancata esecuzione - Privilegio speciale sul bene immobile in favore del credito del promissario acquirente - Prevalenza sull'ipoteca, ai sensi dell'art. 2748, secondo comma, cod. civ. - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in caso di fallimento del promittente venditore e di risoluzione del contratto ad opera del curatore fallimentare - Credito assistito da ipoteca iscritta prima della trascrizione del preliminare - Prevalenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Ottobre 2009, n. 21045.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Straniero (giurisdizione sullo) - In genere -
Art. 5 della Convenzione di Bruxelles - Giurisdizione in tema di obbligazioni alimentari - Separazione personale dei coniugi - Domanda di pagamento dell'assegno di mantenimento - Devoluzione al giudice del luogo di domicilio o residenza abituale del creditore - Fondamento.
Giurisdizione civile - Straniero (giurisdizione sullo) - In genere -
Difetto di giurisdizione del giudice italiano - Eccezione proposta ex art. 4 della legge n. 218 del 1995 nel primo atto difensivo - Costituzione tardiva - Rilevanza ai fini della valida proposizione dell'eccezione - Esclusione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Ottobre 2009, n. 21053.
pubb. 03 Novembre 2009
Prevalenza dell'ipoteca sul privilegio del promissario acquirente.
Fallimento – Rapporti pendenti – Privilegio del promissario acquirente – Prevalenza dell’ipoteca del costruttore iscritta in data anteriore..
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Ottobre 2009, n. 21045.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Borsa - In genere -
Intermediazione finanziaria - Illeciti amministrativi - Responsabilità dell'ente - Configurabilità - Condizioni - Qualifica gestoria apicale del soggetto agente - Necessità - Conseguenze - Condotta tenuta in esecuzione di incarico di consulenza professionale - Imputabilità all'ente - Esclusione.
Sanzioni amministrative - In genere -
Intermediazione finanziaria - Illeciti amministrativi - Responsabilità dell'ente - Configurabilità - Condizioni - Qualifica gestoria apicale del soggetto agente - Necessità - Conseguenze - Condotta tenuta in esecuzione di incarico di consulenza professionale - Imputabilità all'ente - Esclusione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2009, n. 20936.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Borsa - In genere -
Intermediazione finanziaria - Illeciti amministrativi - Manipolazione del mercato - Art. 187 ter del d.lgs. 58 del 1998 - Soggetto attivo - Particolare qualificazione soggettiva - Necessità - Esclusione - Concorso di persone - Configurabilità - Rilascio di parere professionale - Sufficienza.
Sanzioni amministrative - Principi comuni - Concorso di persone -
Intermediazione finanziaria - Illeciti amministrativi - Manipolazione del mercato - Art. 187 ter del d.lgs. 58 del 1998 - Soggetto attivo - Particolare qualificazione soggettiva - Necessità - Esclusione - Concorso di persone - Configurabilità - Rilascio di parere professionale - Sufficienza.
Sanzioni amministrative - Principi comuni - Sanzione amministrativa - Entità: limite massimo e minimo -
Questione rilevabile d'ufficio - Sussistenza - Portata - Censura in sede di legittimità - Inammissibilità.
Procedimento civile - Giudice - Istruttore - Poteri e obblighi - In genere -
Sentenza fondata su questioni rilevate di ufficio - Omessa sottoposizione delle stesse al contraddittorio delle parti - Nullità della sentenza - Esclusione - Limiti.
Sanzioni amministrative - Applicazione - Ordinanza- Procedimento - Istruttorie -
Intermediazione finanziaria - Procedimento sanzionatorio innanzi alla Consob - Mancata trasmissione all'interessato delle conclusioni dell'Ufficio sanzioni amministrative - Mancata personale audizione innanzi alla Commissione - Violazione del principio del contraddittorio - Esclusione - Fondamento.
Sanzioni amministrative - Applicazione - Opposizione - Procedimento - In genere -
Intermediazione finanziaria - Responsabilità degli autori materiali della violazione - Responsabilità delle persone giuridiche - Autonomia dei relativi rapporti - Conseguenze - Giudizio di opposizione - Litisconsorzio necessario - Esclusione - Litisconsorzio facoltativo - Configurabilità - Intervento adesivo autonomo - Ammissibilità - Riunione delle opposizioni proposte separatamente - Ammissibilità.
Borsa - In genere -
Intermediazione finanziaria - Responsabilità degli autori materiali della violazione - Responsabilità delle persone giuridiche - Autonomia dei relativi rapporti - Conseguenze - Giudizio di opposizione - Litisconsorzio necessario - Esclusione - Litisconsorzio facoltativo - Configurabilità - Intervento adesivo autonomo - Ammissibilità - Riunione delle opposizioni proposte separatamente - Ammissibilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2009, n. 20935.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Sanzioni amministrative - Applicazione - In genere -
Intermediazione finanziaria - Carenza delle procedure aziendali - Responsabilità del collegio sindacale - Fondamento - Obbligo di vigilanza - Contenuto - Obbligo di denunzia immediata alla Banca d'Italia e alla Consob - Inadempimento - Conseguenze - Concorso omissivo dei sindaci - Configurabilità.
Borsa - In genere -
Intermediazione finanziaria - Carenza delle procedure aziendali - Responsabilità del collegio sindacale - Fondamento - Obbligo di vigilanza - Contenuto - Obbligo di denunzia immediata alla Banca d'Italia e alla Consob - Inadempimento - Conseguenze - Concorso omissivo dei sindaci - Configurabilità.
Società - Di capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Doveri - In genere -
Intermediazione finanziaria - Sanzioni amministrative - Carenza delle procedure aziendali - Responsabilità del collegio sindacale - Fondamento - Obbligo di vigilanza - Contenuto - Obbligo di denunzia immediata alla Banca d'Italia e alla Consob - Inadempimento - Conseguenze - Concorso omissivo dei sindaci - Configurabilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2009, n. 20934.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Sanzioni amministrative - Applicazione - Opposizione - Procedimento - In genere -
Intermediazione finanziaria - Sanzioni amministrative - Opposizione - Prova dell'elemento soggettivo - Presunzione di colpa ex art. 3 della l. n. 689 del 1981 - Applicabilità - Fondamento - Conseguenze - Prova contraria - Onere a carico dell'opponente.
Borsa - In genere -
Intermediazione finanziaria - Sanzioni amministrative - Opposizione - Prova dell'elemento soggettivo - Presunzione di colpa ex art. 3 della l. n. 689 del 1981 - Applicabilità - Fondamento - Conseguenze - Prova contraria - Onere a carico dell'opponente.
Sanzioni amministrative - Applicazione - Opposizione - Procedimento - In genere -
Intermediazione finanziaria - Sanzioni amministrative - Opposizione - Prova della condotta illecita - Onere a carico della P.A. - Illecito omissivo - Presunzioni - Ammissibilità - Conseguenze - Prova contraria - Onere a carico dell'opponente - Oggetto.
Borsa - In genere -
Intermediazione finanziaria - Sanzioni amministrative - Opposizione - Prova della condotta illecita - Onere a carico della P.A. - Illecito omissivo - Presunzioni - Ammissibilità - Conseguenze - Prova contraria - Onere a carico dell'opponente - Oggetto.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2009, n. 20930.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Sanzioni amministrative - Applicazione - Ordinanza - Procedimento - In genere -
Intermediazione finanziaria - Procedimento innanzi alla Consob previsto dall'art. 195 del d.lgs. n. 58 del 1998 - Vizi del procedimento - Rilevanza - Esclusione - Fondamento - Art. 21 octies della legge n. 241 del 1990 - Norma processuale - Giudizi di opposizione pendenti - Applicabilità.
Borsa - In genere -
Intermediazione finanziaria - Procedimento innanzi alla Consob previsto dall'art. 195 del d.lgs. n. 58 del 1998 - Vizi del procedimento - Rilevanza - Esclusione - Fondamento - Art. 21 octies della legge n. 241 del 1990 - Norma processuale - Giudizi di opposizione pendenti - Applicabilità.
Sanzioni amministrative - Applicazione - Opposizione - Procedimento - Legittimazione -
Intermediazione finanziaria - Ordinanza ingiunzione emessa nei confronti della società o dell'ente - Giudizio di opposizione - Autore della violazione - Legittimazione "ad opponendum" - Configurabilità - Conseguenze - Opposizione autonoma - Riunione dei procedimenti - Ammissibilità - Intervento adesivo autonomo nel giudizio instaurato dalla società o dall'ente - Litisconsorzio facoltativo - Configurabilità.
Borsa
- In genere -
Disciplina dell'intermediazione finanziaria - Sanzioni amministrative - Ordinanza ingiunzione emessa nei confronti della società o dell'ente - Giudizio di opposizione - Autore della violazione - Legittimazione "ad opponendum" - Configurabilità - Conseguenze - Opposizione autonoma - Riunione dei procedimenti - Ammissibilità - Intervento adesivo autonomo nel giudizio instaurato dalla società o dall'ente - Litisconsorzio facoltativo - Configurabilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2009, n. 20929.
pubb. 27 Marzo 2014
Responsabilità degli amministratori per i doveri di vigilanza in tema di prestazione dei servizi di investimento.
Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri inerenti alla prestazione dei servizi di investimento - Amministratori di società - Responsabilità solidale - Fondamento - Obbligo di vigilanza sul regolare andamento della società..
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2009, n. 20933.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Sanzioni amministrative - Principi comuni - Solidarietà - Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri inerenti alla prestazione dei servizi di investimento - Amministratori di società - Responsabilità solidale - Fondamento - Obbligo di vigilanza sul regolare andamento della società.
Borsa - In genere - Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri inerenti alla prestazione dei servizi di investimento - Amministratori di società - Responsabilità solidale - Fondamento - Obbligo di vigilanza sul regolare andamento della società. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Settembre 2009, n. 20933.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Corte dei conti - Attribuzioni - Giurisdizionali - Contenzioso contabile - Giudizi di responsabilità - In genere -
Giurisdizione della Corte del conti - Attribuzione - Criterio discretivo - Gestione di denaro pubblico - Qualità del soggetto - Irrilevanza - Natura del danno e scopi perseguiti - Rilevanza - Fondamento - Fattispecie.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Settembre 2009, n. 20434.
Prec
1...
70
71
72
73
...106
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
Il Tribunale di Roma sulla misura cautelare atipica che inibisce la negoziazione di assegni bancari.
Agenzia Entrate
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Tribunale di Nola - Liquidazione mediante assegnazione del bene in sede concorsuale.
Anteprima
segue...