SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Legittimità
pubb. 26 Maggio 2021
Contratti: l'effetto restitutorio non è implicito nella domanda di risoluzione.
Contratti - Risoluzione - Condanna alla restituzione del bene o del prezzo - Domanda di parte - Necessità - Domanda di riduzione del prezzo - Implicita inclusione della domanda restitutoria - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 26 Aprile 2021, n. 10917.
pubb. 27 Maggio 2021
Mora del creditore e transazioni in denaro o con libretti di deposito o titoli.
Mora del creditore - Facoltà di deposito - Effetti liberatori - Transazioni in denaro o con libretti di deposito o con titoli - Pagamento tramite intermediario ex art. 49 del d.lgs. n. 231 del 2007 - Necessità - Ipotesi in cui l’intermediario sia parte della transazione - Applicabilità dell’art. 49 d.lgs. n. 231 del 2007 - Esclusione - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 26 Aprile 2021, n. 10999.
pubb. 29 Aprile 2021
La Cassazione detta i criteri per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale e per la redazione della tabella di riferimento.
Danno da perdita del rapporto parentale – Tabella basata sul sistema a punti – Estrazione del valore medio del punto – Componenti del calcolo – Correttivi – Liquidazione del danno senza fare ricorso alla tabella.
Cassazione civile, sez. III, 21 Aprile 2021, n. 10579.
pubb. 01 Maggio 2021
Assicurazione sulla vita: se il beneficiario premuore si applica l’art. 1412 c.c..
Assicurazione sulla vita - Premorte del beneficiario - Applicazione dell'art. 1412 c.c..
Cassazione civile, sez. III, 15 Aprile 2021, n. 9948.
pubb. 23 Aprile 2021
Sono incostituzionali i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19?.
Governo - Presidente del Consiglio dei ministri - Emergenza epidemiologia da COVID-19 - Invasione da parte del Governo delle prerogative parlamentari attraverso il doppio strumento del decreto-legge e della delega al Presidente del Consiglio delle funzioni legislative.
Corte Costituzionale, 13 Aprile 2021, n. 66.
pubb. 28 Aprile 2021
La banca deve pagare gli interessi all’erede per il periodo decorso tra l’apertura della successione e la consegna della denuncia di successione?.
Apertura della successione – Contro valore di azioni – Giacenza su conto transitorio infruttifero – Periodo decorso tra l’apertura della successione e la consegna della denuncia di successione da parte dell’erede.
Cassazione civile, sez. I, 13 Aprile 2021, n. 9670.
pubb. 17 Aprile 2021
Licenziamenti economici: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente.
Lavoro e occupazione - Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo - Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo - Accertamento giudiziale della manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo - Previsione della possibilità, per il giudice, di applicare la disciplina di cui all'art. 18, comma quarto, della legge n. 300 del 1970 [tutela reale attenuata] in alternativa a quella prevista dal quinto comma dell'art. 18 [tutela risarcitoria] - Mancata previsione dell'obbligo di applicare esclusivamente la tutela della reintegrazione nel posto di lavoro.
Corte Costituzionale, 01 Aprile 2021, n. 59.
pubb. 04 Maggio 2021
Appalti pubblici: al G.O. la controversia circa l'escussione di una polizza fideiussoria.
Appalti pubblici - Esclusione di un concorrente dalla gara - Escussione della polizza fideiussoria da parte della stazione appaltante - Controversia relativa - Giurisdizione - Criteri di riparto.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Marzo 2021, n. 9005.
pubb. 29 Aprile 2021
Preliminare di compravendita immobiliare: la modifica del termine per la stipula del definitivo non richiede la forma scritta.
Preliminare di compravendita immobiliare - Termine per la stipulazione del contratto definitivo - Modifica o rinunzia - Forma scritta - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 30 Marzo 2021, n. 8765.
pubb. 21 Maggio 2021
Il trasferimento di ramo d'azienda è configurabile anche quando oggetto della cessione sia un gruppo organizzato di dipendenti stabilmente assegnato a un compito comune senza elementi materiali significativi.
Trasferimento ex art. 2112 c.c. - Ramo d'azienda - Nozione - Servizi dematerializzati - Preponderanza del fattore personale rispetto a quello materiale - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 16 Marzo 2021, n. 7364.
pubb. 08 Maggio 2021
Danno biologico: liquidazione di invalidità permanente e invalidità temporanea.
Danno biologico - Liquidazione - Invalidità permanente e invalidità temporanea - Autonoma valutazione - Necessità - Criteri - Danno non patrimoniale - Liquidazione complessiva - Sofferenza morale - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. III, 12 Marzo 2021, n. 7126.
pubb. 02 Aprile 2021
La notifica della cartella esattoriale ha un effetto interruttivo, non sospensivo, della prescrizione del credito.
Notifica della cartella esattoriale - Interruzione della prescrizione - Sussistenza - Effetto sospensivo - Esclusione - Termine per l’inizio dell’esecuzione ex art. 50 del d.P.R. n. 602 del 1973 - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 09 Marzo 2021, n. 6499.
pubb. 24 Marzo 2021
Quando il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.
Compravendita – Immobili – Nullità testuale – Dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico – Validità del contratto a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Marzo 2021, n. 6191.
pubb. 11 Marzo 2021
Responsabilità del giudice per la concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto.
Magistratura – Responsabilità civile – Responsabilità per concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo – Omessa verifica della idoneità della fideiussione.
Cassazione civile, sez. III, 22 Febbraio 2021, n. 4662.
pubb. 10 Aprile 2021
Effetti della opposizione del convenuto alla domanda di condanna generica al risarcimento del danno.
Risarcimento del danno - Condanna generica - Separazione del giudizio sull'"an" da quello sul "quantum" - Opposizione del convenuto - Ammissibilità - Conseguenze - Verifica, in termini di certezza, dell'esistenza o dell'inesistenza del danno - Necessità - Effetti sulla prosecuzione della pretesa attorea in una separata fase od in un distinto giudizio.
Cassazione civile, sez. III, 22 Febbraio 2021, n. 4653.
pubb. 12 Marzo 2021
Il diritto di cronaca non legittima la pubblicazione delle immagini delle persone coinvolte.
Diritto di cronaca – Esercizio – Notizia – Rilevanza ai fini della legittimità della pubblicazione delle immagini delle persone coinvolte – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2021, n. 4477.
pubb. 12 Marzo 2021
Diffamazione in presenza di minori in tenera età.
Diffamazione - Requisiti - Comunicazione con più persone - Presenza di minori - Rilevanza - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 15 Febbraio 2021, n. 3785.
pubb. 10 Marzo 2021
Quando il testatore fissa regole per la formazione delle porzioni dei coeredi.
Divisione “regolata” dei beni caduti in successione, ex art. 733 c.c. - Diritti degli eredi - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 12 Febbraio 2021, n. 3675.
Prec
1...
49
50
51
52
...93
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...