SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 20 Marzo 2014
Morte istantanea, danno alla vittima e critica alla tesi dell’irrisarcibilità.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Radicamento del diritto risarcitorio nella sfera della vittima – Intervallo fra la condotta illecita e l’evento mortale – Frazione di secondo – Sufficienza.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Vita e salute – Diversità ontologica – In configurabilità.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Conseguenze – Irrisarcibilità del diritto alla vita – Presupposto implicito di ogni situazione giuridica soggettiva riconosciuta dall'ordinamento.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Trasmissibilità – Configurabilità.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Trasmissibilità – Configurabilità – Eventuali eccezioni.
Diritto alla vita – Fondamento costituzionale – Art. 2059 – Lettura conforme a Costituzione – Necessità.
Art. 2 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo (“Diritto alla vita”) – Efficacia diretta – Efficacia mediata, quale parametro del giudizio di costituzionalità – Configurabilità.
Art. 2 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo (“Diritto alla vita”) – Trattato di Lisbona – Regime proprio delle norme comunitarie – Applicabilità – Disapplicazione – Configurabilità.
Art. 2 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo (“Diritto alla vita”) – Trattato di Lisbona – Valenza quale principio generale del diritto comunitario – Configurabilità..
Tribunale Brindisi, 12 Dicembre 2013.
pubb. 26 Marzo 2015
Al leasing traslativo si applica la disciplina di carattere inderogabile di cui all’art. 1526 c.c..
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Nullità della clausola
Leasing traslativo – Risoluzione anticipata – Arricchimento indebito – Nullità della clausola.
ABF Roma, 12 Dicembre 2013.
pubb. 29 Gennaio 2014
Il minore conteso non può essere sentito come testimone. La testimonianza Scritta ex art. 257-bis c.p.c..
Procedimento in cui il minore è parte sostanziale – Conflitto genitoriale – Testimonianza del minore – Inammissibilità – Sussiste – Mezzo tipico per l’assunzione delle dichiarazioni del minore – Audizione – Sussiste.
Testimonianza Scritta – Art. 257-bis c.p.c. – Condizioni di ammissibilità – Incapacità fisica del testimone – Sussiste – Ammissione della testimonianza scritta dopo l’ammissione della testimonianza per escussione orale – Successiva scoperta dell’impedimento del teste – Sussiste..
Tribunale Milano, 11 Dicembre 2013.
pubb. 27 Febbraio 2014
Presupposti della corresponsabilità ex art. 1227 c.c. della società concessionaria del (pubblico) servizio idrico.
Corresponsabilità ex art. 1227 c.c. della società concessionaria del servizio idrico integrato per suo inadempimento alle previsioni contenute nel regolamento di servizio idrico – Fatto colposo del creditore nell’aggravamento delle conseguenze del danno..
Tribunale Massa, 09 Dicembre 2013.
pubb. 22 Gennaio 2015
Assicurazione: obbligatorio informare il cliente del termine di prescrizione del diritto alla riscossione del capitale.
Assicurazione – Obbligo per l’assicuratore di informare il contraente del termine di prescrizione del diritto alla riscossione del capitale – Sussiste.
Tribunale Palermo, 04 Dicembre 2013.
pubb. 23 Gennaio 2014
Ricognizione di debito e confessione: distinzione; irretroattività delle norme antiusura.
Ricognizione di debito “titolata” – Confessione – Differenze.
Ricognizione di debito “titolata” – Confessione – Rapporto riconosciuto – Inesistenza (o nullità) – Prova – Ammissibilità.
Norme antiusura – Irretroattività.
Contratti conclusi prima della legge n. 108/96 – Clausole-interessi – Inefficacia sopravvenuta – Sostituzione automatica – Ammissibilità..
Tribunale Lecce, 02 Dicembre 2013.
pubb. 24 Febbraio 2014
Auto-destinazione unilaterale ex art. 2645 ter c.c. e inopponibilità del vincolo ai creditori del disponente.
Vincolo di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. – Auto-destinazione unilaterale – Separazione patrimoniale – Opponibilità ai creditori – Esclusione..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 28 Novembre 2013.
pubb. 26 Maggio 2014
In mancanza di esplicito consenso dell'alienante, il trasferimento dell'azienda non comporta anche il trasferimento del marchio.
Trasferimento dell'azienda - Trasferimento del marchio - Consenso espresso dell'alienante - Necessità.
Tribunale Milano, 25 Novembre 2013.
pubb. 16 Dicembre 2013
Finanziamento soci assistito da ipoteca e postergazione ex art. 2467 c.c..
Finanziamenti dei soci - Postergazione ai sensi dell'articolo 2467 c.c. - Credito assistito da prelazione ipotecaria..
Tribunale Verona, 22 Novembre 2013.
pubb. 05 Dicembre 2013
Fideiussione alla fideiussione e azione di regresso o surrogatoria nei confronti del debitore originario.
Citazione del terzo ad opera di parte opposta - Provvedimento preso in udienza - Autorizzazione del giudice - Natura discrezionale.
Fideiussione alla fideiussione (ovvero fideiussione di regresso) - Contratto atipico meritevole di tutela - Differenza rispetto alla fideiussione del fideiussore.
Carenza di giurisdizione italiana nei confronti della società opponente con sede in Svizzera - Inapplicabilità - Convenzione di Lugano per azioni di regresso o in via surrogatoria. .
Tribunale Piacenza, 19 Novembre 2013.
pubb. 14 Maggio 2014
Mediazione prescritta dal giudice: il modello fiorentino.
Impugnazione del riconoscimento – Art. 263 c.c. – Modifiche apportate dal dlgs 154/2013 – Regime transitorio. .
Tribunale Firenze, 14 Novembre 2013.
pubb. 11 Dicembre 2013
Accertamento della natura condominiale di un bene e litisconsorzio necessario degli altri condomini.
Comunione e condominio - Azione di un condomino per l'accertamento della natura condominiale di un bene - Litisconsorzio degli altri condomini - Necessità - Esclusione - Limiti..
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Novembre 2013, n. 25454.
pubb. 30 Gennaio 2014
Coniuge superstite vs ex coniuge per la pensione di reversibilità: giurisdizione del Giudice ordinario.
Pensione di reversibilità – Controversia tra il coniuge superstite e l’ex coniuge – Giurisdizione ordinaria – Sussiste. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Novembre 2013, n. 25456.
pubb. 06 Gennaio 2014
La famiglia omosessuale non può essere discriminata.
Famiglia omosessuale – Concetto di “famiglia” – Sussiste (Art. 8 Cedu)..
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Strasburgo, 07 Novembre 2013.
pubb. 20 Novembre 2013
Azione revocatoria ordinaria, competenza territoriale e criteri di collegamento.
Azione revocatoria ordinaria - Competenza territoriale - Criteri di collegamento - Applicabilità degli artt. 18-20 c.p.c. - Inapplicabilità dell’art. 21 c.p.c..
Revocabilità dei trasferimenti immobiliari o della costituzione di diritti reali effettuati in sede di separazione consensuale omologata - Sussiste. .
Tribunale Reggio Emilia, 05 Novembre 2013.
pubb. 23 Gennaio 2014
Sistemi di videosorveglianza, trattamento dei dati personali e necessità del consenso dei soggetti aventi diritto di servitù di passaggio sulle aree di ripresa.
Installazione da parte di privati di sistemi di videosorveglianza – Trattamento di dati personali – Sussistenza.
Provvedimenti a carattere generale emessi in materia di videosorveglianza dall’Autorità Garante per il Trattamento dei Dati Personali – Natura normativa – Esclusione – Utilizzabilità dei criteri enucleati dall’Autorità Garante onde accertare la violazione delle disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati personali – Ammissibilità – Conseguenze..
Tribunale Mantova, 05 Novembre 2013.
pubb. 13 Novembre 2013
Reciproche domande di risoluzione per inadempimento e risoluzione del contratto per mutuo dissenso.
Reciproche domande di risoluzione per inadempimento - Infondatezza - Non esecuzione del contratto per lungo tempo - Risoluzione per mutuo dissenso - Sussiste. .
Tribunale Reggio Emilia, 31 Ottobre 2013.
pubb. 05 Febbraio 2014
Esercizio del diritto di prelazione agraria da parte di società agricola.
Contratti agrari – Prelazione e riscatto – Esercizio del diritto spettante alla società agricola semplice – Condizioni.
Contratti agrari – Prelazione e riscatto – Esercizio da parte di società agricola semplice – Omessa indicazione della qualifica dei soci nel registro imprese – Conseguenze..
Tribunale Verona, 31 Ottobre 2013.
Prec
1...
144
145
146
147
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...