SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Luglio 2013
Il ricorso al Presidente della Repubblica è definito con decisione di Giustizia a carattere giurisdizionale.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Natura giuridica della decisione – Decreto decisorio a carattere sostanzialmente giurisdizionale – Conseguenze – Ricorso per ottemperanza – Competenza..
Consiglio di Stato, 06 Maggio 2013, n. .
pubb. 24 Giugno 2013
Pubblicità comparativa mediante criteri di confronto non obiettivi ed avente ad oggetto beni non omogenei.
Pubblicità comparativa - Strumento d’informazione che consente al consumatore una migliore valutazione del prodotto - Pubblicità comparativa ingannevole - Effetti distorsivi del mercato - Utilizzo di criteri di confronto obiettivi - Comparazione tra beni omogenei.
Pubblicità comparativa - Affermazioni false circa qualità essenziali del prodotto - Pubblicità comparativa relativa a prodotti non omogenei - Discredito dei prodotti altrui - Illegittimità.
Provvedimento di urgenza - Richiesta di cessazione di condotte illegittime - Cessazione di una delle condotte successivamente alla notifica del ricorso - Cessazione del pericolum in mora - Esclusione - Fattispecie..
Tribunale Milano, 03 Maggio 2013.
pubb. 16 Ottobre 2013
Quando la pubblicità comparativa è lecita.
Pubblicità comparativa - Liceità - Condizioni (D.lgs. 145/2007)..
Tribunale Milano, 03 Maggio 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Trattamento con medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e disapplicazione del divieto dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
Trattamenti sanitari - Trattamento con medicinali a base di cellule staminali mesenchimali - Decreto legge 25 marzo 2013, n. 24 - Divieto di trattamento su nuovi pazienti - Irragionevole discriminazione - Violazione del diritto costituzionale alla salute come fondamentale diritto dell'individuo - Sussistenza - Disapplicazione del divieto imposto dal provvedimento 15 maggio 2012 l'Agenzia Italiana del Farmaco..
Tribunale Brescia, 02 Maggio 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Dichiarazione giudiziale di paternità, conversione del rito da camerale in ordinario.
Dichiarazione giudiziale di paternità – Procedimento relativo a figlio minore di età – Modifica dell’art. 38 disp. att. c.c. ad opera della Legge 219/2012 – Competenza del Tribunale Ordinario – Rito applicabile – Rito camerale – Esclusione – Rito Ordinario Sussiste – Erronea introduzione del rito – Mutamento del rito – Sussiste..
Tribunale Milano, 29 Aprile 2013.
pubb. 17 Giugno 2013
Danno al lavoratore da cloruro di vinile e responsabilità solidale dell'acquirente dell'azienda.
Cloruro di vinile - Nocività - Conoscenza dai primi anni del 1970 - Configurabilità.
Diritto comunitario - Prevalenza - Diritto interno - Vincolo interpretativo - Sussistenza - Vincolo applicativo - Sussistenza - 2112 c.c. - Obbligo solidale dell'acquirente per i crediti dei lavoratori - Configurabilità - Conoscenza o conoscibilità dei crediti stessi - Non necessità.
Organismo di diritto pubblico - Assoggettabilità alla medesima disciplina degli enti propriamente pubblicistici - Configurabilità - Effetti della Direttiva Cee n. 187/77 - Inclusione.
Direttiva - Interpretazione della normativa nazionale anteriormente emanata - Obbligo di interpretazione conforme - Sussistenza - giurisprudenza della Corte di Giustizia europea - Obbligo di interpretazione conforme - Sussistenza.
Giurisprudenza della Corte di Giustizia europea - Obbligo di interpretazione conforme - Sussistenza - Ratio - Principio di primazia.
Trasferimento di azienda - Acquirente - Responsabilità solidale - Obbligazione risarcitoria del danno non patrimoniale subito dal lavoratore che abbia contratto malattia professionale - Configurabilità.
Previgente art. 2112 c.c. - Conoscenza o conoscibilità del rapporto obbligatorio - Configurabilità.
Danno non patrimoniale iure hereditario - Natura contrattuale contratto individuale di lavoro - Eterointegrazione ex lege ex art. 2087 c.c..
Morte a seguito di lesioni - Danno alla salute - Misura del 100% - Incidenza negativa sulla possibilità di recupero della salute - Configurabilità.
Morte a seguito di tumore - Danno - Quantificazione - Idoneità della patologia a debilitare il malato - Rilevanza - Configurabilità..
Tribunale Brindisi, 26 Aprile 2013.
pubb. 26 Giugno 2013
Risarcibile il danno non patrimoniale subito dai nipoti, per la morte della nonna.
Perdita del congiunto – Risarcimento del danno non patrimoniale – Morte dell’ascendente – Risarcimento del danno subito dai nipoti – Ammissibilità – Condizioni..
Tribunale Alessandria, 26 Aprile 2013.
pubb. 24 Giugno 2013
Servizio AdWords Google e rispetto dei diritti di privativa industriale.
Marchio - Uso di parola corrispondente al marchio altrui per aprire un link sponsorizzato - Illecito contraffattorio - Sussistenza.
Marchio - Uso di segno identico al marchio in annuncio pubblicitario AdWords di Google - Induzione in errore del pubblico sull'origine dei prodotti.
Servizio pubblicitario AdWords di Google - Obbligo dell'inserzionista di rispettare i diritti di privativa industriale - Sussistenza..
Tribunale Milano, 23 Aprile 2013.
pubb. 17 Ottobre 2013
Il Tribunale di Milano sull’illecito contraffattorio.
Illecito contraffattorio – Condizioni..
Tribunale Milano, 23 Aprile 2013.
pubb. 29 Aprile 2013
La domanda di servitù coattiva di passaggio deve essere proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi da attraversare.
Proprietà - Domanda di costituzione coattiva di servitù di passaggio su fondi appartenenti a diversi proprietari - Proposizione nei confronti di uno solo di essi - Conseguenze..
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Aprile 2013, n. 9685.
pubb. 19 Giugno 2013
Trasformazione della donazione indiretta in donazione diretta.
Civile - Regalia per casa - Donazione indiretta con bonifico da suoceri a genero - Istanza di restituzione per mancato raggiungimento dello scopo..
Tribunale Milano, 20 Aprile 2013.
pubb. 10 Luglio 2013
Commercializzazione di prodotti in violazione di privativa industriale circoscritta nel tempo, non reiterata e pericolum in mora; creatività e valore artistico quali requisiti per l'azione di accertamento negativo.
Diritti di privativa industriale - Violazione - Commercializzazione di prodotti - Violazione costituita da un'unica iniziativa circoscritta nel tempo - Cessazione della commercializzazione e probabile non reiterazione della condotta - Pericolo nel ritardo - Esclusione.
Diritti di privativa industriale - Violazione - Azioni cautelari di accertamento negativo - Ammissibilità - Verifica dei presupposti delle azioni cautelari - Necessità.
Concorrenza sleale - Presupposti - Rapporto di concorrenza tra imprenditori - Necessità.
Modello o disegni industriale - Tutela - Cumulabilità con la tutela del diritto d'autore - Requisiti del “carattere creativo” e del “valore artistico” - Necessità..
Tribunale Milano, 19 Aprile 2013.
pubb. 05 Giugno 2014
Cumulo a favore del danneggiato da sinistro stradale del massimale di polizza e dell'indennizzo previdenziale INAIL.
Risarcimento da incidente stradale – Massimale di polizza incapiente – Pluralità di danneggiati nello stesso sinistro – Azione di regresso INAIL – Divieto di esercizio se vi è pregiudizio dell'assicurato danneggiato al risarcimento dei danni alla persona non altrimenti risarciti – Possibilità di cumulo a favore del danneggiato del massimale di polizza e dell'indennizzo previdenziale.
Appello Milano, 15 Aprile 2013.
pubb. 19 Giugno 2013
Usucapione tra parenti di ciò che venga concesso gratuitamente in uso.
Rapporto di parentela - Godimento di un bene immobile - Esecuzione dei lavori di rifinitura dell’immobile - Compatibilità con mero comodato d’uso - Sussiste - Modo per contraccambiare la messa a disposizione della res - Configurabilità - Presupposto necessario per la concreta fruizione della res - Configurabilità.
Concessione gratuita in uso - Usucapione - Inammissibile - Comodato gratuito - Detenzione - Configurabilità - Possessio ad usucapionem - Esclusione..
Tribunale Brindisi, 12 Aprile 2013.
pubb. 17 Aprile 2013
Mutuo fondiario e superamento del limite finanziabile; conversione del contratto nullo per violazione di norme imperative.
Mutuo fondiario, superamento del limite finanziabile - Nullità parziale del contratto.
Contratto nullo per violazione di norme imperative - Conversione del contratto - Inammissibilità..
Tribunale Cagliari, 04 Aprile 2013.
pubb. 23 Maggio 2013
Azione di rivendicazione e petizione ereditaria, accessione nel possesso, onere della prova e forma per la donazione di bene di rilevante valore.
Azione di rivendicazione – Onere della prova – Proprietà dei danti causa sino ad un acquisto a titolo originario o usucapione.
Accessione nel possesso – Onere della prova – Titolo idoneo a giustificare la traditio del bene posseduto.
Petitio hereditatis – Onere della prova: qualità di erede e esistenza nell'asse ereditario dei beni rivendicati.
Donazione di dipinto di rilevante valore economico e storico artistico – Forma dell'atto pubblico a pena di nullità..
Tribunale Torino, 27 Marzo 2013.
pubb. 30 Maggio 2013
Condizione di reciprocità ed acquisto di proprietà immobiliare.
Condizione di reciprocità ex art. 16 preleggi - Ambito di applicazione.
Acquisto di proprietà immobiliare - Non rientra tra i diritti fondamentali della persona - Applicabilità della condizione di reciprocità.
Straniero titolare dello status di soggiorno regolare - Non necessità del meccanismo di verifica della condizione di reciprocità.
Capacità dello straniero titolare dello status di soggiorno regolare prima dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 286/98..
Cassazione civile, sez. II, 21 Marzo 2013, n. 7210.
pubb. 27 Giugno 2013
Punibilità dai confini equivoci quella risultante dalla Legge cd. Balduzzi: Milano manda in Consulta l’art. 3 legge 189/12.
Responsabilità penale del medico – Legge cd. Balduzzi (l. 189/2012) – Limite della colpa lieve – Questione di legittimità costituzionale (Art. 3 Legge 189/12)..
Tribunale Milano, 21 Marzo 2013.
Prec
1...
148
149
150
151
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...