SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Aprile 2014
Fondo patrimoniale, omessa annotazione e responsabilità del notaio. Il credito della banca risultante dal passivo del conto corrente intestato la ditta individuale non è di per sé estraneo ai bisogni della famiglia.
Responsabilità professionale del notaio – Obbligo di annotazione senza ritardo della costituzione del fondo patrimoniale.
Responsabilità professionale del notaio per omessa o ritardata annotazione della costituzione del fondo patrimoniale – Risarcimento del danno: onere della prova.
Art.170 c.c. – Credito da passivo di conto corrente intestato a ditta individuale – Non è di per sé estraneo ai bisogni della famiglia..
Tribunale Mantova, 14 Febbraio 2013.
pubb. 18 Febbraio 2013
Danno da diminuzione della capacità lavorativa specifica, onere della prova e danno esistenziale.
Danno da diminuzione della capacità lavorativa specifica – Risarcibilità – Onere della prova – A carico del danneggiato.
Danno esistenziale – Risarcibilità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 12 Febbraio 2013, n. 3290.
pubb. 04 Marzo 2013
Contratto di produzione, mancata previsione di procedure di controllo della corrispondenza del modello al prodotto e nullità del negozio.
Obbligazioni e contratti - Determinazione dell'oggetto del contratto - Contratto di produzione di oggetto corrispondente a modello - Mancata previsione contrattuale di procedure di controllo della corrispondenza a al modello - Carenza attinente alla fase genetica del negozio - Mancata determinazione dell'oggetto contrattuale - Nullità..
Tribunale Prato, 12 Febbraio 2013.
pubb. 03 Giugno 2014
Azione revocatoria di trust.
Trust - Revocatoria ordinaria - Atto a titolo gratuito.
Tribunale Bari, 12 Febbraio 2013.
pubb. 06 Marzo 2013
Capacità lavorativa generica e capacità lavorativa specifica, criticità della distinzione tra danno biologico e danno patrimoniale.
Incapacità lavorativa generica - Incapacità lavorativa specifica - Danno patrimoniale - Configurabilità.
Capacità lavorativa generica - Capacità lavorativa specifica - Differenze sotto il profilo ontologico - Non configurabilità - Diversa graduazione quantitativa - Configurabilità.
Danno alla capacità lavorativa generica - Riconduzione al danno non patrimoniale di tipo biologico - Contraddittorietà con autonomia del danno biologico da riflessi reddituali ed economici..
Tribunale Brindisi, 06 Febbraio 2013.
pubb. 21 Novembre 2013
Contratto di locazione, novazione e modificazioni accessorie.
Contratto di locazione – Novazione del contratto di locazione e modificazioni accessorie – Variazione del canone..
Tribunale Rossano, 06 Febbraio 2013.
pubb. 20 Maggio 2015
Effetti della transazione non novativa in ipotesi di nullità del contratto quadro d'intermediazione finanziaria.
Transazione - Transazione non novativa - Nullità del titolo - Inutilità della transazione
Intermediazione finanziaria - Transazione avente ad oggetto la risoluzione del rapporto e il risarcimento del danno - Azione di nullità del contratto quadro - Ammissibilità.
Tribunale Roma, 31 Gennaio 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Adempimento del terzo, opposizione del debitore e rifiuto del creditore.
Obbligazioni - Adempimento del terzo - Efficacia - Opposizione del debitore - Rifiuto del creditore - Rilevanza - Condizioni..
Cassazione civile, sez. II, 30 Gennaio 2013, n. 2207.
pubb. 27 Maggio 2013
Professione notarile, funzione pubblica, prevalenza della forma solenne e rispetto dello stesso standard di qualità richiesto dall’atto pubblico.
Notaio – Funzione pubblica – Obbligo di adoperarsi per l’adeguamento della volontà delle parti alle regole fondamentali dell’ordinamento – Utilizzo della forma della scrittura privata autenticata con l’inserimento di clausole di dispensatrici da responsabilità – Ammissibile solo in casi eccezionali.
Notaio – Funzione pubblica e libero professionale – Funzione subalterna della prestazione d’opera intellettuale rispetto gli obblighi di funzione pubblica – Dovere di garantire la sicurezza dei traffici immobiliari – Divieto di giovarsi dell’esonero espresso da responsabilità in presenza di iscrizione pregiudizievole.
Notaio – Forma dell’atto pubblico quale primaria ed ordinaria – Utilizzo di forma meno solenne – Rispetto di principi fondanti del rapporto professionale e della funzione pubblica – Utilizzo di scrittura privata – Obbligo di garantire il rispetto dello stesso standard di qualità richiesto dall’atto pubblico – Sussistenza..
Appello Milano, 29 Gennaio 2013.
pubb. 18 Febbraio 2013
Pegno rotativo di strumenti finanziari e nullità per carenza dei requisiti di cui all'articolo 2787, comma 3, c.c..
Fallimento – Pegno rotativo di strumenti finanziari – Opponibilità della prelazione pignoratizia al fallimento – Sufficiente indicazione del credito garantito e della cosa data in pegno – Omessa indicazione delle date di scadenza dei titoli, dell’emittente e dei rispettivi rendimenti, nonché del codice ISIN dei titoli costituiti in pegno – Nullità dell’atto costitutivo del pegno..
Tribunale Milano, 24 Gennaio 2013.
pubb. 27 Novembre 2013
Trascrizione della domanda giudiziale di denunzia della violazione della distanza legale e actio negatoria servitutis.
Trascrizione della domanda giudiziale – Art. 2653 c.c. – Rapporti di vicinato – Violazione delle distanze legali – Actio negatoria.
Trascrizione della domanda giudiziale – Art. 2653 c.c. – Rapporti di vicinato – Violazione delle distanze legali – Limitazione della trascrizione a una parte della proprietà – Tutela cautelare d’urgenza – ricorso ex art. 700 c.p.c. – Rigetto. .
Tribunale Padova, 23 Gennaio 2013.
pubb. 20 Febbraio 2013
Appalto pubblico, cambiamento delle modalità di pagamento in corso di validità, fattispecie.
Processo civile - Appalto pubblico - Cambiamento delle modalità di pagamento del subappaltatore di appalto in corso di validità - Non altera l'assetto negoziale definito con l'aggiudicazione - Ammissibilità..
Tribunale Prato, 21 Gennaio 2013.
pubb. 11 Marzo 2013
Compravendita immobiliare di immobile d'epoca privo di certificato di abitabilità e aliud pro alio; scadenza del termine nella giornata di sabato.
Termini processuali - Computo - Criteri - Scadenza nella giornata di sabato - Proroga al giorno seguente non festivo.
Consegna di cosa diversa da quella pattuita (c.d. aliud pro alio) - Esclusione nel caso di compravendita immobiliare in cui il bene, collocato in stabile d’epoca, risulti privo del certificato di abitabilità o agibilità - Valutazione dell’esiguità del prezzo. .
Cassazione civile, sez. II, 21 Gennaio 2013, n. 1373.
pubb. 18 Febbraio 2013
Accreditamento di strutture sanitarie private presso aziende sanitarie e interessi ex d.lgs. 231/2002.
Contratti di accreditamento di strutture sanitarie private presso aziende sanitarie – Concessione di pubblico servizio – Applicabilità degli interessi ex d.lgs. 231/2002 – Sussiste..
Tribunale Catanzaro, 18 Gennaio 2013.
pubb. 27 Febbraio 2013
Crediti per tributi indiretti, privilegi speciali e credito per rivalsa Iva relativo a servizi.
Privilegi - Privilegi sopra gli immobili - Crediti per tributi indiretti - Credito per rivalsa iva verso il committente per i servizi prestati - Privilegio sull'immobile cui il servizio si riferisce. Presupposti..
Tribunale Rieti, 17 Gennaio 2013.
pubb. 11 Febbraio 2013
Risoluzione del contratto di locazione finanziaria e regolamento delle reciproche pretese; leasing operativo e segnalazione in centrale rischi.
Locazione finanziaria - Risoluzione del contratto - Restituzione del bene - Detrazione dal credito della concedente del ricavato dalla vendita del bene.
Centrale rischi - Rischi a scadenza - Leasing operativo..
Tribunale Milano, 16 Gennaio 2013.
pubb. 27 Febbraio 2013
Responsabilità medica, esimente penale e responsabilità civile.
Art. 3 comma I d.l. 13 settembre 2012 n. 158 conv. in l. 8 novembre 2012 – Responsabilità medica – Depenalizzazione in caso di colpa lieve – Responsabilità in sede civile – Regole consolidate – Persistenza..
Cassazione civile, sez. III, 10 Gennaio 2013, n. 4030.
pubb. 27 Febbraio 2013
Travisamento dell'identità del defunto e tutela.
Identità personale – Tutela – Ipotesi identità personale defunto – Tutela in giudizio..
Tribunale Bari, 09 Gennaio 2013.
Prec
1...
150
151
152
153
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...