SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Luglio 2010
..
Responsabilità civile - In genere - Da contatto sociale - Configurabilità - Presupposti - Specifico obbligo di protezione verso i terzi - Necessità - Fondamento
Responsabilità civile - In genere - Società - Aumento del capitale - Responsabilità dell'"advisor" per erronea fissazione del prezzo delle azioni da emettere - Natura - Conseguenze
Società - Di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Aumento del capitale - Nuove azioni - Conferimenti in natura - Responsabilità dell'"advisor" per erronea fissazione del prezzo delle azioni da emettere - Natura - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 11 Luglio 2012, n. 11642.
pubb. 01 Agosto 2012
Onere e privilegio per interventi di bonifica, distinzione e trascrivibilità.
Onere reale e privilegio speciale - Natura, finalità e differenze tra i due istituti - Trascrivibilità dell'onere reale - Impossibilità di iscrivere o trascrivere il privilegio speciale, anche se assiste un onere trascrivibile..
Tribunale Piacenza, 06 Luglio 2012.
pubb. 12 Dicembre 2012
Disconoscimento di scrittura privata e omessa indicazione delle ragioni del disconoscimento; approvazione specifica della clausola che prevede la perizia contrattuale.
Disconoscimento conformità copia fotostatica/fotografica di scrittura privata ex art. 2719 c.c. – Presupposti – Effetti nei confronti delle parti e del giudice – Vincolatività per il giudice – Insussistenza – Produzione in originale del documento disconosciuto – Effetti.
Contratti assicurativi – Previsione di perizia contrattuale – Carattere compromissorio della relativa clausola – Insussistenza – Natura vessatoria – Insussistenza – Nullità – Insussistenza.
Contratti assicurativi – Previsione di perizia contrattuale – Effetti sulla domanda giudiziale proposta in assenza e/o in pendenza del procedimento di liquidazione dell’indennizzo da parte dei periti – Improponibilità – Sussistenza..
Tribunale Torre Annunziata, 06 Luglio 2012.
pubb. 01 Agosto 2012
Associazione temporanea di imprese e specificazione delle parti del servizio o della fornitura.
Associazione Temporanea di Imprese (A.T.I.) - Art. 37 Codice Contratti Pubblici - Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti - Obblighi - Prescrizioni..
Consiglio di Stato Adunanza Plenaria, 05 Luglio 2012.
pubb. 26 Settembre 2012
Locazione della cosa comune e gestione di affari .
Locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari – Gestione di Affari – Art. 2032 cod. civ. – Possibilità di ratifica – Art. 1705 cod. civ. – Sussiste.
Locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari – Legittimazione – Sussiste..
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Luglio 2012, n. 11135.
pubb. 26 Settembre 2012
L'attuale dirigenza dell'articolo 5 della legge 102/2006 in tema di provvisionale a favore delle vittime di incidenti stradali che non versino in stato di bisogno.
Sinistri stradali – Provvisionale ex art. 5 Legge 102/2006 – Presupposti – Stato di bisogno – Non richiesto – Vigenza e Persistenza dell’istituto – Sussiste..
Tribunale Arezzo, 03 Luglio 2012.
pubb. 04 Luglio 2012
Mediazione atipica, distinzione; clausole vessatorie sottoscritte dal cliente.
Mediazione – Contratto di – Mediazione tipica ed atipica – Differenze.
Mediazione – Contratto di – Mediazione atipica – Previsione provvigione in caso proposta conforme alle condizioni stabilite – Validità – Vessatorietà – Esclusione..
Tribunale Roma, 26 Giugno 2012.
pubb. 10 Settembre 2012
Guida senza patente e limiti all'applicabilità della sanzione accessoria della confisca.
Codice della strada - Guida senza patente - Sanzione accessoria della confisca - Applicabilità - Mezzo a due ruote per commettere diverso e ulteriore reato - Necessità..
Giudice di Pace Livorno, 21 Giugno 2012.
pubb. 19 Settembre 2012
Responsabilità civile dei magistrati, errore colposo del PM e decadenza.
Responsabilità civile dei magistrati – Colposo errore del Pubblico Ministero nella computazione del cd. presofferto, ai fini del periodo di carcerazione – Decorrenza del termine ex art. 4 l. 117/1988 – Assenza di doglianza ex art. 660 c.p.p. avverso il computo del p.m. – Decorso dal provvedimento – Sussiste..
Tribunale Catanzaro, 21 Giugno 2012.
pubb. 18 Luglio 2012
Contratto di cointeressanza, natura e diritti dell'associante.
Contratto di cointeressenza – Gestione dell’affare – Associante e associato..
Tribunale Milano, 20 Giugno 2012.
pubb. 21 Ottobre 2013
Il risarcimento del danno non patrimoniale, contenuto nell’art. 139 Cod. Ass., è “euro-compatibile”?.
Risarcimento danni – Lesioni – RC Auto – Micropermanenti – Colpo di frusta. Questione pregiudiziale innanzi alla CORTE DI GIUSTIZIA: “se alla luce delle direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 90/232/CEE e 2009/103/CE che regolano la assicurazione obbligatoria in materia di responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli sia consentito alla legislazione interna di uno Stato membro di prevedere – attraverso la quantificazione obbligatoria ex lege dei soli danni derivanti da sinistri stradali – una limitazione di fatto (sotto il profilo della quantificazione) della responsabilità per danni non patrimoniali posti a carico dei soggetti (le compagnie assicuratrici) (art. 139 Cod. Ass.)..
Tribunale Tivoli, 20 Giugno 2012.
pubb. 04 Luglio 2012
Accesso e sosta dei veicoli nel cortile comune.
Art. 1102 c.c. - Godimento della cosa da parte del comunista - Condizioni in presenza delle quali vi è violazione dell'art. 1102 cod. civ. - Cortili..
Cassazione civile, sez. II, 15 Giugno 2012, n. 9875.
pubb. 25 Marzo 2016
Clausole abusive: il giudice può esaminarle d'ufficio ma non modificarne i contenuti.
Direttiva 93/13/CEE – Contratti stipulati con i consumatori – Clausola abusiva sugli interessi moratori – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Competenze del giudice nazionale.
Corte Giustizia UE C-618/10, 14 Giugno 2012.
pubb. 20 Giugno 2012
Fattispecie penalmente rilevante, risarcimento del danno non patrimoniale e oggetto dell'accertamento del giudice civile.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Astratta configurabilità del reato – Accertamento del giudice civile..
Cassazione civile, sez. III, 11 Giugno 2012, n. 9445.
pubb. 30 Maggio 2013
Azione di reintegrazione del possesso e verifica del rapporto obbligatorio.
Azione di reintegrazione – Detentore qualificato..
Tribunale Bari, 08 Giugno 2012.
pubb. 27 Giugno 2012
Negozio destinatorio puro e vincolo di destinazione autoimposto.
Separazione dei coniugi - Condizioni - Autonomia contrattuale - Controllo di legittimità da parte del tribunale in sede di omologazione.
Vincolo di destinazione - Natura della norma di cui all'articolo 2645 ter c.c. - Configurazione di un negozio distinatorio puro - Esclusione.
Vincolo di destinazione - Vincolo di destinazione autoimposto - Esclusione.
Negozio di destinazione di cui all'articolo 2645 ter c.c. - Qualificazione quale trust - Esclusione..
Tribunale Reggio Emilia, 07 Giugno 2012.
pubb. 17 Settembre 2012
Servitù di passaggio, azione possessoria e requisito dell’apparenza .
Azioni Possessorie – Sussistenza servitù di passaggio – Assenza di opere visibili e permanenti..
Tribunale Novara, 07 Giugno 2012.
pubb. 18 Giugno 2012
Liquidazione del danno ai prossimi congiunti di soggetto deceduto residente in Paese diverso dall'Italia.
Risarcimento del danno - Danno non patrimoniale - Liquidazione - Liquidazione a favore dei prossimi congiunti di soggetto deceduto residenti in paese diverso dall'Italia - Realtà socioeconomica del paese di residenza - Rilevanza..
Tribunale Brescia, 04 Giugno 2012.
Prec
1...
155
156
157
158
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...