SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Giugno 2012
Revocatoria dell'alienazione di beni immobile e utilizzo del ricavato per il pagamento dei debiti scaduti, effetti.
Art. 2901 c.c. – Adempimento di un debito scaduto – Esclusione – Alienazione di un bene del debitore con finalità solutoria di debiti scaduti..
Tribunale Monza, 26 Dicembre 2011.
pubb. 27 Febbraio 2012
Canone di polizia idraulica e occupazione di aree per l'impianto di reti o per l'esercizio dei servizi di comunicazione elettronica.
Canone di polizia idraulica - Canone di occupazione di aree appartenenti al demanio idrico - Occupazione da parte di Telecom Italia S.p.A. con proprie infrastrutture - Applicazione del d.lgs. n. 259 del 2003 - Canone di concessione per l'occupazione di aree appartenenti al demanio fluviale dello stato - Riserva di legge regionale..
Appello Milano, 21 Dicembre 2011.
pubb. 16 Gennaio 2012
Prestazioni sociosanitarie a disabili gravi e irrilevanza delle condizioni economiche del nucleo famigliare.
Prestazioni sociosanitarie destinate all’accoglienza di disabili gravi – Compartecipazione degli interessati al costo delle prestazioni – Rilevanza della situazione economica del solo disabile – Situazione economica del nucleo familiare – Irrilevante..
Tribunale Varese, 20 Dicembre 2011.
pubb. 02 Maggio 2012
Funzione del marchio e pezzi di ricambio d'auto.
Marchio - Funzione meramente estetica - Pezzi di ricambio auto - Tutela penale - Limiti..
Cassazione penale, 20 Dicembre 2011, n. 47081.
pubb. 27 Febbraio 2012
Limiti alle immissioni rumorose stabiliti dalla normativa pubblicistica e loro applicabilità ai rapporti tra privati.
Immissioni sonore – Criteri stabiliti dalla normativa pubblicistica – Validità – Art. 844 c.c. – Limiti..
Tribunale Brindisi, 19 Dicembre 2011.
pubb. 27 Febbraio 2012
Liquidazione del danno per mancato utilizzo dell'immobile e riferimento al danno figurativo.
Mancato utilizzo dell’immobile – Risarcimento del danno – Danno figurativo – Sussiste..
Tribunale Brindisi, 19 Dicembre 2011.
pubb. 29 Febbraio 2012
Violazione delle norme in materia edilizia e rilevanza della licenza o concessione edilizia nei rapporti tra privati.
Violazione delle norme in materia edilizia – Rilevanza pubblicistica – Rilevanza nei rapporti tra privati – Conseguenze..
Tribunale Brindisi, 15 Dicembre 2011.
pubb. 27 Febbraio 2012
Liquidazione del danno non patrimoniale da reato e criterio della cd. equità calibrata.
Danno non patrimoniale – Danno da reato – Liquidazione – Criterio equitativo puro – Correttivi – Ricorso alla cd. equità calibrata..
Tribunale Brindisi, 14 Dicembre 2011.
pubb. 19 Dicembre 2011
Fideiussione a prima richiesta e periculum in mora costituito dalla chiusura delle linee di credito.
Fideiussione bancaria - Pagamento su semplice richiesta - Natura di contratto autonomo di garanzia.
Contratti di durata - Recesso prima della scadenza - Giusta causa - Inadempimento che non consente la prosecuzione del rapporto.
Contratto di affitto di azienda - Affitto di ramo di azienda a situazione di crisi aziendale a risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta - Esclusione.
Contratti a prestazioni corrispettive - Congiuntura economica sfavorevole - Questioni di sicurezza relative all'area interessata - Risoluzione per eccessiva onerosità - Esclusione.
Contratto autonomo di garanzia - Esclusione - Inibitoria - Ricorso d'urgenza - Chiusura delle linee di credito - Periculum in mora - Esclusione..
Tribunale Roma, 13 Dicembre 2011.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Responsabilità civile - In genere - Società di capitali - Rapporto organico - Responsabilità della società verso i terzi per fatto degli amministratori - Condizioni - Concorso con la responsabilità diretta ex art. 2395 cod. civ. - Sussistenza - Fattispecie
Società - Di capitali - Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Azione del socio e del terzo danneggiato - Concorso con la responsabilità diretta della società in virtù del rapporto di immedesimazione organica - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2011, n. 25946.
pubb. 13 Dicembre 2011
Locazione finanziaria e regolamento contrattuale delle reciproche pretese in ordine al valore del bene.
Locazione finanziaria - Inadempimento dell'utilizzatore - Risoluzione del contratto - Determinazione del valore del bene - Clausola risolutiva espressa - Fattispecie..
Tribunale Treviso, 01 Dicembre 2011.
pubb. 30 Gennaio 2012
Danni alla produzione agricola provocati dalla fauna selvatica e risarcimento del danno.
Fauna selvatica – Danni alle coltivazioni agricole praticate nella regione Lombardia – Indennizzo – Diritto soggettivo – Sussistenza – Eccezione di difetto di giurisdizione del giudice ordinario – Infondatezza..
Tribunale Mantova, 01 Dicembre 2011.
pubb. 19 Maggio 2014
Effetti della scissione: responsabilità illimitata della debitrice originaria, limitata e sussidiaria delle altre società.
Scissione - Adempimento del debito della società scissa - Responsabilità illimitata della società onerata secondo il progetto di scissione e limitata delle società beneficiarie della scissione - Beneficium excussionis a favore di queste - Sussistenza - Limite di responsabilità fatto valere dalla società nei confronti del creditore agente in giudizio - Eccezione - Configurabilità - Conseguenze in tema di proponibilità in appello in controversia soggetta, ratione temporis, all'art. 345 cod. proc. civ., nel testo preriformato..
Cassazione civile, sez. III, 28 Novembre 2011, n. 15088.
pubb. 30 Maggio 2012
Partecipazione al fondo di investimento in assenza di certificato individuale, effetti e limiti del pegno sulla quota.
Pegno - Pegno di credito - Condizione per l'esistenza della prelazione - Notifica al debitore o accettazione - Applicazione al pegno di titoli di credito - Esclusione.
Responsabilità patrimoniale - Cause di prelazione - Pegno - Di crediti - In genere - Oggetto della garanzia - Quote di partecipazione ad un fondo comune di investimento senza certificato individuale - Natura - Titolo di credito - Esclusione - Credito - Configurabilità - Fondamento - Costituzione di pegno ex art. 2800 cod. civ. - Condizioni di efficacia - Notificazione alla debitrice..
Cassazione civile, sez. I, 27 Novembre 2011, n. 28900.
pubb. 30 Gennaio 2012
Riconoscimento di paternità e questioni di legittimazione.
Persone e famiglia - Riconoscimento della paternità - Decreto di inammissibilità pronunciato ex art. 274 c.c. - Riproposizione della domanda - Ammissibilità - Condizioni.
Riconoscimento di paternità - Difetto di legittimazione passiva degli eredi degli eredi - Successione nel processo - Legittimazione - Sussistenza..
Tribunale Mantova, 25 Novembre 2011.
pubb. 13 Dicembre 2011
Danni causati da cani randagi e individuazione del soggetto pubblico responsabile; danno non patrimoniale per la perdita di un animale.
Randagismo - Individuazione del soggetto pubblico responsabile - Individuazione degli organi pubblici addetti - Verifica di comportamenti commissivi o omissivi colposi.
Perdita di animale - Risarcimento del danno - Danno non patrimoniale - Violazione del diritto di proprietà - Onere della prova..
Tribunale Bari, 22 Novembre 2011.
pubb. 20 Dicembre 2011
Responsabilità del servizio postale per tardiva consegna di un telegramma e contratto a favore di terzo.
Servizio postale - Responsabilità del gestore - Esistenza di norme restrittive o di favore - Esclusione.
Servizio postale - Responsabilità del gestore - Contratto avente ad oggetto la consegna di un telegramma - Contratto a favore di terzo - Diritto del destinatario di far valere la responsabilità per inadempimento del gestore - Sussistenza - Fattispecie.
Perdita di chances - Risarcimento del danno - Natura di entità patrimoniale a sé stante suscettibile di valutazione economica - Onere della prova - Presunzione o calcolo di probabilità..
Appello Roma, 22 Novembre 2011.
pubb. 30 Novembre 2011
Sospensione del termine per l’azione di disconoscimento di paternità anche in assenza di interdizione .
Filiazione - Disconoscimento della paternità - Termine di decadenza per l'esercizio dell'azione - Sospensione della decorrenza quando la parte interessata a promuovere l'azione [nella specie, il marito] si trovi in stato di incapacità naturale - Mancata previsione..
Corte Costituzionale, 21 Novembre 2011, n. 322.
Prec
1...
162
163
164
165
...193
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...