SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Gennaio 2022
Fideiussioni a valle di intesse dichiarate nulle dal Garante: nullità parziale o eventuale diversa volontà delle parti.
Fideiussione – Contratti – A valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante – Nullità parziale – Volontà delle parti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Dicembre 2021, n. 41994.
pubb. 19 Gennaio 2022
Esclusione dell’applicazione della Convenzione di Vienna dell’11 maggio 1980 sulla vendita internazionale di beni mobili e decadenza del compratore dalla garanzia per vizi.
Contratto di vendita – Vendita internazionale di beni mobili – Applicabilità della Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980 – Esclusione
Vendita internazionale di beni mobili – Contratto concluso da contraenti appartenenti entrambi a Stati aderenti alla Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980 – Possibilità di esclusione dell’applicabilità della convenzione ai sensi dell’art. 6 della medesima – Sussistenza
Contratto di vendita internazionale di beni mobili – Clausola attributiva di giurisdizione del Giudice italiano mediante designazione di tribunale italiano quale foro territorialmente competente – Fattispecie
Contratto di vendita internazionale di beni mobili – Clausola di scelta della legge interna italiana quale normativa applicabile al contratto mediante richiamo al codice civile – Fattispecie
Contratto di vendita internazionale di beni mobili – Combinato disposto di clausola attributiva di giurisdizione del Giudice italiano e clausola di scelta della legge interna italiana costituita dal codice civile – Effetti – Esclusione dell’applicazione della Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980 ai sensi dell’art. 6 della medesima – Applicabilità della legge interna italiana in materia di vendita – Sussistenza
Vendita di beni mobili – Garanzia per vizi dei beni venduti ai sensi dell’art. 1495 cod. civ. – Cose da trasportare da un luogo a un altro – Decadenza dalla garanzia per vizi dei beni venduti causa mancata denuncia dei vizi da parte del compratore nel termine previsto dell’art. 1511 cod. civ. – Sussistenza
Vendita di cose da trasportare da un luogo a un altro – Decadenza dalla garanzia per vizi dei beni venduti ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1495 e 1511 cod. civ. – Termine per la denuncia dei vizi previsto dall’art. 1495, 1° comma, cod. civ. decorrente dal giorno del ricevimento dei beni a destinazione .
Tribunale Foggia, 27 Dicembre 2021.
pubb. 18 Gennaio 2022
Il pagamento in acconto di un debito non implica necessariamente, di per sé, rinuncia alla prescrizione.
Pagamento in acconto di un debito – Rinuncia alla prescrizione – Effetto automatico – Esclusione – Incompatibilità con la volontà di avvalersene – Configurabilità – Condizioni – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 24 Dicembre 2021, n. 41489.
pubb. 21 Gennaio 2022
Dismissione di immobili appartenenti ad enti previdenziali pubblici e riparametrazione ai valori di mercato.
Dismissione di immobili degli enti previdenziali pubblici oggetto di cartolarizzazione – Riparametrazione del prezzo di vendita ai valori di mercato del mese di ottobre 2001 ex d.l. n. 41 del 2004 – Applicabilità del beneficio agli immobili di pregio – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 24 Dicembre 2021, n. 41494.
pubb. 25 Gennaio 2022
Istruttori sportivi, prestazioni rese in favore di società dilettantistiche ed esonero contributivo.
Istruttori sportivi - Obblighi assicurativi - Prestazioni rese in favore di società dilettantistiche - Esonero contributivo - Condizioni.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 23 Dicembre 2021, n. 41397.
pubb. 28 Gennaio 2022
Requisiti per la costituzione coattiva della servitù di passaggio in favore di un fondo non intercluso.
Rispondenza alle esigenze dell'agricoltura o dell'industria - Valutazione in concreto e non in astratto - Necessità – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 20 Dicembre 2021, n. 40824.
pubb. 29 Gennaio 2022
Sul riconoscimento della servitù per destinazione del padre di famiglia.
Presupposto per il riconoscimento - Condizioni - Situazione esistente al momento della costituzione della servitù - Rilevanza - Successivo mutamento dello stato dei luoghi - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 20 Dicembre 2021, n. 40824.
pubb. 23 Dicembre 2021
Contratto pubblicitario e assunzione del rischio in ordine alla realizzazione del messaggio pubblicitario.
Contratto pubblicitario - Appalto di servizi - Assunzione del rischio in ordine alla realizzazione del messaggio pubblicitario.
Tribunale Ravenna, 18 Dicembre 2021.
pubb. 24 Dicembre 2021
Quali contestazioni sono compatibili con l'eccezione di prescrizione presuntiva?.
Eccezione presuntiva – Comportamenti incompatibili.
Tribunale Ravenna, 18 Dicembre 2021.
pubb. 12 Gennaio 2022
Liberazione immobile occupato sine titulo: il dissenso del cousufruttuario non può paralizzare la richiesta di rilascio.
Liberazione immobile occupato sine titulo - Dissenso del cousufruttuario non può paralizzare la richiesta di rilascio.
Tribunale Lecce, 16 Dicembre 2021.
pubb. 21 Gennaio 2022
Servitù di passaggio e aumento del transito di persone in maniera dannosa per il fondo servente.
Aggravamento della servitù di passaggio - Nozione - Tollerabilità dell'accresciuto peso a carico del fondo servente - Parametro di valutazione - Oggettiva prevedibilità dei bisogni del fondo dominante al tempo della costituzione della servitù.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Dicembre 2021, n. 40319.
pubb. 26 Gennaio 2022
L'art. 1455 c.c. trova applicazione anche nel caso di previa diffida ad adempiere.
Accertamento giudiziale della gravità dell'inadempimento - Necessità - Criteri.
Cassazione civile, sez. II, 16 Dicembre 2021, n. 40325.
pubb. 29 Gennaio 2022
Non comoda divisibilità della massa comune e richiesta di taluni coeredi di rimanere in comunione.
Giudizio di divisione – Non comoda divisibilità della massa comune – Richiesta di taluni coeredi di rimanere in comunione – Novità della domanda – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 16 Dicembre 2021, n. 40426.
pubb. 20 Gennaio 2022
Contratto d'opera intellettuale: nel caso di recesso del committente la pattuizione del compenso resta valida?.
Contratto d'opera - Valida pattuizione del compenso tra le parti - Conseguenze - Persistenza anche nel caso di recesso del cliente - Maggiorazione del venticinque per cento prevista dall'artt. 10 e 18 della l.n. 143 del 1949 - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40182.
pubb. 27 Gennaio 2022
Consegna del bene prima della scadenza del termine per l'esercizio del diritto di prelazione su bene sottoposto a vincolo di interesse artistico o storico.
Vendita di bene culturale – Pendenza del termine per l’esercizio del diritto di prelazione – Consegna del bene prima del suo decorso – Ammissibilità – Esclusione – Fondamento – Pagamento del corrispettivo – Ammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40179.
pubb. 28 Gennaio 2022
Termine semestrale di proponibilità dell'azione risarcitoria e rilevabilità d'ufficio della tardività della domanda.
Termine semestrale di proponibilità dell'azione risarcitoria - Tardività della domanda - Rilevabilità d'ufficio - Condizioni - Onere di eccezione e prova - Spettanza all'amministrazione convenuta - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40136.
pubb. 29 Gennaio 2022
Contratto di appalto e regime probatorio delle variazioni dell'opera.
Appalto - Variazioni riconducibili all'iniziativa dell'appaltatore e a quella del committente - Diversità - Disciplina di cui agli artt. 1659 e 1661 c.c. - Portata.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40122.
pubb. 08 Gennaio 2022
Compressione o limitazione del diritto di proprietà o di usufrutto di un immobile e ricorso al c.d. danno figurativo.
Responsabilità civile - Danni patrimoniali e non patrimoniali - Cose in custodia - Proprietà - Compressione o limitazione del diritto causate dall'altrui fatto dannoso - Valutazione economica - Presupposti - Criteri - Presunzioni semplici - Sufficienza - Ricorso ai parametri del c.d. danno figurativo - Ammissibilità
Compressione o limitazione del diritto causate dall'altrui fatto dannoso - Valutazione economica - Presupposti - Criteri - Presunzioni semplici - Sufficienza - Ricorso ai parametri del c.d. danno figurativo - Ammissibilità.
Appello Bari, 14 Dicembre 2021.
Prec
1...
52
53
54
55
...186
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
Anteprima
- Esdebitazione: obbligo di cooperazione e rilascio ritardato dell’immobile.
IL CASO.it News
Imposta di registro – Affitto di ramo d’azienda con componente immobiliare prevalente – Rateizzazione – Applicazione dell’imposta fissa.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
segue...