SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Dicembre 2020
I crediti di una società commerciale estinta non possono ritenersi rinunciati per il solo fatto che non siano stati evidenziati nel bilancio finale di liquidazione.
Obbligazioni - Remissione del debito - Volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco - Crediti di società commerciale estinta.
Cassazione civile, sez. III, 14 Dicembre 2020, n. 28439.
pubb. 21 Gennaio 2021
La remissione del debito esige che la volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco.
Remissione del debito - Caratteristiche - Crediti di società commerciale estinta non evidenziati nel bilancio finale di liquidazione - Inequivoca volontà abdicativa - Omessa indicazione dei crediti - Sufficienza - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 14 Dicembre 2020, n. 28439.
pubb. 17 Marzo 2021
Emergenza sanitaria e gravi motivi per la sospensione dell’ordinanza ingiunzione opposta.
Opposizione a sanzione amministrativa promossa dal titolare di una sala giochi – Istanza ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 150/2011 motivata sulla base della chiusura dell’attività in ottemperanza ai DPCM emanati per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19 – Fondatezza.
Tribunale Verona, 02 Dicembre 2020.
pubb. 23 Gennaio 2021
Quando la locazione ultra novennale non richiede la specifica approvazione per iscritto della clausola compromissoria.
Arbitrato - Clausola compromissoria - Natura vessatoria - Verifica - Contratto di locazione ultranovennale - Negoziazione tra le parti - Natura - Contratto per adesione - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 30 Novembre 2020, n. 27320.
pubb. 05 Dicembre 2020
Vittime di reati intenzionali violenti commessi in Italia e risarcimento del danno per tardiva trasposizione nell’ordinamento interno.
Vittime di reati intenzionali violenti - Commessi in Italia - Risarcimento del danno per tardiva trasposizione, nell’ordinamento interno, dell’art. 12, paragrafo 2, della Direttiva 2004/80/CE.
Cassazione civile, sez. III, 24 Novembre 2020, n. 26757.
pubb. 26 Novembre 2020
Contestazione della maturazione del termine prescrizionale quinquennale successivamente alla notifica delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito.
Cumulabilità dell’azione di cui all’art. 24 D.L.vo 46/1999 e art. 615 CPC – Qualifica dell’azione di opposizione all’esecuzione successiva alla maturazione del termine di prescrizione quinquennale da parte del Giudice del merito – Prescrizione quinquennale dei crediti previdenziali – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Novembre 2020, n. 26507.
pubb. 15 Dicembre 2020
Il divieto di intese impeditive o restrittive della concorrenza non ha come destinatari soltanto gli imprenditori.
Art. 2 l. 287/1990 – Divieto di intese impeditive o restrittive della concorrenza – Destinazione del divieto ai soli soggetti imprenditori – Esclusione.
Tribunale Terni, 20 Novembre 2020.
pubb. 16 Dicembre 2020
La nullità delle fideiussioni ABI si estende a tutta la situazione anche successiva al negozio originario.
Fideiussione – Clausole schema ABI – Violazione di normativa antitrust – Nullità totale del negozio – Sussistenza.
Tribunale Terni, 20 Novembre 2020.
pubb. 10 Marzo 2021
Ambito di responsabilità del vettore aereo, a causa del ritardo del volo, in ipotesi di acquisto di pacchetto turistico.
Acquirente di un pacchetto turistico – Sua legittimazione ad esercitare azione risarcitoria nei confronti del vettore in base al regolamento Ue 261/2004 – Sussiste
Minore che abbia usufruito di tariffa scontata del tour operator – Suo diritto alla compensazione pecuniaria di cui all’art. 7 del regolamento Ue 261/2004 nei confronti del vettore aereo – Sussiste
Danno patrimoniale conseguente a ritardo del volo – Responsabilità del vettore aereo – Sussiste
Rapporto tra regolamento Ue 261/2004 e convenzione di Montreal – Rapporto di esclusività – Esclusione – Rapporto di complementarità – Sussiste.
Tribunale Verona, 20 Novembre 2020.
pubb. 13 Marzo 2021
Liquidazione del danno al cliente per omessa verifica da parte del notaio di iscrizioni ipotecarie e pignoramenti sull’immobile compravenduto.
Notariato - Responsabilità professionale - Omessa verifica di iscrizioni ipotecarie e pignoramenti sull’immobile compravenduto - Conseguenze - Risarcimento del danno per equivalente - Ammissibilità - Quantificazione - Criteri.
Cassazione civile, sez. III, 17 Novembre 2020, n. 26192.
pubb. 01 Dicembre 2020
Addizionali alle accise sull’energia elettrica in contrasto con il diritto dell’Unione Europea.
Addizionali alle accise sull’energia elettrica ex art. 6, comma 2, del d.l. 511/1988 – Contrasto con il diritto dell’Unione Europea – Indebito oggettivo – Condanna alla restituzione – Sussiste.
Tribunale Milano, 16 Novembre 2020.
pubb. 19 Gennaio 2021
Legittimazione attiva al ricorso monitorio e prova della cessione di crediti in blocco.
Cessione di crediti in blocco – Ricorso per decreto ingiuntivo – Legittimazione attiva e passiva.
Tribunale Verona, 14 Novembre 2020.
pubb. 20 Gennaio 2021
Cessione di crediti in blocco: ammissibile la prova della cessione mediante testimonianze o presunzioni.
Contratto di cessione di crediti in blocco – Dimostrazione della sua esistenza mediante testimonianze o presunzioni – Ammissibilità.
Tribunale Verona, 14 Novembre 2020.
pubb. 27 Novembre 2020
Significato di costruzione ai fini dell’esercizio dello ius aedificandi.
Immobili e proprietà - Esercizio dello ius edificandi - Nozione di costruzione.
Cassazione civile, sez. II, 13 Novembre 2020, n. 25786.
pubb. 26 Novembre 2020
Quando il fideiussore non è legittimato a proporre istanza di fallimento contro il debitore principale.
Fallimento – Ricorso per dichiarazione – Legittimazione – Del fideiussore – Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2020, n. 25317.
pubb. 28 Novembre 2020
Fideiussore del debitore in concordato e diritto di voto.
Fallimento – Istanza ex art. 6 l. fall. – Fideiussore escusso – Legittimazione – Esclusione – Pagamento del debito – Necessità – Sussistenza
Fallimento – Insinuazione al passivo – Fideiussione – Diritto di regresso tra coobbligati – Necessità della previa soddisfazione del creditore – Credito di regresso – Ammissione con riserva – Condizioni
Concordato Preventivo – Fideiussore del debitore in concordato – Diritto di voto del fideiussore prima del pagamento – Esclusione
Rilievo del fideiussore ex art. 1953 c.c. – Azione giudiziale di rilievo – Finalità – Azione di regresso – Differenze.
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2020, n. 25317.
pubb. 17 Novembre 2020
Simulazione ed opponibilità della prova al fallimento; sindacato sul governo delle norme codicistiche in tema di presunzioni.
Revocatoria fallimentare - Sproporzione tra le prestazioni - Dedotta simulazione del prezzo - Controdichiarazione avente data certa anteriore all'apertura del concorso - Prova della contestualità rispetto al patto dissimulato - Opponibilità al Fallimento - Condizioni - Data certa anche della contestualità - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 06 Novembre 2020, n. 24950.
pubb. 19 Gennaio 2021
L'opponibilità alla curatela fallimentare della simulazione di un contratto va provata per mezzo di una controdichiarazione con data certa.
Scioglimento e risoluzione del contratto - Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - Imputabilità dell'inadempimento, colpa o dolo - Adempimento dopo la domanda - Controdichiarazione - Opponibilità al fallimento - Certezza della data - Necessità - Sufficienza a dimostrare l'esistenza della simulazione - Esclusione - Fondamento - Accordo simulatorio - Anteriorità o contestualità alla conclusione del negozio simulato - Necessità - Negozio stipulato che richieda forma scritta "ad substantiam" - Prova dell'accordo simulatorio e della sua data - Modalità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 06 Novembre 2020, n. 24950.
Prec
1...
71
72
73
74
...193
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
segue...