SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 16 Dicembre 2020
Appalti pubblici, proroga tecnica, durata massima sei mesi e prestazioni successive indennizzabili per ingiustificato arricchimento.
Appalti pubblici – Proroga tecnica – Durata massima sei mesi – Prestazioni successive indennizzabili per ingiustificato arricchimento – Depauperamento nei limiti dei soli costi e non nei profitti – Interessi commerciali ex 231/2002 – Obbligazione indennitaria – Non applicabile.
Tribunale Napoli, 10 Aprile 2020.
pubb. 15 Aprile 2020
Sanzione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ed esigenze di sospensione durante l’emergenza Covid-19.
Provvedimento sanzionatorio dell’AGCM per intesa restrittiva della concorrenza – Impugnazione – Sospensione interinale della sanzione subordinata a cauzione – Proroga sospensione già concessa per emergenza Covid-19 fino a trattazione del merito – Interpretazione dell’Autorità su art. 103 decreto “Cura Italia”.
T.A.R. Roma, 09 Aprile 2020.
pubb. 11 Giugno 2020
Efficacia della dichiarazione confessoria contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro.
Circolazione stradale - Constatazione amichevole del sinistro - Dichiarazione confessoria resa dal responsabile del danno - Libero apprezzamento del giudice.
Tribunale Ravenna, 12 Marzo 2020.
pubb. 18 Giugno 2020
Responsabilità del condominio per danni cagionati da cosa comune ad una porzione di proprietà esclusiva.
Condominio - Danni cagionati da cosa comune ad una porzione di proprietà esclusiva - Responsabilità del condominio "ex" art. 2051 c.c. - Configurabilità - Concorso del terzo nel danno - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Marzo 2020, n. 7044.
pubb. 09 Luglio 2020
Effetti della previsione nello statuto di un'associazione di una forma convenzionale.
Requisiti del contratto - Forma - Scritta - "Ad Substantiam" - Convenzionale - Contratti in genere - Statuto di un’associazione - Previsione di clausola sulla forma negoziale - Conseguenze - Legittimazione degli associati a far valere la nullità del negozio privo di forma - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 12 Marzo 2020, n. 7108.
pubb. 28 Marzo 2020
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che si innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante non è richiesta la forma scritta ad substantiam.
"Pactum Fiduciae" riguardante beni immobili - Forma scritta "Ad Substantiam" - Necessità - Esclusione - Conseguenze sulla domanda di esecuzione in forma specifica dell'obbligo di ritrasferimento - Dichiarazione scritta del fiduciario ricognitiva del patto fiduciario e promissiva del ritrasferimento al fiduciante - Natura di promessa di pagamento - Configurabilità - Conseguenze - Art. 1888 c.c. - Applicabilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Marzo 2020, n. 6459.
pubb. 18 Marzo 2020
Natura della garanzia con clausole ‘a prima richiesta’, ‘a semplice richiesta’ o ‘senza eccezioni’.
Garanzia – Clausola “a prima richiesta”, “a semplice richiesta” o “senza eccezioni” – Natura di contratto autonomo di garanzia.
Tribunale Salerno, 05 Marzo 2020.
pubb. 12 Maggio 2020
Risarcimento del danno per occupazione senza titolo di immobile altrui.
Occupazione senza titolo di immobile altrui – Determinazione del risarcimento – Criteri – Riferimento al valore locativo.
Tribunale Pordenone, 05 Marzo 2020.
pubb. 16 Giugno 2020
Deliberazione di assegnazione di parti comuni in proprietà esclusiva ad alcuni condomini.
Condominio – Deliberazione di assegnazione di parti comuni in proprietà esclusiva ad alcuni condomini – Unanimità – Necessità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 04 Marzo 2020, n. 6090.
pubb. 17 Marzo 2020
Fallimento dell'appaltatore di opera pubblica e credito del subappaltatore, intervengono le Sezioni Unite.
Appalto di opere pubbliche – Fallimento dell'appaltatore di opera pubblica – Effetti sul credito dell’appaltatore.
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Marzo 2020, n. 5685.
pubb. 19 Marzo 2020
Legittimazione attiva del cessionario di credito bancario.
Cessione di credito bancario - Legittimazione del presunto cessionario - Prova.
Tribunale Rimini, 27 Febbraio 2020.
pubb. 28 Marzo 2020
In tema di illecito anticoncorrenziale, nelle azioni risarcitorie proposte prima del 26 novembre 2014 non trovano applicazione le norme sulla sospensione della prescrizione.
Illecito anticoncorrenziale - Risarcimento del danno - Nuove norme sulla sospensione della prescrizione - Applicazione retroattiva - Esclusione - Prescrizione quinquennale - Decorrenza - Pubblicità dell'avvio del procedimento.
Cassazione civile, sez. I, 27 Febbraio 2020, n. 5381.
pubb. 21 Aprile 2020
Fideiussione e art. 1957 c.c, cessione dei crediti ed eccezioni opponibili dal debitore ceduto.
Fideiussione e art. 1957 c.c.
Cessione dei crediti - Eccezioni opponibili dal debitore ceduto.
Tribunale Modena, 25 Febbraio 2020.
pubb. 10 Marzo 2020
Responsabilità della compagnia di assicurazioni e della banca per l’invio a mezzo posta degli assegni di traenza.
Responsabilità concorsuale tra compagnia assicurativa e banca negoziatrice – Assegno di traenza inviato tramite posta – Incasso da soggetti non legittimati – Concorso del fatto colposo del creditore.
Tribunale Roma, 24 Febbraio 2020.
pubb. 05 Marzo 2020
Effetto interruttivo della prescrizione istantaneo e non permanente quando la procedura esecutiva si arresta per causa ascrivibile al creditore procedente.
Opposizione all’esecuzione – Eccezione di prescrizione – Effetto istantaneo della prescrizione – Richiesta di sospensiva – Ammissibilità.
Tribunale Napoli Nord, 20 Febbraio 2020.
pubb. 18 Marzo 2020
Il fatto del creditore rilevante ai sensi dell'art. 1955 c.c. ai fini della liberazione del fideiussore.
Liberazione del fidejussore per fatto del creditore - Semplice inazione del creditore - Insufficienza - Comportamento determinante pregiudizio giuridico - Necessità - Determinazione di mera maggior difficoltà nella realizzazione dei diritti del fideiussore - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. III, 19 Febbraio 2020, n. 4175.
pubb. 19 Marzo 2020
La nullità della fideiussione a fondamento dell'azione revocatoria è rilevabile d'ufficio anche in sede di legittimità, ma non può essere accertata sulla base di una 'nuda' eccezione sollevata per la prima volta in cassazione.
Responsabilità patrimoniale - Conservazione della garanzia patrimoniale - Revocatoria ordinaria (azione pauliana) - Rapporti con la simulazione - Condizioni e presupposti (esistenza del credito, "eventus damni, consilium fraudis et scientia damni".
Cassazione civile, sez. III, 19 Febbraio 2020, n. 4175.
pubb. 24 Marzo 2020
Il danno all'immagine ed alla reputazione inteso come danno conseguenza non sussiste 'in re ipsa'.
Danno all'immagine ed alla reputazione - Danno "in re ipsa" - Esclusione - Onere di allegazione e prova - Necessità - Quantificazione - Criteri - Ricorso alle presunzioni - Ammissibilità - Contestazione in sede di legittimità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 18 Febbraio 2020, n. 4005.
Prec
1...
78
79
80
81
...193
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...