SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Condominio e Locazioni
-
Legittimità
pubb. 01 Dicembre 2021
Mutamento di destinazione d’uso (da palestra ad autorimessa) di immobile di proprietà esclusiva.
Mutamento di destinazione d’uso (da palestra ad autorimessa) di immobile di proprietà esclusiva – Connessa apertura di diversi accessi carrabili su strada comune, assoggettata a servitù di uso pubblico – Contrasto con l’art. 1102 c.c. – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Settembre 2021, n. 24937.
pubb. 16 Novembre 2021
Ripartizione delle spese attinenti a parti comuni dell'edificio in proporzione al valore della quota di ciascun condomino.
Spese attinenti a parti comuni dell'edificio – Funzione di prevenzione di eventi – Ripartizione in proporzione al valore della quota di ciascuno – Intervento non utile per alcuni condomini – Contribuzione degli stessi alle spese di gestione – Esclusione – Fondamento – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 08 Settembre 2021, n. 24166.
pubb. 23 Novembre 2021
Individuazione e destinazione primaria delle parti comuni dell'edificio.
Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Parti comuni dell'edificio - Cose destinate oggettivamente al servizio esclusivo di una o più unità immobiliari - Presunzione di comunione - Operatività - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 08 Settembre 2021, n. 24189.
pubb. 09 Novembre 2021
Stipula del primo mutuo individuale per edificio facente capo a cooperative a contributo erariale.
Cooperative a contributo erariale - Momento costitutivo del condominio - Stipula del primo mutuo individuale - Conseguenze - Unità non ancora trasferite, inclusi eventuali alloggi realizzati in numero superiore a quello dei soci - Regime proprietario - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 03 Settembre 2021, n. 23876.
pubb. 03 Novembre 2021
Sequestro preventivo di unità immobiliari di proprietà esclusiva e parti comuni di un edificio condominiale.
Sequestro preventivo di unità immobiliari e parti comuni - Nomina di custode giudiziario - Deliberazione approvata dall'assemblea durante il sequestro - Nullità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 20 Agosto 2021, n. 23255.
pubb. 26 Febbraio 2022
Delibera di autorizzazione dell’amministratore di condominio alla stipula di una polizza assicurativa per la tutela legale.
Delibera di autorizzazione dell’amministratore alla stipula di una polizza assicurativa per la tutela legale – Ammissibilità – Contrarietà all’art. 1132 c.c. – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 20 Agosto 2021, n. 23254.
pubb. 26 Ottobre 2021
Criteri di ripartizione delle spese per la conservazione ed il godimento delle cose comuni in mancanza di tabelle millesimali.
Regolamento di condominio - Criteri di ripartizione delle spese per la conservazione ed il godimento delle cose comuni - Interpretazione - Sindacato di legittimità - Limiti
Mancanza di tabelle millesimali - Ripartizione provvisoria a titolo di acconto e salvo conguaglio - Ammissibilità - Deliberazione a maggioranza - Legittimità.
Cassazione civile, sez. II, 19 Agosto 2021, n. 23128.
pubb. 19 Ottobre 2021
Proprietà di una canna fumaria ricavata nel vuoto di un muro comune.
Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Parti comuni dell'edificio - Impianti comuni - Canna fumaria - Appartenenza ad un solo condomino - Possibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 19 Luglio 2021, n. 20555.
pubb. 05 Ottobre 2021
Obblighi dei comproprietari di contribuzione alle spese.
Contribuzione alle spese - In genere - Strade - Manutenzione - Obblighi dei comproprietari.
Cassazione civile, sez. II, 15 Luglio 2021, n. 20230.
pubb. 21 Settembre 2021
Obbligo di rendiconto da parte dell'amministratore di condominio revocato giudizialmente.
Amministratore revocato giudizialmente - Obbligo di rendiconto - Sussistenza - Regime di “prorogatio” o “perpetuatio” dell'amministrazione revocato - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 08 Luglio 2021, n. 19436.
pubb. 12 Marzo 2022
Legittimazione ad impugnare le delibere assembleari di unità immobiliari in regime di comunione legale tra coniugi.
Unità immobiliare in regime di comunione legale tra coniugi - Impugnazione di delibera assembleare - Legittimazione attiva - In capo a ciascun coniuge separatamente - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 08 Luglio 2021, n. 19435.
pubb. 28 Settembre 2021
Calcolo del termine per la comunicazione ai condomini dell'avviso di convocazione dell'assemblea.
Avviso di convocazione - Natura - Atto recettizio - Conseguenze - Tempestività - Onere della prova a carico del condominio - Sussistenza - Modalità di calcolo - Termine non libero - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Giugno 2021, n. 18635.
pubb. 01 Settembre 2021
Omessa manutenzione di parti comuni e danni cagionati ad una porzione in proprietà esclusiva.
Omessa manutenzione di parti comuni - Danni cagionati ad una porzione in proprietà esclusiva - Concorso “pro quota” del condomino danneggiato nelle spese di riparazione e nel risarcimento dei danni – Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Giugno 2021, n. 18187.
pubb. 07 Settembre 2021
Cessazione dell’incarico di amministratore condominiale ed obbligo di rendiconto e riconsegna della documentazione all'amministratore subentrante.
Cessazione dell’incarico - Obbligo di rendiconto e riconsegna della documentazione condominiale all'amministratore subentrante - Mancata nomina del nuovo amministratore - Irrilevanza - Conseguenze - Consegna al singolo condomino che ne faccia richiesta - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Giugno 2021, n. 18185.
pubb. 09 Dicembre 2021
Inerzia del locatore nell'escutere il conduttore ed improvvisa richiesta di integrale pagamento del canone.
Locazione di immobili ad uso abitativo - Inerzia del locatore nell'escutere il conduttore - Affidamento nella remissione del debito - Condizioni - Improvvisa richiesta di integrale pagamento - Abuso del diritto - Fondamento - Violazione del principio di buona fede nell'esecuzione del contratto - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. III, 14 Giugno 2021, n. 16743.
pubb. 02 Dicembre 2021
Omessa registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo.
Locazione immobiliare ad uso abitativo - Omessa registrazione del contratto - Conseguenze - Nullità - Tardiva registrazione - Sanatoria con efficacia retroattiva - Configurabilità - Registrazione parziale - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 04 Giugno 2021, n. 15582.
pubb. 03 Luglio 2021
I poteri inerenti al diritto di proprietà, incluso quello di esigere il rispetto delle distanze, non si estinguono per il decorso del tempo.
Imprescrittibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 31 Maggio 2021, n. 15142.
pubb. 12 Giugno 2021
Regione Lombardia: illegittima la norma che non protegge i lavoratori autonomi.
Edilizia residenziale - Canone di locazione agevolato - Lavoratori autonomi.
Corte Costituzionale, 28 Maggio 2021, n. .
Prec
1...
18
19
20
21
...42
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...