SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Condominio e Locazioni
-
Legittimità
pubb. 07 Marzo 2017
Parti poste concretamente a servizio soltanto di alcune porzioni dello stabile.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) – Parti comuni dell'edificio – Presunzione di comunione – Titolo contrario – Comunione dei diritti reali – Condominio negli edifici – Parti poste a servizio soltanto di alcune porzioni dello stabile condominiale – Parti comuni dell’intero edificio – Presunzione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 02 Febbraio 2017, n. 2800.
pubb. 08 Marzo 2017
Lavori di straordinaria amministrazione in assenza di delibera assembleare.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) – Amministratore – Attribuzioni (doveri e poteri) – Rappresentanza negoziale – Condominio – Lavori straordinari disposti dall’amministratore in assenza di previa delibera assembleare – Diritto di rivalsa del condominio – Insussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 02 Febbraio 2017, n. 2807.
pubb. 03 Marzo 2017
Legittimazione esclusiva dell’amministratore in controversie aventi ad oggetto la riscossione di oneri condominiali.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) – Azioni giudiziarie – Rappresentanza giudiziale del condominio – Legittimazione dell'amministratore – In genere – Condominio degli edifici – Controversie aventi ad oggetto la riscossione degli oneri condominiali – Legittimazione ad agire e ad impugnare – Attribuzione esclusiva dell’amministratore – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 18 Gennaio 2017, n. 1208.
pubb. 02 Marzo 2017
L'erogazione delle spese di manutenzione ordinaria e di quelle relative ai servizi comuni essenziali non richiede la preventiva approvazione dell'assemblea.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Contributi e spese condominiali - In genere - Spese di manutenzione ordinaria e relative a servizi essenziali - Approvazione del bilancio preventivo - Necessità - Esclusione - Approvazione del bilancio consuntivo - Sufficienza - Fondamento
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Amministratore - Nomina e revoca - Revoca giudiziale dell'amministratore - Effetti sugli atti compiuti in precedenza - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 11 Gennaio 2017, n. 454.
pubb. 09 Febbraio 2017
La convocazione dell'assemblea dei condomini può essere data con qualsiasi forma idonea al raggiungimento dello scopo.
Condominio - Assemblea - Convocazione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 10 Gennaio 2017, n. 335.
pubb. 01 Marzo 2017
Derogabilità del potere di convocazione dell'assemblea dei condomini.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Amministratore - Attribuzione (doveri e poteri) - In genere - Assemblea dei condomini – Assemblea dei condomini - Titolarità del potere di convocazione - Amministratore - Delegabilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 10 Gennaio 2017, n. 335.
pubb. 28 Febbraio 2017
Manutenzione di un terrazzo di proprietà esclusiva e utilità dei condomini sottostanti.
Comunione dei diritti reali – Comproprietà indivisa (nozione, caratteri, distinzioni) – Obblighi dei comunisti – Rimborso delle spese anticipate - Lavori di rifacimento di terrazzo di proprietà esclusiva – Applicabilità degli artt. 1110 e 1134 c.c. – Esclusione – Fondamento
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) – Contributi e spese condominiali – In genere – Contratto di appalto concluso dall’amministratore – Pagamento dell’intero corrispettivo da parte di un condomino – Regresso o surrogazione nei confronti degli altri condomini – Esclusione – Azione di ingiustificato arricchimento – Esperibilità.
Cassazione civile, sez. II, 09 Gennaio 2017, n. 199.
pubb. 03 Marzo 2017
Accertamento della proprietà esclusiva di un bene e legittimazione passiva dell'amministratore di condominio.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Azioni giudiziarie - Rappresentanza giudiziale nel condominio - Legittimazione dell'amministratore - In genere - Domanda di accertamento della proprietà esclusiva di un bene non espressamente ricompreso nell'art. 1117 c.c. - Legittimazione passiva dell'amministratore - Sussistenza - Condizioni .
Cassazione civile, sez. II, 05 Gennaio 2017, n. 133.
pubb. 15 Marzo 2017
Condominio di case a schiera.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - In genere - Configurabilità - Pluralità di edifici orizzontali autonomi (case a schiera) - Possibilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 29 Dicembre 2016, n. 27360.
pubb. 16 Marzo 2017
Notificazione all'amministratore presso la portineria dello stabile condominiale.
Condominio negli edifici - Notificazione nei confronti del condominio - Eseguita non a mani dell'amministratore ma nella portineria dello stabile condominiale - Validità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 29 Dicembre 2016, n. 27352.
pubb. 10 Gennaio 2017
Occupazione senza titolo di parti comuni e indagine sulla volontà delle parti dell’atto originario.
Comunione e condominio – Condominio negli edifici – Presunzione – Atto costitutivo del condominio – Volontà delle parti – Indagine – Necessità.
Cassazione civile, sez. II, 21 Dicembre 2016, n. 26609.
pubb. 14 Marzo 2017
Comunicazione del verbale al condomino assente a mezzo servizio postale e irreperibilità del destinatario.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Assemblea dei condomini - Deliberazioni - Impugnazioni - In genere - Delibera assembleare - Comunicazione del verbale al condomino assente a mezzo servizio postale - Mancato reperimento del destinatario - Decorrenza del termine di impugnazione - Decorsi dieci giorni dalla data di rilascio dell’avviso di giacenza ovvero dal ritiro del piego, se anteriore - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 14 Dicembre 2016, n. 25791.
pubb. 15 Marzo 2017
Apertura di un varco nel muro divisorio per collegare locali di proprietà esclusiva di un condomino presenti in entrambi i condominii.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) – Parti comuni dell’edificio – Uso – Estensione e limiti – Edificio strutturalmente unico, su cui insistono due distinti condominii – Apertura di un varco nel muro divisorio, per collegare locali di proprietà esclusiva di un condomino presenti in entrambi i condominii – Legittimità – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 14 Dicembre 2016, n. 25775.
pubb. 17 Marzo 2017
Diritto di chiedere la revisione delle tabelle millesimali e onere della prova.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Regolamento di condominio - Determinazione del valore proporzionale delle singole proprietà (millesimazione) - Revisione delle tabelle millesimali - Condizioni - Riparto dell'onere della prova.
Cassazione civile, sez. II, 14 Dicembre 2016, n. 25790.
pubb. 16 Marzo 2017
Sostituzione della delibera di approvazione dello stato di ripartizione delle spese.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Azioni giudiziarie - In genere - Decreto ingiuntivo ex art. 63 disp. att. c.c. - Requisiti - Preesistenza della delibera di approvazione dello stato di ripartizione delle spese - Successiva sostituzione di detta delibera con altra, ex art. 2377, comma 8, c.c. - Conseguenze - Fattispecie in tema di consorzi volontari tra proprietari di immobili.
Cassazione civile, sez. II, 06 Dicembre 2016, n. 24957.
pubb. 12 Aprile 2017
Rilevazione dei consumi mediante contatore e obbligo di vigilanza dell'utente.
Somministrazione (contratto di) - Rilevazione dei consumi mediante contatore - Contestazione dei consumi - Ripartizione degli oneri probatori - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 22 Novembre 2016, n. 23699.
pubb. 13 Aprile 2017
Molestie olfattive: odore del sugo, fritti ecc. sulla base di prova testimoniale.
Molestie olfattive - Criterio della normale tollerabilità - Elementi probatori - Dichiarazioni delle persone offese e del tecnico di loro fiducia.
Cassazione penale, 22 Novembre 2016, n. 14467.
pubb. 10 Marzo 2017
Crollo di lastrico solare di uso esclusivo e responsabilità del custode.
Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) - Contributi e spese condominiali - Spese di manutenzione (ripartizione) - Soffitti, solai, volte, lastrici solari - Lastrico solare di uso esclusivo - Crollo determinato da vizi e carenze costruttive dell'immobile - Responsabilità esclusiva del custode - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 21 Novembre 2016, n. 23680.
Prec
1...
37
38
39
40
...42
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...