SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 17 Luglio 2020
In tema di prescrizione dell'azione disciplinare nei confronti degli avvocati.
Azione disciplinare - Prescrizione - Interruzione - Fase amministrativa - Effetto interruttivo istantaneo - Fase giurisdizionale - Effetto interruttivo permanente.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Aprile 2020, n. 7761.
pubb. 15 Luglio 2020
Il praticante avvocato non è legittimato ad esercitare il patrocinio davanti al tribunale in sede di appello.
Praticante abilitato - Legittimazione ad esercitare il patrocinio - Appello dinanzi al tribunale - Esclusione - Entrata in vigore della l. n. 247 del 2012 - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 08 Aprile 2020, n. 7754.
pubb. 18 Luglio 2020
Responsabilità del notaio da contatto sociale.
Notariato - Responsabilità - Procura speciale a vendere - Autenticazione del notaio - Violazione dovere di diligenza qualificata nella identificazione del soggetto che ha rilasciato la procura - Responsabilità del notaio anche nei confronti del terzo interessato all'acquisto - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 08 Aprile 2020, n. 7746.
pubb. 18 Marzo 2020
Avvocato: la maggiorazione del compenso per la difesa di più persone non dipende dalla riunione di più processi e il giudice non ha l’obbligo di riconoscerla.
Avvocato – Compenso – Maggiorazione – Condizioni – Difesa di più persone.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Marzo 2020, n. 6005.
pubb. 14 Luglio 2020
Procedimento disciplinare a carico degli avvocati: per comportare una lesione del diritto di difesa, la mancata partecipazione deve essere determinata da un impedimento reale.
Giudizi disciplinari - Mancata partecipazione all'udienza innanzi al Consiglio dell'ordine del difensore dell'incolpato - Assenza di reale impedimento - Lesione del diritto di difesa - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Febbraio 2020, n. 5596.
pubb. 07 Marzo 2020
Avvocato: la prestazione deve ritenersi esaurita quando il giudice deposita la sentenza conclusiva del giudizio.
Avvocato – Contratto d’opera professionale – Conclusione – Decorrenza della prescrizione.
Cassazione civile, sez. III, 21 Febbraio 2020, n. 4595.
pubb. 10 Marzo 2020
Quando il giudice deve dare atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento di un ulteriore importo del contributo unificato.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Contributo unificato iniziale non dovuto per causa suscettibile di venire meno - Attestazione del giudice dell'impugnazione di sussistenza dei presupposti processuali - Necessità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 11 Marzo 2020
Il giudice dell’impugnazione può attestare i presupposti per il versamento del doppio contributo condizionandone la debenza all’obbligo di versare il contributo iniziale.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Attestazione del giudice dell'impugnazione di sussistenza dei presupposti processuali condizionata alla sussistenza dell'obbligo di versare il contributo unificato iniziale - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 12 Marzo 2020
L’ulteriore importo per il contributo unificato ha natura di debito tributario.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Natura di obbligazione tributaria “ex lege” - Questione in ordine alla sua debenza - Giurisdizione del giudice tributario - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 12 Marzo 2020
Gratuito patrocinio: a chi spetta provvedere sulla revoca del provvedimento di ammissione.
Gratuito patrocinio - Revoca dell'ammissione - Giudizio di Cassazione - Giudice competente - Individuazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 17 Marzo 2020
Presupposti per la debenza dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Debenza - Presupposti - Attestazione del giudice dell'impugnazione - Contenuto.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 18 Marzo 2020
Quando il giudice dell’impugnazione non è tenuto a dare atto della non-sussistenza dei presupposti per il raddoppio del contributo unificato.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Obbligo del giudice di dare atto della non-sussistenza dei presupposti - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 05 Marzo 2020
Pagamento dei compensi dell’Avvocato: la competenza quando l’opera è stata prestata in più gradi o fasi del giudizio.
Avvocato - Pagamento dei compensi - Opera prestata in più gradi e/o fasi del giudizio - Competenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Febbraio 2020, n. 4247.
pubb. 16 Luglio 2020
Questioni di competenza in tema di liquidazione dei compensi dell’avvocato nei confronti del proprio cliente.
Liquidazione dei compensi dell’avvocato nei confronti del proprio cliente - Attività svolta in più gradi dello stesso processo - Giudice competente - Giudice che per ultimo ha conosciuto della controversia.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Febbraio 2020, n. 4247.
pubb. 15 Luglio 2020
La mancata consegna all'avvocato della comunicazione o notificazione inviatagli a mezzo P.E.C. produce effetti diversi a seconda che gli sia o meno imputabile.
Notificazione o comunicazione al difensore - Invio tramite P.E.C. - Mancata consegna - Imputabilità o meno al destinatario - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Febbraio 2020, n. 3965.
pubb. 03 Marzo 2020
Studi associati: la personalità della prestazione è cosa diversa dalla titolarità dei diritti di credito derivanti dallo svolgimento dell’attività.
Studio professionale associato - Personalità della prestazione - Titolarità dei diritti di credito derivanti dallo svolgimento dell’attività - Distinzione.
Cassazione civile, sez. II, 17 Febbraio 2020, n. 3850.
pubb. 18 Luglio 2020
Responsabilità del notaio che non comunichi al venditore che li abbia richiesti i dati dell'acquirente.
Richiesta di dati dell'acquirente di una vettura risultanti da dichiarazione di vendita autenticata - Mancata comunicazione da parte del notaio - Buona fede oggettiva - Violazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 13 Febbraio 2020, n. 3694.
pubb. 18 Luglio 2020
Presenza frequente del notaio presso recapiti stabili di organizzazioni per rogare.
Notariato - Sanzioni disciplinari - Dovere d'imparzialità - Art. 31 dei principi di deontologia professionale - Interpretazione - Presenza frequente del notaio presso recapiti stabili di organizzazioni – Violazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 12 Febbraio 2020, n. 3458.
Prec
1...
16
17
18
19
...34
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
segue...