SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 20 Gennaio 2022
Contratto d'opera intellettuale: nel caso di recesso del committente la pattuizione del compenso resta valida?.
Contratto d'opera - Valida pattuizione del compenso tra le parti - Conseguenze - Persistenza anche nel caso di recesso del cliente - Maggiorazione del venticinque per cento prevista dall'artt. 10 e 18 della l.n. 143 del 1949 - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40182.
pubb. 15 Dicembre 2021
Validità delle deliberazioni del Consiglio dell'Ordine degli avvocati: le Sezioni Unite affermano che non si tiene conto degli astenuti.
Avvocato – Consigli dell'Ordine – Deliberazioni – Quorum – Astenuti – Computo – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Novembre 2021, n. 35463.
pubb. 11 Gennaio 2022
Oneri deduttivi e probatori nell'azione del cliente insoddisfatto contro l'avvocato.
Avvocato – Obbligazione di mezzi – Onere deduttivo e probatorio del cliente.
Tribunale Ravenna, 11 Novembre 2021.
pubb. 03 Dicembre 2021
Iscrizione alla Cassa avvocati e termine per le verifiche del requisito della continuità nell'esercizio della professione.
Avvocato - Previdenza - Iscrizione alla Cassa nazionale di assistenza e previdenza forense - Verifica della continuità nell'esercizio della professione ex art. 22 della l. n. 576 del 1980 - Termine quinquennale di decadenza - Decorrenza - Dalla data di adempimento degli obblighi di comunicazione da parte del professionista.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 04 Novembre 2021, n. 31754.
pubb. 28 Ottobre 2021
Presunzione ex art. 2729 c.c. e argomenti di prova ex art. 116 c.p.c.. Patrocinio a spese dello Stato e soccombenza della parte non ammessa.
Argomenti di prova - Sufficienza a fondare convincimento del Giudice - Sussiste - Fattispecie
Patrocinio a spese dello Stato - Soccombenza parte non ammessa - Condanna a rifusione spese intere e non dimidiate.
Tribunale Reggio Emilia, 21 Ottobre 2021.
pubb. 30 Novembre 2021
Escluso un autonomo compenso per la voce 'corrispondenza con il legale di controparte'.
Avvocato - Tariffa degli onorari per prestazioni stragiudiziali ai sensi del d.m. n. 127 del 2004 - Liquidazione autonoma rispetto alle prestazioni giudiziali - Spettanza - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 19 Ottobre 2021, n. 28855.
pubb. 23 Ottobre 2021
In tema di compensi da liquidare agli avvocati interni agli enti locali (Provincia di Mantova).
Avvocati interni agli enti locali - Art. 27 del c.c.n.l. Comparto delle Regioni e delle autonomie locali del 14 settembre 2000 - Interpretazione - Compensi professionali dovuti a seguito di sentenza favorevole all'ente - Disciplina - Competenza in capo all'ente - Sussistenza - Limiti.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 07 Ottobre 2021, n. 27316.
pubb. 13 Gennaio 2022
Ammissione al passivo del credito dell’associazione professionale.
Fallimento – Ammissione al passivo – Credito dell’associazione professionale – Privilegio – Presupposti
Fallimento – Ammissione al passivo – Credito dell’associazione professionale – Privilegio – Presupposti – Esercizio prevalente o esclusivo dell’attività da parte del singolo professionista
Fallimento – Ammissione al passivo – Credito dell’associazione professionale – Privilegio – Presupposti – Pertinenza del credito dell’associazione professionale al singolo professionista.
Tribunale Alessandria, 05 Ottobre 2021.
pubb. 03 Dicembre 2021
Opposizione a decreto ingiuntivo per onorari ed altre spettanze dovuti dal cliente al difensore e individuazione del regime impugnatorio.
Avvocato - Opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Provvedimento conclusivo - Regime impugnatorio - Individuazione - Criterio della forma consapevolmente adottata dal giudice - Applicazione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Settembre 2021, n. 26083.
pubb. 25 Settembre 2021
La Cassazione ribadisce che la determinazione del compenso dell’avvocato deve avvenire in forma scritta, nonostante il disposto dell’art. 13 della legge 247/2012.
Avvocato – Compenso – Determinazione – Forma – Art. 2233 c.c. e art. 13 legge 247/2012 – Distinzione.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Settembre 2021, n. 24213.
pubb. 04 Dicembre 2021
Morte, radiazione o sospensione dall'albo: interruzione automatica del processo anche se il giudice non è informato?.
Avvocato - Giudizio di merito - Unico difensore - Morte, radiazione o sospensione dall'albo - Interruzione del processo - Effetto automatico - Prosecuzione del giudizio - Conseguenze - Nullità degli atti successivi e della sentenza - Accertamento - Istanza di parte - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Agosto 2021, n. 23486.
pubb. 07 Ottobre 2021
Realizza un'omessa pronuncia la motivazione che non espliciti le ragioni del rigetto della domanda di aumento del compenso.
Istanza di maggiorazione per la redazione degli atti con modalità informatiche idonee ad agevolarne la consultazione - Obbligo di motivazione - Omissione - Conseguenze - Ragioni.
Cassazione civile, sez. II, 18 Agosto 2021, n. 23088.
pubb. 02 Settembre 2021
Modalità comunicative idonee a coartare la libertà di determinazione degli stessi giudici popolari in occasione di una cena organizzata pochi giorni prima della camera di consiglio.
Magistrato - Illecito disciplinare ex art. 2, comma 1, lett. d), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Scorrettezza grave - Nozione - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Luglio 2021, n. 20042.
pubb. 24 Luglio 2021
Avvocato e parcelle: sì al decreto ingiuntivo sulla base del parere dell'associazione professionale e dei parametri.
Avvocato – Compensi – Ricorso per ingiunzione – Parcella munita della sottoscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Luglio 2021, n. 19427.
pubb. 29 Luglio 2021
Valutazioni e giudizi personali denigratori di altri magistrati.
Disciplina della magistratura - Provvedimenti giurisdizionali - Valutazioni e giudizi personali su altri colleghi e su vicende estranee all’oggetto del procedimento - Illecito disciplinare di cui all'art. 2, comma 1, lett. d), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Luglio 2021, n. 19028.
pubb. 04 Settembre 2021
Disciplina della magistratura e principio del ne bis in idem.
Apertura di procedimento disciplinare a seguito di procedimento penale - Sospensione del disciplinare ex art. 15 del d.lgs. n. 109 del 2006 - Successiva iscrizione di altro procedimento penale e correlata nuova iniziativa disciplinare - Declaratoria di improcedibilità del secondo procedimento disciplinare per violazione del “ne bis in idem” - Decisione nel merito del procedimento disciplinare previamente instaurato - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Luglio 2021, n. 18923.
pubb. 22 Luglio 2021
Liquidazione dei compensi professionali spettanti all’avvocato e ricorso straordinario per cassazione.
Ordinanza di liquidazione dei compensi professionali spettanti all’avvocato - Ricorso straordinario per cassazione - Termine di breve di impugnazione - Decorrenza - Dalla notificazione dell’ordinanza.
Cassazione civile, sez. II, 23 Giugno 2021, n. 18004.
pubb. 21 Luglio 2021
Ritardata scarcerazione di indagato sottoposto a custodia cautelare: irrilevanti la laboriosità o capacità del magistrato incolpato o il ritardo della cancelleria.
Ritardata scarcerazione di indagato sottoposto a custodia cautelare - Illeciti disciplinari di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) e g), del d.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 - Configurabilità - Esimenti - Laboriosità dell’incolpato, condizioni lavorative gravose e strutturale disorganizzazione dell’ufficio - Insufficienza - Circostanze eccezionali - Necessità - Ritardo del funzionario di cancelleria nella gestione del fascicolo - Irrilevanza - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Giugno 2021, n. 17333.
Prec
1...
11
12
13
14
...39
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata della crisi d'impresa: anche il Tribunale di Bologna nega ammissibilità del piano puramente liquidatorio.
IL CASO.it News
Anteprima
- L’affitto d’azienda nella composizione negoziata richiede l’autorizzazione ex art. 22 CCII?.
IL CASO.it News
Importante
- Linee guida sull’opposizione allo stato passivo ex artt. 206-207 CCII.
Ordine Avvocati Bologna
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
segue...