SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Esecuzione Forzata
-
Legittimità
pubb. 29 Gennaio 2019
In materia di esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare spetta al giudice dell'esecuzione accertare la portata sostanziale della sentenza di cognizione.
Esecuzione forzata - Obblighi di fare e di non fare - Sentenza passata in giudicato costituente titolo esecutivo - Interpretazione - Giudice dell'esecuzione - Spettanza - Modalità - Condizioni - Limiti - Impugnazione mediante appello del provvedimento del giudice dell'esecuzione - Ammissibilità - Fondamento - Ricorribilità per Cassazione della sentenza che decide sull'appello - Ammissibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Dicembre 2018, n. 32196.
pubb. 22 Dicembre 2018
Prevalenza degli effetti della confisca penale sui diritti dei terzi creditori anche se garantiti da iscrizioni anteriori.
Esecuzione immobiliare – Confisca del bene pignorato – Trascrizione della confisca – Diritti reali di garanzia iscritti anteriormente – Prevalenza della misura di sicurezza patrimoniale – Tutela del terzo – Incidente di esecuzione
Esecuzione immobiliare – Aggiudicazione del bene staggito – Confisca del bene pignorato – Inopponibilità del vincolo penale al terzo aggiudicatario in sede esecutiva.
Cassazione civile, sez. III, 30 Novembre 2018, n. 30990.
pubb. 29 Dicembre 2018
Ricorso al pretore per la determinazione delle modalità di esecuzione: demolizione delle sole parti dell'opera che superano i limiti di legge.
Esecuzione forzata - Ricorso al pretore per la determinazione delle modalità di esecuzione - Mancato rispetto delle distanze o dei confini - Necessità di demolizione delle sole parti dell'opera che superano i limiti di legge - Omessa specificazione della misura della violazione - Soggetto competente al relativo accertamento - Giudice dell'esecuzione.
Cassazione civile, sez. II, 28 Novembre 2018, n. 30761.
pubb. 20 Novembre 2018
Sospensione della procedura fallimentare in favore delle vittime di richieste estorsive e dell'usura.
Fallimento – Sospensione della procedura – Natura – Sospensione dei procedimenti esecutivi in favore delle vittime di richieste estorsive e dell'usura.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Novembre 2018, n. 29245.
pubb. 29 Novembre 2018
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca ed esecuzione immobiliare anteriore alla trascrizione del pignoramento.
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Esecuzione immobiliare – Anteriorità della trascrizione del pignoramento – Liquidazione in sede esecutiva – Inopponibilità al terzo acquirente del vincolo penale
Acquisto in sede esecutiva – Indicazione del vincolo penale nell’avviso di vendita – Buona fede del terzo acquirente.
Cassazione penale, 09 Novembre 2018, n. 51043.
pubb. 20 Novembre 2018
L'impugnazione del preavviso di fermo amministrativo deve essere notificata presso l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato.
Fermo amministrativo – Impugnazione – Notifica presso l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato.
Cassazione civile, sez. III, 08 Novembre 2018, n. 28528.
pubb. 21 Novembre 2018
Quando la domanda di risarcimento del danno per incauta trascrizione del pignoramento può essere proposta in via autonoma.
Esecuzione forzata – Incauta trascrizione del pignoramento – Risarcimento del danno – Propostone in via autonoma – Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 08 Novembre 2018, n. 28527.
pubb. 22 Novembre 2018
Sul litisconsorzio nelle opposizioni relative ad espropriazioni contro il terzo proprietario.
Espropriazione forzata – Opposizioni relative ad espropriazioni contro il terzo proprietario – Litisconsorzio – Necessità – Ratio.
Cassazione civile, sez. III, 08 Novembre 2018, n. 28526.
pubb. 16 Novembre 2018
Opposizioni esecutive: natura inderogabile della fase preliminare sommaria, sanatoria dell’atto nullo e sua decorrenza.
Esecuzione forzata – Opposizioni esecutive – Fase necessaria ed inderogabile – Tutela di tutte le parti del processo esecutivo – Esigenze pubblicistiche, di economia processuale, di efficienza e regolarità del processo esecutivo e di deflazione del contenzioso ordinario – Omissione – Conseguenze
Esecuzione forzata – Opposizioni esecutive – Atto introduttivo – Nullità – Sanatoria per raggiungimento dello scopo – Decorrenza.
Cassazione civile, sez. III, 11 Ottobre 2018, n. 25170.
pubb. 26 Ottobre 2018
La liquidazione delle spese dell’esecuzione implica un accertamento strumentale alla distribuzione o assegnazione.
Esecuzione forzata – Liquidazione delle spese – Strumentalità alla distribuzione esecutiva – Assenza di efficacia esecutiva del provvedimento di liquidazione – Irripetibilità in caso di procedura esecutiva infruttuosa.
Cassazione civile, sez. III, 05 Ottobre 2018, n. 24571.
pubb. 17 Ottobre 2018
Insindacabilità da parte della p.a. del provvedimento giurisdizionale contente un comando.
Esecuzione forzata – Ordine di liberazione – Assistenza della forza pubblica ai fini dell’attuazione – Insindacabilità da parte della p.a. del provvedimento giurisdizionale contente un comando.
Cassazione civile, sez. III, 04 Ottobre 2018, n. 24198.
pubb. 17 Novembre 2018
Equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo di esecuzione e determinazione del valore della causa.
Opposizione all'esecuzione ex art 615 c.p.c. - Determinazione valore della causa in ipotesi di violazione termine di durata ragionevole del processo di esecuzione - Identificazione con il valore del credito azionato con l'atto di pignoramento.
Cassazione civile, sez. II, 04 Ottobre 2018, n. 24362.
pubb. 17 Novembre 2018
Condanna all'adempimento di obblighi di fare e accertamento della corretta attuazione del titolo esecutivo.
Condanna ad eseguire obblighi di fare – Attuazione spontanea del condannato – Contestazioni del creditore circa la rispondenza dell’esecuzione al precetto della sentenza di condanna – Interesse del condannato ad agire per accertare la corretta attuazione del titolo al di fuori del processo esecutivo – Sussistenza – Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 04 Ottobre 2018, n. 24239.
pubb. 11 Ottobre 2018
La Cassazione detta le regole per la distribuzione provvisoria del ricavato dalla vendita dell'immobile pignorato nella procedura esecutiva proseguita o iniziata dopo la dichiarazione di fallimento.
Esecuzione forzata – Azione esecutiva del creditore fondiario ex art. 41 T.U.B. – Prosecuzione in costanza di fallimento del debitore – Intervento del curatore – Distribuzione del ricavato – Assegnazione in sede esecutiva di somme liquidate in prededuzione in sede fallimentare.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23482.
pubb. 12 Settembre 2019
Quando la distribuzione delle somme ricavate dalla vendita forzata da parte del giudice dell'esecuzione ha carattere provvisorio.
Espropriazione iniziata o proseguita dal creditore fondiario dopo il fallimento dell'esecutato - Distribuzione del ricavato dalla vendita forzata - Provvisoria attribuzione al creditore fondiario - Importi eccedenti il credito riconosciuto nel riparto fallimentare - Legittimazione del curatore ad agire in ripetizione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23482.
pubb. 13 Settembre 2019
Espropriazione iniziata o proseguita dal creditore fondiario dopo il fallimento dell'esecutato e requisito per ottenere la provvisoria distribuzione delle somme.
Espropriazione iniziata o proseguita dal creditore fondiario dopo il fallimento dell'esecutato - Provvisoria distribuzione del ricavato dalla vendita forzata - Provvedimenti di accertamento, determinazione e graduazione del credito fondiario emessi in sede fallimentare - Rilevanza - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23482.
pubb. 26 Ottobre 2018
Azione di ripetizione di indebito contro il creditore procedente o intervenuto per ottenere la restituzione di quanto riscosso.
Esecuzione forzata - Provvedimento di chiusura del procedimento esecutivo - Revocabilità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Azione di ripetizione di indebito da parte dell'espropriato dopo la chiusura del procedimento esecutivo - Esperibilità sul presupposto della illegittimità dell'esecuzione per motivi sostanziali - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 23 Agosto 2018, n. 20994.
pubb. 05 Dicembre 2018
Riscossione coattiva: l'iscrizione ipotecaria ex art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale.
Fondo patrimoniale - Esecuzione sui beni e frutti - Iscrizione d'ipoteca ex art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 - Ammissibilità - Limiti - Onere probatorio.
Cassazione civile, sez. III, 23 Agosto 2018, n. 20998.
Prec
1...
33
34
35
36
...43
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...