SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Esecuzione Forzata
-
Ultime Pubblicate
pubb. 29 Luglio 2016
Pignoramento presso terzi: giurisdizione e competenza ove l’esecutato non abbia residenza, domicilio o dimora in Italia.
Pignoramento presso terzi – Esecutato privato non avente residenza, domicilio o dimora in Italia – Giurisdizione
Pignoramento presso terzi – Esecutato privato non avente residenza, domicilio o dimora in Italia – Competenza
Pignoramento presso terzi – Pignoramenti pendenti avanti a giudici tutti competenti – Concorso dei creditori in un unico processo esecutivo – Necessità.
Tribunale Milano, 19 Maggio 2016.
pubb. 20 Maggio 2016
Il pignoramento di quote di società in nome collettivo è inammissibile anche quando colpisce la totalità delle quote dei soci.
Espropriazione di quote sociali di s.n.c. – Inammissibilità – Fattispecie riguardante la totalità delle partecipazioni sociali – Permanente impignorabilità – Sussistenza
Espropriazione di quota di s.r.l. – Art. 2471 c.c. – Applicabilità delle norme sulla espropriazione presso terzi e necessità della fissazione di udienza per la dichiarazione della società – Esclusione.
Tribunale Rimini, 12 Maggio 2016.
pubb. 17 Maggio 2016
Espropriazione presso terzi: l'ordinanza di assegnazione diviene titolo esecutivo solo dopo che sia stata portata a conoscenza del terzo.
Espropriazione forzata - Presso terzi - Ordinanza di assegnazione al creditore procedente - Titolo esecutivo nei confronti del terzo - Condizioni - Conoscenza da parte del terzo - Necessità - Omissione - Abuso dello strumento esecutivo nei confronti del terzo assegnato, non ancora inadempiente - Conseguenze - Spese del precetto a carico del creditore procedente.
Cassazione civile, sez. III, 11 Maggio 2016, n. 9390.
pubb. 25 Maggio 2016
Impugnazione degli atti compiuti dal professionista delegato, reiterazione di istanza di sospensione infondata e responsabilità processuale.
Espropriazione forzata - Delega delle operazioni ad un professionista - Impugnazione diretta degli atti del professionista - Esclusione
Espropriazione forzata - Vendite delegate professionisti - Impugnazione degli atti del processo esecutivo - Termine e decorrenza - Esaurimento del sub-procedimento gestito dal professionista - Compimento del primo atto adottato dal giudice dell'esecuzione successivamente a quello viziato
Espropriazione forzata - Reiterazione di istanza di sospensione respinta - Intento defatigatorio - Animus nocendi e colpa sanzionabili in via equitativa ex art. 96, comma 3, c.p.c. - Mala fede o colpa grave - Ricorso abusivo allo strumento processuale.
Tribunale Monza, 05 Maggio 2016.
pubb. 11 Gennaio 2021
Legittimazione a presentare le offerte nella vendita senza incanto immobiliare.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Senza incanto - Legittimazione a presentare le offerte - "Procuratore legale" - Nozione - Esercente la professione forense - Asserita irragionevole disparità di trattamento rispetto alla disciplina della vendita con incanto - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 05 Maggio 2016, n. 8951.
pubb. 03 Maggio 2016
Privilegio delle spese nella esecuzione immobiliare.
Esecuzione immobiliare – Spese in privilegio per atti conservativi o di espropriazione – Elencazione – Spese legali creditori intervenuti – Disciplina.
Tribunale Civitavecchia, 23 Aprile 2016.
pubb. 01 Settembre 2016
Esecuzione decisioni straniere e provvedimenti conservativi in pendenza del giudizio.
Esecuzione decisioni straniere – Provvedimenti conservativi in pendenza del giudizio ex art. 43 reg. (CE) n. 44/01 – Integrazione della disciplina comunitaria da parte della disciplina nazionale
Pignoramento presso terzi – Sequestro presso terzi – Art. 678 c.p.c. – Abrogazione – Esclusione
Sequestro presso terzi – Eccezione prescrizione – Inammissibilità.
Tribunale Milano, 21 Aprile 2016.
pubb. 07 Settembre 2016
Giurisdizione in materia di espropriazione o sequestro di crediti.
Esecuzione decisioni straniere – Provvedimenti conservativi in pendenza del giudizio ex art. 43 reg. (CE) n. 44/01 – Integrazione della disciplina comunitaria da parte della disciplina nazionale
Sequestro presso terzi di crediti – Giurisdizione – Giurisdizione sul rapporto dal quale deriva il credito
Pignoramento presso terzi – Sequestro presso terzi – Art. 678 c.p.c. – Abrogazione – Esclusione
Sequestro presso terzi – Eccezione prescrizione – Inammissibilità
Credito derivante da contratto preliminare – Sequestrabilità ai sensi dell’art. 678 c.p.c. – Ammissibilità.
Tribunale Milano, 21 Aprile 2016.
pubb. 05 Luglio 2017
Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese - Oggetto - Precetto contenente l'ordine di pagamento di somma determinata - Giudice competente - Individuazione - Criteri - Applicazione dell'art. 124, comma 7, del d.lgs. n. 30 del 2005 - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Aprile 2016, n. 6945.
pubb. 24 Maggio 2016
Contratto di finanziamento e titolo esecutivo: pagamenti parziali o modifica dei parametri di calcolo del credito impongono la specifica indicazione nell'atto di precetto.
Espropriazione forzata - Contenuto del titolo esecutivo - Contratto di finanziamento stipulato avanti al pubblico ufficiale - Pagamenti parziali e modifica dei parametri iniziali - Necessità di attualizzazione del credito - Necessaria indicazione del precetto - Mancanza - Impossibilità del precetto di raggiungere lo scopo.
Tribunale Monza, 14 Marzo 2016.
pubb. 11 Gennaio 2021
Mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento nel termine ventennale.
Esecuzione forzata - Pignoramento - Espropriazione immobiliare - Trascrizione del pignoramento - Efficacia ventennale ex art. 2668-ter c.c. - Mancata rinnovazione della trascrizione - Caducazione del processo esecutivo - Portata - Inclusione dell'atto di pignoramento - Sussistenza - Rilevabilità d'ufficio.
Cassazione civile, sez. III, 11 Marzo 2016, n. 4751.
pubb. 10 Marzo 2016
L’assegno vitalizio riconosciuto ad un ex parlamentare dell’Assemblea Regionale non ha natura previdenziale.
Esecuzione forzata – Espropriazione presso terzi – Assegno vitalizio spettante a deputato ARS – Natura pensionistica – Esclusione – Conseguenze.
Tribunale Catania, 29 Febbraio 2016.
pubb. 11 Gennaio 2021
Contestazione del credito oggetto di assegnazione per erronea qualificazione positiva della dichiarazione del terzo.
Ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c. - Contestazione del credito oggetto di assegnazione per erronea qualificazione positiva della dichiarazione del terzo - Opposizione ex art. 617 c.p.c. - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 25 Febbraio 2016, n. 3712.
pubb. 02 Marzo 2016
Abuso del processo esecutivo da parte del creditore che sia stato pagato.
Espropriazione forzata - Pagamento integrale dell'importo precettato - Prosecuzione da parte del creditore della procedura esecutiva - Esercizio abusivo del processo
Espropriazione forzata - Condotta abusiva del creditore - Illegittima prosecuzione del processo dopo l'integrale pagamento - Eliminazione delle conseguenze dell'uso distorto del processo e ripristino della situazione processuale - Inefficacia degli atti di impulso successivi al pagamento - Inefficacia del pignoramento
Espropriazione forzata - Opposizione all'esecuzione - Procedimento camerale - Cognizione piena - Fase meramente eventuale rimessa alla scelta della parte
Espropriazione forzata - Opposizione all'esecuzione - Procedimento camerale - Omessa iscrizione a ruolo della causa di opposizione - Definitività del provvedimento del giudice dell'esecuzione.
Tribunale Monza, 19 Febbraio 2016.
pubb. 30 Settembre 2016
Precetto: conseguenze dell’omesso avvertimento della possibilità di attivare la procedura di sovraindebitamento.
Espropriazione forzata - Atto di precetto - Omessa indicazione dell’avviso relativo alla possibilità di attivare la procedura di sovraindebitamento - Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.
Espropriazione forzata - Atto di precetto - Omessa indicazione dell’avviso relativo all’attivazione della procedura di sovraindebitamento - Conseguenze - Valutazione del giudice - Ratio della norma - Fattispecie.
Tribunale Milano, 18 Febbraio 2016.
pubb. 11 Gennaio 2021
Differenza strutturale tra vendita forzata e vendita negoziale.
Esecuzione forzata - Vendita forzata - Effetti - Vizi della cosa- Differenza strutturale tra vendita forzata e vendita negoziale - Conseguenze sulla nozione di "aliud pro alio" - Portata - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 29 Gennaio 2016, n. 1669.
pubb. 09 Febbraio 2016
Esclusa la nullità del precetto in caso di omissione dell’avvertimento introdotto nel nuovo art. 480, secondo comma, c.p.c..
Opposizione a precetto – Omissione dell’avvertimento introdotto nel nuovo art. 480, secondo comma, c.p.c. – Sovraindebitamento – Esclusa la nullità.
Tribunale Frosinone, 28 Gennaio 2016.
pubb. 05 Maggio 2016
Esecuzione forzata ed intervento tardivo non titolato.
Esecuzione forzata in genere – Intervento tardivo non titolato – Credito privilegiato – Accantonamento – Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. III, 19 Gennaio 2016, n. 774.
Prec
1...
75
76
77
78
...83
Succ
Autori articoli recenti
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Anteprime e Linee Guida
La Cassazione sulla revocatoria fallimentare di pagamenti transfrontalieri.
Corte di Cassazione
Liquidazione giudiziale e competenza territoriale: trasferimento fittizio della sede e presunzioni ex art. 27 CCII.
Anteprima
Il Tribunale di Verona solleva questione di costituzionalità con riferimento ai creditori non insinuati.
Anteprima
Il CNDCEC sul riconoscimento della formazione utile all’iscrizione all’albo ex art. 356 CCII.
Fondazione CNDCEC
Effetti del pignoramento trascritto dal creditore dell’avente causa in caso di vittorioso esperimento dell’azione revocatoria ordinaria o fallimentare.
Anteprima
segue...