SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Settembre 2011
Nomina di amministratore giudiziario in sede cautelare prefallimentare e legittimazione processuale del legale rappresentante della società.
Dichiarazione di fallimento - Provvedimenti cautelari - Nomina di amministratore giudiziario - Rappresentanza processuale del legale rappresentante della società - Esclusione..
Tribunale Prato, 09 Marzo 2011.
pubb. 10 Gennaio 2017
La perdita della capacità processuale del fallito ha carattere relativo e può essere eccepita dal solo curatore.
Legittimazione processuale del fallito - Difetto - Rilevabilità d'ufficio - Condizioni - Fattispecie in tema di processo tributario.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 09 Marzo 2011, n. 5571.
pubb. 14 Marzo 2011
Fallimento, importo dei debiti inferiore ad euro 30.000 ed intervento del Fondo di garanzia dell’I.N.P.S. - Bankruptcy, debts less than € 30,000 and intervention of the Guarantee Fund INPS.
Fallimento - Importo dei debiti inferiore ad euro 30.000 - Impossibilità di far luogo alla dichiarazione di fallimento - Crediti da lavoro subordinato - Intervento del Fondo di Garanzia dell’I.N.P.S. - Presupposti - Sussistenza..
Tribunale Reggio Emilia, 08 Marzo 2011.
pubb. 05 Settembre 2012
Dichiarazione di fallimento, interruzione del processo e decorrenza del termine per la riassunzione.
Procedimento civile - Interruzione automatica del processo per fallimento di parte costituita - Decorrenza del termine per la riassunzione del processo, ad opera della curatela fallimentare, dalla data di pubblicazione della sentenza dichiarativa del fallimento, anziché dalla data di effettiva conoscenza della pendenza del giudizio o della sua dichiarata interruzione - Interruzione del processo - Effetti - Termine per la riassunzione - Decorrenza dalla conoscenza legale dell'evento interruttivo..
Tribunale Roma, 08 Marzo 2011.
pubb. 21 Marzo 2011
Concordato preventivo di gruppo e caratteristiche della domanda.
Concordato preventivo - Gruppo d'imprese - Presentazione di un'unica domanda - Ammissibilità - Condizioni - Ratio..
Tribunale Roma, 07 Marzo 2011.
pubb. 27 Giugno 2011
Pagamenti dal conto del fallito e credito restitutorio del fallimento.
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Beni del fallito - In genere - Somme affluite su conto corrente del fallito in epoca successiva al fallimento - Diritto del curatore all'acquisizione alla massa - Sussistenza - Avvenuto pagamento con dette somme in favore di terzi - Operazioni compiute dal depositario del conto in forza di pregressi rapporti con il fallito - Ammissibilità - Limiti - Conseguenze - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 04 Marzo 2011, n. 5230.
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Legittimazione processuale del fallito - Difetto - Eccezione della controparte o rilievo di ufficio - Ammissibilità - Esclusione - Conseguenze - Inefficacia di acquisto immobiliare per revocabilità dell'atto ex art. 67 legge fall. - Omessa instaurazione del rapporto processuale nei confronti del curatore del terzo subacquirente - Inopponibilità della pronuncia - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 04 Marzo 2011, n. 5226.
pubb. 21 Marzo 2011
Procedimento per dichiarazione di fallimento e atipicità dei provvedimenti cautelari o conservativi; sospensione di azioni esecutive e valutazione di ammissibilità.
Fallimento - Procedimento per dichiarazione - Adozione di provvedimenti cautelari o conservativi - Atipicità - Misure a carattere conservativo, inibitorio, anticipatorio, innovativo - Criticità delle misure anticipatorie di effetti diversi da quelli prodotti dalla sentenza di fallimento - Misure sospensive di azioni esecutive individuali - Ammissibilità - Condizioni..
Tribunale Terni, 03 Marzo 2011.
pubb. 16 Maggio 2011
Dichiarazione di fallimento, natura del termine per la notifica del ricorso e del decreto e sua scadenza nel giorno di sabato.
Fallimento - Procedimento per la dichiarazione di fallimento - Notifica del ricorso e del decreto di convocazione - Termine dilatorio di quindici giorni rispetto all'udienza camerale - Giorni liberi o meno – Ritiro dell'atto da parte del notificando - Scadenza il sabato e sua considerazione come festivo, ai fini della proroga - Rimessione della questione alle sezioni unite..
Cassazione civile, sez. I, 03 Marzo 2011, n. 5144.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Creditori privilegiati -
Piano di riparto in procedura di amministrazione straordinaria "ex lege" 95 del 1979 - Concorso di creditori ammessi in prededuzione - Incapienza parziale dell'attivo - Criteri di soddisfacimento - Rispetto delle cause e del grado di prelazione di ciascuno - Necessità - Conseguenze - Fattispecie.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere -
Indennità di fine rapporto dovuta in prededuzione ex art.4 d.l. n. 414 del 1981 - Anticipo ai lavoratori dal Fondo di garanzia "ex lege" 297 del 1982 - Surroga dell'INPS - Concorso con credito del singolo creditore ammesso allo stesso titolo ed insinuato in proprio - Disciplina della rispettiva prededuzione - Criterio del "prior in tempore potior in jure" - Esclusione - Applicazione delle regole comuni di graduazione secondo le rispettive cause di prelazione - Configurabilità - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 03 Marzo 2011, n. 5141.
pubb. 30 Maggio 2011
Accordi di ristrutturazione dei debiti, controllo di legalità del tribunale e funzione della relazione dell'esperto.
Accordi di ristrutturazione - Percentuale minima richiesta - Presupposto dell'azione - Esclusione - Condizione dell'omologazione - Raggiungimento della percentuale minima nel corso del procedimento - Ammissibilità.
Accordi di ristrutturazione - Attestazione dell'esperto - Attestazione della veridicità dei dati aziendali - Riscontro - Necessità.
Accordi di ristrutturazione - Attestazione dell'esperto - Controllo di legalità del tribunale - Valutazione della convenienza - Esclusione - Controllo della funzione della relazione - Conferma della veridicità dei dati aziendali - Elaborazione di elementi idonei alla valutazione dell'attuabilità dell'accordo..
Tribunale Piacenza, 02 Marzo 2011.
pubb. 21 Marzo 2011
Richiesta di fallimento, soglie dimensionali e onere della prova.
Fallimento - Procedimento per dichiarazione - Mancato raggiungimento delle soglie dimensionali - Onere incombente sull'imprenditore del quale viene chiesto il fallimento..
Appello Catanzaro, 01 Marzo 2011.
pubb. 25 Luglio 2011
Revocatoria ordinaria di quote di S.r.l. e sequestro preventivo.
Fallimento - Cessione di quote di società a responsabilità limitata - Azione revocatoria ordinaria - Procedimento cautelare - Sequestro - Fattispecie..
Tribunale Brescia, 01 Marzo 2011.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Pagamenti di debiti del fallito - Inefficacia ex art. 44 legge fall. - Decorrenza - Dal depauperamento del patrimonio del fallito - Fondamento - Conseguenze - Pagamento di assegno bancario - Decorrenza - Data di addebito in conto.
Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2011, n. 4820.
pubb. 21 Marzo 2011
Nuova revocatoria di rimesse bancarie e irrilevanza della distinzione tra conto passivo e conto scoperto.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Distinzione tra conto passivo e conto scoperto - Irrilevanza.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Durevolezza della riduzione dell'esposizione - Elementi di valutazione - Azzeramento finale della posizione debitoria - Rilevanza.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Valutazione della massima esposizione al momento della rimessa revocabile con riferimento a tutte le linee di credito accordate - Ammissibilità.
Azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario - Onere della banca di provare la carenza dei presupposti di cui all'art. 70 l.f. - Sussistenza..
Tribunale Udine, 24 Febbraio 2011.
pubb. 07 Marzo 2011
Piano di risanamento e nomina del professionista attestatore.
Piano attestato di risanamento - Art. 67, comma 3, lett. d) l.f. - Richiamo all'art. 2501 bis, comma 4, c.c. - Oggetto - Nomina del professionista - Competenza del tribunale - Esclusione..
Tribunale Roma, 23 Febbraio 2011.
pubb. 21 Marzo 2011
Fallimento, interruzione automatica del processo, acquisizione delle notizia e riassunzione del giudizio.
Fallimento – Sopravvenuto fallimento di una delle parti in causa – Interruzione automatica del processo pendente – Non indispensabilità della dichiarazione da parte del difensore/ notificazione dell’evento interruttivo.
Fallimento – Sopravvenuto fallimento di una delle parti in causa – Interruzione automatica – Rilevabilità d’ufficio dell’evento interruttivo – Conoscibilità d’ufficio - Ammissibilità.
Fallimento – Sopravvenuto fallimento di una delle parti in causa – Interruzione automatica – Provvedimento dichiarativo dell’interruzione – Necessità.
Fallimento – Sopravvenuto fallimento di una delle parti in causa – Interruzione automatica – Pronuncia dichiarativa svincolata dall’udienza – Decorrenza dell’evento interruttivo.
Fallimento – Sopravvenuto fallimento di una delle parti in causa – Interruzione automatica – Disciplina applicabile – Parte colpita dall’evento interruttivo (fallimento) contumace..
Tribunale Terni, 21 Febbraio 2011.
pubb. 20 Ottobre 2011
Nomina del professionista attestatore del piano di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) l.f..
Piano di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) l.f. - Nomina dal professionista attestatore - Assegnazione di un termine per l'espletamento dell'incarico..
Tribunale Bergamo, 17 Febbraio 2011.
Prec
1...
113
114
115
116
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...