SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 23 Maggio 2011
Imprenditore agricolo e imprenditore commerciale, criteri di distinzione dopo la riforma.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Imprese soggette - In genere -
Nozione di impresa agricola ex art. 2135 cod. civ. novellato - Collegamento potenziale tra attività imprenditoriale e fondo - Sufficienza - Maggiore ampiezza della nozione - Conseguenze ai fini della fallibilità - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 10 Dicembre 2010, n. 24995.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Passività fallimentari (accertamento del passivo) - Ammissione al passivo - In genere -
Crediti tributari - Fallimento del contribuente intervenuto nel corso del processo tributario - Mancata comunicazione della causa interruttiva - Prosecuzione del processo fra le parti originarie - Utilizzo ai fini dell'insinuazione al passivo del giudicato favorevole all'Amministrazione finanziaria - Possibilità - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 10 Dicembre 2010, n. 24963.
pubb. 28 Marzo 2011
Concordato fallimentare e valutazione della proposta da parte del giudice delegato e delle garanzie offerte.
Concordato fallimentare - Pareva del curatore - Impugnazione del provvedimento che ordina la comunicazione della proposta al comitato dei creditori - Impugnazione - Modalità.
Concordato fallimentare - Comunicazione ai creditori della proposta - Verifica di legittimità del giudice delegato - Valutazione di merito - Esclusione.
Concordato fallimentare - Clausola limitativa del pagamento dei crediti in prededuzione - Inefficacia.
Concordato fallimentare - Garanzie - Consistenza - Valutazione - Sindacato del giudice delegato in ordine alla valutazione delle garanzie da parte del curatore del comitato dei creditori - Esclusione..
Tribunale Pordenone, 09 Dicembre 2010.
pubb. 07 Febbraio 2011
Esercizio provvisorio, contratti pendenti, crediti maturati prima del fallimento e prededuzione.
Esercizio provvisorio dell'impresa – Contratti pendenti – Ammissione in prededuzione dei crediti maturati prima della dichiarazione di fallimento – Esclusione – Applicazione della disciplina sui contratti pendenti – Cessazione dell'esercizio provvisorio..
Tribunale Busto Arsizio, 03 Dicembre 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fonti del diritto - Interpretazione degli atti normativi - Letterale -
Non esaustività - Ricorso al criterio sussidiario dell'interpretazione storica e logica - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie in tema di presupposti soggettivi di fallibilità.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Imprese soggette - Piccolo imprenditore -
Requisiti - Ricavi degli ultimi tre anni - Portata dell'art.1, comma 2, lett. b), legge fall. dopo la novella del d.lgs. n. 5 del 2006 - Criteri di valutazione - Riferimento agli esercizi - Obbligatorietà - Fondamento - Conseguenze.
.
Cassazione civile, sez. I, 03 Dicembre 2010, n. 24630.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Concordato fallimentare - Esecuzione -
Decreto del tribunale in ordine all'esecuzione del concordato - Contestazione circa la sostituzione soggettiva in crediti già ammessi al passivo - Titolo - Provvedimento non definitivo del medesimo tribunale - Conseguenze - Inammissibilità del ricorso per cassazione ex art. 111 Cost..
.
Cassazione civile, sez. I, 02 Dicembre 2010, n. 24438.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Stato d'insolvenza - Accertamento giudiziario - In genere -
Procedimento - Istanza del commissario liquidatore - Legittimati al contraddittorio ex artt. 195 e 15 legge fallim. - Soggetti investiti della legale rappresentanza alla data dell'insolvenza - Poteri processuali del commissario governativo - Configurabilità - Conseguenze - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 02 Dicembre 2010, n. 24547.
pubb. 16 Maggio 2011
Subentro del curatore nell'esecuzione immobiliare e sua improcedibilità.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Liquidazione dell’attivo - In genere - Espropriazione forzata su beni del fallito - Successiva dichiarazione di fallimento - Conseguenze - Sostituzione automatica del curatore al creditore istante - Scelta del curatore di non coltivare la procedura - Improcedibilità della stessa - Conservazione degli effetti sostanziali del pignoramento in favore della massa - Condizioni - Assenza di cause di inefficacia del pignoramento - Omessa declaratoria del giudice dell'esecuzione - Irrilevanza - Fondamento - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. VI, 02 Dicembre 2010, n. 24442.
pubb. 23 Maggio 2011
Dichiarazione di insolvenza nella liquidazione coatta amministrativa e contraddittorio nei confronti del commissario governativo.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Stato d'insolvenza - Accertamento giudiziario - In genere - Procedimento - Istanza del commissario liquidatore - Legittimati al contraddittorio ex artt. 195 e 15 legge fallim. - Soggetti investiti della legale rappresentanza alla data dell'insolvenza - Poteri processuali del commissario governativo - Configurabilità - Conseguenze - Fattispecie. .
Cassazione civile, sez. I, 02 Dicembre 2010, n. 22547.
pubb. 24 Ottobre 2011
Iniziativa del PM per la dichiarazione di fallimento, tassatività dei casi previsti dalla legge e nozione di procedimento penale.
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Notifica dell'istanza e del decreto del tribunale - Notifica a mezzo polizia giudiziaria - Nullità - Costituzione in giudizio della parte - Sanatoria.
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Iniziativa del pubblico ministero - Tassatività dei casi previsti dall'articolo 7 l.f.- Nozione di procedimento penale.
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Iniziativa del pubblico ministero - Casi previsti dall'articolo sette, n. 1 l.f. - Interpretazione del termine "ovvero" - Rilievo dell'insolvenza che emerga dalla pendenza di un procedimento penale nel quale è parte dell'imprenditore - Necessità..
Appello Milano, 02 Dicembre 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Vendita - Non eseguita -
Contratto preliminare di vendita di cosa futura - Natura giuridica - Azione ex art. 2932 cod. civ. del promissario acquirente - Sopravvenuta dichiarazione di fallimento del promittente venditore - Trasferimento della proprietà al promissario acquirente - Insussistenza - Facoltà del curatore di sciogliersi dal contratto - Conseguenze - Insinuazione al passivo del doppio della caparra versata - Esclusione - Fondamento.
Vendita - Cose future - In genere -
Contratto preliminare di vendita di cosa futura - Natura giuridica - Azione ex art. 2932 cod. civ. del promissario acquirente - Sopravvenuta dichiarazione di fallimento del promittente venditore - Trasferimento della proprietà al promissario acquirente - Insussistenza - Facoltà del curatore di sciogliersi dal contratto - Conseguenze - Insinuazione al passivo del doppio della caparra versata - Esclusione - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 01 Dicembre 2010, n. 24396.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Effetti -
Esdebitazione - Disciplina transitoria di cui al d.lgs. n. 169 del 2007 - Procedure chiuse prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 - Applicabilità - Esclusione - Questione di illegittimità costituzionale - Infondatezza - Rinvio alla pronuncia n. 61 del 2010 della Corte cost..
.
Cassazione civile, sez. I, 01 Dicembre 2010, n. 24395.
pubb. 07 Marzo 2011
Revocatoria dei pagamenti a società di leasing, depositi infruttiferi costituiti in garanzia e conoscenza dello stato di insolvenza.
Azione revocatoria fallimentare - Art. 67 n. 2, primo comma L. Fall. (ante riforma attuata con D.lgs. n. 5 del 16 gennaio 2006) - Locazione finanziaria - Accordo di compensazione con il fornitore concluso nel periodo “sospetto” - Pagamento con mezzi anormali - Insussistenza.
Azione revocatoria fallimentare - Art. 67, secondo comma L. Fall. (ante riforma attuata con D.lgs. n. 5 del 16 gennaio 2006) - Prova della conoscenza dello stato di insolvenza - Equiparazione di una società finanziaria ad una banca - Insussistenza.
Azione revocatoria fallimentare - Conoscenza dello stato di insolvenza - Indici di bilancio: insufficienza, in assenza di altri indizi concordanti.
Azione revocatoria fallimentare - Conoscenza dello stato di insolvenza - Piani di rientro rispettati: insufficienza, in assenza di altri indizi concordanti..
Appello Torino, 30 Novembre 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Concordato fallimentare - Assuntore -
Qualità di successore a titolo particolare del medesimo nella posizione di debitore originario - Condizioni - Avvenuta coeva liberazione del debitore originario - Necessità - Conseguenze - Mancata liberazione del fallito - Legittimazione dell'assuntore a proporre opposizione agli atti esecutivi in relazione ad immobile del debitore originario - Configurabilità - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. III, 30 Novembre 2010, n. 24263.
pubb. 13 Dicembre 2010
Tardiva costituzione dell'opponente e giusto processo, dichiarazione di fallimento e automatica interruzione del giudizio.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Interpretazione dell’art. 645 conforme a Costituzione - Causa iscritta a Ruolo dopo il quinto giorno ma entro il decimo - Improcedibilità - Non sussiste.
Fallimento della società - Interruzione del Processo - Rilevabilità d’Ufficio - Art. 43 Legge Fall. come modificato dall’art. 41 d.lgs. 5/2006 - Sulla base di mera intervenuta notizia - Sussiste..
Tribunale Monza, 27 Novembre 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Organi preposti al fallimento - Comitato dei creditori - In genere -
Relazione conclusiva dopo l'approvazione della proposta di concordato fallimentare del curatore - Funzione informativa - Configurabilità - Omesso deposito - Mera irregolarità - Conseguenze.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Concordato fallimentare - Omologazione (giudizio di) - In genere -
Relazione conclusiva del comitato dei creditori in caso di concordato proposto dal curatore - Portata - Omesso deposito - Mera irregolarità - Conseguenze - Fattispecie.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Società e consorzi - Concordato - Proposta -
Deposito nel regime intermedio tra il d.lgs. n. 5 del 2006 e prima del d.lgs. n. 169 del 2007 - Parere del comitato dei creditori - Invito a pronunziarsi in un certo termine e qualificazione del silenzio come assenso - Ammissibilità - Fondamento - Condizioni - Succinta motivazione - Necessità - Limiti - Fattispecie relativa a fallimento dichiarato prima del d.lgs. n. 5 del 2006.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Organi preposti al fallimento - Comitato dei creditori - In genere -
Consultazione nel concordato fallimentare - Parere richiesto separatamente a ciascun componente con avviso della corrispondenza della mancata risposta entro un dato termine a parere favorevole - Legittimità - Succinta motivazione - Previsione solo con il d.lgs. n. 5 del 2006 - Portata - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2010, n. 24026.
pubb. 30 Maggio 2011
Poteri istruttori del collegio nel giudizio di reclamo della sentenza di fallimento.
Fallimento - Procedimento per dichiarazione - Reclamo - Poteri istruttori del giudice del reclamo - Assunzione d'ufficio dei mezzi di prova - Limiti - Principio dispositivo - Onere di allegazione a carico delle parti..
Appello Salerno, 26 Novembre 2010.
pubb. 23 Maggio 2011
Responsabilità del commissario giudiziale e del commissario liquidatore e legittimazione dei nuovi organi.
Concordato preventivo - Azione di responsabilità nei confronti del commissario giudiziale o del commissario liquidatore - Legittimazione del nuovo commissario giudiziale successivamente all'omologa e del nuovo commissario liquidatore - Sussiste..
Appello Firenze, 22 Novembre 2010.
Prec
1...
117
118
119
120
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...