SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto di Famiglia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 15 Dicembre 2017
Relazione di un coniuge con estranei senza adulterio e addebito della separazione.
Matrimonio - Separazione con addebito - Relazione di un coniuge con estranei - Causa di addebitabilità - Condizioni - Effettività dell'adulterio - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Settembre 2017, n. 21657.
pubb. 19 Settembre 2017
Si alla stepchild adoption: consentito dalla legge 76 del 2016. L’unione civile è famiglia e il minore cresce bene con famiglie omogenitoriali.
Unione civile – Classificazione – Famiglia – Sussiste – Omogenitorialità – Idonea crescita del minore – Sussiste
Adozione coparentale – Coppia formata da persone dello stesso sesso – Coppia formata da due uomini – Cd. stepchild adoption – Ammissibilità – Sussiste .
Tribunale Minorenni Bologna, 31 Agosto 2017.
pubb. 03 Ottobre 2017
Il giudice deve pronunciare la sentenza parziale sullo status: la contestazione è temeraria.
Procedimento sullo status (separazione / divorzio) – Pronuncia parziale sullo status – Obbligo del giudice di provvedere – Sussiste – Ratio – Evitare condotte dilatorie che ritardino la pronuncia di separazione o divorzio – Pregiudizio per il coniuge debole – Esclusione
Status – Pronuncia parziale – Potere/dovere del giudice di provvedere – Sussiste – Contestazione – Temerarietà
Responsabilità processuale aggravata – Richiesta di condanna della controparte ai sensi dell’art. 96 c.p.c. – Rigetto – Valutazione ai fini della soccombenza reciproca – Esclusione .
Cassazione civile, sez. VI, 31 Agosto 2017, n. 20666.
pubb. 21 Settembre 2017
Consolidato il nuovo indirizzo di Cassazione: assegno divorzile solo in caso di mancanza di indipendenza economica. No all’assegno alla moglie che lavora e ha una casa di proprietà.
Divorzio – Assegno divorzile – Spettanza – Presupposto – Mancanza di indipendenza economica – Ex coniuge titolare di propria abitazione e che svolge la professione di insegnante – Diritto all’assegno di divorzio – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Agosto 2017, n. 20525.
pubb. 02 Gennaio 2019
Impresa familiare: responsabilità del titolare nei confronti dei familiari collaboratori.
Impresa familiare - Responsabilità del titolare nei confronti dei familiari collaboratori - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 25 Agosto 2017, n. 20406.
pubb. 20 Ottobre 2017
Ricorso per separazione depositato ma non notificato: ammissibile il cautelare autonomo sulla scuola. Tra pubblica e privata, prevale la scuola pubblica.
Conflitto genitoriale per l’iscrizione scolastica – Ricorso presentato allorchè penda il giudizio di separazione – Ricorso depositato ma non notificato – Ammissibilità del ricorso cautelare – Sussiste
Conflitto genitoriale per l’iscrizione scolastica – Scuola pubblica in difetto di accordo – Sussiste.
Tribunale Roma, 10 Agosto 2017.
pubb. 15 Novembre 2017
Raggiunta indipendenza economica di uno dei figli e aumento delle residue contribuzioni a favore degli altri beneficiari.
Famiglia - Assegno di mantenimento verso il coniuge o i figli - Raggiunta indipendenza economica di uno dei figli - Revoca - Conseguente aumento delle residue contribuzioni a favore degli altri beneficiari - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 09 Agosto 2017, n. 19746.
pubb. 20 Settembre 2017
La perdita di un coniuge facoltoso, a causa della separazione, non può costituire motivo di risarcimento del danno.
Cessazione del rapporto matrimoniale – Perdita di chances per il coniuge economicamente più debole costretto a separarsi dal coniuge facoltoso – Risarcimento del danno – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 03 Agosto 2017, n. 19422.
pubb. 16 Novembre 2017
Azione revocatoria del fondo patrimoniale e litisconsorzio necessario con i figli minori.
Famiglia - Fondo patrimoniale - Azione revocatoria di atto costitutivo di un fondo patrimoniale - Figli minori - Qualità di litisconsorti necessari - Sussistenza - Esclusione - Fondamento
Famiglia - Trust interno - Azione revocatoria di atto di dotazione patrimoniale di un trust interno - Figli minori - Qualità di litisconsorti necessari - Sussistenza - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 03 Agosto 2017, n. 19376.
pubb. 05 Settembre 2017
Filiazione e necessità del riconoscimento del genitore.
Famiglia – Filiazione – Status di figlio – Diritti del minore – Presupposti – Necessità riconoscimento del genitore – Esclusione
Famiglia – Filiazione – Riconoscimento – Rifiuto del consenso da parte dell’altro genitore – Modalità di esercizio del diritto al riconoscimento.
Tribunale Prato, 26 Luglio 2017.
pubb. 26 Febbraio 2019
Mancata indicazione del luogo di celebrazione del matrimonio e trascrizione dell'atto di omologazione formato presso il Consolato del Regno del Marocco a favore di coniugi marocchini residenti in Italia.
Trascrizione di atto di matrimonio straniero perfezionato in territorio italiano - Trascrizione di atto di omologazione di matrimonio formato presso il Consolato del Regno del Marocco in Italia - Mancata indicazione del luogo di celebrazione del matrimonio omologato - Trascrivibile.
Tribunale Belluno, 24 Luglio 2017.
pubb. 17 Ottobre 2017
Il figlio maggiorenne diventa disoccupato: non rinasce il mantenimento. Modifica inammissibile.
Figlio maggiorenne indipendente economicamente – Sopravvenuto stato di disoccupazione – Richiesta di modifica delle condizioni di divorzio per prevedere assegno di mantenimento – Inammissibilità.
Tribunale Roma, 21 Luglio 2017.
pubb. 24 Gennaio 2018
Assegno divorzile: il Tribunale di Roma 'mitiga' gli effetti del nuovo orientamento di Cassazione.
Divorzio – Assegno divorzile – Spettanza – Indipendenza economica – Precisazioni – Posizione sociale dell’avente diritto – Rilevanza – Sussiste.
Tribunale Roma, 21 Luglio 2017.
pubb. 13 Gennaio 2018
Al coniuge in buona fede spetta una congrua indennità di cui all’art. 129 bis c.c. nel caso di matrimonio nullo per un vizio concernente la psiche dell’altro coniuge.
Delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale - Domanda riconvenzionale per il riconoscimento della responsabilità del coniuge in mala fede - Riconoscimento del diritto ad ottenere una congrua indennità - Accoglimento.
Appello Bari, 20 Luglio 2017.
pubb. 14 Ottobre 2017
Inserimento di foto di figli minori sui social network nonostante l’opposizione di un genitore.
Responsabilità genitoriale – Inserimento di foto di figli minori sui social network nonostante l’opposizione di un genitore – Illiceità.
Tribunale Mantova, 19 Luglio 2017.
pubb. 17 Gennaio 2018
Divorzio: assegno a carico dell’eredità.
Divorzio – Assegno a carico dell’eredità – Condizioni per il riconoscimento.
Tribunale Roma, 15 Luglio 2017.
pubb. 10 Ottobre 2017
No all’assegno di divorzio se l’ex moglie ha un nuovo compagno. La legge n. 76 del 2016 lo conferma.
Divorzio – Formazione di una famiglia di fatto da parte dell’ex coniuge – Diritto all’assegno di divorzio – Esclusione – Legge n. 76 del 2016 – Diritto del convivente agli alimenti – Elemento rafforzativo della esclusione del diritto all’assegno divorzile.
Tribunale Roma, 07 Luglio 2017.
pubb. 19 Ottobre 2017
Come determinazione giurisdizione e legge applicabile in materia di responsabilità genitoriale. Sul mantenimento a carico del genitore disoccupato.
Figlio nato fuori da matrimonio – Obbligo del mantenimento a carico dei genitori – Genitore disoccupato – Esonero dall’obbligo – Esclusione
Affidamento dei minori – Giurisdizione e legge applicabile
Mantenimento dei minori – Giurisdizione e legge applicabile .
Tribunale Roma, 07 Luglio 2017.
Prec
1...
18
19
20
21
...58
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...