SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto di Famiglia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 21 Novembre 2017
Ordine di protezione contro gli abusi familiari e 'Vis actrativa' del tribunale in composizione collegiale.
Famiglia - Ordine di protezione contro gli abusi familiari - Competenza - “Vis actrativa” del tribunale in composizione collegiale rispetto al tribunale in composizione monocratica - Condizioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2017, n. 15482.
pubb. 13 Ottobre 2017
Affidamento esclusivo con concentrazione delle competenze genitoriali (cd. affido superesclusivo).
Provvedimenti in materia di affidamento dei figli – Genitore inidoneo ad esercitare la responsabilità genitoriale – Affidamento esclusivo dei figli al genitore idoneo con facoltà di assumere (da solo) ogni scelta importante – Sussiste.
Tribunale Roma, 16 Giugno 2017.
pubb. 18 Ottobre 2017
Figlio maggiorenne? La competenza è monocratica ma il processo collegiale può salvare la domanda.
Provvedimenti in materia di Mantenimento dei figli – Richiesta di modifica – Figlio maggiorenne – Competenza – Giudice monocratico – Sussiste – Erronea introduzione del rito – Conseguenze in caso di mancata eccezione.
Tribunale Roma, 16 Giugno 2017.
pubb. 20 Ottobre 2017
In pendenza dei termini per impugnare, è inammissibile il ricorso per la modifica delle condizioni di affidamento o mantenimento dei figli.
Provvedimenti in materia di affidamento e mantenimento dei figli – Istanza di modifica delle statuizioni emesse dal giudice del primo grado – Pendenza dei termini per proporre impugnazione o pendenza del giudizio di impugnazione – Conseguenze – Inammissibilità del giudizio di modifica per “mancanza di oggetto”.
Tribunale Roma, 16 Giugno 2017.
pubb. 22 Novembre 2017
Rettificazione dell’atto di nascita di minore straniero già trascritto in Italia con riferimento alla sola madre biologica.
Famiglia – Filiazione – "Rettificazione" dell’atto di nascita di minore straniero già trascritto in Italia con riferimento alla sola madre biologica – Indicazione di due donne quali genitori – Parametro di riferimento – Ordine pubblico internazionale italiano – Contrasto – Insussistenza – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2017, n. 14878.
pubb. 23 Novembre 2017
Rinuncia all’azione di disconoscimento di paternità e sua riproposizione.
Disconoscimento di paternità - Rinuncia all’azione da parte del padre proponente - Ammissibilità - Indisponibilità del diritto - Possibilità di riproposizione dell’azione, anche da parte dello stesso padre - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 15 Giugno 2017, n. 14879.
pubb. 29 Giugno 2018
Regolamento n. 1215 del 2012 e regimi patrimoniali tra i coniugi.
Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Ambito di applicazione – Materie escluse – Regime patrimoniale fra coniugi – Scioglimento del matrimonio – Liquidazione di un bene acquistato in costanza di matrimonio.
Corte Giustizia UE, 14 Giugno 2017, n. .
pubb. 22 Settembre 2017
Residenza abituale del minore e situazione del concepito.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Sottrazione internazionale di minori – Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Articolo 11 – Domanda di ritorno – Nozione di “residenza abituale” di un lattante – Minore nato, conformemente alla volontà dei suoi genitori, in uno Stato membro diverso da quello della loro residenza abituale – Soggiorno ininterrotto del minore durante i primi mesi di vita nel suo Stato membro di nascita – Decisione della madre di non far ritorno nello Stato membro dove si trovava la residenza abituale della coppia.
Corte Giustizia UE, 08 Giugno 2017, n. .
pubb. 21 Luglio 2017
Impossibilità di omologa dell’accordo tra coniugi 'separati in casa'.
Separazione dei coniugi – Omologa dell’accordo di “separati in casa” – Esclusione.
Tribunale Como, 06 Giugno 2017.
pubb. 22 Novembre 2017
Provvedimento presidenziale affermativo della giurisdizione italiana e regolamento ex art. 41 c.p.c..
Separazione personale dei coniugi - Procedimento - Intervento P.M. - Provvedimenti - Modifica delle condizioni di separazione - Provvedimento presidenziale affermativo della giurisdizione italiana - Preclusione del regolamento ex art. 41 c.p.c. - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Giugno 2017, n. 13912.
pubb. 23 Novembre 2017
Accettazione della giurisdizione italiana in procedimento di separazione personale.
Separazione personale dei coniugi - Procedimento - Intervento P.M. - Provvedimenti - Accettazione della giurisdizione italiana in procedimento di separazione personale - Efficacia nel successivo procedimento di modifica delle condizioni di separazione promosso per ottenere l'affidamento di figli minori - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Giugno 2017, n. 13912.
pubb. 09 Gennaio 2018
Giurisdizione: prevale la residenza abituale del minore, anche in caso di Paesi Terzi.
Giurisdizione – Criterio della vicinanza – Interesse superiore del minore – Deroga consensuale – Validità – Esclusione
Giurisdizione – Criterio della vicinanza – Interesse superiore del minore – Prevale – Con riferimento anche a Stati Terzi non UE – Sussiste
Giurisdizione – Minore con doppia cittadinanza – Residenza abituale o cittadinanza – Prevalenza della residenza abituale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Giugno 2017, n. 13912.
pubb. 18 Gennaio 2018
Processo contumaciale e separazione.
Separazione - Presupposti.
Tribunale Roma, 03 Giugno 2017.
pubb. 26 Gennaio 2018
La pronuncia ex art. 250 c.c. ha come effetto il riconoscimento del figlio, senza necessità di alcun successivo comportamento del ricorrente.
Riconoscimento del figlio – Art. 250 c.c. – Sentenza che accoglie il ricorso – Autorizzazione al riconoscimento – Esclusione – Effetti della sentenza: riconoscimento del figlio.
Tribunale Roma, 26 Maggio 2017.
pubb. 09 Giugno 2017
Irrilevanza del tenore di vita in costanza di matrimonio ai fini dell’attribuzione dell’assegno divorzile.
Assegno divorzile – Criteri per l’attribuzione – Provvedimenti presidenziali provvisori – Irrilevanza del tenore di vita in costanza di matrimonio – Rilevanza di altri indici patrimoniali
Affidamento condiviso dei figli minori – Difficoltà relazionali tra un genitore ed il minore adolescente – Irrilevanza ai fini della regolamentazione del calendario di visita – Funzionalità dell’affidamento condiviso per il mantenimento della relazione parentale.
Tribunale Venezia, 25 Maggio 2017.
pubb. 26 Ottobre 2017
Revocatoria della donazione di immobile in adempimento di impegno assunto in sede divorzile.
Azione revocatoria ordinaria – Donazione immobiliare in adempimento di accordi assunti in sede di divorzio – Mediazione obbligatoria – Esclusione – Revocabilità – Sussiste – Necessità di revoca della sentenza di divorzio – Esclusione.
Appello Milano, 25 Maggio 2017.
pubb. 31 Maggio 2017
Nuovo 'assegno di divorzio': il Tribunale di Milano segue la Cassazione.
Assegno divorzile – Parametro di riferimento – Revirement della Cassazione – Tenore di vita – Esclusione.
Tribunale Milano, 22 Maggio 2017.
pubb. 29 Settembre 2017
Diritto al risarcimento del danno da mancato riconoscimento del figlio: sul dies a quo della prescrizione e sulla liquidazione (criterio tabellare).
Mancato riconoscimento del figlio nato fuori da matrimonio – Diritto al risarcimento del danno – Prescrizione – Decorrenza – Dalla sentenza di accertamento della filiazione – Sussiste – Contrario orientamento – Non condivisibile
Mancato riconoscimento del figlio nato fuori da matrimonio – Diritto al risarcimento del danno – Danno cd. endo-famiiare – Sussiste.
Tribunale Roma, 19 Maggio 2017.
Prec
1...
19
20
21
22
...58
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...