SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Legittimità
pubb. 22 Aprile 2015
La dichiarazione resa dal cliente su modulo predisposto dalla banca sulla consapevolezza circa l'inadeguatezza dell'operazione non costituisce dichiarazione confessoria.
Operazione finanziaria - Dichiarazione resa su modulo prestampato dalla banca - Contenuto - "Operazione non adeguata" - Valore confessorio - Esclusione - Prova dell'adempimento degli obblighi informativi da parte della banca - Insufficienza.
Cassazione civile, sez. III, 25 Settembre 2014, n. 20178.
pubb. 27 Ottobre 2014
La dichiarazione del cliente di volere comunque dar corso all’operazione non ha valore confessorio e non esonera l’intermediario dall’onere della prova a suo carico.
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi dell’intermediario - Dichiarazione del cliente di volere “comunque dare corso all’operazione” - Valore confessorio - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Agosto 2014, n. 17726.
pubb. 08 Gennaio 2015
Borsa, abuso di informazione riservata e doveri di correttezza e trasparenza degli operatori finanziari a prescindere dal rapporto con il singolo investitore.
Borsa - Art. 2 legge 17 maggio 1991 n. 157 - "Informazione riservata" - Nozione - Valutazione di un "advisor" circa le prospettive di dissesto dell'emittente strumenti finanziari - Inclusione - Condizioni
Contratti di borsa - Sollecitazione al pubblico risparmio - Doveri della banca - Correttezza e buona fede - Notizie riservate - Obblighi di informazione degli investitori - Responsabilità - Sussistenza
Borsa - Mercato borsistico - Disponibilità di notizie riservate - Sfruttamento a proprio vantaggio - Danno subito dagli altri operatori, sebbene in posizione indipendente dall'operatore deviante - Risarcibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 03 Luglio 2014, n. 15224.
pubb. 18 Giugno 2014
Imposta sostitutiva e applicabilità o meno in caso di finanziamenti prestati da intermediari finanziari.
Intermediari finanziari - Imposta sostitutiva - Operazioni di finanziamento a medio e lungo termine - Rimessione della questione alle Sezioni unite della Corte di cassazione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 09 Maggio 2014, n. 10066.
pubb. 14 Aprile 2014
Diritto di recesso nei servizi di investimento, principio del clare loqui e consenso informato.
Diritto di recesso - Informazione - Espressione "moduli o formulari" - Interpretazione - Documento contenente la sottoscrizione del cliente.
Servizio di investimento - Più operazioni unite da collegamento negoziale - Contratto con natura e funzione unitaria - Facoltà di recesso - Documento riguardante il complesso dell'intera operazione.
Contratti di investimento - Clare loqui - Enunciazione del principio nella normativa nazionale.
Contratti di investimento - Dovere di chiarezza imposto agli intermediari ed agli emittenti - Corollario del dovere d'informazione - Consenso informato.
Contratti di investimento - Contenuto e forma - Dovere di chiarezza - Rilievo sul piano morfologico e sintattico.
Erogazione di mutuo per l'acquisto di strumenti finanziari predeterminati ed emessi dalla banca stessa con costituzione di pegno - Contratto atipico unico ed unitario - Causa concreta consistente nella realizzazione di un lucro finanziario - Servizio di investimento.
Contratti stipulati fuori sede - Diritto di recesso - Applicazione al servizio di collocamento ed a quello di semplice negoziazione titoli.
Contratti stipulati fuori sede - Diritto di recesso del risparmiatore - Disposizione di cui all'articolo 56 quater del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 - Riconoscimento del diritto di recesso alle negoziazioni in conto proprio stipulate dopo il 1 settembre 2013 - Norma di interpretazione autentica - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 03 Aprile 2014, n. 7776.
pubb. 14 Aprile 2014
Permanenza per tutta la durata del rapporto della gestione patrimoniale dell'obbligo di curare al meglio gli interessi del cliente.
Gestione di portafogli di investimento - Obbligo del gestore di curare al meglio gli interessi del cliente - Permanenza dell'obbligo per tutta la durata del rapporto - Compensazione dei risultati positivi con quelli ottenuti nel periodo di gestione negligente - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2014, n. .
pubb. 31 Marzo 2014
Interpretazione della domanda giudiziale e applicazione dei criteri di ermeneutica contrattuale. Quantificazione del danno subito dal cliente dell'intermediario finanziario.
Processo civile - Domanda giudiziale - Interpretazione - Applicazione dei principi di ermeneutica contrattuale - Contemporanea proposizione delle domande di nullità del contratto e di risarcimento del danno.
Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri informativi dell'intermediario - Quantificazione del danno subito dal cliente..
Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2014, n. 1511.
pubb. 16 Dicembre 2013
Violazione delle norme del TUF e responsabilità solidale dell’intermediario e della società emittente le obbligazioni.
Intermediazione finanziaria – Violazione norme del TUF – Mancato rimborso delle obbligazioni – Responsabilità solidale dell’intermediario e della società emittente – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 12 Dicembre 2013, n. 27875.
pubb. 03 Ottobre 2013
Sanzioni Consob e solidarietà con obbligo di regresso.
Obbligazioni solidali – Solidarietà – Condebitori – Consob – Solidarietà con obbligo di regresso – Art. 195 TUF – Litisconsorzio – Legittimazione attiva..
Cassazione civile, sez. II, 23 Agosto 2013, n. 19509.
pubb. 15 Gennaio 2014
Strumenti finanziari emessi all'estero, questione di giurisdizione, connessione tra cause ed ambito applicativo della domanda di nullità.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Connessione tra cause diverse - Diversità di oggetto e titolo - Mancanza di relazioni di subordinazione o di incompatibilità logico giuridica - Accoglimento di un’zione idonea a riflettersi sull'altra.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Forma scritta - Inserimento di clausola information memorandum - Prestito obbligazionario - Proroga della giurisdizione.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Articolo 5, numero 1, "materia contrattuale" - Interpretazione - Estensione alle controversie volte a negare l'esistenza di un vincolo contrattuale..
Cassazione civile, 25 Giugno 2013, n. .
pubb. 10 Giugno 2013
Strumenti finanziari negoziati fuori sede: il diritto di recesso compete ogni volta in cui vi sia la necessità di tutelare il diritto dell'investitore ad una scelta meditata.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Ratio legis - Necessità di tutelare una meditata scelta di investimento.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Interpretazione estensiva della disposizione di cui all'art. 30 del TUF - Necessità di assicurare la effettività della tutela del cliente - Previsione dell'art. 38 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE a garanzia di "un livello elevato di protezione dei consumatori" - Disparità di trattamento rispetto all'ipotesi di offerta fuori sede di strumenti finanziari.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Applicazione estensiva all'ipotesi in cui la vendita fuori sede abbia ad oggetto altri servizi di investimento per i quali ricorrano le esigenze di tutela dell'investitore previste dall'articolo 30 del d. lgs. n. 58 del 1998..
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Giugno 2013, n. 13905.
pubb. 26 Giugno 2013
Nullità delle operazioni eseguite in assenza di contratto quadro e impossibilità di una ratifica tacita.
Servizi di investimento mobiliare - Contratto quadro - Forma scritta - Necessità - Carenza - Nullità - Ratifica tacita - Esclusione - Fondamento - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 22 Marzo 2013, n. 7283.
pubb. 30 Aprile 2014
Forma giuridica dell'investimento finanziario e atipicità del contratto. Nozione di investimento finanziario e predeterminazione dell'importo promesso in restituzione al cliente.
Attività d’intermediazione mobiliare - Contratto d’investimento - Nozione - Riferibilità ad ogni forma di investimento di natura finanziaria, ex art. 1, comma 1, lett. u) del d.lgs. n. 58 del 1998 - Atipicità dello schema - Fondamento.
Attività di intermediazione mobiliare - Nozione di investimento di natura finanziaria - Ogni conferimento di somme di denaro con un'aspettativa di profitto o remunerazione.
Attività di intermediazione mobiliare - Predeterminazione dell'importo promesso in restituzione al cliente - Natura di prodotto finanziario - Rischio emittente - Sussistenza..
Cassazione civile, sez. II, 05 Febbraio 2013, n. 2736.
pubb. 25 Giugno 2012
Ambito di applicazione del diritto di recesso ex art. 30 TUF e rimessione della questione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione.
Diritto di recesso ex art. 30 TUF – Ambito di applicazione – Se limitato a specifici servizi, precisamente individuati – Se per contro espressivo di un principio pure ricomprensivo delle singole operazioni di investimento, per le quali è necessario un ordine del cliente sotto forma di negoziazione o trasmissione o ricezione ordini, e fisicamente stipulate fuori della sede legale dell’intermediario – Questione discussa e di particolare importanza – Sua rimessione alle Sezioni Unite..
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 2012, n. 10376.
pubb. 09 Luglio 2012
Responsabilità concorrente del cliente nel comportamento tenuto dal promotore finanziario, condizioni e limiti.
Promotore finanziario - Responsabilità - Colpa esclusiva o concorrente del cliente investitore - Condizioni - Limiti..
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2012, n. 8236.
pubb. 23 Maggio 2012
Gli interessi dalla data dell'investimento e non della domanda; la sottoscrizione del modulo sulla rischiosità dell'investimento non ha valore confessorio.
Intermediazione finanziaria – Bond Argentina – Conferma Corte d’Appello di Genova – Riconoscimento degli interessi dalla data dell’investimento – Correttezza. Dichiarazione dell’inadeguatezza dell’operazione e della rischiosità dell’investimento – Valore confessorio – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 19 Aprile 2012, n. 6142.
pubb. 20 Febbraio 2013
Forma scritta ex art. 23 del d.lgs. 58/1998 e contratto sottoscritto dal solo investitore.
Intermediazione finanziaria - Prescrizione di forma scritta ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo numero 58 del 1998 - Contratto sottoscritto dal solo investitore - Dichiarazione del cliente di aver ricevuto “un esemplare del presente contratto” - Produzione in giudizio della copia del contratto da parte della banca - Produzione in giudizio degli estratti di conto corrente bancario inviati al cliente nel corso del rapporto - Sufficienza ai fini del perfezionamento..
Cassazione civile, sez. I, 22 Marzo 2012, n. 4564.
pubb. 20 Febbraio 2012
Ius poenitendi e precedente accordo di carattere generale tra investitore e intermediario.
Intermediazione finanziaria - Offerta fuori sede ex art. 30 TUF - Ius poenitendi - Spazio applicativo - Precedente accordo di carattere generale tra investitore e intermediario..
Cassazione civile, sez. I, 14 Febbraio 2012, n. 2065.
Prec
1...
7
8
9
10
...11
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...