SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Legittimità
pubb. 29 Giugno 2016
Intermediazione finanziaria: doveri dell’intermediario a fronte di informazioni contrastanti sul profilo di rischio del cliente.
Intermediazione finanziaria - Pluralità degli obblighi di diligenza, correttezza e trasparenza, informazione - Fine unitario - Segnalazione all’investitore della non adeguatezza dell’operazione di investimento in relazione alla sua propensione al rischio - Oggetto e contenuto della segnalazione - Adeguatezza dell’informazione in concreto al fine soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto
Intermediazione finanziaria - Dichiarazione del cliente della propria consapevolezza - Modulo predisposto dalla banca e da lui sottoscritto - Dichiarazione confessoria - Esclusione - Formulazione di un giudizio - Effetti e limiti
Intermediazione finanziaria - Propensione al rischio del cliente - Informazioni contrastanti fornite dal cliente - Conseguenze - Fattispecie
Intermediazione finanziaria - Responsabilità dell’intermediario - Esecuzione di un ordine vincolante impartito dal cliente - Valutazione dell’adeguatezza dell’operazione - Facoltà dell’intermediario di recedere dall’incarico per giusta causa
Intermediazione finanziaria - Informazioni fornite dalla banca al cliente in ordine alla tipologia dei titoli - Relazione alla propensione al rischio dell’investitore - Necessità
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi dell’intermediario nei confronti del cliente - Investitore non qualificato - Concorso di colpa del cliente per non aver assunto informazioni da altra fonte - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Maggio 2016, n. 9892.
pubb. 17 Aprile 2018
Responsabilità esclusiva dell’intermediario per i danni conseguenti a investimenti azzardati.
Contratti finanziari – Investimento azzardato non adeguato al profilo del cliente – Inosservanza degli obblighi informativi – Responsabilità dell’intermediario – Sussiste – Corresponsabilità del cliente – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Maggio 2016, n. 9892.
pubb. 30 Aprile 2017
Concorso di colpa del cliente per non essersi informato aliunde del rischio.
Contratti di intermediazione finanziaria - Responsabilità dell'intermediario - Violazione degli obblighi informativi nei confronti di investitore non qualificato o professionale - Concorso di colpa di quest'ultimo per omessa raccolta "aliunde" di informazioni sulla rischiosità dell'investimento - Configurabilità - Esclusione - Fondamento
Contratti di borsa - Operazioni di investimento - Natura - Contratti esecutivi autonomi rispetto al contratto quadro - Conseguenze - Risoluzione del singolo contratto esecutivo indipendentemente dalla risoluzione del contratto quadro - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 27 Aprile 2016, n. 8394.
pubb. 29 Aprile 2016
Obbligatoria l'indicazione del grado di rischio di ciascuna linea di gestione patrimoniale.
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi dell'intermediario - Indicazione del massimo rischio contrattuale - Astratta valutazione per l'investitore di assumere informazioni autonomamente - Inadempimento
Intermediazione finanziaria - Gestioni di portafogli - obblighi informativi - Indicazione del grado di rischio di ciascuna linea di gestione patrimoniale - Necessità
Intermediazione finanziaria - Operatore qualificato - Entità del patrimonio e attitudini imprenditoriali - Irrilevanza
Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi dell'intermediario - Informazioni specifiche sulla tipologia ed i rischi degli investimenti proponibili - Obbligazione attiva
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi dell'intermediario - Oggetto - Natura ed entità degli investimenti - Tipologia e rischiosità - Profilo dell'investitore non professionale - Rilevanza - Limiti
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi - Indicazione del limite estremo del rischio di gestione - Inidoneità ad integrare l'obbligo di assumere informazioni in ordine alla adeguatezza dell'investimento
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi dell'intermediario - Indicazione del grado di rischio di ciascuna linea di gestione patrimoniale - Necessità - Allegato 3, Documento Rischi, sub lett. c) sezione IV del Reg. Consob - Modello prescrittivo dell'assolvimento degli obblighi informativi specifici connessi alle singole gestioni
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi - Predeterminazione ed indicazione del tendenziale livello di rischio di ciascuna linea di gestione patrimoniale - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 21 Aprile 2016, n. 8089.
pubb. 08 Luglio 2016
Il precedente acquisto di titoli a rischio non esime la banca dagli obblighi di informazione verso il cliente.
Contratti di borsa – Acquisto di titoli ad alto rischio – Nullità del contratto per violazione degli obblighi informativi da parte della banca – Precedente acquisto di titoli esteri da parte del cliente – Circostanza esimente – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2016, n. 7071.
pubb. 31 Maggio 2016
È nulla la rinuncia all'azione di regresso ex art. 195 TUB.
Intermediazione finanziaria - Azione di regresso ex articolo 195 TUB - Rinuncia - Nullità.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 31 Marzo 2016, n. 6255.
pubb. 22 Aprile 2016
E' nullo il contratto che regola la prestazione di servizi bancari e di investimento se manca la firma della banca.
Intermediazione finanziaria – Nullità del contratto quadro che regola la prestazione di servizi bancari e di investimento in assenza di firma della banca – Inammissibilità della convalida del contratto nullo ex art. 1423 c.c. – Inammissibilità di convalida tramite comportamenti concludenti.
Cassazione civile, sez. I, 24 Marzo 2016, n. 5919.
pubb. 13 Aprile 2016
Legittimazione ad agire del contitolare delle obbligazioni, inadeguatezza dell'operazione e onere della prova del collegamento causale tra inadempimento e pregiudizio lamentato.
Intermediazione finanziaria - Risarcimento del danno per violazione degli obblighi informativi relativi alla negoziazione di obbligazioni - Contitolarità - Legittimazione ad agire di ciascuno dei contitolari - Sussistenza - Eccezioni
Intermediazione finanziaria - Responsabilità conseguente alla violazione degli obblighi informativi previsti dalla legge - Onere della prova dell'intermediario - Prova positiva della sua diligenza e dell'adempimento dei doveri posti a suo carico - Fattispecie in tema di operazione inadeguata
Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri informativi - Collegamento causale tra inadempimento della banca e pregiudizio lamentato dal cliente - Prova presuntiva - Ammissibilità - Fattispecie
Intermediazione finanziaria - Condanna del cliente alla restituzione dei titoli all'intermediario - Natura pecuniaria dell'obbligazione - Esclusione - Applicazione di interessi - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2016, n. 5089.
pubb. 06 Maggio 2016
Sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia ex art. 144 TUB per carenze in organizzazione e controlli interni non equiparabili a quelle irrogate dalla CONSOB ex art. 187 ter TUF per manipolazione del mercato.
Credito - Istituti o enti di credito - Altre aziende di credito - Vigilanza e controllo - Sanzioni irrogate ex art. 144 TUB per carenze organizzative e di controllo interno - Natura sostanzialmente penale - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 24 Febbraio 2016, n. 3656.
pubb. 15 Aprile 2016
Ammissibilità dell’intervento 'ad adiuvandum' in un giudizio individuale di una associazione esponenziale dei consumatori/risparmiatori.
Associazione esponenziale dei consumatori/risparmiatori - Ammissibilità dell’intervento “ad adiuvandum” in un giudizio individuale.
Cassazione civile, 19 Febbraio 2016, n. .
pubb. 28 Giugno 2016
Contenuto della segnalazione di inadeguatezza dell'operazione.
Procedimento civile - Interruzione del processo - Perdita della capacità processuale di una delle parti - Art. 2504 bis c.c. - Natura interpretativa della modifica introdotta dal d.lgs. n. 6 del 2003 - Esclusione - Natura innovativa - Fondamento - Conseguenze - Fusioni anteriori al 1 gennaio 2004 - Fenomeno successorio - Configurabilità - Interruzione del processo - Inapplicabilità - Fondamento
Contratti di borsa - Operazioni finanziarie - Soggetti abilitati - Obblighi a loro carico - Finalità - Segnalazione di inadeguatezza dell'operazione - Contenuto.
Cassazione civile, sez. I, 26 Gennaio 2016, n. 1376.
pubb. 28 Giugno 2016
Violazione degli obblighi di comportamento del promotore finanziario e concorso di colpa dell'investitore.
Intermediazione mobiliare - Violazione degli obblighi di comportamento del promotore finanziario - Concorso di colpa dell'investitore - Configurabilità - Condizioni e limiti - Violazione dell'obbligo di diligenza - Fattispecie in tema di appropriazione di capitali investiti.
Cassazione civile, sez. III, 22 Settembre 2015, n. 18613.
pubb. 27 Aprile 2016
Contratti di intermediazione finanziaria e successivi inviti a diversificare gli investimenti ed a disinvestire.
Contratti di intermediazione finanziaria - Responsabilità dell'intermediario - Violazione degli obblighi informativi - Successivi inviti a diversificare gli investimenti ed a disinvestire - Attenuazione della responsabilità ex art. 1227 c.c. - Inidoneità
Contratti di intermediazione finanziaria - Operatore qualificato - Nozione - Riferimento all'art. 31, comma 2, del regolamento Consob n. 11522 del 1998 - Necessità - Mero richiamo all'entità del patrimonio ed alle attitudini imprenditoriali dell'investitore - Insufficienza.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2015, n. 17333.
pubb. 23 Luglio 2015
Azione cautelare proposta dai titolari di una società quotata nei confronti della CONSOB, inerzia nell'esercizio dei poteri di vigilanza e competenza del giudice amministrativo.
Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - Azione cautelare proposta dai titolari di una società quotata nei confronti della CONSOB - Inerzia nell'esercizio dei poteri di vigilanza attribuiti dalla legge all'autorità di controllo - Giurisdizione del giudice amministrativo - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Maggio 2015, n. 10095.
pubb. 28 Giugno 2016
Gestione patrimonio mobiliare, ordine vincolante, rivelatosi dannoso, di cliente non professionale.
Intermediazione finanziaria - Gestione patrimonio mobiliare - Ordine, ancorché vincolante, di cliente non professionale per investimento, poi rivelatosi dannoso, particolarmente rischioso - Responsabilità dell'intermediario finanziario - Configurabilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2015, n. 7922.
pubb. 16 Aprile 2015
Le SSUU sui versamenti del datore ai fondi complementari, prima della riforma del 1993.
Periodo precedente la riforma introdotta dal dlgs 124/1993 – Versamenti effettuati dal datore di lavoro ai fondi di previdenza complementare – Natura previdenziale – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2015, n. 4949.
pubb. 28 Giugno 2016
Valore probatorio della dichiarazione resa su modulo prestampato sulla consapevolezza della rischiosità dell’investimento.
Servizi di investimento finanziari - Dichiarazione resa su modulo prestampato dalla banca circa la consapevolezza della rischiosità di un investimento - Confessione - Esclusione - Prova dell'adempimento degli obblighi informativi a carico degli intermediari - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 06 Marzo 2015, n. 4620.
pubb. 08 Giugno 2017
Risoluzione del contratto per violazioni riguardanti le singole operazioni di investimento o disinvestimento.
Intermediazione finanziaria – Obbligo informativo – Stipula del contratto quadro – Rilevanza nella successiva fase applicativa che attiene alla singola operazione – Responsabilità contrattuale – Violazioni riguardanti le operazioni di investimento o disinvestimento compiute in esecuzione del contratto quadro.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Novembre 2014, n. 23717.
Prec
1...
6
7
8
9
...11
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...