SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto dei Mercati Finanziari
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Aprile 2016
E' nullo il contratto che regola la prestazione di servizi bancari e di investimento se manca la firma della banca.
Intermediazione finanziaria – Nullità del contratto quadro che regola la prestazione di servizi bancari e di investimento in assenza di firma della banca – Inammissibilità della convalida del contratto nullo ex art. 1423 c.c. – Inammissibilità di convalida tramite comportamenti concludenti.
Cassazione civile, sez. I, 24 Marzo 2016, n. 5919.
pubb. 14 Aprile 2016
Offerta fuori sede, contratto quadro e scheda di prenotazione, collegamento funzionale e univoco e facoltà di recesso ex art. 30 TUF.
Offerta fuori sede – Contratto quadro e scheda di prenotazione – Collegamento funzionale e univoco – Facoltà di recesso ex art. 30 TUF – Indicazione in solo contratto quadro – E’ sufficiente.
Tribunale Bolzano, 21 Marzo 2016.
pubb. 04 Maggio 2016
Polizza vita unit linked: natura, prova dell'investimento nel fondo interno e violazione della normativa italiana da parte di società estera operante in Italia in regime di stabilimento e libera prestazione dei servizi.
Polizza vita unit linked - Causa prevalente del negozio - Causa finanziaria - Funzione assistenziale - Esclusione
Polizza vita unit linked - Impiego dei premi per l'acquisto di quote di un fondo interno - Adempimento dell'intermediario - Prova dell'esistenza di un patrimonio separato - Accensione di conto corrente e deposito titoli a nome della banca depositaria con andamento dei titoli
Polizza vita unit linked - Investimento dei premi in strumenti non consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazione sulla vita - Società estera operante in Italia in regime di stabilimento e libera prestazione dei servizi - Violazione della normativa italiana - Esclusione
Polizza vita unit linked - Investimento in fondo interno - Limiti imposti dalla normativa italiana - Tutela degli investitori - Esclusione - Salvaguardia della patrimonialità e stabilità finanziaria delle imprese di assicurazione
Intermediazione finanziaria - Dovere di informazione in ordine all'aumento del livello di rischio - Sussistenza.
Tribunale Torino, 17 Marzo 2016.
pubb. 13 Aprile 2016
Legittimazione ad agire del contitolare delle obbligazioni, inadeguatezza dell'operazione e onere della prova del collegamento causale tra inadempimento e pregiudizio lamentato.
Intermediazione finanziaria - Risarcimento del danno per violazione degli obblighi informativi relativi alla negoziazione di obbligazioni - Contitolarità - Legittimazione ad agire di ciascuno dei contitolari - Sussistenza - Eccezioni
Intermediazione finanziaria - Responsabilità conseguente alla violazione degli obblighi informativi previsti dalla legge - Onere della prova dell'intermediario - Prova positiva della sua diligenza e dell'adempimento dei doveri posti a suo carico - Fattispecie in tema di operazione inadeguata
Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri informativi - Collegamento causale tra inadempimento della banca e pregiudizio lamentato dal cliente - Prova presuntiva - Ammissibilità - Fattispecie
Intermediazione finanziaria - Condanna del cliente alla restituzione dei titoli all'intermediario - Natura pecuniaria dell'obbligazione - Esclusione - Applicazione di interessi - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2016, n. 5089.
pubb. 27 Ottobre 2016
Responsabilità oggettiva dell’intermediario finanziario per colpa o dolo del promotore.
Intermediazione finanziaria - Responsabilità dell’intermediario per fatto colposo o doloso del promotore - Limiti.
Tribunale Lagonegro, 14 Marzo 2016.
pubb. 05 Maggio 2016
La banca non ha diritto di ritenzione sui titoli del proprio correntista, anche se questi ha prestato fideiussione verso la stessa banca in favore di un terzo.
Contratti bancari – Correntista titolare di dossier titoli ed obbligazioni – Qualità di garante di terzo – Diritto di ritenzione della banca dei titoli – Esclusione – Ritenzione illegittima dei titoli trattenuti a garanzia – Reato di appropriazione indebita – Configurabilità
Intermediazione finanziaria – Obbligazioni Argentine – Inadeguatezza dell’investimento – Informativa circa l’inadeguatezza per tipologia ma non per dimensione – Inadempimento contrattuale – Sussistenza
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro – Carenza di forma scritta – Sanatoria – Condizioni
Intermediazione finanziaria – Decreti Ministeriali indicanti i tassi soglia ex L. 108/1996 – Produzione in giudizio – Necessità – Esclusione – Natura normativa e non amministrativa – Principio iura novit curia – Operatività
Opposizione e decreto ingiuntivo – Chiamata in causa di terzo da parte dell’opponente – Modalità – Citazione diretta con l’atto di citazione in opposizione – Inammissibilità
Opposizione a decreto ingiuntivo – Carenza dei presupposti per l’emissione del decreto – Accertamento della pretesa monitoria nel giudizio a cognizione piena – Revoca del decreto opposto – Ammissibilità – Condanna al pagamento del credito azionato in decreto – Sussistenza.
Tribunale Rimini, 03 Marzo 2016.
pubb. 08 Marzo 2016
La banca è responsabile del danno provocato dalla clausola di 'rischio cambio' Euro/Franco Svizzero inserita nel contratto di leasing senza osservare i dettami del TUF in quanto da qualificarsi 'derivato implicito' o 'derivato incorporato'.
Contratto di leasing immobiliare – Clausola “rischio cambio” Euro / franco Svizzero – Carattere aleatorio – Derivato “implicito” o “incorporato” ai sensi dello IAS 39 e dell’art. 2426 comma 11-bis c.c., (entrato in vigore il 1.1.2016) avente causa autonoma – Applicabilità TUF.
Contratto quadro ex art. 23 TUF non necessità – Mancato rispetto art. 21 comma 1 lett. a) e b) TUF nonché art. 39, 40 e 42 Reg. Consob 16190/2007 – Sussiste – Risolvibilità del contratto di finanza incorporato – Sussiste – Responsabilità civile concedente e risarcimento del danno – Sussiste..
Tribunale Udine, 29 Febbraio 2016.
pubb. 09 Marzo 2016
Strumenti finanziari partecipativi e corrispondenza fra capitale nominale e capitale reale.
Società per azioni – Strumenti finanziari partecipativi – Esercizio del diritto di conversione – Preventiva verifica delle perdite maturate alla data della conversione – Necessità
Società per azioni – Strumenti finanziari partecipativi – Riserva apporti strumenti finanziari – Incidenza delle perdite subite dall’emittente
Società per azioni – Strumenti finanziari partecipativi – Esercizio del diritto di conversione – Limiti quantitativi.
Tribunale Napoli, 25 Febbraio 2016.
pubb. 06 Maggio 2016
Sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia ex art. 144 TUB per carenze in organizzazione e controlli interni non equiparabili a quelle irrogate dalla CONSOB ex art. 187 ter TUF per manipolazione del mercato.
Credito - Istituti o enti di credito - Altre aziende di credito - Vigilanza e controllo - Sanzioni irrogate ex art. 144 TUB per carenze organizzative e di controllo interno - Natura sostanzialmente penale - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 24 Febbraio 2016, n. 3656.
pubb. 15 Aprile 2016
Ammissibilità dell’intervento 'ad adiuvandum' in un giudizio individuale di una associazione esponenziale dei consumatori/risparmiatori.
Associazione esponenziale dei consumatori/risparmiatori - Ammissibilità dell’intervento “ad adiuvandum” in un giudizio individuale.
Cassazione civile, 19 Febbraio 2016, n. .
pubb. 11 Marzo 2016
Non costituisce collocamento fuori sede la sottoscrizione di certificati presso l'ufficio di un promotore finanziario incaricato del collocamento.
Offerta fuori sede – Sottoscrizione in ufficio personale promotore – Non ricorre – Previsione diritto di recesso – Non è dovuta.
Appello Ancona, 17 Febbraio 2016.
pubb. 26 Febbraio 2016
Nessun obbligo di informare del gravissimo e reiterato declassamento del rating dei bonds Argentina successivo al loro acquisto.
Contratti in materia creditizia e finanziaria – Forma scritta – Violazione – Nullità – Sottoscrizione del cliente con attestazione della ricezione di copia del contratto – Assenza di sottoscrizione dell'intermediario – Irrilevanza
Intermediazione finanziaria – Bonds Argentina – Esecuzione di operazioni fuori da mercati regolamentati – Preventiva autorizzazione del cliente – Non rileva
Intermediazione finanziaria – Bonds Argentina – Assenza di gestione patrimoniale o contratto di consulenza – Avviso declassamento rating successivo ad acquisto – Non necessità.
Tribunale Mantova, 16 Febbraio 2016.
pubb. 12 Aprile 2016
Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario.
Intermediazione finanziaria – Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario ex art. 31 d.lgs. n. 58/1998 – Natura oggettiva – Nesso di occasionalità necessaria tra condotta del promotore e danno arrecato al terzo – Sufficienza
Intermediazione finanziaria – Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario ex art. 31 d.lgs. n. 58/1998 – Consegna al promotore di somme di denaro con modalità difformi – Appropriazione indebita delle somme – Interruzione nesso di causalità tra attività svolta dal promotore e consumazione dell’illecito – Esclusione
Intermediazione finanziaria – Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore finanziario ex art. 31 d.lgs. n. 58/1998 – Responsabilità esclusiva o concorrente del cliente ex art. 1227 c.c. nella determinazione dell’evento lesivo – Esclusione .
Tribunale Roma, 02 Febbraio 2016.
pubb. 12 Febbraio 2016
L'intermediazione avente ad oggetto derivati su valute rientra nella disciplina del TUF. Responsabilità solidale della banca che collabori alla attività di intermediazione svolta da soggetto non abilitato.
Intermediazione finanziaria su valute - Strumenti derivati - Applicabilità della disciplina del TUF
Intermediazione finanziaria avente ad oggetto derivati su valute - Prestazione di servizi di investimento - Autorizzazione - Necessità
Intermediazione finanziaria - Attività svolta da soggetto non abilitato in collaborazione con l'Istituto bancario - Responsabilità solidale della banca - Sussistenza.
Tribunale Firenze, 29 Gennaio 2016.
pubb. 28 Giugno 2016
Contenuto della segnalazione di inadeguatezza dell'operazione.
Procedimento civile - Interruzione del processo - Perdita della capacità processuale di una delle parti - Art. 2504 bis c.c. - Natura interpretativa della modifica introdotta dal d.lgs. n. 6 del 2003 - Esclusione - Natura innovativa - Fondamento - Conseguenze - Fusioni anteriori al 1 gennaio 2004 - Fenomeno successorio - Configurabilità - Interruzione del processo - Inapplicabilità - Fondamento
Contratti di borsa - Operazioni finanziarie - Soggetti abilitati - Obblighi a loro carico - Finalità - Segnalazione di inadeguatezza dell'operazione - Contenuto.
Cassazione civile, sez. I, 26 Gennaio 2016, n. 1376.
pubb. 22 Gennaio 2016
Default delle obbligazioni argentine e diritto del cliente di trattenere le cedole.
Intermediazione finanziaria – Obblighi informativi dell’intermediario
Obbligazioni argentine – Alta rischiosità dello strumento finanziario – Rischio default per lo Stato argentino fin dal 1998
Risoluzione del contratto – Risarcimento del danno – Frutti civili percepiti in buona fede (art. 1148 cod. civ.) – Diritto del cliente a trattenere le cedole sugli interessi – Sussistenza.
Tribunale Bari, 08 Gennaio 2016.
pubb. 15 Marzo 2016
Contratto di swap: verifica dell'alea bilaterale e interesse del socio a far valere la nullità di negozi stipulati dalla società.
Società di capitali - Interesse del socio al potenziamento ed alla conservazione della consistenza economica dell'ente - Tutela - Utilizzo di strumenti interni - Legittimazione a denunciare in giudizio atti esterni e ad impugnare negozi giuridici stipulati dalla società - Esclusione - Nullità
Società di capitali - Pregiudizio subito dal socio della parte contraente il negozio giuridico - Riflesso dei danni arrecati al patrimonio sociale - Interesse mediato - Interesse di cui all'articolo 1421 c.c. - Esclusione - Legittimazione a far valere la nullità di un contratto - Esclusione
Obbligazioni e contratti - Nullità del contratto principale - Legittimazione del fideiussore - Sussistenza
Intermediazione finanziaria - Rinuncia del cliente a far valere l'inadempimento dell'intermediario agli obblighi informativi - Impedimento al rilievo della nullità del contratto per vizi della causa - Esclusione
Intermediazione finanziaria - Contratti di swap - Alea bilaterale - Elemento essenziale del negozio - Verifica del rischio in capo ad entrambi i contraenti - Giudizio di meritevolezza ex articolo 1322 c.c. - Swap con funzione di copertura - Swap con funzione speculativa - Elementi rilevanti per la verifica
Intermediazione finanziaria - Contratto derivato - Finalità di copertura - Caratteristiche.
Tribunale Roma, 08 Gennaio 2016.
pubb. 04 Marzo 2016
Operazioni eseguite sui mercati non regolamenti senza autorizzazione.
Intermediazione finanziaria – Operazioni eseguite sui mercati non regolamenti – Preventiva e specifica autorizzazione all’intermediario ad operare fuori mercato (art. 8 Reg. Consob 1178/98, modificato dal Reg. Consob 12497/2000) – Carenza – Responsabilità dell’intermediario – Risoluzione dei contratti di investimento – Restituzione delle somme investite.
Appello Milano, 15 Dicembre 2015.
Prec
1...
14
15
16
17
...64
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...